Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   info umido (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=127722)

Sfigatto RM 30-12-2023 18:13

info umido
 
buonasera a tutti gli utenti del forum. sono un nuovo utente da come si puo' intuire.
tra pochi giorni portero' a casa una gattina di 3 mesi, alla quale ho deciso di dare pochissime crocche(per adesso un 20-30gr la sera) e dare un po' piu' di umido. come marchi ho preso: animonda, wild freedom, mac's e acana. i primi tre marchi ho visto nelle varie discussioni che vengono piu' o meno usati, mentre acana kitten no. qualcuno sa darmi info su quest'ultimo? se poi volessi iniziare a farle fare pian piano un'alimentazione senza crocche, qualcuno puo' darmi info e consigli su cosa darle in generale ?
grazie a chiunque vorra' intervenire anche solo per fare delle critiche costruttive.;)

Aletto 30-12-2023 20:43

Re: info umido
 
Ciao, benvenuti.
Credo che una volta assaggiate le crocchette sarà difficile farne a meno perché se indovini la marca ed il gusto, contengono appetizzanti e sottrarle molto gradualmente è una probabile soluzione.
Non sapevo che acana producesse anche cibo umido.
Integrerei con pezzettini di carne cruda (non maiale) ogni tanto. Quella per uso umano. Se ne mangi, tagli un pezzettino dalla tua fettina e glielo dai.

Sfigatto RM 30-12-2023 21:18

Re: info umido
 
Buonasera Aletto, grazie per la cortese risposta. le crocche sono della nd farmina, spirulina aringa e bacche. io avrei preferito acana o orijen come secco ma lei gia' mangia nd. Come umido acana ho preso il kitten ma non sono sicuro al 100% che sia un umido completo e non complementare. Purtroppo le crocche e' abituata a mangiarle in allevamento, quindi per non darle troppo stress ho pensato di continuare a dargliele, poche e giusto finche' non si ambienta. Poi vorrei prendere un appuntamento con la Dott.ssa Mayer e farmi fare un piano per la barf. qualcuno conosce il tariffario della dottoressa ?

Aletto 31-12-2023 10:33

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178608)
Buonasera Aletto, grazie per la cortese risposta. le crocche sono della nd farmina, spirulina aringa e bacche. io avrei preferito acana o orijen come secco ma lei gia' mangia nd. Come umido acana ho preso il kitten ma non sono sicuro al 100% che sia un umido completo e non complementare. Purtroppo le crocche e' abituata a mangiarle in allevamento, quindi per non darle troppo stress ho pensato di continuare a dargliele, poche e giusto finche' non si ambienta. Poi vorrei prendere un appuntamento con la Dott.ssa Mayer e farmi fare un piano per la barf. qualcuno conosce il tariffario della dottoressa ?

Il tariffario della dottoressa Mayer è come quello di una normale visita veterinaria, mandano via mail un questionario e nel frattempo dà l’appuntamento. Poi ci sono i controlli che costano un po’ meno. Poiché fa parte di un’associazione che mi sembra si chiami naturavet, può essere che ti indichi un altro vet dello stesso gruppo.
Per maggiori info puoi andare direttamente sulla sua pagina fb.
I gatti qui mangiano barf indicata da lei e poi dalla dottoressa Batti (stesso gruppo, stessa scuola)

Sfigatto RM 02-01-2024 13:20

Re: info umido
 
Ho mandato una mail alla Dottoressa Mayer. Sono in attesa di una sua risposta.

Aletto 02-01-2024 14:12

Re: info umido
 
Ok, perfetto, aspettiamo

Sfigatto RM 03-01-2024 11:15

Re: info umido
 
Mi è stato dato il contatto della Dr.ssa Dissegna. Ora contatterò lei. Qualcuno sa se ha lo studio a Roma ?

Aletto 03-01-2024 14:59

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178616)
Mi è stato dato il contatto della Dr.ssa Dissegna. Ora contatterò lei. Qualcuno sa se ha lo studio a Roma ?

Dovresti chiedere al tuo veterinario se lei visita anche nel suo ambulatorio.
Dalla mia vet visita la vet nutrizionista Batti. Mayer-Batti-mia vet collaborano.
Girare per Roma col gatto nel trasportino è scomodo se non si conosce la zona o se è lontana da casa.

Sfigatto RM 03-01-2024 17:31

Re: info umido
 
Io sono di Roma est. Al momento non ho ancora una veterinaria, non saprei proprio da chi andare. Volevo appunto prendere la dr.ssa Mayer non solo per l’alimentazione insomma.

Aletto 03-01-2024 19:50

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178620)
Io sono di Roma est. Al momento non ho ancora una veterinaria, non saprei proprio da chi andare. Volevo appunto prendere la dr.ssa Mayer non solo per l’alimentazione insomma.

Una volta andai dalla Mayer in un ambulatorio dietro all’ikea e centro commerciale porte di roma, non ricordo il nome della strada.
Comunque forse nel questionario c’è l’opzione zona, sai che non ricordo nemmeno questo?
Se ho bisogno di un appuntamento vado dalla mia vet e lì trovo, su appuntamento, anche la nutrizionista. Quindi queste cose le ho dimenticate.
Loro sono veterinarie/i con specializzazione e master in nutrizione, perciò comunque va bene.
La difficoltà forse consiste nel l’appuntamento perché, che io sappia, si appoggiano ad altri ambulatori potendo così ricevere in varie zone della città.

Sfigatto RM 03-01-2024 20:12

Re: info umido
 
Grazie Aletto per tutte le info e per la pazienza ☺️
Domani scrivo alla De.ssa Dissegna e le chiedo se sa indicarmi una veterinaria che ha lo studio nelle mie vicinanze e dove va anche lei. Se poi non fosse di Roma la Dr.ssa allora cercherò qualcun’altra che visiti su Roma.

Aletto 03-01-2024 20:51

Re: info umido
 
Mi sembra giusto

Sfigatto RM 04-01-2024 20:20

Re: info umido
 
Su Roma visitano: le Dr.sse Mayer, Batti, Bernabucci e il Dr Salese. Ho scritto una mail in tarda mattinata alla De.ssa Batti. Vediamo se risponde e cosa risponde.

Aletto 04-01-2024 22:25

Re: info umido
 
Batti è molto brava, ha visto qualche mese fa Buio

Sfigatto RM 05-01-2024 17:38

Re: info umido
 
Ho letto la storia di Buio ❤️ e’ bello constatare tutto l’amore e la devozione che avete in questo gruppo per i vostri compagni di vita.

Sfigatto RM 05-01-2024 17:41

Re: info umido
 
Spero che per lunedì possa avere una risposta dalla Dr.ssa, é vero che ancora non la prendo la piccolina(forse l’8 o il 9) però se le liste di attesa sono lunghe o comunque non può prendere nuovi pazienti, dovrò cercare soluzioni alternative.

Aletto 05-01-2024 18:35

Re: info umido
 
Se l’appuntamento sarà dopo l’adozione, vorrà dire che nel frattempo la nutrirai al meglio delle tue possibilità.
Io avevo all’epoca un’urgenza importante, ma una volta avviato il tutto poi è facile.

Sfigatto RM 11-01-2024 17:48

Re: info umido
 
Piccolo aggiornamento.
purtroppo avevo fatto i famosi "conti senza l'oste" e non posso far mangiare alla piccolina una alimentazione casalinga o barf. vi chiedo un aiuto: trale crocche nd farmina spirulina, aringa, bacche di goji e le crocche Orijen kitten quale e' il meno peggio? non so se puo servire o meno come indicazione, pero' lei restera' intera.

Aletto 11-01-2024 20:57

Re: info umido
 
Una brusca virata!
Deve per forza mangiare crocchette? zero umido?
Intera o no, forse orijen è il meglio della peggior alimentazione: il cibo secco

Sfigatto RM 11-01-2024 21:55

Re: info umido
 
purtroppo crocche ed umido. cerchero' di darle un ottimo umido(gusto della piccolina permettendo) per le crocche finito il sacco di nd passero' ad orijen kitten.

lukino 11-01-2024 22:17

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178795)
purtroppo crocche ed umido. cerchero' di darle un ottimo umido(gusto della piccolina permettendo) per le crocche finito il sacco di nd passero' ad orijen kitten.

Per curiosità, se capisco bene sarebbe la tua unica gatta, giusto?
Perchè non puoi utilizzare solo cibo umido?

Iska 12-01-2024 04:35

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178795)
purtroppo crocche ed umido. cerchero' di darle un ottimo umido(gusto della piccolina permettendo) per le crocche finito il sacco di nd passero' ad orijen kitten.

Forse in allevamento ti hanno consigliato di lasciar perdere la barf e il crudo in genere e di alimentare la micina con crocche e umido?

Aletto 12-01-2024 07:45

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Iska (Messaggio 2178797)
Forse in allevamento ti hanno consigliato di lasciar perdere la barf e il crudo in genere e di alimentare la micina con crocche e umido?

Ho pensato la stessa cosa, forse sarà una fattrice e dovrà seguire le loro regole. L’utente non ha fornito dettagli.
C’è un allevamento qui in regione che nutre con quaglie crude e i cuccioli adottati seguono quella nutrizione, vai a sapere quali criteri seguono gli uni e gli altri

Sfigatto RM 12-01-2024 12:55

Re: info umido
 
Esattamente. Non è una mia scelta. Però rispetto la diversa veduta dell’allevamento e farò come mi chiedono, anche se avrei preferito l’alimentazione casalinga o la barf. Per quanto riguarda l’umido ad oggi ho preso: acana kitten, Mac’s, granatapet, animonda e wild freedom tutti kitten ovviamente. Spero di riuscire comunque a fare il bene della piccolina.

Iska 12-01-2024 13:07

Re: info umido
 
Non mi sono mai interessata di allevamenti, ma ora mi chiedo se il proprietario di una femmina di razza se vuole farla riprodurre perché abbia figli legalmente definiti di razza debba essere membro di un'associazione di allevatori oppure no.

E in più ci vuole tutto il resto, come certificati attestanti la genealogia, vaccinazioni, eccetera, immagino.

Nel caso si intenda "produrre" (che brutta parola, ma non me ne viene un'altra) gattini di razza, penso che l'allevatore detti anche le regole alimentari, che possono variare notevolmente da un allevamento all'altro, dalle crocche...alle quaglie.

Se invece il proprietario della gatta non fa parte di un'associazione di allevatori e non gli interessa che i futuri figli della micia possano legalmente fregiarsi del titolo "razziale" penso proprio che l'ultima parola in tema di alimentazione spetti al proprietario.

Tutte ipotesi, le mie, che come tali lasciano il tempo che trovano, dal momento che non disponiamo di elementi sufficienti.

Iska 12-01-2024 13:09

Re: info umido
 
Ok, Sfigatto, non avevo ancora letto il tuo ultimo messaggio, perché stavo scrivendo e inviando il mio.

Sfigatto RM 12-01-2024 13:27

Re: info umido
 
Quando si firmano dei contratti(lo so che questa parola non è proprio bellissima ma ahimè e’ così qualche volta) alla fine si cerca sempre di non creare problemi e di stare in quieto vivere con chi ti ha venduto la gattina anche se poi la voce alimentazione non e’ riportata sullo stesso. Non so il perché della scelta, chiederò di persona la motivazione e per rispetto la terrò per me, visto che alla fine chi ne benificiera’ o ne subirà le conseguenze e’ solo la piccolina. Non era mia intenzione creare polemica nel sito. Se mi sono iscritto e’ perché fondamentalmente la penso come voi, ma non essendo adeguatamente informato e formato sull’alimentazione stavo iniziando a prendere conoscenza chiedendo consigli e leggendo i vari post anche di anni passati su questi argomenti(compreso lo schifo dei prodotti industriali) avevo anche contattato la segreteria di una veterinaria nutrizionista, quindi da parte mia c’era sia la volontà che la buona fede, però e’ andata così e non posso farci niente. Vedendo tutto l’amore e la dedizione che mette l’allevamento e la salute dei loro esemplari ho un pochino il cuore e la coscienza un po’ più leggero a rinunciare alla casalinga. A Roma si dice riconsolasse co l’aglietto lo so, però bisogna un po’ smussare le proprie convinzioni per il bene della piccolina. Grazie Iska e Aletto per i consigli e le giuste osservazioni. Resterò con piacere in questo forum perché mi piace molto e parlare con persone intelligenti e rispettose e’ sempre un’arricchimento personale non di poco conto.

Iska 12-01-2024 13:57

Re: info umido
 
@ Sfigatto
Tranquillo, non hai creato polemiche e mi permetto di dire che non ce ne sono neppure da parte di chi ti ha risposto.

E' solo voglia di conoscere, di capire e il confronto civile è sempre un arricchimento reciproco.

Aletto 12-01-2024 14:45

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Iska (Messaggio 2178805)
@ Sfigatto
Tranquillo, non hai creato polemiche e mi permetto di dire che non ce ne sono neppure da parte di chi ti ha risposto.

E' solo voglia di conoscere, di capire e il confronto civile è sempre un arricchimento reciproco.

Pienamente d’accordo.
Anche per Volland ci fu una clausola nel contratto, ma riguardava la castrazione entro un tot di tempo ed il certificato del vet che l’aveva eseguita. Il vet per poco non scoppiò a ridere.

lukino 12-01-2024 17:27

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178803)
Quando si firmano dei contratti(lo so che questa parola non è proprio bellissima ma ahimè e’ così qualche volta) alla fine si cerca sempre di non creare problemi e di stare in quieto vivere con chi ti ha venduto la gattina anche se poi la voce alimentazione non e’ riportata sullo stesso. Non so il perché della scelta, chiederò di persona la motivazione e per rispetto la terrò per me, visto che alla fine chi ne benificiera’ o ne subirà le conseguenze e’ solo la piccolina. Non era mia intenzione creare polemica nel sito. Se mi sono iscritto e’ perché fondamentalmente la penso come voi, ma non essendo adeguatamente informato e formato sull’alimentazione stavo iniziando a prendere conoscenza chiedendo consigli e leggendo i vari post anche di anni passati su questi argomenti(compreso lo schifo dei prodotti industriali) avevo anche contattato la segreteria di una veterinaria nutrizionista, quindi da parte mia c’era sia la volontà che la buona fede, però e’ andata così e non posso farci niente. Vedendo tutto l’amore e la dedizione che mette l’allevamento e la salute dei loro esemplari ho un pochino il cuore e la coscienza un po’ più leggero a rinunciare alla casalinga. A Roma si dice riconsolasse co l’aglietto lo so, però bisogna un po’ smussare le proprie convinzioni per il bene della piccolina. Grazie Iska e Aletto per i consigli e le giuste osservazioni. Resterò con piacere in questo forum perché mi piace molto e parlare con persone intelligenti e rispettose e’ sempre un’arricchimento personale non di poco conto.

Non entro nel merito e capisco che di fronte alla sottoscrizione di una scrittura privata vuoi essere corretto.
Per curiosità, sotto questo punto di vista il contratto di cessione parla solo di umido e secco senza specificare marche? Oppure per esempio allude solo alla "qualità"?

Sfigatto RM 20-01-2024 19:40

Re: info umido
 
Nessun obbligo di alimentazione. Diciamo che tra pochi mesi prenderò una seconda gattina e per un neofita come me, il consiglio e’ stato di seguire alimentazione con crocche e umido completo. Si può aggiungere olio di salmone e cocco(se non ricordo male) carne macinata(da dare cruda) e uova di quaglia. Ma con parsimonia e ogni tanto.
Ps ciao Aletto, ti ho mandato poco fa un messaggio in privato, ma essendo nuovo del forum non so se l’ho inviato correttamente 😅

Aletto 21-01-2024 08:10

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178929)
Nessun obbligo di alimentazione. Diciamo che tra pochi mesi prenderò una seconda gattina e per un neofita come me, il consiglio e’ stato di seguire alimentazione con crocche e umido completo. Si può aggiungere olio di salmone e cocco(se non ricordo male) carne macinata(da dare cruda) e uova di quaglia. Ma con parsimonia e ogni tanto.
Ps ciao Aletto, ti ho mandato poco fa un messaggio in privato, ma essendo nuovo del forum non so se l’ho inviato correttamente 😅

Il messaggio è arrivato, ma non so cosa ti serve sapere

Aletto 21-01-2024 09:02

Re: info umido
 
P.S.
intanto ti rispondo da qui seguendo le tue domande.
Nell'olio si salmone secondo me i rapporto tra i 3 e i 6 non è molto utile ai fini metabolici
Come fonte di omega 3, dietro prescrizione della nutrizionista, io uso omegor vitality 1000 per uso umano, una capsula gelatinosa al giorno. Aspiro con una siringa il contenuto e lo metto nella pappa: gli fa schifo ma gli fa altrettanto bene
L'importanza che siano solo omega 3, non mischiati con altri omega, dipende ad es dal fatto che gli omega 6 si trovano facilmente nella dieta (rapporto con omega 3 è tipo 10:1) e competono metabolicamente con gli omega 3 per lo stesso enzima "desaturasi", va da sé che l'enzima incontra molti omega 6 e pochi omega 3, e va ad agire prevalentemente su quello di cui c'è maggior quantità e quindi bisogna fornire omega 3 affinché la competizione sia alla pari.
Va detto che mentre tutti gli omega 3 e pochi omega 6 sono antiinfiammatori, tutto il resto degli omega 6 sono invece proinfiammatori.

L'olio di cocco lo puoi aggiungere ma deve essere quello vergine spremuto a freddo: quello che alle nostre latitudini si solidifica alle basse temperature (sotto i 20° circa). Non farti fregare.
La sua finalità nella dieta è diversa. Non so se lo devono assumere solo saltuariamente, a differenza degli omega 3 che possono essere integrati a vita.

Sfigatto RM 21-01-2024 10:25

Re: info umido
 
Grazie per le spiegazioni Aletto. Al fatto dell’olio di salmone per uso umano non ci avrei mai pensato. Avrei preso il classico per gatti e avrei fatto la prima stupidaggine che avrebbe pagato la mia gattina 🤦🏻*♂️ non si finisce mai di imparare e per fortuna che c’è questo forum.

Sfigatto RM 21-01-2024 10:30

Re: info umido
 
Per quanto riguarda la carne di cinghiale, cuore fegato e polmone, vale lo stesso discorso della carne di maiale giusto? Non va data cruda ma appena scottata

Aletto 21-01-2024 12:27

Re: info umido
 
Rileggi l'evidenziato in rosso
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178935)
Grazie per le spiegazioni Aletto. Al fatto dell’olio di salmone per uso umano non ci avrei mai pensato. Avrei preso il classico per gatti e avrei fatto la prima stupidaggine che avrebbe pagato la mia gattina 🤦🏻*♂️ non si finisce mai di imparare e per fortuna che c’è questo forum.

Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2178934)
P.S.
intanto ti rispondo da qui seguendo le tue domande.
Nell'olio si salmone secondo me i rapporto tra i 3 e i 6 non è molto utile ai fini metabolici
.........
L'olio di cocco lo puoi aggiungere ma deve essere quello vergine spremuto a freddo: quello che alle nostre latitudini si solidifica alle basse temperature (sotto i 20° circa). Non farti fregare. ......

Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178936)
Per quanto riguarda la carne di cinghiale, cuore fegato e polmone, vale lo stesso discorso della carne di maiale giusto? Non va data cruda ma appena scottata

Sempre stracotto, non scottato, il cinghiale -come il pesce ed il maiale-, fegato e cuore invece crudi. Puoi dare crudi anche i ventrigli di pollo ma il valore nutrivo non è granché che io sappia, ma vale (in bocca) come esperienza tattile e come sapore.

Non devi stare col bilancino a dosare tutto: la prima cosa che mi disse la Mayer.
Polmone scarso valore nutritivo, ora riguardo le tabelle

Aletto 21-01-2024 12:40

Re: info umido
 
No, invece il polmone non è male. Ma non sta in nessuna dieta (saranno almeno una decina) prescritta ai gatti che vivono qui.

Sfigatto RM 21-01-2024 12:46

Re: info umido
 
Grazie Aletto per tutte le info e l’infinita pazienza☺️.
Si cuore fegato e polmone di pollo o di vitella/manzo gliel’ho dato crudo. Mentre per le parti del cinghiale, sempre cuore fegato e polmone, pensavo andasse solo scottata. Quindi farò attenzione e stasera la faccio cuocere bene. Fortuna che lei si mangia veramente tutto. E’ piccola quasi come un chihuahua ma mangia come un lupo 😂

Iska 21-01-2024 14:08

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2178934)
Come fonte di omega 3, dietro prescrizione della nutrizionista, io uso omegor vitality 1000 per uso umano, una capsula gelatinosa al giorno. Aspiro con una siringa il contenuto e lo metto nella pappa: gli fa schifo ma gli fa altrettanto bene...

Dai una capsula al giorno di Omegor Vitality 1000 a ogni gatto?
L'avevo comprato per uno dei miei, ma era stata una battaglia persa in partenza.
Purtroppo mi restava anche la puzza sulle mani; foravo un'estremità della capsula, gli spremevo in bocca il contenuto, ma mi sporcavo le dita; non avevo pensato alla siringa. A lui restava il pelo puzzolente per un po', perché non si voleva leccare.
Abbiamo deciso di utilizzarlo per noi umani, ma anche se ovviamente inghiottivo la capsula integra, continuava a risalirmi in bocca quella puzza, la sentivo anche annusando le capsule appena tolte dal blister, quindi ho lasciato perdere dopo la seconda sgradevole esperienza.

Aletto 21-01-2024 14:40

Re: info umido
 
@Sfigatto RM
figurati! l’importante è che le micine stiano bene :)

@Iska
Prima glielo davo con una siringa, un bel giorno me lo ha sputato sia addosso che sul muro della mia camera, una puzza tremenda, giacca-piumino lavata con limone e poi in lavatrice.
Poi non so dove lessi di forare con una siringa la capsula e spremerla sul cibo, da allora niente più puzze, non piace ma per Buio è importante.
Dalle mani va via con limone e sapone di Marsiglia.
Sì una capsula a testa, sta ancora lì sulla carne perdendo gran parte della sua attività, ma non può essere una goffa ed indecorosa operazione (per loro).

Emanuele22 21-01-2024 19:46

Re: info umido
 
Anche io buco le capsule con un ago e le svuoto sul cibo, entrambi i gatti mangiano volentieri. Sinceramente non avverto questo odore terribile, mi aspettavo peggio.
Il veterinario nutrizionista a cui mi sono rivolto tempo fa non ha inserito nella dieta organi, alimenti particolari. Mi ha indicato solo i tipi di carne, le verdure, un cucchiaino di olio di semi di girasole al giorno e l'integrazione multivitaminica da spolverare sul cibo.
Aletto posso chiederti per quale problematica usi omegor per Buio? Grazie

Aletto 21-01-2024 20:22

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Emanuele22 (Messaggio 2178942)
……
Aletto posso chiederti per quale problematica usi omegor per Buio? Grazie

Soprattutto per proteggere i reni dall’infiammazione perché ha il diabete a fasi alterne :disapprove:
Poi per tutto il resto, sono antinfiammatori intestinali e anche per la respirazione cellulare ad esempio.

Emanuele22 23-01-2024 00:04

Re: info umido
 
Allora continuerò a dare omegor alla gatta quindicenne per aiutare i reni. Invece a Ugo lo davo per il prurito, dato che può aiutare anche l'intestino ancora meglio. Grazie delle informazioni che mi hanno confermato l'utilità degli omega tre.

Aletto 23-01-2024 13:17

Re: info umido
 
Sì certamente serve una loro integrazione visto lo squilibrio nelle diete, direi automatico, tra i 6 e i 3
Aggiungo: beato te che non ne senti l’odore

Sfigatto RM 28-01-2024 15:43

Re: info umido
 
@Aletto
Sai consigliarmi un sito online dove poter acquistare un po’ di trippa verde per la piccolina ?

Aletto 28-01-2024 17:14

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2179002)
@Aletto
Sai consigliarmi un sito online dove poter acquistare un po’ di trippa verde per la piccolina ?

Non l’ho mai usata, non tutti la mangiano, ma è un’ottima fonte di probiotico.
So che deve essere proprio verde e non tendente al marroncino, quindi più probabilmente di origine ovina perché mangiano erba. On line ci sono siti che la vendono, ma cibo on line per gatti non l’ho mai comprato. La fonte più sicura potrebbe essere il macellaio di fiducia.
Il gruppo fb che ti ho consigliato potrebbe darti delle dritte.
Fresca, non essiccata!

Iska 28-01-2024 21:31

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2179003)
Non l’ho mai usata, non tutti la mangiano, ma è un’ottima fonte di probiotico.
So che deve essere proprio verde e non tendente al marroncino, quindi più probabilmente di origine ovina perché mangiano erba. On line ci sono siti che la vendono, ma cibo on line per gatti non l’ho mai comprato. La fonte più sicura potrebbe essere il macellaio di fiducia.
Il gruppo fb che ti ho consigliato potrebbe darti delle dritte.
Fresca, non essiccata!

Ha un odore molto particolare e intenso e solitamente piace molto ai cani, ma non alla maggior parte dei gatti.
Anni fa per fare una prova avevo comprato su Zooplus una lattina di umido per gatti che aveva trippa verde bovina tra gli ingredienti, ma non l'hanno nemmeno voluta assaggiare, è finita in pattumiera.

Io non mi fido ad acquistare online prodotti deperibili per la barf; non si sa in quali condizioni igieniche siano conservati e non si ha la certezza che la catena del freddo sia sempre rispettata; la trippa purtroppo si deteriora molto rapidamente.
Quella verde non può essere venduta per l'alimentazione umana, dubito che il macellaio possa procurarla, perché dovrebbe giustificare l'acquisto di un prodotto che non potendo vendere per legge, in teoria non dovrebbe neppure detenere, ma chiedere non costa, si può sempre fare un tentativo.
Però si trova online o nei normali negozi "di animali" e prodotti per la loro alimentazione, barf compresa.

Aletto 29-01-2024 10:34

Re: info umido
 
Non sapevo che il macellaio non potesse averla legalmente.
Però nel gruppo chiuso barf di fb potranno dargli delle dritte, anche se da quel che ricordo la usano saltuariamente.
Leggo ora sul sito Nutravet che "A differenza del cane, nel gatto non è indicato l’utilizzo della trippa verde."

Iska 29-01-2024 14:54

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2179015)
...Leggo ora sul sito Nutravet che "A differenza del cane, nel gatto non è indicato l’utilizzo della trippa verde."

Non dicono perché?

In effetti la si vede sempre consigliata per il cane, perché è ricca di lattobacilli ed enzimi digestivi che aiutano lo sviluppo e il mantenimento di una sana flora batterica intestinale, rinforzano il sistema immunitario e hanno un sacco di altri effetti positivi.
Per trippa verde si intende che sia cruda, non pulita, non lavata, non sottoposta al calore; semplicemente asportata dall'animale appena macellato.
Può poi essere eventualmente congelata, mantenendo le sue proprietà.
Quella essiccata non so se perda qualcosa; di sicuro perde se viene essiccata mediante il calore.

Quella che entra a far parte della composizione del pet food umido, ha perso tutte le sue proprietà benefiche, a causa delle alte temperature durante il processo produttivo e di quelle ancora più alte delle lattine/buste già chiuse quando infine vanno in autoclave.
Stessa cosa per quello che riguarda la sua presenza in certe crocche.

Di solito nei macelli la trippa che non serve al consumo umano (per la quale in ogni caso c'è scarsa richiesta) viene avviata direttamente allo smaltimento, è uno scarto.
Invece dal punto di vista dei produttori di pet food c'è un duplice vantaggio nell'utilizzarla: ha un costo all'origine meno che irrisorio e l'acquirente si illude di acquistare chissà quale alimento speciale per il suo cane.

Quanto alle notevoli differenze di gradimento nei cani e nei gatti, ipotizzo che potrebbe essere legato alle loro diverse abitudini/attitudini alimentari.
I canidi selvatici per le loro modalità di cooperazione nella caccia e anche per caratteristiche fisiche come per esempio la forma del muso e la dentatura, riescono a cacciare con successo animali come pecore, capre, camosci, caprioli, giovani bovini, ecc. anche se più grandi di loro e nutrendosene si cibano anche delle varie parti da cui è composto lo stomaco.
I cani domestici conservano questo ancestrale gradimento per il sapore della trippa "al naturale".

Il gatto selvatico, cacciatore solitario e di piccola taglia, darà la caccia a piccole prede, che non sono ruminanti, quindi nel loro apparato digerente non è presente la trippa e il gatto, non so come dirlo, non ha nel dna il "gusto di mangiare trippa".

I gatti domestici hanno mantenuto questa "non conoscenza" della trippa e probabilmente è il motivo per cui la schifano.
Poi per carità, eccezioni ce ne sono: gatti che amano la trippa e cani che la schifano.

Aletto 29-01-2024 15:00

Re: info umido
 
No, non dicono il perché.
Nel gruppo barf fb dicono che non è indispensabile, che la usano poco e al massimo per integrare.
In effetti durante le visite le nutrizioniste non l’hanno mai menzionata

Aletto 29-01-2024 15:34

Re: info umido
 
ho trovato questo, ma dopo un po’, ammetto, mi sono annoiata. Quello che dice Guiggi è supportato da studi scientifici
https://m.youtube.com/watch?v=AH-S3vu8IeY

Iska 29-01-2024 17:10

Re: info umido
 
Ho visto il video, resistendo all'abbiocco che a un certo punto mi stava prendendo; pur dicendo cose interessanti, Guiggi manca di quei...guizzi di vitalità utili a calamitare l'attenzione degli ascoltatori.

Ne ho dedotto che la tanto decantata (sul web) trippa verde è un alimento dalle proprietà salutistiche non solo ampiamente sopravvalutate, ma pressoché inesistenti, in base alla letteratura scientifica europea.
Inoltre per riuscire ad avere i supposti benefici derivanti dal suo consumo, dovrebbe essere consumata in notevole quantità, altro che i pochi decigrammi 2 o 3 volte alla settimana (per il gatto), come si legge nei siti che la magnificano.

Aletto 29-01-2024 19:43

Re: info umido
 
Esattamente, tutto.
Infatti è confermato lo scarso uso anche dalla pagina fb se non saltuariamente e per integrarla alla dieta barf.
Insomma, sembra che il gioco non valga la candela.

Sfigatto RM 04-02-2024 20:49

Re: info umido
 
Oggi mi sono imbattuto in un real su Instagram e mi sono “divertito” a leggere i commenti sotto il post. Che dire, anche per gli animali ci sono gli ultras 😂😂😂 nel video c’era un gatto che mangiava uovo crudo, di gallina credo, e salmone crudo. Vi lascio immaginare gli insulti e le varie affermazioni: lo dice la scienzahhhhhh 😂

Sfigatto RM 04-02-2024 20:50

Re: info umido
 
Ps a marzo dovrei prendere un appuntamento con la Dottoressa Batti. Sto aspettando la sua segreteria mi dia i giorni disponibili appunto per marzo. Poi vi aggiornerò 😊

Aletto 05-02-2024 07:12

Re: info umido
 
I commenti danno un’idea della platea, per questo motivo anche i più sciocchi sono interessanti.
Ok, aspettiamo marzo!

Sfigatto RM 05-02-2024 12:46

Re: info umido
 
@Aletto
Le pasticche di omegor vitality da 1000 ne dai una per gatto tutti i giorni o a giorni alterni ?
La visita sarà per marzo perché ovviamente ad oggi è tutto piena l’agenda della Dottoressa.

Aletto 05-02-2024 12:53

Re: info umido
 
Sì, ma gli fa schifo e molto ne resta nella ciotola assieme al cibo. Lo lascio lì e quando ormai si è depauperato della sua efficacia, lo finiscono. Ma quello che ingeriscono gli fa un gran bene.

Sfigatto RM 05-02-2024 13:31

Re: info umido
 
Gliel’ho messa(con la siringa) fa nella ciotola, mischiata con un po’ di umido. Non è una gatta ma una aspirapolvere con i baffi 😅🤦🏻*♂️ stasera gli do un po’ di salmone cotto, così ha provato un po’ di tutto. Mi è rimasta solo la quaglia da fargli assaggiare ma dove abito io non si trova nei supermercati e l’unica macelleria che le tratta, lo fa su ordinazione e minimo un pacco da 10 quaglie. Le uova di quaglia le mangia ma le trovo solo in confezioni da 18 uova e sono più quelle buttate perché poi scadono…

Sfigatto RM 08-02-2024 15:39

Re: info umido
 
Oggi sono andato in un piccolo supermercato per vedere se trovavo un po’ di cuore di pollo o di tacchino. Io dico, ok che sei un commerciante ed il tuo primo pensiero e’ vendere(alla fine ci sta) però che insisti nello spacciare durelli di pollo come cuore anche no 😂 perché poi mi fai pensare che se non sei in malafede, sei ignorante nel tuo lavoro e la cosa è pure peggio.

Aletto 09-02-2024 08:32

Re: info umido
 
Roba da matti, ci vuole una bella faccia tosta

Sfigatto RM 21-03-2024 16:31

Re: info umido
 
Un saluto a tutti. Oggi ho portato la mia cucciolona in visita dalla Dottoressa Batti. Che dire, non trovo le parole per descrivere l’esperienza… sono rimasto molto molto soddisfatto e anche la mia micia ringrazia. Un ringraziamento anche ad Aletto che me l’ha consigliata e anche per tutte le info che nel frattempo mi ha dato. Da domani si inizia gradualmente, avendo 5 mesi e mezzo, sarà un’alimentazione “lenta” ma progressiva verso la Barf.

Aletto 21-03-2024 19:27

Re: info umido
 
Andare dal vet nutrizionista è veramente un’esperienza interessante e sono contenta che la Batti ti abbia soddisfatto.
Chiacchierare a tu per tu con un vet che li considera della stessa importanza di un essere umano è veramente indescrivibile.
In compenso non sono mai andata da un nutrizionista per umani.
Dacci notizie se puoi


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:34.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara