Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Richieste di aiuto generiche (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=5)
-   -   Allarme falco o gheppio (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123741)

GiaPi 04-08-2018 18:40

Allarme falco o gheppio
 
Aiuto amici, dopo giorni e giorni di pianti e ricerche estenuanti cosa scopro??? che i miei poveri mici sono stati predati!:cry::shy: da un falco o gheppio perché una delle mie povere amiche più grandi ci ha lottato uscendone vinta ma lo ha almeno un po spennacchiato prima di morire per le ferite (povero tesoro mio :cry:)e dalle piume pare che sia un falchetto o gheppio e io non so come fare ....non li posso tenere sempre chiusi e questo bastardo me ne ha fatti sparire tre in tre giorni che faccio???
non voglio sparargli o fargli del male ma voglio che lasci in pace i miei gatti...ormai ho il terrore lo sento gridare in volo in lontananza e mi vengono gli attacchi di panico...aiutatemi per favore!
ho scritto anche a falconieri per sapere come allontanarli ma niente tutti dalla parte del falco e dei miei mici non importa a nessuno!
Help...per favore

Pawsie 04-08-2018 21:53

Re: Allarme falco o gheppio
 
Oh mio dio che situazione da incubo... mamma mia poveri mici, mi dispiace così tanto GiaPi :cry: vorrei poterti aiutare in qualche modo ma purtroppo non ne so niente di rapaci né di come poterli allontanare... certo che se questo esemplare ha capito che nel tuo giardino ha un bel terreno di caccia non è facile... forse puoi provare a contattare qualche associazione tipo la Lipu... vorrei saperti dare consigli migliori ma aspettiamo magari c'è chi può esserti più d'aiuto intanto ti mando un forte abbraccio :cry:

Aletto 05-08-2018 07:30

Re: Allarme falco o gheppio
 
Che brutta storia, non posso essere utile.
Forse il rapace ha i piccoli da nutrire, bisognerebbe sapere i periodi di nidiata e quanto tempo ci mettono i piccoli ad allontanarsi dal nido, potresti mettere pezzi di carne in luoghi alti dove i gatti non possono arrivare. Ma così facendo arricchiresti il suo territorio di cibo e da lì non si schioderebbe più. Del resto quello è anche territorio del rapace
Usare dissuasori per uccelli, tipo ultrasuoni, non so se sarebbe fastidioso anche per i gatti.
So che ci sono grossi palloni spaventa uccelli
La zona dove sono i tuoi gatti è alberata o aperta?
Di fatto sta cosa va affrontata prima dell'inverno perché poi le prede dei rapaci potrebbero scarseggiare ed informarsi alla lipu mi sembra un buon consiglio
Nel frattempo io chiuderei i gatti

iw1dov 05-08-2018 10:47

Re: Allarme falco o gheppio
 
Qui girano falchi e soprattutto poiane. Molti dei mici esterni spariti dall'oggi al domani sono quasi certamente finiti sul loro menù, l'ultima in ordine di tempo la piccola Marta (3 mesi) l'anno scorso :micimiao53:

Non c'è difesa: lo sapeva bene Isidoro, che non a caso - lui, nato micio di cascina di Langa - non faceva mai un tratto allo scoperto (e se proprio era costretto, lo faceva il più velocemente ed il più breve possibile), ben conscio che il pericolo arriva dall'alto.

Per i nostri, quando sentiamo i fischi dei rapaci, suona l'allarme aereo: tutti in casa fino a cessato pericolo. Per i mici esterni, l'unica è sperare che riescano a raggiungere un rifugio prima dell'attacco.

GiaPi 06-08-2018 01:12

Re: Allarme falco o gheppio
 
Li chiuderei ma quando?notte o giorno?l ultimo.micio scomparso c era alla dieci e poi non si è presentato a pranzo e gli altri.due....uno di notte e l altro tardo pomeriggio!!sono 17...non posso tenerli rinchiusi a vita:(la cosa che proprio mi distrugge è che dove abito è pieno di alberi, capanni, nascondigli, pietrai, garage enormi quasi sempre aperti, case mie in costruzione, caminetti esterni insomma zeppo di nascondigli ce un unica area dove fanno i bagni di sole più aperta senza alberi in mezzo ma cmq ai bordi e so che hanno bisogno di spazio per cacciare questi rapaci quindi non capisco...inoltre casa è rumorosa perché ce sempre da fare fuori e quindi come facciamo a non vedere il mostro alato??domani mio marito mostrerà le penne trovate al veterinario e mi farò dire come agire per ora ho tappezzato ovunque di stagnola e cd perché mio fratello dice che cosi si accecano e non scendono sarebbero dissuasori visivi ...sono comq terrorizzata non si vive...non solo il dolore e lo stress per la perdita sotto il naso degli altri quanto la paura che attacchi chiunque anche i più grandi..vi tengo aggiornati leggo che qualcuno ha lo stesso problema...mi hanno parlato anche di faine ma come si bloccano????
Ps stamattina l analisi approssimativa era che trattasi di poiana ...mo vediamo domani che dice il vererinario....sperando di arrivare fine giornata tutti insieme:\\

linguadigatto 06-08-2018 09:37

Re: Allarme falco o gheppio
 
Temevo fosse proprio una poiana :(. Sono animali selvatici e non si può pretendere che vengano catturati e sradicati dal proprio territorio. Puoi proteggere i gatti tenendoli in casa, o coprendo una zona di cortile con una rete da voliera (io l'ho fatto per le galline). Qui c'è una coppia stabile più qualche esemplare di passaggio ma non attaccano i gatti puntano a galline, lepri e scoiattoli.

Non hai mai avuto questo problema prima d'ora?

GiaPi 07-08-2018 00:30

Re: Allarme falco o gheppio
 
AGgiornamento....penne mostrate al veterinario che ha detto che sono penne mescolate e ci sono quelle di una gallina forse rapita altrove perché le nostre sono giustamente sotto rete come dice lingua di gatto, io non sono d accordo con quanto dice visto che ho ben presenti penne e piume di gallina ma l esperto è lui (?)....comunque dice anche che può essere più probabilmente un animale terrestre perché le poi ane in questa stagione hanno a disposizione prede di ogni tipo ed è sempre difficile cheun rapace a meno che non affamato tenti di rapire un gatto perché sanno difendersi e la poiana è pigra.
Mah!io so solo che quando esco faccio tutto di fretta per tornare a verificare che ci siano...provero a mettere qualche trappola per faine vedendo come si fa su internet e voglio provare un richiamo per poians per vedere cosa arriva e soprattutto da dove.

Malinka 07-08-2018 08:47

Re: Allarme falco o gheppio
 
Penso anch'io che l'unica soluzione per l'assoluta sicurezza dei cuccioli sia tenerli in casa finché non saranno cresciuti oppure realizzare un grande recinto all'aperto, chiuso anche in alto, dove tenere i gattini.
Certo si tratta di soluzioni momentanee, ma capisco che l'idea di far vivere dei cuccioli in questo modo non sia proprio il massimo, ma d'altra parte l'alternativa è lasciare che la natura faccia il suo corso; i predatori sono sempre esistiti, il gatto stesso è un predatore.
I più deboli e indifesi sono destinati spesso a soccombere, è la dura realtà.
Nel caso dei tuoi cucciolini, se le madri non sono in grado di difenderli, temo proprio che ci sia ben poco da fare se non rinchiuderli.

Quanto al veterinario a cui hai mostrato le penne trovate sulla scena del crimine, sappi che il 99,9% dei veterinari non capisce una cippa di uccelli; devi rivolgerti a un veterinario specializzato in avifauna, ma meglio ancora dovresti mostrare le penne a qualche appassionato di uccelli rapaci, però ti consiglio di non partire in quarta raccontando la tua storia e puntando il dito contro i rapaci, altrimenti è facile che ti dicano che non sono penne di rapaci e il perché lo capisci anche tu...

Se alcuni piccoli spariscono di notte, potrebbero essere i rapaci notturni, non la civetta o il gufino, che predano piccoli animali come i topini; penso piuttosto al gufo reale, uccello veramente di grandi dimensioni, quando è in piedi è alto come un normale tavolo di casa.

Se hai ancora le penne, potresti fotografarle e mostrale a noi.

Quanto al fatto che potrebbe trattarsi di un predatore terrestre, nella fattispecie la faina, sappi che questo animale trascorre le ore del giorno nella sua tana, a riposare; esce solo la notte e caccia solo di notte, quindi se i tuoi cuccioli spariscono anche di giorno, non è la faina.

Hai parlato di trappole, e francamente questo mi fa venire la pelle d'oca...sapendo come sono considerate le faine e altri predatori nell'immaginario collettivo...
Quindi, a quali trappole ti riferisci? A quelle per catturarle vive o a lacci e tagliole o altre trappole che uccidono? Perché, soprattutto nel secondo caso, oltre alla crudeltà del gesto e al fatto che sono vietate per legge, ci sarebbe il rischio più che concreto che ci finiscano dentro proprio i tuoi gatti.
Ammesso e non concesso che tu dovessi invece riuscire a catturare viva una faina (anche questo vietato per legge), e certamente nella tua zona ce ne sono, come ce ne sono un po' dovunque, poi cosa ne faresti?
La uccideresti? La libereresti lontano da casa tua? La daresti a qualcuno perché se ne occupasse come meglio crede?
Prima di pensare a soluzioni più o meno drastiche, pensa che anche lei, come le tue gatte, è nel periodo in cui alleva i cuccioli e uccidendola o allontanandola dal suo habitat di vita i suoi figli sarebbero destinati a morte certa.

E inoltre non avresti risolto il problema, perché ci sono di sicuro altre faine, e allora che faresti?
E poi anche catturandola, non avresti la benché minima certezza che sia stata propio lei a predare i tuoi gattini; la certezza l'avresti solo cogliendola materialmente nell'atto predatorio.

Lo ripeto, l'unica soluzione è tenere chiusi i piccoli finché non saranno di taglia tale da non venir predati.
E naturalmente fa' sterilizzare al più presto tutte le gatte intere, in modo che in futuro non sfornino altri cuccioli.

babaferu 07-08-2018 09:14

Re: Allarme falco o gheppio
 
in effetti i rapaci diurni sono visibilissimi e ben riconoscibili in volo, avresti dovuto vederli....
Non so se un rapace notturno potrebbe fare tutto sto scempio, ma è ben vero che hanno a disposizione prede ben più semplici..... credo di più alla faina. e se fosse anche attirata dal loro cibo? lasci pappa fuori?

un abbraccio, ba

ps per malinka: credo che pensi a una trappola incruenta, perchè ci potrebbe facilmente finire un gatto anzichè il predatore. anche io penserei a trappole, più per vedere in faccia di chi si tratta che per altro, ed adeguare di conseguenza le protezioni. chissà se è molto complicato e costoso usare quelle telecamere notturne che usano nei documentari....

Malinka 07-08-2018 09:41

Re: Allarme falco o gheppio
 
La faina caccia solo di notte, non è lei a predare i cuccioli che spariscono durante il giorno.

Qualunque animale possa essere il colpevole, l'unica soluzione è tenere i gattini in un posto dove non ci siano pericoli, né da terra, né dal cielo e questo finché non saranno diventati più grandi, più svegli e più in grado di sfuggire ai pericoli naturali.

Le trappole fotografiche sono fattibilissime, basta mettere un'esca e aspettare che il predatore si avvicini, ma non significa che sia lui a prendere i gattini, molto più verosimilmente sarebbe semplicemente attirato dall'odore dell'esca; la certezza si avrebbe solo sorprendendolo nell'atto predatorio di un gattino libero.
Non c'è bisogno di spendere cifre astronomiche, infatti una delle mie (economiche) telecamere esterne a infrarossi ha registrato le acrobazie proprio di una faina sul pilastro del cancello di casa, nel gennaio dello scorso anno.

babaferu 07-08-2018 09:53

Re: Allarme falco o gheppio
 
Ma siamo sicure che spariscano durante il giorno? Al mattino ci sono e al pomeriggio non più?
...un rapace diurni si vede! A meno che non si tratti di qualcuno all'apparenza insospettabile (es cornacchie, ma farebbero un tale strepito....
L'ipotesi del gufo reale è affascinante!
Hai ben ragione malinka che le trappole fotografiche non per forza fotografano il colpevole, però censire i predatori della zona potrebbe essere utile.
Infine, le volpi?! Le conosco poco, che dici?

Malinka 07-08-2018 10:12

Re: Allarme falco o gheppio
 
Anche le volpi cacciano di notte e di giorno stanno rintanate, come anche i tassi.

Nel 2014, a luglio, mi era sparita Elisa, una bellissima tigratina di soli 2 mesi, figlia di Milla quando era ancora una randagia.
A mezzogiorno la piccola era in giardino, l'ho vista, poi è come sparita nel nulla...ma ho visto sia il nibbio che la poiana che volteggiavano.
Elisa era una micina molto intraprendente e si allontanava dalla madre, andava già a esplorare e le è stato fatale.

Zampetta16 07-08-2018 10:19

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2129822)
Anche le volpi cacciano di notte e di giorno stanno rintanate, come anche i tassi.

In generale per le volpi è così ma qui ci sono stati attacchi anche di pomeriggio e la sera all'imbrunire.

Zampetta16 07-08-2018 10:52

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Zampetta16 (Messaggio 2129824)
In generale per le volpi è così ma qui ci sono stati attacchi anche di pomeriggio e la sera all'imbrunire.

Però non so in che modo si nutrirebbero di un gatto... Da quel che so, alle galline staccano il collo e mangiano il petto, il resto lo lasciano dov'era...

linguadigatto 07-08-2018 11:02

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2129811)
Hai parlato di trappole, e francamente questo mi fa venire la pelle d'oca...sapendo come sono considerate le faine e altri predatori nell'immaginario collettivo...
Quindi, a quali trappole ti riferisci? A quelle per catturarle vive o a lacci e tagliole o altre trappole che uccidono? Perché, soprattutto nel secondo caso, oltre alla crudeltà del gesto e al fatto che sono vietate per legge, ci sarebbe il rischio più che concreto che ci finiscano dentro proprio i tuoi gatti.
Ammesso e non concesso che tu dovessi invece riuscire a catturare viva una faina (anche questo vietato per legge), e certamente nella tua zona ce ne sono, come ce ne sono un po' dovunque, poi cosa ne faresti?
La uccideresti? La libereresti lontano da casa tua? La daresti a qualcuno perché se ne occupasse come meglio crede?
Prima di pensare a soluzioni più o meno drastiche, pensa che anche lei, come le tue gatte, è nel periodo in cui alleva i cuccioli e uccidendola o allontanandola dal suo habitat di vita i suoi figli sarebbero destinati a morte certa.

Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2129811)
Lo ripeto, l'unica soluzione è tenere chiusi i piccoli finché non saranno di taglia tale da non venir predati.
E naturalmente fa' sterilizzare al più presto tutte le gatte intere, in modo che in futuro non sfornino altri cuccioli.

pensavo la stessa identica cosa, fin nelle virgole mi hai tolto le parole di bocca. anche una gabbia trappola potrebbe essere fatale per un animale selvatico che intrappolato rischia di ferirsi nel tentativo di liberarsi, e poi in questa stagione tutti hanno i piccoli anche faine volpi e poiane!

il concetto è che non puoi mettere di mezzo altri animali solo perchè non sterilizzi i tuoi o non li tieni al sicuro... capisco che tu voglia più bene ai tuoi gatti rispetto ad una volpe, o una poiana, ma questo non ti dà diritto a fare alcun male agli altri. ed aggiungo, naturalmente priorità alle femmine ma sterilizza anche i maschi se puoi... li proteggerai da moltissimi pericoli e malattie.

Malinka 07-08-2018 11:43

Re: Allarme falco o gheppio
 
Oh che stranezza, Zampetta, mai sentito di volpi che pasteggiano a solo petto...qui e anche dove abitavo prima, in Piemonte, le volpi mangiano tutto...e di un gattino mangerebbero di sicuro tutto, esattamente come se fosse un coniglio; lascerebbero solo le penne.
Solo se disturbate potrebbero abbandonare parte della preda e se invece sono già sazie, si portano via ciò che resta per nasconderlo o seppellirlo come fanno i cani...così frolla bene e diventa...puzzosamente appetibile, o per portarlo ai loro cuccioli.
La volpe in mancanza di meglio di nutre anche di carcasse di animali morti e già in stato di putrefazione, la natura l'ha programmata anche per svolgere l'utilissimo ruolo di spazzino.

GiaPi, come ha consigliato linguadigatto, se ti è possibile sterilizza anche i maschi!

Zampetta16 07-08-2018 13:53

Re: Allarme falco o gheppio
 
Ah! Io parlo di ciò che han detto persone del paese dei miei, paese piccolo, i cui confini sono quasi subito campagna. Le volpi credo abbiano un buon numero di prede naturali a disposizione. Ci sono state incursioni in alcune case ai confini del paese, spesso sono case vecchie, ricevute in eredità, non abitate, dove qualche famiglia alleva alcune galline. Forse le volpi non sono poi così affamate oppure è troppo difficile risaltare muretti e recinzioni con il resto della vittima tra le fauci. Mangiano subito la parte più facile e sostanziosa per scappare poi il prima possibile. E' capitato che alcuni proprietari arrivassero la sera, per accudire le galline e farle spostare in una zona più sicura, e il fattaccio era appena capitato. Gli attacchi non sono frequenti, in genere le protezioni sono sufficienti, ma quando capita la scena è quella che ho descritto prima...

Scusate per l'OT... Per la questione di fondo condivido le osservazioni di Malinka e Lingua.

linguadigatto 07-08-2018 16:52

Re: Allarme falco o gheppio
 
qui abbiamo perso un paio di anni fa un gallo che mi era molto caro di nome Stamattina, trovato sgozzato e col petto mangiato - ma per il resto intonso - e la probabile colpevole era una faina.

GiaPi 07-08-2018 22:05

Re: Allarme falco o gheppio
 
Figurati io ammazzare un.animale!!!vorrei solo.vedere cos è tutto.qui...ma.già ho abortito.l.idea le.gatte sono.tutte sterili.meno.un che è anzianotta ma.i gattini erano.i loro ultimi.considera che ne avevo sei femmime, cmq grazie

Malinka 08-08-2018 07:45

Re: Allarme falco o gheppio
 
Se vuoi solo vedere, allora ricorri a una fototrappola, prova a contattare qualche fotografo naturalistico, loro utilizzano proprio questi sistemi per foto e filmati altrimenti impossibili da realizzare.

GiaPi 11-08-2018 10:19

Re: Allarme falco o gheppio
 
Ciao a tutti,
Aggiornamento sulla situazione dopo aver illustrato la.situazione a un falconiere:
La poiana arriva massimo a die chili e riesce a portare un decimo del.suo peso, prende i topolini o gli.uccellini mentre è raro se non difficile che tenti di attaccare i gattini e il perché è semplice, quando hanno il.peso ideale quindi appena nati o di una due settimane, come tutti sappiamo.la.mamma li.nasconde e in ogni caso li vigila, in seguito gia da un.mese il gatto diventa troppo pesante e troppo pericoloso.
L unico che può fare cose simili è il falco reale ma non in prossimità di case o boschetti necessita di spazio.
Una ipotesi più concreta è data invece dai corvi che pare siano capaci di fare questo ed altro.
Oppure il problema è interno ossia, mi hanno detto, uno dei tuoi maschi adulti.li fa sparire ma non posso crederci perché li conosco e so che rompono.le scatole.comportandosi da gatti dominanti (Rosso e Dumbo )ma anche con le femmine sterili cascano.male perché le.prendono semp
Oppure una delle.femmine che h allontanato tutti i maschietti....può essere?i gattini scomparsi sono.tre due figli della mia Perla la.mia matriarca che ora è sterile, mentre l.altra gatta Guercia che era una trovatellaa senza un occhio che si presentò incinta e malconcia da me è sempre in rivAlità con.perla: anche in questo caso, per questioni di supremZia matriarcale.potrebbe farlo.Guercia nonostante lei.contribuisca a crescere tutti i gattini?

babaferu 11-08-2018 11:08

Re: Allarme falco o gheppio
 
Il gatto maschio mica lo sa che le femmine sono state sterilizzate.... I volatili, tutto può essere, anche i corvi o cornacchie ma è un grande strepito.... E li verresti.
Qui secondo me è un insospettabile, gatto maschio ci sta.

Aletto 11-08-2018 11:59

Re: Allarme falco o gheppio
 
Siamo in alto mare, ma con le idee un po' più chiare
Se fosse una questione interna penserei ad un maschio che uccide i piccoli per rendere la femmina più disponibile a riaccoppiarsi. Non penso che un'altra femmina faccia fuori un piccolo, anzi, il più delle volte le femmine adulte collaborano tra loro
Ma tu dicesti che avevi trovato delle penne

Malinka 11-08-2018 13:05

Re: Allarme falco o gheppio
 
GiaPi, hai trovato un falconiere "leggermente" contaballe...

Che la poiana non sia in grado di trasportare un animale che superi un certo peso, non significa che non riesca a catturarlo e ucciderlo.
I rapaci attaccano la preda terrestre piombando al suolo e afferrandola fra gli artigli acuminati, dopo di che la uccidono e se la mangiano seduta stante oppure ne strappano alcune parti e le portano nel nido ai loro piccoli o semplicemente ne portano via dei pezzi per mangiarseli poi in santa pace in un luogo tranquillo.

Ma molti falconieri non dicono la verità perché non vogliono mettere in cattiva i loro uccelli prediletti e preferiscono insinuare il sospetto che le uccisioni di gattini siano invece opera o di altri gatti, o di uccelli di solito invisi agli umani, come appunto le cornacchie, che invece non fanno questi tipi di predazione.

I corvidi non hanno le zampe dotate di artigli, non hanno becchi ricurvi, saltellano goffamente, non calano dal cielo sulla preda come saette e si limitano a prendere nidiacei e uccellini caduti dal nido e ancora incapaci di volare, uova, animali di piccola taglia morti o moribondi, ma di certo non attaccano e non sono in grado di attaccare conigli, gatti, topi e altri piccoli mammiferi vivi e vegeti.

Ecco un esempio di caccia al coniglio selvatico con l'utilizzo della poiana...e non è un cucciolo di coniglio, è un adulto, eppure fa una brutta fine.
https://youtu.be/dONaQphaMaA

Aletto 11-08-2018 16:23

Re: Allarme falco o gheppio
 
Oddio, dovevate vedere come le cornacchie piombavano a turno sul nido di gabbiani nel casale qui di fronte, con i gabbiani presenti! ed anche un antennista che subiva attacchi dai gabbiani. In pratica i gabbiani dovevano difendersi dalle cornacchie e dal tizio, mentre le cornacchie volevano approfittare del parapiglia per aggredire i pulli. Lo avevo raccontato in un thread di ba, se non ricordo male
Anche i corvidi sono predatori, imparano le loro acrobazie giocando in volo, ma le loro tecniche di caccia non le conosco, come non conosco quelle dei rapaci.
Il falco pellegrino con cui ebbi un incontro ravvicinato perché arrivò fino alla mia finestra era passato attraverso strettoie di alberi qui attorno con la sua preda che poi volò via

Vi metto un video interessante
https://www.youtube.com/watch?v=dklLit-9yoM

anzi due
https://www.youtube.com/watch?v=qF2jnf1RcDc

GiaPi 11-08-2018 17:44

Re: Allarme falco o gheppio
 
Ragazzi qua sta diventando un mistero sempre più fitto:
oggi sono andata a casa di una vicina che abita a circa trecento metri da casa mia anche se la distanza è ovviamente coperta da bosco e altre strutture e mentre salutavo per andare via sfreccia disorientato e spaventato un gattino che sembrava tanto uno dei miei tre: non è loro, pare che sia li intorno da circa un mese ma è impossibile prenderlo perché sfreccia sempre...in più pare che arrivi dalla casa di un loro vicino con cui sono in rapporti tremendi e al quale nemmeno io posso chiedere niente perché è leggerissimamente scorbutico e pazzoide (tra l'altro ha cani)....però da stanotte col favore del buio scattano gli appostamenti perché se è lui ed lì magari ci sono anche gli altri due...incrociate le dita per me!Forse si è smarrito e non ha saputo riattraversare e quando sono andata da quella parte a cercare era troppo spaventato per uscire

Aletto 11-08-2018 18:14

Re: Allarme falco o gheppio
 
Speriamo e incrociamo!

Malinka 11-08-2018 18:16

Re: Allarme falco o gheppio
 
Speriamo che sia lui e che tu riesca a prenderlo...e speriamo che ci siano anche gli altri! XXXXXXCCC

Malinka 11-08-2018 18:22

Re: Allarme falco o gheppio
 
Sì Aletto, anche i corvidi predano, ma un conto è attaccare un nido, la preda è statica, essendo il pullo non in grado di fuggire né di difendersi, anche se sono presenti i genitori, un altro conto sarebbe attaccare un animale che sa correre, come un gatto o un coniglio.

Aletto 11-08-2018 19:13

Re: Allarme falco o gheppio
 
Ma cornacchie e corvi qui fanno strage di merli adulti, e quelli volano! I passeri sono quasi spariti e mi dispiace molto che quel cinguettio così piacevole sia stato soppiantato dal canto di corvidi e pappagalli che è assai bruttino. Ci sono ancora molti fringillidi

Ti dico, non conosco le loro tecniche di predazione, sento raccontare e vedo a cose fatte (per fortuna raramente)
Penso che quando un animale è opportunista estremamente adattabile non si faccia troppi scrupoli, si mangiano di tutto

E' uno strano posto questo dove abito, sono in città con tutti i casini della città, cassonetti ratti e blatte, ma stiamo ai margini di un parco naturale. Arrivano anche i rapaci notturni, li sento spesso, civette ed assioli soprattutto

Pawsie 11-08-2018 19:35

Re: Allarme falco o gheppio
 
Malinka, l'anno scorso abbiamo visto 2 cornacchie veramente enormi che attaccavano uno dei "nostri" randagi, un gattone di almeno 5 kg... era pieno giorno, una lo attaccava da dietro, e l'altra lo beccava in testa... il povero micione soffiava e ringhiava e tirava zampate, ma alle cornacchie non importava davvero e continuavano a fargli male, sembrava quasi lo volessero portare via. Sono finalmente volate via, solo quando siamo arrivate noi di corsa, a cacciarle. Il gattone una volta liberato dagli uccelli è corso via in un cespuglio e non ne ha voluto sapere di uscire, si è fatto rivedere solo il giorno dopo e un orecchio è rimasto tutto "mangiucchiato". Non volevo credere ai miei occhi e mai avrei pensato che delle cornacchie potessero attaccare un gatto adulto, eppure... mi dissero poi che non è raro che prendano gattini neonati, ma effettivamente un gatto come Thomas era difficile da credere... quindi sarà sicuramente un'eccezione, ma può succedere.
In ogni caso io spero davvero che quel micino che hai visto GiaPi sia uno dei tuoi e che riesci a prenderlo, insieme ai fratellini!!!

Malinka 11-08-2018 19:50

Re: Allarme falco o gheppio
 
Ma che brutta razza di cornacchie avete dalle vostre parti! Qui non ho mai visto scene del genere, qui solo i rapaci inseguono gli uccellini e predano i gattini, ma di certo non i gatti adulti.
Le cornacchie si limitano a predare nidi e piccoli animaletti dei prati ed eventuali animali morti, come i ricci che al mattino capita di trovare spiaccicati sull'asfato, oppure attaccano per difendere i propri cuccioli dai rapaci; a volte mentre stanno a becchettare fra l'erba vedo Valerietto che le osserva senza allarmarsi.

Aletto 11-08-2018 20:02

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2130116)
Ma che brutta razza di cornacchie avete dalle vostre parti!....

Gentaccia. E manco fanno una vita dura, con tutti i rifiuti che produciamo!

Pawsie 11-08-2018 20:30

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2130116)
Ma che brutta razza di cornacchie avete dalle vostre parti! Qui non ho mai visto scene del genere, qui solo i rapaci inseguono gli uccellini e predano i gattini, ma di certo non i gatti adulti.

Infatti, è stato un episodio isolato, e per fortuna non è più successo. Forse nella mia zona scarseggiano gli animaletti selvatici di cui parlate, e quindi ripiegano sui gatti. Come dice Aletto, essendo animali versatili, forse "imparano" anche a cacciare un po' di tutto, anche animali più grandicelli. Ma non ne so molto di uccelli, quindi può darsi che dico menate. :confused: voi mi sembrate sicuramente più ferrate eheh!

Malinka 11-08-2018 20:33

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2130117)
Gentaccia. E manco fanno una vita dura, con tutti i rifiuti che produciamo!

Sarà per quello che le avete piuttosto grosse!
Qui per fortuna non ci sono rifiuti in giro, al massimo possono trovare qualche cumulo di letame tolto dalle stalle.
Adesso che siamo nella bella stagione le cornacchie stanno su in montagna; mattina e sera le vedo volare alte nel cielo; solo poche coppie nidificano nei giardini di qualche vecchia villa dei dintorni e a volte capita di trovare qualche cucciolone caduto dal nido, come mi è successo anche lo scorso anno.
Alle prime avvisaglie dell'autunno che avanza inesorabile e porta giornate fresche, scenderanno tutte qui e cominceranno a scandagliare i prati alla ricerca di vermi e insetti vari che pullulano nel letame sparso dai contadini, poi quando farà troppo freddo migreranno giù in pianura e non le rivedrò più fino alla successiva primavera.
In compenso corvidi come le gazze restano sempre; sono solo poche coppie e quest'anno purtroppo ne ho vista solo una coppia...e non è la solita, non è quella che d'inverno viene sul davanzale della finestra della camera da letto; battono col becco sui vetri...e allora metto fuori del cibo per loro.
Temo che abbiano fatto una brutta fine...

babaferu 11-08-2018 23:59

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2130110)
Sì Aletto, anche i corvidi predano, ma un conto è attaccare un nido, la preda è statica, essendo il pullo non in grado di fuggire né di difendersi, anche se sono presenti i genitori, un altro conto sarebbe attaccare un animale che sa correre, come un gatto o un coniglio.

Un mio amico è stato testimone di un attacco di un gruppo di cornacchie a un gatto adulto che stava avendo la peggio.
Le escluderei solo perché fanno un grande strepito, proprio difficile non notarle.

Malinka 12-08-2018 09:55

Re: Allarme falco o gheppio
 
Sarebbe interessante capire perché un animale selvatico si comporta in maniera così anomala.
Certo la rottura degli equilibri naturali sta causando enormi danni; anche il solo fatto che noi umani siamo così porcaccioni e abbiamo trasformato le nostre città in discariche, ha favorito in maniera esponenziale gli assembramenti di animali che già per loro natura sono gregari.
Trovando cibo facile e abbondante in ogni stagione dell'anno, hanno la possibilità di riprodursi a dismisura e hanno altissime probabilità che i loro cuccioli riescano a raggiungere l'età della riproduzione; praticamente le nostre discariche e la spazzatura ad ogni angolo di strada, lungo i corsi d'acqua, sulle spiagge, hanno fatto sì che in un certo senso sia stato bypassato un importantissimo fattore di selezione naturale.
Se poi arriva il momento che il cibo comincia a scarseggiare rispetto all'esorbitante numero di animali che devono nutrirsi, è ovvio nessuno di loro vorrà morire di fame o lasciar morire la prole di stenti, quindi rivolgeranno la loro attenzione a tutto ciò che appare commestibile, forse adesso gattini e gattoni...e in futuro magari neonati in carrozzina al parco, pressoché abbandonati a se stessi mentre le madri chiacchierano fra di loro...

Però ritengo che ci possa essere anche un'altra spiegazione per comportamenti estremi come quello descritto da babaferu.
Nessun dubbio che il gattone sia stato assalito dalle cornacchie inferocite, ma siamo sicuri che lo scopo fosse quello di farne il pasto quotidiano?

Perché noi vediamo solo una parte del tutto, quella che al momento è sotto i nostri occhi.

Ho avuto diverse esperienze dirette che riguardano gatti adulti e uccelli.
Prima di sposarmi avevo una gatta, Mitzi, grande cacciatrice, che un pomeriggio era arrivata a casa tenendo in bocca un rondinotto...naturalmente morto.
Nel cortile a fianco del mio le rondini costruivano il nido sotto l'atrio, che aveva il soffitto tutto a travi e tavole di legno.
Evidentemente Mitzi era stata sorpresa dalle rondini nell'atto della predazione; di certo non si era arrampicata fin lassù, ma molto più verosimilmente il piccolo al suo primo volo era caduto a terra e la gatta ne aveva approfittato.
Quel che prima non ho detto è che Mitzi era arrivata inseguita da due rondini strepitanti, che le volavano letteralmente sul muso, nell'impossibile tentativo di salvare il loro piccolo.
Da quel giorno, ogni volta che Mitzi usciva di casa per andare in giardino, nel tratto di cortile dove non c'erano posti in cui nascondersi, era letteralmente attaccata dalle due rondini che stridendo le volteggiavano sul muso e sulla schiena, addirittura sfiorandola.
Era come se le facessero la posta e l'attendessero al varco, e da notare che gli attacchi erano rivolti solo a lei, gli altri gatti potevano tranquillamente passare e sostare in cortile, allungati al sole.
La cosa più sorprendente è che l'anno seguente e quello successivo ogni estate si ripetevano gli attacchi a Mitzi.
Lei oramai quando usciva scrutava il cielo, poi rapidamente scivolava lungo il muro di casa, bassa sulle zampe, col collo rientrato e le orecchie appiattite, poi scavalcava la cancellata e finalmente era in giardino...e poteva finalmente rilassarsi; non passava più dal cancello che era sempre aperto, perché avrebbe dovuto attraversare il cortile allo scoperto e sarebbe stata un facile bersaglio per la coppia di rondini.
Poi i vicini ristrutturarono la casa, distrussero il nido e il soffitto in legno venne sostituito da una moderna soletta in cemento, rendendo di fatto impossibile la costruzione di un nuovo nido, e tutto finì.

Invece dopo sposata ho assistito più volte alla scena di Igor, il mio gattone nero che però a quel tempo era ancora un randagio, che in giardino veniva regolarmente attaccato da una coppia di gazze.
Anche in questo caso il motivo c'era e non era quello di cibarsi del gatto.
I piccoli dei corvidi lasciano il nido quando ancora non sanno volare con sicurezza, quindi passano molto tempo a terra, dove i genitori li nutrono.
Il territorio della famiglia di gazze era il giardino dietro il mio e Igor aveva infastidito uno dei cuccioloni della coppia; me l'avevano confermato i vicini che avevano assistito all'agguato, anche se non troppo convinto, forse l'aveva fatto solo per giocare, perché gli piaceva vederli svolazzare, ma papà e mamma gazza non gliel'hanno mai perdonato.
Sul tetto della casa stava sempre di guardia uno dei genitori; quando passavano Billy, il tigratone (mi occupavo di lui e di Igor), o i gatti della vicina, non succedeva nulla, ma non appena Igor si presentava, le due gazze si fiondavano su di lui strepitando a gran voce, cercando di assestargli dei colpi di becco, ma Igor era velocissimo ad infilarsi sotto gli arbusti e a sgusciare lontano.
Questo continuò fino all'anno seguente, anche se non c'erano cuccioli lo facevano anche d'inverno, poi dovendo traslocare, decisi di adottare Billy e Igor e me li portai a casa.

Quindi il gatto che l'amico di babaferu ha visto assalire dalle cornacchie, forse aveva fatto loro qualche sgarbo, è possibile.

Tornando ai gattini di GiaPi forse scomparsi (ma spero di no!), le cornacchie, visto che dalle vostre parti sono così assatanate, potrebbero essere responsabili delle scomparse diurne, ma non di quelle notturna, visto che al buio non ci vedono.

babaferu 12-08-2018 10:34

Re: Allarme falco o gheppio
 
Malinka chissà, purtroppo (anzi per fortuna) non ho assistito alla scena, mi son chiesta se per caso si trattasse di un gatto investito (era non lontato da una strada a scorrimento veloce)e quindi sanguinante e con poca speranza di difendersi....
oppure come dici tu l'obiettivo non era il pasto ed al contrario era stato l'incauto gatto a predare una cornacchietta, di qui la reazione degli adulti per difenderla....
la cosa impressionante è che il gatto stesse avendo la peggio, ed era per dire che si, i corvidi attaccano i gatti, anche adulti.
però li vedo poco probabili come artefici delle sparizioni pure io.... perchè appunto fanno un grande strepito, non son certo discreti nell'attacco, li avrebbe notati.
e poi le piume non avrebbero dato adito a dubbi.
gattomaschio secondo me resta il più probabile, a sto punto qualsiasi altro predatore volatile si sarebbe palesato.... qui è un insospettabile, il colpevole.
spero tanto che il gattino nel bosco sia quello disperso e che torni presto in un posto sicuro.
baci, ba

babaferu 12-08-2018 10:35

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da GiaPi (Messaggio 2130106)
in più pare che arrivi dalla casa di un loro vicino con cui sono in rapporti tremendi e al quale nemmeno io posso chiedere niente perché è leggerissimamente scorbutico e pazzoide (tra l'altro ha cani)

oppure..... il vicino pazzoide.

Aletto 12-08-2018 11:24

Re: Allarme falco o gheppio
 
Non penso siano comportamenti anomali, di solito c'è sempre una buona ragione dietro un comportamento, potrebbe essere sia difesa dei piccoli, o difesa di un territorio a loro necessario, forse anche li vedono come minaccia o competitori per stesse prede, e allora aggrediscono senza tanti complimenti.
Non credo che lo scopo sia di farne un pasto, magari poi se uccidono ne mangiano un po', ma l'atteggiamento dello stesso individuo se preda o minaccia è diverso.
Paradossalmente la predazione è più "tranquilla" -passatemi il termine- dell'aggressione per minacciare perché lo stato d'animo del predatore è diverso, il fine è diverso. Durante la predazione l'animale non è inc@zzato

Aletto 13-08-2018 08:22

Re: Allarme falco o gheppio
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2130138)
Sarebbe interessante capire perché un animale selvatico si comporta in maniera così anomala.......
Perché noi vediamo solo una parte del tutto, quella che al momento è sotto i nostri occhi...............

Ho riflettuto un po' su queste due frasi, e penso che molto sia dovuto all'evoluzione del comportamento che poi permette la riuscita in termini di fitness della specie. Il comportamento non può rimanere fisso, imbrigliato, tutto sarebbe soggetto a regole e regolette che in realtà non ci sono.
Il comportamento è estremamente plastico ed ha grande importanza come motore di evoluzione, è il risultato di un continuo rimaneggiamento tra l'innato e l'appreso che a sua volta dipende da fattori ambientali. Che poi il fattore ambientale dipenda dall'uomo in fondo importa fino ad un certo punto perché alla specie interessa la sua sopravvivenza e la trasmissibilità della sua cultura -ossia quello che ha appreso- alla prole.

Vedere quella parte del tutto ci dice molto poco


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:48.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara