Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   L'allevamento e gli allevatori (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=10)
-   -   Il mantello e colore dei genitori. (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125994)

M&M 19-11-2020 12:21

Il mantello e colore dei genitori.
 
In quanti ci siamo chiesti che mantello e colore avessero i genitori dei nostri mici, dopo averli adottati?
Ecco, è una curiosità che mi porto dietro da tempo.
Eden è una gatta bianca a pelo lungo con occhi azzurri, sorda. Il suo fratellino era come lei, bianco a pelo lungo. Non posso dire con certezza il colore dei suoi occhi, forse azzurri, purtroppo è morto quando non aveva nemmeno 2 mesi di vita.
La madre idem, bianca a pelo lungo ma non conosco il colore dei suoi occhi. E il padre? È possibile risalire al suo mantello e colore in base a questi dati?

Anubi 19-11-2020 12:49

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Di solito i mici bianchi da cuccioli hanno una macchia, che poi sparisce con la crescita, che manifesta il loro reale colore che è stato coperto dal bianco che tecnicamente non è un colore di base, ti ricordi se Eden e il fratellino l'avevano?
Uno dei genitori doveva avere il pelo lungo ed essere bianco e infatti la madre è così, dato che entrambi i cuccioli sono tutti bianchi non credo che si possa dire con certezza il fenotipo del mantello del padre, se almeno uno dei due cuccioli avesse manifestato con evidenza il colore del mantello si avrebbero degli indizi in più sul colore del papà. Forse era bianco anche il papà visto che lo è anche Eden e una femmina prende il colore da entrambi i genitori. Non credo però si possa sapere quale colore nasconda il bianco della mamma e dei cuccioli, forse con un test genetico sì. Però aspettiamo che intervenga morghi che sicuramente ne sa molto, ma molto più di me sull'argomento :D.

morghi 21-11-2020 20:10

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Di solito i cuccioli figli di due bianchi non superano i due mesi di vita... quindi escluderei che il padre sia bianco. Magari poteva essere un colore con tanto bianco, che spiegherebbe tutti questi occhi azzurri e tutto questo bianco... il pelo lungo è recessivo quindi il padre doveva essere almeno portatore.... bell'incognita! come dice anubi difficile capire quale sia il colore alla base, bisognava osservare la macchietta alla nascita, ma quando il bianco è tanto non c'è nemmeno quella.
Credo che ti rimarrà la curiosità ;)

Anubi 23-11-2020 14:00

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162433)
Di solito i cuccioli figli di due bianchi non superano i due mesi di vita... quindi escluderei che il padre sia bianco.

Non lo sapevo, ma come mai succede proprio tra due mici bianchi?

Approfitto della tua cortesia e delle tue conoscenze, anch'io ho da sempre una curiosità, sono sempre stata curiosa di sapere come fosse il papà del mio Olaf, lui è blu solido a pelo corto, la mamma invece è nera solida e a pelo lungo, i fratellini invece sono: una femmina black tortie tabby a pelo lungo, una femmina blu tabby a pelo corto, un femmina nera solida a pelo corto, un maschietto nero solido a pelo corto.
Si è sospettato che il papà fosse un norvegese blu tabby o balck silver, adesso non ricordo esattamente il colore, io non l'ho mai visto dal vivo, visto anche la mole di Olaf e della sorella a pelo lungo, ma se così fosse i cuccioli non dovevano essere tutti a pelo lungo visto che lo è anche la mamma? Se per forza di cosa non fosse lui, di che colore potrebbe essere?

Anubi 23-11-2020 14:14

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2162484)
Non lo sapevo, ma come mai succede proprio tra due mici bianchi?

Approfitto della tua cortesia e delle tue conoscenze, anch'io ho da sempre una curiosità, sono sempre stata curiosa di sapere come fosse il papà del mio Olaf, lui è blu solido a pelo corto, la mamma invece è nera solida e a pelo lungo, i fratellini invece sono: una femmina black tortie tabby a pelo lungo, una femmina blu tabby a pelo corto, un femmina nera solida a pelo corto, un maschietto nero solido a pelo corto.
Si è sospettato che il papà fosse un norvegese blu tabby o balck silver, adesso non ricordo esattamente il colore, io non l'ho mai visto dal vivo, visto anche la mole di Olaf e della sorella a pelo lungo, ma se così fosse i cuccioli non dovevano essere tutti a pelo lungo visto che lo è anche la mamma? Se per forza di cosa non fosse lui, di che colore potrebbe essere?

Dimenticavo, visto che una cucciola è tortie, il papà doveva per forza essere rosso visto che non ha preso il rosso dalla mamma? Può essere che i cuccioli abbiano papà diversi? Avevo letto che in natura capita che le femmine si accoppino più volte e anche con maschi diversi e che quindi in una cucciolata i cuccioli possono avere papà diversi.

Zampetta16 23-11-2020 16:08

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2162485)
Dimenticavo, visto che una cucciola è tortie, il papà doveva per forza essere rosso visto che non ha preso il rosso dalla mamma? Può essere che i cuccioli abbiano papà diversi? Avevo letto che in natura capita che le femmine si accoppino più volte e anche con maschi diversi e che quindi in una cucciolata i cuccioli possono avere papà diversi.

Sì, in generale è possibile che ci siano padri diversi.
La femmina va in calore ed è disponibile all'accoppiamento.
Al primo accoppiamento, quando il maschio estrae il pene, gli "uncini" della superficie graffiano la vagina della femmina e inducono l'ovulazione.
Non so quanto tempo ci voglia per la maturazione e discesa dell'ovulo e sua fecondazione, a occhio direi due-tre giorni, in questo arco di tempo la femmina è ancora disponibile per cui potrebbe accoppiarsi anche con altro maschio.
Gli spermatozoi di entrambi faranno la gara per la fecondazione dell'ovulo maturo :rolleyes:

morghi 23-11-2020 19:10

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2162484)
Non lo sapevo, ma come mai succede proprio tra due mici bianchi?

Approfitto della tua cortesia e delle tue conoscenze, anch'io ho da sempre una curiosità, sono sempre stata curiosa di sapere come fosse il papà del mio Olaf, lui è blu solido a pelo corto, la mamma invece è nera solida e a pelo lungo, i fratellini invece sono: una femmina black tortie tabby a pelo lungo, una femmina blu tabby a pelo corto, un femmina nera solida a pelo corto, un maschietto nero solido a pelo corto.
Si è sospettato che il papà fosse un norvegese blu tabby o balck silver, adesso non ricordo esattamente il colore, io non l'ho mai visto dal vivo, visto anche la mole di Olaf e della sorella a pelo lungo, ma se così fosse i cuccioli non dovevano essere tutti a pelo lungo visto che lo è anche la mamma? Se per forza di cosa non fosse lui, di che colore potrebbe essere?

Sembra proprio che qui abbiamo due papà diversi e ti spiego il perchè... abbiamo una tortie, quindi il papà deve essere rosso, ma se il papà fosse rosso sarebbe impossibile avere femmine a base nera, dovevano essere tutte tortie.
Quindi direi che innanzitutto il norvegese non ha fatto nulla (povero lui innocente ;) ) ma abbiamo:
un papà rosso tabby a pelo lungo e...
un papà verosimilmente nero (forse blu) a pelo corto....

morghi 23-11-2020 19:11

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
confermo quello che ha scritto zampetta, aggiungendo che lo sperma può sopravvivere anche 5 giorni...

VEI-6 Vesuvius 24-11-2020 17:09

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162433)
Di solito i cuccioli figli di due bianchi non superano i due mesi di vita... quindi escluderei che il padre sia bianco. Magari poteva essere un colore con tanto bianco, che spiegherebbe tutti questi occhi azzurri e tutto questo bianco... il pelo lungo è recessivo quindi il padre doveva essere almeno portatore.... bell'incognita! come dice anubi difficile capire quale sia il colore alla base, bisognava osservare la macchietta alla nascita, ma quando il bianco è tanto non c'è nemmeno quella.
Credo che ti rimarrà la curiosità ;)

Come mai? Io ricordo che era nefasto il gene dei manx e degli scottish fold se il gatto è monozigote, ma non sapevo che anche il gene del pelo bianco aveva guesti problemi.

Zampetta16 24-11-2020 17:45

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162508)
confermo quello che ha scritto zampetta, aggiungendo che lo sperma può sopravvivere anche 5 giorni...

Ecco, della serie: "Caro ovulo, tu arriva pure con calma, io sto qua che aspetto e scodinzolo" :D

M&M 25-11-2020 01:18

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Grazie della risposta, Anubi e morghi! :D

Mmm, vediamo... provo a racimolare quello che so per vedere se può essere d’aiuto.
Quando i batuffolini sono stati recuperati erano entrambi decisamente sporchi e malconci, potevano avere non più di 2 settimane di vita.
Avevano ancora bisogno di balia umana o mamma gatta e quindi nell’annuncio di richiesta d’aiuto avevano pubblicato un video che riprendeva solo Eden (sono quasi del tutto convinta si trattasse di lei perché noto una più accentuata somiglianza, nella conformazione della testolina e poi in generale, era anche la più gracile, poi nel video stava solo seduta guardandosi intorno e miagolando disperatamente senza reagire alla presenza della ragazza che da vicino la chiamava e accarezzava) e non aveva alcuna macchia in testa. Nelle foto invece c’era solo il fratellino, già messo in salvo, tanto simile alla sorellina ma era più paffutello e in forma. Aveva una piccola chiazza grigio fumo sulla testolina, però essendo sporco non saprei dire se si trattava solo di sporcizia...
Eccolo in foto:
1. https://ibb.co/sJ5071b
2. https://ibb.co/rG6DCDJ
3. https://ibb.co/qM8VJ2y
4. https://ibb.co/DV6RHgQ

Voi che dite? Queste macchiette entro quanto tempo svaniscono solitamente?

Ah, altra cosa che noto nel video di Eden... in alcuni punti, si vedeva la pelle di un rosa vivo, come se fosse un po’ infiammata (il video poi non aiuta a capire di più, non essendo in alta qualità)... Ad oggi, poi, alcune volte noto che i suoi occhi (iride), quando vanno incontro alla luce e questa vi riflette, diventano bianchi o rosa/rossi... anche più di quelli del gattino albino in questa foto: https://www.gcomegatto.it/wp-content...to-albino1.jpg

Possibile che, a questo punto, possa trattarsi di albinismo?

P.S. Perché i cuccioli figli di due bianchi non superano i due mesi di vita? :(

morghi 25-11-2020 08:30

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da VEI-6 Vesuvius (Messaggio 2162523)
Come mai? Io ricordo che era nefasto il gene dei manx e degli scottish fold se il gatto è monozigote, ma non sapevo che anche il gene del pelo bianco aveva guesti problemi.

In effetti ho anche esagerato.... l'accoppiamento tra due gatti bianchi darà quasi sicuramente cuccioli tutti sordi. Poi ci si mette anche la componente difese immunitarie, il manto bianco e via dicendo... diciamo che sono gatti estremamente più delicati degli altri...

morghi 25-11-2020 08:40

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
@M&M:

allora... la macchietta ce l'aveva ed era a base nera, quindi direi che Eden è geneticamente nero... tendenzialmente sparisce verso le 4 settimane ma non è una regola fissa...

Il riflesso rosso degli occhi è dovuto alla membrana oculare detta tapetum lucidum. I gatti con gli occhi blu hanno un riflesso rosso. Il tapetum lucidum è una sorta di catarifrangente, riflette la luce in modo tale che la visione del gatto non perda chiarezza o contrasto

Come ho scritto a VEI-6 Vesuvius ho un po' esagerato sull'accoppiamento dei gatti bianchi... certo è che nessuna associazione lo permette, primo perchè i cuccioli saranno quasi sicuramente tutti sordi e secondo perchè saranno più debolucci degli altri...

alimiao 25-11-2020 12:02

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162545)
Come ho scritto a VEI-6 Vesuvius ho un po' esagerato sull'accoppiamento dei gatti bianchi... certo è che nessuna associazione lo permette, primo perchè i cuccioli saranno quasi sicuramente tutti sordi e secondo perchè saranno più debolucci degli altri...

C'è un'eccezione... una razza thailandese che si chiama Khaomanee, riconosciuta da Tica se non sbaglio... il loro colore è solo bianco, con occhi variabili (più apprezzati quelli a occhi spaiati), quindi deduco che saranno degli sfigatti con ennemila problemi di salute? in effetti è razza molto rara...

morghi 26-11-2020 12:04

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2162548)
C'è un'eccezione... una razza thailandese che si chiama Khaomanee, riconosciuta da Tica se non sbaglio... il loro colore è solo bianco, con occhi variabili (più apprezzati quelli a occhi spaiati), quindi deduco che saranno degli sfigatti con ennemila problemi di salute? in effetti è razza molto rara...

Tu riesci sempre a mettermi in difficoltà :D
Non sapevo nemmeno l'esistenza di questa razza... ho cercato un pò in rete ed effettivamente hanno il gene White... in rete dicono che non sono sordi, mi chiedo come sia possibile...
Comunque costano un occhio della testa :eek:
Mi chiedo chi sia disposto a spendere quella cifra! e mi chiedo anche se, dato il prezzo, quelli che nascono sordi facciano una brutta fine....

alimiao 26-11-2020 13:29

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162570)
Tu riesci sempre a mettermi in difficoltà :D

E' sempre un piacere sfoggiare la mia cultura monomaniacale a chi la apprezza :D

Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162570)
Comunque costano un occhio della testa :eek:
Mi chiedo chi sia disposto a spendere quella cifra! e mi chiedo anche se, dato il prezzo, quelli che nascono sordi facciano una brutta fine....

Ho guardato un paio di allevamenti, hanno prezzi altini ma non proprio esorbitanti... si parla di 1200-2000 euro/dollari, ho visto ben di più per razze "lofamostrano" tipo lykoi, bambino, per non parlare del savannah... Personalmente non mi dispiacciono (anche se non li prenderei mai), sono non troppo dissimili agli europei bianchi, ma un po' più longilinei, come fossero dei Thai bianchi. Poi c'è tutto un marketing dietro che gioca sull'attrazione per l'esotico, il gatto sacro Thailandese, il gatto portafortuna, insomma tanta fuffa per vendere il prodotto. Che poi quelli ad occhi spaiati costino di più di quelli a occhi di colore uguale è abbastanza un'aberrazione, però accade la stessa cosa con gli husky... o con gli scottish fold, che in una cucciolata costano di più degli scottish straight.

Comunque guardando nei siti degli allevatori ho capito che nonostante l'unico colore menzionato in standard sia il bianco, ci sono altri colori possibili nelle cucciolate: lilac, rosso, tortie... mah... il mistero della non sordità rimane. Sono comunque una razza naturale diffusa in Thailandia... se fossero sordi o affetti da gravi tare genetiche, si sarebbero forse estinti o molto ridotti in numero no?

alimiao 26-11-2020 13:48

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2162572)
Sono comunque una razza naturale diffusa in Thailandia... se fossero sordi o affetti da gravi tare genetiche, si sarebbero forse estinti o molto ridotti in numero no?

Mi rispondo da sola, ripensandoci, probabilmente in Thailandia questi sono "normali" gatti bianchi che non nascono da incroci fra gatti bianchi (la natura sa quello che fa), e poi dato che sono bellini e rari (soprattutto quelli a occhi spaiati) la gente si è messa a credere che portassero fortuna e ha deciso che quella è la razza Khaomanee.
Sono gli allevatori americani (come al solito) che hanno preso questo gatto bianco thailandese di strada e ne hanno fatto un "prodotto", quindi logicamente incrociano i bianchi e producono solo bianchi perché sono quelli che la gente vuole...

morghi 27-11-2020 10:10

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2162574)
Mi rispondo da sola, ripensandoci, probabilmente in Thailandia questi sono "normali" gatti bianchi che non nascono da incroci fra gatti bianchi (la natura sa quello che fa), e poi dato che sono bellini e rari (soprattutto quelli a occhi spaiati) la gente si è messa a credere che portassero fortuna e ha deciso che quella è la razza Khaomanee.
Sono gli allevatori americani (come al solito) che hanno preso questo gatto bianco thailandese di strada e ne hanno fatto un "prodotto", quindi logicamente incrociano i bianchi e producono solo bianchi perché sono quelli che la gente vuole...

eh infatti.... ho letto che hanno tutti il gene W per cui sono WW o Ww di conseguenza una buona quantità sarà per forza sorda.
Per il prezzo avevo letto 10000 dollari, ma è stata solo una breve ricerca sul web :D

M&M 28-11-2020 16:35

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Grazie delle spiegazioni morghi.
Confermo il fatto che Eden ha un sistema immunitario basso, stiamo sempre a cercare di aiutare ad alzarlo, è davvero delicata, con tutto quel pelo è anche freddolosa.
Il fratellino era stato adottato da un’altra famiglia ed è morto per una gastroenterite fulminante dopo aver mangiato della carne cruda, magari il fatto che fosse piccolo e con questa genetica avrà inciso...

Dunque secondo te quello in foto sarebbe Eden e non il fratellino? Eppure con Eden c’è molta più somiglianza con quello del video...

Altri dettagli fisici di Eden sono: pelle, orecchie, naso, cuscinetti, musetto, contorno occhi rosa/rosa antico. Manto bianco candido e puro. Di seguito in foto.

Qui aveva quasi 5 mesi:
1. https://ibb.co/R4bC1fp

Qui aveva 7 mesi e mezzo:
2. https://ibb.co/Chz2tng

Queste sono state scattate nell’arco di questo Settembre:
3. https://ibb.co/thcdfNz
4. https://ibb.co/72qysxj
5. https://ibb.co/Xp75FLb
6. https://ibb.co/Wy0BHD4

Come si può capire se un gatto è albino oppure semplicemente bianco portatore del gene W? Quali sono le differenze sostanziali, seppur minime?
Scusa la valanga di domande. :o

alimiao 28-11-2020 16:42

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
@M&M: non so di che colore possano essere stati i genitori, o se Eden sia albina o meno... ma di sicuro è figherrima!!! Io adoro i gatti bianchi con occhi azzurri, ma come fate a resistere??! Io sarei sua schiava con quello sguardo!

M&M 28-11-2020 17:58

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Ti ringrazio @alimiao! :micimiao18::micimiao12:
Quel che dici mi fa ridere perché purtroppo, o per fortuna, ci ha resi suoi schiavi!
Qualsiasi cosa faccia è adorabile e irresistibile. È difficile non spupazzarla almeno qualche volta al giorno con annesse vocine da scemo + scemo (menomale che lei non ci sente! :D). Vuoi sapere alcuni degli acquisti con il black friday? Albero tiragraffi (una torre è invece in fase di costruzione presso l’M&M industry :263:), amaca da calorifero, cannette, copertina + cuscinetto natalizi. Siamo come due bambini in attesa di scartare i regali di Natale, che vergogna! :shy:

morghi 29-11-2020 09:34

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da M&M (Messaggio 2162610)
Dunque secondo te quello in foto sarebbe Eden e non il fratellino? Eppure con Eden c’è molta più somiglianza con quello del video...

Non avevo capito che le foto erano del fratellino.... lui aveva la macchia nera in testa quindi ne deduco che genticamente è nero... probabilmente anche lei nasconde un colore.... difficile da capire se non facendo un test genetico

alimiao 01-12-2020 12:14

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da M&M (Messaggio 2162617)
Vuoi sapere alcuni degli acquisti con il black friday? Albero tiragraffi (una torre è invece in fase di costruzione presso l’M&M industry :263:), amaca da calorifero, cannette, copertina + cuscinetto natalizi. Siamo come due bambini in attesa di scartare i regali di Natale, che vergogna! :shy:

Eh dillo a me!!! Cannette, giochini in pelle di coniglio, scatolette in offerta... schiavi proprio!!

Comunque Eden assomiglia tantissimo ad un Norvegese delle foreste secondo me (Morghi può confermare).

Anubi 11-12-2020 12:33

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da M&M (Messaggio 2162610)
Grazie delle spiegazioni morghi.
Confermo il fatto che Eden ha un sistema immunitario basso, stiamo sempre a cercare di aiutare ad alzarlo, è davvero delicata, con tutto quel pelo è anche freddolosa.
Il fratellino era stato adottato da un’altra famiglia ed è morto per una gastroenterite fulminante dopo aver mangiato della carne cruda, magari il fatto che fosse piccolo e con questa genetica avrà inciso...

Dunque secondo te quello in foto sarebbe Eden e non il fratellino? Eppure con Eden c’è molta più somiglianza con quello del video...

Altri dettagli fisici di Eden sono: pelle, orecchie, naso, cuscinetti, musetto, contorno occhi rosa/rosa antico. Manto bianco candido e puro. Di seguito in foto.

Qui aveva quasi 5 mesi:
1. https://ibb.co/R4bC1fp

Qui aveva 7 mesi e mezzo:
2. https://ibb.co/Chz2tng

Queste sono state scattate nell’arco di questo Settembre:
3. https://ibb.co/thcdfNz
4. https://ibb.co/72qysxj
5. https://ibb.co/Xp75FLb
6. https://ibb.co/Wy0BHD4

Come si può capire se un gatto è albino oppure semplicemente bianco portatore del gene W? Quali sono le differenze sostanziali, seppur minime?
Scusa la valanga di domande. :o

Da quello che so i mici albini hanno le mucose rosa molto chiaro, ancora più chiaro rispetto a un micio bianco oppure rosso, che di solito hanno sempre anche loro il naso appunto di colore rosa.
Poi non hanno alcuna macchia più scura, nemmeno dentro il palato o sui cuscinetti.

Le foto non riesco a vederle, quando clicco sul collegamento mi dice che la pagina non esiste.

Anubi 11-12-2020 13:16

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2162507)
Sembra proprio che qui abbiamo due papà diversi e ti spiego il perchè... abbiamo una tortie, quindi il papà deve essere rosso, ma se il papà fosse rosso sarebbe impossibile avere femmine a base nera, dovevano essere tutte tortie.
Quindi direi che innanzitutto il norvegese non ha fatto nulla (povero lui innocente ;) ) ma abbiamo:
un papà rosso tabby a pelo lungo e...
un papà verosimilmente nero (forse blu) a pelo corto....

Grazie mille per la risposta, non avendo mai visto dal vivo i cuccioli, a parte il mio Olaf, ho chiesto conferma alla nostra forumista Pawsie, che li ha avuti in stallo, e mi ha confermato che la femminuccia a pelo lungo è torbie, il rosso c'è :D. Dalle foto mi sembrava proprio tortie tabby, ma un piccolo dubbio che il colore rossiccio fosse dovuto dai colori e dalla luce delle foto mi era venuto. Allora i papà sono proprio due :D.
Ma il papà nero o forse blu era solido o poteva anche essere tabby, visto che la cucciola blu è tabby, mentre gli altri fratelli sono tutti solidi neri o blu?
Il Norvegese allora mi sa che è arrivato troppo tardi :D, quando è comparsa nella zona la micia effettivamente era già visibilmente incinta, però non sapevamo se girava nella zona già da prima o se comunque ci fosse stato in precedenza un incontro tra i due, quindi il dubbio ci era venuto comunque.

morghi 16-12-2020 16:30

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2163054)
Grazie mille per la risposta, non avendo mai visto dal vivo i cuccioli, a parte il mio Olaf, ho chiesto conferma alla nostra forumista Pawsie, che li ha avuti in stallo, e mi ha confermato che la femminuccia a pelo lungo è torbie, il rosso c'è :D. Dalle foto mi sembrava proprio tortie tabby, ma un piccolo dubbio che il colore rossiccio fosse dovuto dai colori e dalla luce delle foto mi era venuto. Allora i papà sono proprio due :D.
Ma il papà nero o forse blu era solido o poteva anche essere tabby, visto che la cucciola blu è tabby, mentre gli altri fratelli sono tutti solidi neri o blu?
Il Norvegese allora mi sa che è arrivato troppo tardi :D, quando è comparsa nella zona la micia effettivamente era già visibilmente incinta, però non sapevamo se girava nella zona già da prima o se comunque ci fosse stato in precedenza un incontro tra i due, quindi il dubbio ci era venuto comunque.

Siete sicure che la mamma non sia una tortie? o che la cucciola nera solida non abbia una macchia rossa? in questo caso il papà potrebbe essere uno solo...
se la cucciola nera in realtà ha una macchia rossa da qualche parte direi che il maschio può essere un rosso tabby a pelo corto che porta il diluito e il pelo lungo
se la mamma invece è tortie direi che il papà può essere un maschio black tabby a pelo corto che porta diluito e pelo lungo
se rimaniamo con in colori che abbiamo definito e quindi con i due papà direi papà red tabby probabilmente a pelo lungo e papà black tabby a pelo corto che porta il diluito...

Anubi 24-12-2020 13:41

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2163194)
Siete sicure che la mamma non sia una tortie? o che la cucciola nera solida non abbia una macchia rossa? in questo caso il papà potrebbe essere uno solo...
se la cucciola nera in realtà ha una macchia rossa da qualche parte direi che il maschio può essere un rosso tabby a pelo corto che porta il diluito e il pelo lungo
se la mamma invece è tortie direi che il papà può essere un maschio black tabby a pelo corto che porta diluito e pelo lungo
se rimaniamo con in colori che abbiamo definito e quindi con i due papà direi papà red tabby probabilmente a pelo lungo e papà black tabby a pelo corto che porta il diluito...


Ti ringrazio sempre per la tua disponibilità :D.
Allora, la mamma è proprio tutta tutta nera e a pelo lungo, anche la cucciola nera solida è proprio nera, non ha alcuna macchia rossa...Pawsie aveva messo un link con tutte le foto dei micini e della mamma in un suo thread apposito su di loro che aveva aperto qui sul forum, eccolo qui https://www.flickr.com/photos/169512...h/49442701833/. Credo che i colori siano quelli che avevamo definito inizialmente.

Questo è il link al thread sui micini che aveva aperto Pawsie https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=124516

VEI-6 Vesuvius 24-12-2020 14:02

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
https://scontent.fmxp3-1.fna.fbcdn.n...27&oe=60087AD7
Questa miciona era la mamma della Goku. Tortie diluita a pelo lungo. Se le tagliavi il pelo orecchie a parte era una semi cobby uguale alla Goku. Al contrario della Goku ha vissuto solo 10 anni (è morta pochi mesi dopo la nascita della Goku, di panleucopenia).
Il padre era un gatto nero.
Purtroppo era una gatta semi ferina, in genere non si lasciava toccare, e anche dai padroni si lasciava accarezzare di rado.
Non dico la finaccia che han fatto i due fratelini della Goku (uno rosso, sicuramente maschio ed uno grigio). La Goku aveva anche una sorella maggiore (anche lei semi ferina), grigia a pelo corto. Lei non era una semicobby, aveva il corpo slanciato, le orecchie grandi e appuntite e non aveva guanciotte. Ha vissuto 9 anni.

La mamma dell'Olav (che non ho visto) è una comune tigrata a pelo corto. Tra le sorelline (lui era l'unico maschio tra i 4 biologici, poi c'erano altrui tree gatti adottivi) c'era una squama di tartaruga (nera con macchioline rosse), le altre due erano chiare, tigrate.

morghi 28-12-2020 13:32

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2163350)
Ti ringrazio sempre per la tua disponibilità :D.
Allora, la mamma è proprio tutta tutta nera e a pelo lungo, anche la cucciola nera solida è proprio nera, non ha alcuna macchia rossa...Pawsie aveva messo un link con tutte le foto dei micini e della mamma in un suo thread apposito su di loro che aveva aperto qui sul forum, eccolo qui https://www.flickr.com/photos/169512...h/49442701833/. Credo che i colori siano quelli che avevamo definito inizialmente.

Questo è il link al thread sui micini che aveva aperto Pawsie https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=124516

Anubi credo di aver svelato il mistero!!!!! qui non c'è nessuna cucciola tortie!!!! :D;)

M&M 29-12-2020 00:20

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2162699)
Eh dillo a me!!! Cannette, giochini in pelle di coniglio, scatolette in offerta... schiavi proprio!!
Comunque Eden assomiglia tantissimo ad un Norvegese delle foreste secondo me (Morghi può confermare).

Poveri noi! :D

Effettivamente ora che me lo fai notare hai ragione, ha qualcosa anche del Siberiano.
Inizialmente tenevo in conto di aver trovato delle similitudini solo con l’Angora Turco, però lei non ha esattamente la loro silhouette elegante e slim.
1. https://ibb.co/VD8vW1W
2. https://ibb.co/nkGzn5P

Solo a livello osseo, quando per esempio la si prende in braccio, dà la sensazione di essere delicata e fragile. Per il resto è decisamente più massiccia (anche se rimane una taglia piccola) e più piena di pelo soprattutto in certi punti.

Quote:

Originariamente inviato da M&M (Messaggio 2162610)
Come si può capire se un gatto è albino oppure semplicemente bianco portatore del gene W? Quali sono le differenze sostanziali, seppur minime?

@morghi per quanto riguarda questo, invece?

Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2163048)
Da quello che so i mici albini hanno le mucose rosa molto chiaro, ancora più chiaro rispetto a un micio bianco oppure rosso, che di solito hanno sempre anche loro il naso appunto di colore rosa.
Poi non hanno alcuna macchia più scura, nemmeno dentro il palato o sui cuscinetti.
Le foto non riesco a vederle, quando clicco sul collegamento mi dice che la pagina non esiste.

@Anubi mi sembrava di aver letto, per quanto riguarda il discorso delle macchie, che lo stesso vale anche per i gatti bianchi, quindi portatori del gene W. È sbagliato?

Comunque ho ricaricato le foto. :p
Quasi 5 mesi:
3. https://ibb.co/CMCS4sw

7 mesi e mezzo:
4. https://ibb.co/qD1G9mH

Foto di Settembre:
5. https://ibb.co/zZmGhKG
6. https://ibb.co/mhXkMQ7
7. https://ibb.co/4gfjg6Z

Foto di Dicembre (nuove):
8. https://ibb.co/rbpk3kV
9. https://ibb.co/Ycgt4HN
10. https://ibb.co/L5hFFR7

Anubi 13-01-2021 09:05

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da M&M (Messaggio 2163437)
Poveri noi! :D

Effettivamente ora che me lo fai notare hai ragione, ha qualcosa anche del Siberiano.
Inizialmente tenevo in conto di aver trovato delle similitudini solo con l’Angora Turco, però lei non ha esattamente la loro silhouette elegante e slim.
1. https://ibb.co/VD8vW1W
2. https://ibb.co/nkGzn5P

Solo a livello osseo, quando per esempio la si prende in braccio, dà la sensazione di essere delicata e fragile. Per il resto è decisamente più massiccia (anche se rimane una taglia piccola) e più piena di pelo soprattutto in certi punti.


@morghi per quanto riguarda questo, invece?


@Anubi mi sembrava di aver letto, per quanto riguarda il discorso delle macchie, che lo stesso vale anche per i gatti bianchi, quindi portatori del gene W. È sbagliato?

Comunque ho ricaricato le foto. :p
Quasi 5 mesi:
3. https://ibb.co/CMCS4sw

7 mesi e mezzo:
4. https://ibb.co/qD1G9mH

Foto di Settembre:
5. https://ibb.co/zZmGhKG
6. https://ibb.co/mhXkMQ7
7. https://ibb.co/4gfjg6Z

Foto di Dicembre (nuove):
8. https://ibb.co/rbpk3kV
9. https://ibb.co/Ycgt4HN
10. https://ibb.co/L5hFFR7

Mi dice ancora che la pagina non esiste se provo a cliccare sulle foto. Siberiano, Angora Turco, Norvegese, Maine Coon sono tutti mici a pelo lungo che possono essere tutti bianchi, ognuno ha una struttura fisica differente e anche il tipo di pelo è diverso, non riuscendo a vedere le foto non ti so dire a quale razza assomiglia maggiormente la tua Eden.
Non ho mai avuto mici tutti bianchi, avevo letto la particolarità dell'assenza di macchie sulle mucose proprio nel caso di mici albini, ma se hai letto che è lo stesso anche nel caso di mici bianchi allora è così.
Vediamo se qualche utente che ha mici tutti bianchi può dare conferma e ulteriori informazioni.

Anubi 13-01-2021 09:12

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da VEI-6 Vesuvius (Messaggio 2163351)
https://scontent.fmxp3-1.fna.fbcdn.n...27&oe=60087AD7
Questa miciona era la mamma della Goku. Tortie diluita a pelo lungo. Se le tagliavi il pelo orecchie a parte era una semi cobby uguale alla Goku. Al contrario della Goku ha vissuto solo 10 anni (è morta pochi mesi dopo la nascita della Goku, di panleucopenia).
Il padre era un gatto nero.
Purtroppo era una gatta semi ferina, in genere non si lasciava toccare, e anche dai padroni si lasciava accarezzare di rado.
Non dico la finaccia che han fatto i due fratelini della Goku (uno rosso, sicuramente maschio ed uno grigio). La Goku aveva anche una sorella maggiore (anche lei semi ferina), grigia a pelo corto. Lei non era una semicobby, aveva il corpo slanciato, le orecchie grandi e appuntite e non aveva guanciotte. Ha vissuto 9 anni.

La mamma dell'Olav (che non ho visto) è una comune tigrata a pelo corto. Tra le sorelline (lui era l'unico maschio tra i 4 biologici, poi c'erano altrui tree gatti adottivi) c'era una squama di tartaruga (nera con macchioline rosse), le altre due erano chiare, tigrate.


Ma che bella miciona, io adoro le blucrema, le trovo davvero stupende, tra le tortie è sicuramente il mio colore preferito :micimiao18:.
Mi dispiace molto che sia morta a soli 10 anni a causa della panleucopenia, il parvovirus lo conosco bene e questa è la conferma può essere letale anche nei mici adulti :cry:.

Il papà di Olav doveva essere a pelo lungo se la mamma era a una black tabby a pelo corto.

Anubi 13-01-2021 09:15

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2163425)
Anubi credo di aver svelato il mistero!!!!! qui non c'è nessuna cucciola tortie!!!! :D;)

Ah ecco, abbiamo risolto il mistero, allora alla fine il papà è uno solo :D!
Allora il rossiccio che ho visto nel pelo della Cleo non è proprio rosso, ma evidentemente è marroncino e lei alla fine è una black tabby.
Le altre colorazioni le avevo azzeccate :D?

morghi 13-01-2021 09:55

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2163645)
Ah ecco, abbiamo risolto il mistero, allora alla fine il papà è uno solo :D!
Allora il rossiccio che ho visto nel pelo della Cleo non è proprio rosso, ma evidentemente è marroncino e lei alla fine è una black tabby.
Le altre colorazioni le avevo azzeccate :D?

si esattamente è una black tabby!
le altre colorazioni tutte azzeccate :cool:

VEI-6 Vesuvius 13-01-2021 10:11

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2162484)
Non lo sapevo, ma come mai succede proprio tra due mici bianchi?

Approfitto della tua cortesia e delle tue conoscenze, anch'io ho da sempre una curiosità, sono sempre stata curiosa di sapere come fosse il papà del mio Olaf, lui è blu solido a pelo corto, la mamma invece è nera solida e a pelo lungo, i fratellini invece sono: una femmina black tortie tabby a pelo lungo, una femmina blu tabby a pelo corto, un femmina nera solida a pelo corto, un maschietto nero solido a pelo corto.
Si è sospettato che il papà fosse un norvegese blu tabby o balck silver, adesso non ricordo esattamente il colore, io non l'ho mai visto dal vivo, visto anche la mole di Olaf e della sorella a pelo lungo, ma se così fosse i cuccioli non dovevano essere tutti a pelo lungo visto che lo è anche la mamma? Se per forza di cosa non fosse lui, di che colore potrebbe essere?

Quello del pelo lungo è un gene recessivo.
La mamma dell'Olav è a pelo corto, il padre non so com'era ma poteva benissimo essere a pelo corto come a pelo lungo. Due gatti a pelo corto possono generare cuccioli a pelo lungo, non può succedere il contrario.

La mamma della Goku era a pelo lungo, il padre un gatto nero a pelo corto, la Goku è nata a pelo corto con mantello doppio, ma era eterozigote, cioè, possedeva anche i geni del pelo lungo, che si sarebbero manifestati nei cucciuoli se si accoppiava con un gatto a pelo lungo o che possedeva il gene.

M&M 14-01-2021 15:55

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Ciao, @Anubi.
Ho creato un album con tutte le foto di Eden (vecchie e nuove :p), così non ci sarà il problema della scadenza.
Alcune, però, le ho dovute ricaricare nello stesso modo perché caricandole qui si abbassa la qualità e perdono il dettaglio, rendendole poco chiare. :dead:

1. https://ibb.co/88sD0Sh
2. https://ibb.co/hLMVbYs
3. https://ibb.co/wSHgwNv
4. https://ibb.co/nQj4rmJ
5. https://ibb.co/vLXptmh
6. https://ibb.co/MNFd92Z
7. https://ibb.co/v1WpGdC

Per quanto riguarda l’assenza di macchie, chiedevo anche perché non ne ho mai viste su Eden (nelle orecchie, bocca, cuscinetti, naso). A meno che non siano minuscolissime, chiare e in punti nascosti, ricontrollerò! :)


@VEI-6 Vesuvius, anche la mamma di Ash era una tortie diluita a pelo lungo! :micimiao18:
Fondamentalmente differente è la silhouette, completamente opposta alla semi cobby della mamma della tua Goku.

VEI-6 Vesuvius 15-01-2021 21:42

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Che begli occhi azzurri!

M&M 17-01-2021 23:41

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Eden ringrazia! :190::193:

Anubi 25-01-2021 16:29

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da M&M (Messaggio 2163679)
Ciao, @Anubi.
Ho creato un album con tutte le foto di Eden (vecchie e nuove :p), così non ci sarà il problema della scadenza.
Alcune, però, le ho dovute ricaricare nello stesso modo perché caricandole qui si abbassa la qualità e perdono il dettaglio, rendendole poco chiare. :dead:

1. https://ibb.co/88sD0Sh
2. https://ibb.co/hLMVbYs
3. https://ibb.co/wSHgwNv
4. https://ibb.co/nQj4rmJ
5. https://ibb.co/vLXptmh
6. https://ibb.co/MNFd92Z
7. https://ibb.co/v1WpGdC

Per quanto riguarda l’assenza di macchie, chiedevo anche perché non ne ho mai viste su Eden (nelle orecchie, bocca, cuscinetti, naso). A meno che non siano minuscolissime, chiare e in punti nascosti, ricontrollerò! :)


@VEI-6 Vesuvius, anche la mamma di Ash era una tortie diluita a pelo lungo! :micimiao18:
Fondamentalmente differente è la silhouette, completamente opposta alla semi cobby della mamma della tua Goku.

Finalmente riesco a vedere Eden, è davvero una meraviglia :micimiao18:, ha anche due occhi spettacolari :358: e che codona, molto ma molto vaporosa, complimenti davvero :micimiao12:.
Dalle foto, tra tutte le razze a pelo lungo, noto una maggiore somiglianza con i Norvegesi delle Foreste, soprattutto nei lineamenti del musetto e degli occhi.
Mi ricorda molto anche Casper, il micio della forumista Pawsie, che ha partecipato al concorso Mr Micimiao dell'anno scorso e, adesso che mi ci fai pensare, da quello che mi ricordo, anche lui non ha macchie più scure, proprio come Eden, molto probabilmente è una prerogativa anche dei mici tutti bianchi, non solo degli albini.

Anubi 25-01-2021 16:31

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2163649)
si esattamente è una black tabby!
le altre colorazioni tutte azzeccate :cool:

Beh il nero e il blu solido sono facili da riconoscere :D, però sono contenta di aver azzeccato anche il blu tabby :D.

M&M 03-02-2021 01:57

Re: Il mantello e colore dei genitori.
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2164049)
Finalmente riesco a vedere Eden, è davvero una meraviglia :micimiao18:, ha anche due occhi spettacolari :358: e che codona, molto ma molto vaporosa, complimenti davvero :micimiao12:.
Dalle foto, tra tutte le razze a pelo lungo, noto una maggiore somiglianza con i Norvegesi delle Foreste, soprattutto nei lineamenti del musetto e degli occhi.
Mi ricorda molto anche Casper, il micio della forumista Pawsie, che ha partecipato al concorso Mr Micimiao dell'anno scorso e, adesso che mi ci fai pensare, da quello che mi ricordo, anche lui non ha macchie più scure, proprio come Eden, molto probabilmente è una prerogativa anche dei mici tutti bianchi, non solo degli albini.

Ti ringraziamo davvero tanto per i tanti complimenti, Anubi! :micimiao18::193:
Hai fatto arrossire Eden. :263:
Vada per la maggiore somiglianza con il Norvegese delle Foreste, allora! :199:


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara