Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Nuova edizione della classifica alimentare (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122162)

Jamis 10-04-2017 10:02

Nuova edizione della classifica alimentare
 
Ciao a tutti!
Come penso abbiate ormai visto un po' tutti, la classifica alimentare in evidenza in questa sezione è ormai un po' vecchia: l'ottimo lavoro che si era fatto al tempo avrebbe bisogno di una decisa svecchiata, viste le numerosissime nuove referenze uscite negli anni, oltre ai cambiamenti di composizione e via dicendo.

Vorrei proporre a chiunque avesse voglia di dedicarvi un po' del suo tempo (anche 5 minuti, ogni contributo è assolutamente apprezzato) di cercare di rivedere insieme la classifica, così da renderla più attuale e quindi più utilizzabile.

Faccio una grossa premessa: non saremo mai tutti d'accordo sull'ordine in classifica, sul peso da dare ai diversi elementi per poter formulare un giudizio globale, qualcuno amerà alla follia lo Stuzzy ed altri lo odieranno, qualcuno non comprerà RC nemmeno sotto tortura e qualcuno ci si farà il bagno ogni mercoledì mattina, quindi qualsiasi risultato sarà comunque un compromesso (e un ottimo ed utilissimo lavoro di gruppo, a prescindere da tutto).

Grazie dell'ascolto e della partecipazione già da ora! :)


Gruppi:

1) Saretta/ Gab 84/ Ritpetit -> A, C, G, K, S, U
2) Alimiao/ Mialuce/ Mirrina -> H, B, F, L, T, Y
3) Schifi & Sbronzi / SerenaF / Pimpix -> R, D, E, J, N
4) Linguadigatto / Jamis / Apseude -> P, M, I, O, W, Z

SerenaF 10-04-2017 10:18

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Okay, ottima idea, grazie per averci pensato: io direi che, oltre a scrivere, il prodotto X è meglio di Y, che lascia il tempo che trova, sarebbe importante scrivere quali sono i criteri che rendono un cibo di qualità, poi che uno decida che Acana è meglio di Purizon (o viceversa), è abbastanza secondario, ma bisogna rendere gli utenti per quanto possibile in grado di formulare un giudizio in autonomia (posto che comunque qui di veri esperti non ce n'è, ma senza rendere nessuno un nutrizionista, possiamo spiegargli perché grain free è meglio, perché non bisogna temere, fatti salvi casi particolari, crocchette con un alto tenore proteico, ecc...).
Quindi io partirei con un pistolotto generale (anche copiato/incollato) su come si legge un'etichetta, le varie voci (composizione, analisi, ceneri, la sostanza secca, come si calcolano i carboidrati...): se uno ha voglia, se la legge, sennò passa direttamente alla classifica.

linguadigatto 10-04-2017 10:44

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
sarebbe anche il caso di segnalare prodotti non cruelty free, o che usano carne di animali allevati allo scopo, in vista di una guida indirizzata ai vegani che vogliono usare pet food vegetale per i gatti.

Malinka 10-04-2017 11:15

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101097)
sarebbe anche il caso di segnalare prodotti non cruelty free, o che usano carne di animali allevati allo scopo, in vista di una guida indirizzata ai vegani che vogliono usare pet food vegetale per i gatti.

Una guida all'alimentazione vegetale per un carnivoro obbligato!?
Ma scherziamo!?
O forse ho capito male...
Mi pare che non ci sia proprio bisogno di dar corda ai veg-integralisti; lo diventerebbero, se possibile, ancora di più.
Che se la rigirino sui loro siti estremisti; mi spiace(immensamente) solo per i poveri carnivori che hanno la sventura di finire nelle mani di questi incoscienti che dimostrano di fregarsene della salute dei loro gatti e mettono al primo posto qualsiasi altro essere vivente, se stessi compresi.
Se solo fosse possibile, a certa gente sequestrerei per legge il gatto.

SerenaF 10-04-2017 11:21

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101109)
Una guida all'alimentazione vegetale per un carnivoro obbligato!?
Ma scherziamo!?
O forse ho capito male...

Forse è una guida ragionata per spiegare al veg oltranzista perché NON deve dare un'alimentazione vegetale al suo gatto. Credo (e spero) che Lingua intendesse questo.

Ritpetit 10-04-2017 11:24

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101097)
sarebbe anche il caso di segnalare prodotti non cruelty free, o che usano carne di animali allevati allo scopo, in vista di una guida indirizzata ai vegani che vogliono usare pet food vegetale per i gatti.

Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101109)
Una guida all'alimentazione vegetale per un carnivoro obbligato!?
Ma scherziamo!?
O forse ho capito male...
Mi pare che non ci sia proprio bisogno di dar corda ai veg-integralisti; lo diventerebbero, se possibile, ancora di più.
Che se la rigirino sui loro siti estremisti; mi spiace(immensamente) solo per i poveri carnivori che hanno la sventura di finire nelle mani di questi incoscienti che dimostrano di fregarsene della salute dei loro gatti e mettono al primo posto qualsiasi altro essere vivente, se stessi compresi.
Se solo fosse possibile, a certa gente sequestrerei per legge il gatto.

Mi arrogo il diritto di interpretare la risposta di Lingua...
Credo intendesse indicare i prodotti cruelty free, ANCHE per il discorso che avevamo iniziato (e si è arenato) sull'aiutare a far capire ai nazi-veg (mi si consenta di scherzare sul termine) che nonostante le apparenti buone intenzioni il veganesimo al micio fa male, però se si vuole comincia ad esserci una alternativa più etica al dare SOLO carne al micio (senza distinzione di provenienza) perché ci sono ditte che producono alimenti (ad esempio) con scarti di macellazione che sarebbero comunque gettati, od in ogni caso scatolette col criterio del cruelty free.

@malinka: credo tu abbia semplicemente interpretato male... ;)

P.s. - mi sembra anche una buona idea, io sono onnivoro, ma se posso trovare una buona scatoletta cruelty free ne sarei contento, come mangio uova ma nel mio piccolo (sperando se non di far bene quantomeno di fare il meno peggio possibile) compro solo uova di galline allevate a terra

alimiao 10-04-2017 11:25

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101085)
Okay, ottima idea, grazie per averci pensato: io direi che, oltre a scrivere, il prodotto X è meglio di Y, che lascia il tempo che trova, sarebbe importante scrivere quali sono i criteri che rendono un cibo di qualità.

Io ci sto, a patto che nella guida sia scritto chiaro che Catz è la migliore marca e che chi dà Royal Canin al gatto sconterà questo peccato nella vita futura, reincarnandosi probabilmente in una zanzara.. ok che dici, forse non è l'attitudine giusta? ;)

Aletto 10-04-2017 11:28

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Credo che l'intervento di linguadigatto non mirasse all'uso di cibo vegan per gatti
Penso inoltre che non esista un prodotto cruelty free perché da quanto ho capito, se queste ditte si ammantano di questo pregio è perché comprano miscele e premiscele da chi sperimenta su animali, quindi bypassano semplicemente.
Però se può giovare......

Ritpetit 10-04-2017 11:28

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2101115)
Io ci sto, a patto che nella guida sia scritto chiaro che Catz è la migliore marca e che chi dà Royal Canin al gatto sconterà questo peccato nella vita futura, reincarnandosi probabilmente in una zanzara.. ok che dici, forse non è l'attitudine giusta? ;)

Certo che no!
Si reincarnerà in una zanzara confinata a vivere con psicopatici terrorizzati dalle zanzare, che per quel motivo vivono completamente ricoperti di una tuta in neoprene 10 mm e armati di multiciabatta rotante con ricerca laser computerizzata antizanzara
:D

linguadigatto 10-04-2017 11:38

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101109)
Una guida all'alimentazione vegetale per un carnivoro obbligato!?
Ma scherziamo!?
O forse ho capito male...
Mi pare che non ci sia proprio bisogno di dar corda ai veg-integralisti; lo diventerebbero, se possibile, ancora di più.
Che se la rigirino sui loro siti estremisti; mi spiace(immensamente) solo per i poveri carnivori che hanno la sventura di finire nelle mani di questi incoscienti che dimostrano di fregarsene della salute dei loro gatti e mettono al primo posto qualsiasi altro essere vivente, se stessi compresi.
Se solo fosse possibile, a certa gente sequestrerei per legge il gatto.

ma no malinka, ti ricordi l'idea di fare una guida per spiegare ai vegani di NON dare le crocche vegan ai gatti? ecco, corredarla di un elenco delle pappe che va bene dare al gatto, indicando quelle che sono un compromesso accettabile (no test su animali, no animali uccisi allo scopo), sarebbe l'ideale.

Pumadi 10-04-2017 11:39

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
[super super ot ma di solo una riga: @rit, considera uova bio da galline allevate all'aperto invece di allevate a terra, visto che già fai lo sforzo di evitare quelle "comuni"]

linguadigatto 10-04-2017 11:40

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
daje su mi conoscete. i gatti di lingua mangiano la carne non le carote.

Pimpix 10-04-2017 12:21

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Una nuova classifica! questa sì che mi piace! vorrei dare una mano ma io ancora non sono in grado di riconoscere marche ottime da medie ecc. ecc., però (mi) sarebbe megautile almeno evito ogni volta di intasare la sezione con "che ne dite di questa pappa?" .

Jamis 10-04-2017 12:39

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Direi che sono d'accordo con tutti voi! Penso sia indispensabile scrivere una premessa sui criteri coi quali valutare un prodotto e va benissimo anche la guida per spiegare perché il cibo vegetale sia un abominio (sì, ho lasciato la diplomazia nel cassetto, stamattina :253:).

[E non potrei essere più d'accordo con Pumadi: galline allevate all'aperto, Rit! :p]

Ora, direi che la prima cosa da fare è stabilire i criteri di valutazione della nostra classifica.
Penso che siamo tutti d'accordo nell'affermare che la pietra miliare sia: il gatto è un animale carnivoro, quindi il primo ingrediente deve essere la carne. Aggiungete pure tutte le altre considerazioni a riguardo, cercando per favore di essere il più stringati possibili così (spero!) non ci impantaniamo in una discussione senza fine. Cerchiamo principi generali, poi intanto i casi particolari sono innumerevoli.

Secondo punto: come dividiamo la nostra classifica? Io manterrei la canonica partizione in secco, umido completo e umido complementare. Forse per i gf farei una lista a parte, anche perché implicano un'impostazione un po' diversa rispetto ai mangimi "tradizionali"; o secondo voi è meglio mettere tutto insieme?
Potremmo anche dedicare uno spazio alle referenze un po' più specifiche tipo i senior, su cui ci sono sempre tanti dubbi, e magari ai medicati, di cui non stilerei tanto una classifica (sono referenze troppo particolari), quando più scriverei delle considerazioni (ad esempio molti vet consigliano di dare urinary a vita: può aver senso? Possono esistere alternative? Senza ovviamente sostituirsi ai medici!).

Jamis 10-04-2017 12:44

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Intanto elencherei le varie marche. Secondo me per molte sarà necessario specificare le varie referenze, perché si collocano in fasce a volte totalmente diverse.
Preferiamo lavorare qui direttamente sul forum oppure creare una pagina con Google Docs, elencando tutte le marche che ci vengono in mente a partire dalla classifica attuale e quindi procedere con la discussione caso per caso?

linguadigatto 10-04-2017 12:55

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101127)
[E non potrei essere più d'accordo con Pumadi: galline allevate all'aperto, Rit! :p]

lo sapete, vero, che non sono galline nei prati ma significa solo che teoricamente hanno accesso all'aperto, e quell'accesso resta per lo più chiuso? :devil:

per me è uguale qui o google docs... sono totalmente incapace di impostare il lavoro, ma se mi dite cosa fare lo faccio (es: prenditi queste 30 marche e tira giù ingredienti e tenori analitici)

Xiaowei 10-04-2017 13:02

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Io voto per Google docs! Però indicando qui chi può avere l'accesso al file, un po' come si era fatto con la tabella alimentare, sennò anche uno sconosciuto può arrivare a modificare! Magari facciamo un elenco di chi vuole partecipare alla compilazione, che ne dite?

Pumadi 10-04-2017 13:12

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Linguadigatto: ma io parlo di bio all'aperto, non solo all'aperto. Dovrebbero avere un tot di spazio a testa.

Google docs è un ottimo strumento!

Jamis 10-04-2017 13:14

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101130)
lo sapete, vero, che non sono galline nei prati ma significa solo che teoricamente hanno accesso all'aperto, e quell'accesso resta per lo più chiuso? :devil:

:eek: no, vabbè, cosa mi hai detto! Ora che cacchio di uova posso comprare??

(Pessima moderatrice che fa gli OT :mad: mi do cartellini gialli da sola)



Per me va bene Google docs con elenco di chi vuole partecipare.
Chiunque comunque si senta libero di fare un intervento qui, anche se non vuole particolari "incombenze", ma solo fare un'osservazione estemporanea :)

Malinka 10-04-2017 13:18

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101118)
ma no malinka, ti ricordi l'idea di fare una guida per spiegare ai vegani di NON dare le crocche vegan ai gatti? ecco, corredarla di un elenco delle pappe che va bene dare al gatto, indicando quelle che sono un compromesso accettabile (no test su animali, no animali uccisi allo scopo), sarebbe l'ideale.

Avevo proprio capito male e non riuscivo a capacitarmi che tu potessi pensare a cibi vegan per il gatto, ti chiedo umilmente scusa..prepara i ceci, che mi ci metterò in ginocchio!
E poi non ti ci vedo proprio nelle vesti di veg-integralista e per questo ero basita!

Sul "no test su animali" sono perfettamente d'accordo.

Quanto alla differenza tra l'utilizzare scarti di macelleria o animali allevati appositamente perché diventino cibo per altri animali, non ci trovo la minima differenza: gli uni e gli altri vengono al mondo e alla fine di quello che gli umani decidono che dovrà essere il tempo della loro vita, verranno inesorabilmente uccisi.
La sola cosa che cambia è la "destinazione d'uso": allevati già in partenza per diventare bistecche, salmone affumicato, salumi, spezzatino, polli allo spiedo, formaggio, eccetera, ad uso umano, oppure destinati in partenza al pet food.

Se fossi vegana non mi sentirei affatto meglio se sapessi che umido o scatolette sono prodotte con scarti di macelleria.
Sarebbe un autoilludermi di avere la coscienza un po' più pulita rispetto ai vegani che acquistano pet food prodotto con animali allevati allo scopo o che comprano in macelleria carne per uso umano per darla al loro gatto.

Gli scarti, se anche non trovassero destinazione nel pet food, diventerebbero concime o verrebbero convertiti in farine per uso zootecnico per l’allevamento suinicolo, avicolo e ittico.

Le aziende che si fanno un vanto nel riciclare scarti dell'alimentazione umana, invece di animali allevati allo scopo, fanno semplicemente un'azione di marketing, di sicuro effetto su una buona fetta di consumatori, vegani, vegetariani, onnivori, fa poca differenza, oltre, ovviamente, ad abbattere considerevolmente i costi di produzione.

linguadigatto 10-04-2017 13:32

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
ahahaha quanti ceci! :27:

io la vedo diversamente... se per i gatti compro carne di vitello per uso umano, un vitello viene fatto nascere e ucciso perchè io possa darlo ai gatti.
se compro l'animonda carny, una mucca da latte/gallina da uova a fine carriera viene macellata perchè non più produttiva - probabilmente per finire negli hamburger/wurstel in quanto carne di scarso pregio - e io ne compro oltretutto gli scarti: mammelle, muscolo di scarto, frattaglie, collo, fegato, genitali, orecchie...

non pago quella carne 6-10-20€\kg, la pago 1,5€\kg

la mucca/gallina sarebbe comunque morta perchè non fa più abbastanza latte, e dò pochi soldi agli str*** che le hanno fatto quel che le hanno fatto.
il vitello no. se tutti comprassimo per i gatti carne di vitello per uso umano, crescerebbe la domanda, e ne farebbero nascere e ammazzerebbero di più. e oltretutto arricchiremmo molto di più un mercato che invece boicottiamo.

che sia condivisibile o meno questo ragionamento (una scelta singola sui grandi numeri della zootecnia, fa o non fa la differenza?), è un ragionamento che ci facciamo... perchè il dare carne ai gatti è una fatica a livello etico, davvero, e allora si cerca di farlo nel modo meno impattante possibile. quindi che abbia o non abbia senso a livello di impatto sul mercato della carne, in ogni caso è un ragionamento di cui tenere conto in una guida del genere secondo me.

SerenaF 10-04-2017 13:46

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101125)
Una nuova classifica! questa sì che mi piace! vorrei dare una mano ma io ancora non sono in grado di riconoscere marche ottime da medie ecc. ecc., però (mi) sarebbe megautile almeno evito ogni volta di intasare la sezione con "che ne dite di questa pappa?" .

Ecco perché volevo mettere in cima alla classifica un'introduzione in cui esporre alcuni parametri che consentano di distinguere una pappa di alta qualità da una media o da una pessima.
Ok regalare pesci, ma insegniamo anche un po' a pescare nei limiti delle nostre capacità. :D

Pimpix 10-04-2017 14:30

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Piccola domanda :o vi prego non arrabbiatevi :o:o:o
Si possono proporre anche marche "non tanto famose" ?
Sapendo che fanno parte della categoria "qualità media o bassa" però diciamo "accettabile" ?

Non pensate che non voglio bene alla mia micina :( però è capitato di sentir parlare di pappa buona con marche come es. opticat e coop, io sono una "sognatrice" e ancora sono alla ricerca di pappa simile (casi emergenze, e vedo che spesso non sno l'unica) postandole spesso sul forum di cui voi prontamente mi date una risposta, e alle volte mi è capitato di non essere scartato al 100%, spero di essermi spiegata :o:o

linguadigatto 10-04-2017 14:39

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
secondo me ci sta! spesso ci si scontra con i gusti e le volontà del micio, che magari raspa il granatapet come fosse cacca e sbafa il coop fino all'ultima briciola. quindi sapere a che punto della classifica sono collocate è di utilità per tutti...

SerenaF 10-04-2017 14:40

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101169)
Piccola domanda :o vi prego non arrabbiatevi :o:o:o
Si possono proporre anche marche "non tanto famose" ?
Sapendo che fanno parte della categoria "qualità media o bassa" però diciamo "accettabile" ?

La classifica comprende una fascia top, una alta, una media, una bassa, una pessima, ecc..., quindi direi che mancherebbe al suo scopo se iniziassimo ad escludere marche, perché non sono tanto famose (del resto, fuori di qui, secondo voi quanti conoscono Feringa, Catz, Leonardo, Terra Faelis...??). ;)

alimiao 10-04-2017 14:42

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101174)
La classifica comprende una fascia top, una alta, una media, una bassa, una pessima, ecc..., quindi direi che mancherebbe al suo scopo se iniziassimo ad escludere marche, perché non sono tanto famose (del resto, fuori di qui, secondo voi quanti conoscono Feringa, Catz, Leonardo, Terra Faelis...??). ;)

ad essere più precisi, la classifica comprende una fascia top, una alta, una media, una bassa, una pessima, e una Royal. ;)

scusate, oggi sono in vena di scemenze.

Pimpix 10-04-2017 14:45

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101172)
secondo me ci sta! spesso ci si scontra con i gusti e le volontà del micio, che magari raspa il granatapet come fosse cacca e sbafa il coop fino all'ultima briciola. quindi sapere a che punto della classifica sono collocate è di utilità per tutti...

Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101174)
La classifica comprende una fascia top, una alta, una media, una bassa, una pessima, ecc..., quindi direi che mancherebbe al suo scopo se iniziassimo ad escludere marche, perché non sono tanto famose (del resto, fuori di qui, secondo voi quanti conoscono Feringa, Catz, Leonardo, Terra Faelis...??). ;)

A chi devo mandare la lista? :o

Xiaowei 10-04-2017 14:45

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101174)
(del resto, fuori di qui, secondo voi quanti conoscono Feringa, Catz, Leonardo, Terra Faelis...??). ;)

Immaginatevi la faccia del vet quando mi ha chiesto cosa mangia Yuna: "...una marca tedesca (???) che compro su Zooplus (???????), si chiama Feringa (???????)"

SerenaF 10-04-2017 14:52

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101177)
A chi devo mandare la lista? :o

Mettila su questo thread, comprensiva di composizione e analisi per ogni referenza, please! :kisses::D

Malinka 10-04-2017 14:53

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101127)
come dividiamo la nostra classifica? Io manterrei la canonica partizione in secco, umido completo e umido complementare. Forse per i gf farei una lista a parte, anche perché implicano un'impostazione un po' diversa rispetto ai mangimi "tradizionali"; o secondo voi è meglio mettere tutto insieme?

Lista a parte per i grain free; renderebbe più facile la consultazione.

Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101169)
Si possono proporre anche marche "non tanto famose" ?
Sapendo che fanno parte della categoria "qualità media o bassa" però diciamo "accettabile" ?

Per come la vedo io, sì.
Anzi, ci metterei anche le marche decisamente scadenti, o immancabilmente ci sarà qualcuno che, non trovandole in elenco, chiederà per la milionesima volta informazioni sull'umido "Bleah" o il croccantino "Puah".

SerenaF 10-04-2017 15:06

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101127)

Secondo punto: come dividiamo la nostra classifica? Io manterrei la canonica partizione in secco, umido completo e umido complementare. Forse per i gf farei una lista a parte, anche perché implicano un'impostazione un po' diversa rispetto ai mangimi "tradizionali"; o secondo voi è meglio mettere tutto insieme?

Potremmo fare una tabella in cui indichiamo nelle righe, o se preferite dirlo più spocchiosamente, sull'asse delle ascisse "secco tradizionale, secco grain free, umido completo, umido complementare" per un totale di 4 colonne (i medicati mi sembrano una questione troppo delicata, nel senso che nessuno di noi ha le competenze per mettersi a dire che Hill's K/D è una schifezza e Purina Renal Failure il meglio che si trovi sul mercato, e quindi li eslcuderei) e nelle colonne (sull'asse delle ordinate :rolleyes: ) la suddivisione fascia top/fascia alta/fascia media/fascia bassa/fascia economica (porcate innominabili sembra brutto), in modo che risulti anche visivamente che, come qualità, Optimanova sta sopra Kitekat e Acana sopra Hill's Ideal balance No grain. ;)


Quote:

quando più scriverei delle considerazioni (ad esempio molti vet consigliano di dare urinary a vita: può aver senso? Possono esistere alternative? Senza ovviamente sostituirsi ai medici!).
Assolutamente sì; potremmo anche trattare la questione molto spinosa se vada bene dare un cibo renal per prevenzione ad un gatto sano.

linguadigatto 10-04-2017 15:18

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
chiamiamolo pure cibo spazzatura... o quanto di più simile ma politically correct per evitare eventuali grane. chiamarlo economico non va bene, animonda è economico ma sta almeno in fascia media (umido. crocche per qualche motivo, è uno schifo totale)

Pimpix 10-04-2017 15:34

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101185)
Per come la vedo io, sì.
Anzi, ci metterei anche le marche decisamente scadenti, o immancabilmente ci sarà qualcuno che, non trovandole in elenco, chiederà per la milionesima volta informazioni sull'umido "Bleah" o il croccantino "Puah".


Lo so che ce ne sono a centinaia, ma le marche del super?

linguadigatto 10-04-2017 15:58

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
mettiamo le principali e ogni volta che qualcuno viene a chiedere una specifica marca ancora assente la valultiamo e aggiungiamo?

Ritpetit 10-04-2017 16:02

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101200)
mettiamo le principali e ogni volta che qualcuno viene a chiedere una specifica marca ancora assente la valultiamo e aggiungiamo?

Ci vuole collaborazione, non è che chiunque arriva e chiede CiofecaMiao qualcuno parte e la va a cercare/comprare.
Al limite gli si chiede: facci vedere l'etichetta e la analizziamo ed eventualmente classifichiamo

Suggerimenti:

-va bene inserire anche le marche "infime", proprio per raccogliere più informazioni possibili, ma a patto che ci si impegni a raccogliere tutte le informazioni corrette alla classificazione.
Inutile dire: inseriamo PuahGatto, chi vuole si piglia una etichetta di PuahGatto (compra la scatola, fotografa l'etichetta, serve una prova), la analizza e riporta le componenti (su un foglio Excel si potrebbe mettere anche l'immagine).
Senza componenti non si può giudicare, se le componenti non le specifica il produttore, a mio parere, andrebbe in automatico nella sezione "poca chiarezza in etichetta - sconsigliato"

-ATTENZIONE a come classifichiamo le pappe, e intendo proprio la terminologia, non vorrei diventasse una tabella conosciuta e qualche multinazionale si incacchiasse perché mettiamo (marca e referenza a caso) Royal Canin gatti piscioni tra quelle scarse e ci scassa i cabbasisi.
Bisognerebbe studiare una formulazione, già nello "spiegone" iniziale, dove consideriamo ottima una referenza se ha (esempio) l' 85% di carne, 10 di brodo e max 5% di verdura, e nella categoria ciofeca la pappa con 80% pastone da galline e tracce di carni varie (forse ci è passato vicino un coniglio ed è finito del pelo nella scatoletta); motivo? il micio è carnivoro obbligato e bla bla bla.

-La classificazione potrebbe anche tener conto del prezzo, nel senso che alla rilevazione delle componenti si potrebbe valutare quanto costa al kg. (costo reperito lì e a quella data, da indicare), in modo che una persona può anche valutare tra 2 pappe quale comprare in base al proprio portafoglio.
Tipo (numeri a caso...) Feringa pollo e formiche- buona - 5 euro/kg; Royal Canin Aragosta dei Caraibi -ottima -80 euro/kg: non hai problemi economici e vuoi il meglio per il tuo micio compri RC Aragosta, se non puoi/vuoi sai che con Feringa pollo e formiche dai un buon prodotto a buon prezzo

Malinka 10-04-2017 16:06

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101194)
Lo so che ce ne sono a centinaia, ma le marche del super?

Ci metterei anche quelle, almeno le più diffuse; se ce ne sono, è perché la gente le acquista ed evidentemente molti gatti le gradiscono, altrimenti sarebbero già scomparse dal mercato.
Sarebbe interessante risalire alle azienda produttrici.

Jamis 10-04-2017 16:12

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Allora, inizio col riportare nel primo post i nomi di coloro che sono intervenuti e che mi sembrano interessati; chiunque altro voglia aggiungersi, basta che lo dica.

Ripeto: secondo me meglio partire dalla classifica attuale. Analizziamo le varie voci e vediamo se esistono ancora, se è cambiata la composizione, se ha ancora senso che la tal referenza stia nella tal fascia.

Naturalmente faccio mie le parole di Ritpetit, che male non fa dirlo: non scriveremo mai "marca X fa schifo e se la date ucciderete il vostro gatto", primo perché comunque prove non ne abbiamo, secondo perché poi l'avvocato me lo pagate voi :353:

Ok, chi si offre di fare uno schema con Google docs? Scusate, ma io in queste cose sono una capra... :(

Ah, per me va anche bene dare un'indicazione sul prezzo, che può anche essere molto semplice tipo alto, medio, basso o similari. Idem indicare anche le marche del supermercato (Pimpix vai tranquilla che io ogni tanto prendo tipo le bustine o vaschette Coop, e la mia micia è ancora viva e in salute!)

Pimpix 10-04-2017 16:14

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101203)
Ci metterei anche quelle, almeno le più diffuse; se ce ne sono, è perché la gente le acquista ed evidentemente molti gatti le gradiscono, altrimenti sarebbero già scomparse dal mercato.
Sarebbe interessante risalire alle azienda produttrici.

Perchè io intendevo quello prima, con "marche poco famose" poi ho pensato di non essere stata abbastanza chiara, conosco un sacco di persone che acquistano pappa da super per i loro mici, e ammetto che in alcune marche io sono una di quelle, vedo se riesco a procurarmi anche da queste persone le etichette/confezioni di pappe da poter postare.

Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101206)
indicare anche le marche del supermercato (Pimpix vai tranquilla che io ogni tanto prendo tipo le bustine o vaschette Coop, e la mia micia è ancora viva e in salute!)

Allora appena riesco posto quelle che conosco!

linguadigatto 10-04-2017 16:19

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)
Ci vuole collaborazione, non è che chiunque arriva e chiede CiofecaMiao qualcuno parte e la va a cercare/comprare.
Al limite gli si chiede: facci vedere l'etichetta e la analizziamo ed eventualmente classifichiamo

si ovviamente. o si reperisce online con poco sforzo, o ci riportano l'etichetta copiaincollata\fotografata\trascritta

Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)
-La classificazione potrebbe anche tener conto del prezzo, nel senso che alla rilevazione delle componenti si potrebbe valutare quanto costa al kg. (costo reperito lì e a quella data, da indicare), in modo che una persona può anche valutare tra 2 pappe quale comprare in base al proprio portafoglio.

questo secondo me è più comodo farlo sul momento, di anno in anno le cose possono cambiare anche molto, per non parlare di sito in sito, di formato in formato... è più comodo annotarsi 2-3 marche che piacciono, buttarle su google e vedere che prezzi hanno al momento.
(pollo e formiche lo mangia sestosenso, quando tarda per la sua pappa che si riempie di formiche. lui gradisce, loro meno.)

Malinka 10-04-2017 16:27

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)
Ci vuole collaborazione, non è che chiunque arriva e chiede CiofecaMiao qualcuno parte e la va a cercare/comprare.
Al limite gli si chiede: facci vedere l'etichetta e la analizziamo ed eventualmente classifichiamo

Certo, non si può pretendere di trovarsi sempre la pappa pronta.

Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)
-va bene inserire anche le marche "infime", proprio per raccogliere più informazioni possibili, ma a patto che ci si impegni a raccogliere tutte le informazioni corrette alla classificazione.
Inutile dire: inseriamo PuahGatto, chi vuole si piglia una etichetta di PuahGatto (compra la scatola, fotografa l'etichetta, serve una prova), la analizza e riporta le componenti (su un foglio Excel si potrebbe mettere anche l'immagine).
Senza componenti non si può giudicare, se le componenti non le specifica il produttore, a mio parere, andrebbe in automatico nella sezione "poca chiarezza in etichetta - sconsigliato"

Sono d'accordo.

Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)
-ATTENZIONE a come classifichiamo le pappe, e intendo proprio la terminologia, non vorrei diventasse una tabella conosciuta e qualche multinazionale si incacchiasse perché mettiamo (marca e referenza a caso) Royal Canin gatti piscioni tra quelle scarse e ci scassa i cabbasisi.
Bisognerebbe studiare una formulazione, già nello "spiegone" iniziale, dove consideriamo ottima una referenza se ha (esempio) l' 85% di carne, 10 di brodo e max 5% di verdura, e nella categoria ciofeca la pappa con 80% pastone da galline e tracce di carni varie (forse ci è passato vicino un coniglio ed è finito del pelo nella scatoletta); motivo? il micio è carnivoro obbligato e bla bla bla.

Va bene, però non metterebbe automaticamente al riparo dagli scassacabbasisi; qualcuno potrebbe chiederti come ti permetti di giudicare una ciofeca il loro prodotto zeppo di farina di mais, dal momento che proprio loro ci informano di quanto il mais sia idoneo e salutare per nell'alimentazione del gatto (hai presente il concorso "diventa testimonial di...Bleah Puah?)

Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)
-La classificazione potrebbe anche tener conto del prezzo,...

I prezzi possono avere notevoli variazioni sul territorio italiano nei punti vendita fisici e per le vendite online ben sappiamo che ci sono differenze da sito a sito e da nazione a nazione, quindi per ciò che riguarda il prezzo sarà chi consulta la tabella ad informarsi nella sua zona oppure online.

SerenaF 10-04-2017 18:08

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Ritpetit (Messaggio 2101202)

-ATTENZIONE a come classifichiamo le pappe, e intendo proprio la terminologia, non vorrei diventasse una tabella conosciuta e qualche multinazionale si incacchiasse perché mettiamo (marca e referenza a caso) Royal Canin gatti piscioni tra quelle scarse e ci scassa i cabbasisi.

E' per quello che, anche se è fuorviante, suggerivo di usare la dicitura "economica" per tutte quelle da supermercato (e quelle di pari livello), anziché "porcata inimmaginabile" che sarebbe la definizione corretta: ragazzi, Gourmet è un marchio della Purina che è la divisione pet food della Nestlé, una delle multinazionali più grosse. Sapete quanto ci mette a farci causa e a mandare il forum e i suoi utenti in bancarotta?
Quindi pecchiamo sul lato delle definizioni lusinghiere (non facciamo come Ti presento i croccantini): per fare un esempio, già solo il fatto di declassare RC dalla fascia alta a quella media o medio-bassa secondo me contribuisce ad aprire gli occhi a molta gente convinta di dare il meglio del meglio al suo gatto, comprando quella che è una delle marche più schifide e care e allo stesso tempo più sponsorizzate, senza per forza scrivere la sacrosanta verità, ehm, cose potenzialmente ingiuriose e diffamatorie come porcate, schifezze o simili.

Il pistolotto introduttivo sui criteri per giudicare una pappa come buona/decente/pessima secondo me ci va, anzi è la cosa più istruttiva, poi chiaramente non posso obbligare nessuno a leggerselo. ;)

P.s.: anch'io sono capra con la tecnologia, ma se qualcuno mi imbastisce il lavoro, ci metto mano volentieri. :D



Quote:

-La classificazione potrebbe anche tener conto del prezzo, nel senso che alla rilevazione delle componenti si potrebbe valutare quanto costa al kg. (costo reperito lì e a quella data, da indicare), in modo che una persona può anche valutare tra 2 pappe quale comprare in base al proprio portafoglio.
Tipo (numeri a caso...) Feringa pollo e formiche- buona - 5 euro/kg; Royal Canin Aragosta dei Caraibi -ottima -80 euro/kg: non hai problemi economici e vuoi il meglio per il tuo micio compri RC Aragosta, se non puoi/vuoi sai che con Feringa pollo e formiche dai un buon prodotto a buon prezzo
Diventa un po' incasinato combinare i due criteri in un unico file; se ti dico però che Leonardo e Feringa sono grossomodo nella stessa fascia qualitativa e tu vedi che Feringa costa la metà di Leonardo, a quel punto ci va poco a capire che come qualità/prezzo Feringa è meglio. Poi ci possono essere dei motivi per cui uno compra Leonardo anziché Feringa (il gatto è strunz e non mangia Feringa, Feringa lo manda in diarrea, ecc...)

Malinka 10-04-2017 21:36

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Se cominciamo ad utilizzare i termini in modo improprio e di conseguenza fuorviante, la gente andrà in confusione.
Economico deve riguardare solo il prezzo; per indicare la qualità serve un termine adeguato, il cui significato non si presti a fraintendimenti, ma che nel contempo metta al riparo dalle possibili e indesiderate azioni di chi potrebbe ritenersi danneggiato nell'immagine.
Oppure si potrebbe ricorrere ad un metodo alternativo, qualcosa di intuitivo che renda l'idea della fascia qualitativa, senza la necessità di far ricorso a termini specifici, che qualcuno potrebbe trovare lesivi.

Non è una grande idea e neppure originale, comunque la butto lì: pallini colorati.
Per primi si potrebbero mettere i prodotti migliori con pallino verde, poi quelli di fascia media con pallino giallo, gli scadenti col rosso e infine le porcate vere e proprie in nero e tutto ciò indipendentemente dal prezzo, perché se pretendiamo di tener conto anche del rapporto qualità/prezzo, diventa tutto veramente incasinato, col risultato che l'utente che viene a cercare informazioni si trova spiazzato.
Il Bleah Puah di turno non potrebbe risentirsi trovandosi il pallino nero, cavoli suoi se fa l'equazione "nero=schifezza", è un suo pensiero, non una nostra affermazione.

SerenaF 10-04-2017 21:55

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101254)
Se cominciamo ad utilizzare i termini in modo improprio e di conseguenza fuorviante, la gente andrà in confusione.

Non è una grande idea e neppure originale, comunque la butto lì: pallini colorati.
Per primi si potrebbero mettere i prodotti migliori con pallino verde, poi quelli di fascia media con pallino giallo, gli scadenti col rosso e infine le porcate vere e proprie in nero e tutto ciò indipendentemente dal prezzo, perché se pretendiamo di tener conto anche del rapporto qualità/prezzo, diventa tutto veramente incasinato, col risultato che l'utente che viene a cercare informazioni si trova spiazzato.
Il Bleah Puah di turno non potrebbe risentirsi trovandosi il pallino nero, cavoli suoi se fa l'equazione "nero=schifezza", è un suo pensiero, non una nostra affermazione.

Può essere un'idea, ma bisognerebbe comunque fornire una legenda dei colori e, a quel punto, l'equazione nero=schifezza non sarebbe più un'ipotesi di chi legge, ma verrebbe suffragata dalle chiavi di lettura date da noi.
Scusate, ma nella vecchia classifica, come ce l'eravamo sbrogliata? Avevamo chiamato le schifezze "fascia sufficiente" o "scadente"??
Protezione Micio, che ne ha fatta una (qui: andate a fondo pagina) altamente opinabile a mio avviso per il posizionamento di certi prodotti (a parte che vorrei sapere dove sono andati a pescare alcune marche, perché non le ho mai sentite nominare) e per la mancata distinzione umido completo/complementare, ha risolto la questione distinguendo il cibo in fascia top, fascia alta, fascia medio-alta, fascia media. Secondo voi potrebbe andare o è una soluzione troppo soft?

Malinka 10-04-2017 23:13

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Che strane marche, chissà dove le hanno pescate!
Sì, ci vorrebbe una legenda dei colori, ma saremmo da capo; sarebbe troppo sperare che il lettore abbia anche solo un minimo di intelligenza per capire dove si vuol andare a parare? Forse sì...

La soluzione "fascia media" dove far confluire le schifezze rischia di ingenerare nei lettori più disinformati o superficiali la convinzione che non esistano cibi schifosi, non vedendo una sezione "porcherie".

violapensiero 10-04-2017 23:33

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Non metterei troppe cose insieme. Qualità alta, media o bassa per me va bene. Il rapporto qualità prezzo di questi tempi lo capiamo tutti quando facciamo la spesa.
Ma non c'era da qualche parte un file con le pappe in excel o su google documenti? Dove è andato a finire?

violapensiero 10-04-2017 23:39

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Eccola, un buon punto di partenza, peccato che il mio pc non me la faccia per nulla aprire...:mad:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119762

linguadigatto 11-04-2017 08:30

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101265)
La soluzione "fascia media" dove far confluire le schifezze rischia di ingenerare nei lettori più disinformati o superficiali la convinzione che non esistano cibi schifosi, non vedendo una sezione "porcherie".

la fascia schifezza potremmo chiamarla "ottimo cibo per galline" così non si offende nessuno

Jamis 11-04-2017 09:35

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Possiamo anche chiamare le fasce prima, seconda, terza e via dicendo; certo che "alta", "media" e "bassa" sono più immediatamente intuibili, forse.

Per il pistolotto iniziale, come avevo già detto sono d'accordo, però cercherei di fare qualcosa di stringato, fruibile anche da chi non abbia voglia di leggere un trattato. Da lì poi lasciamo i link ad altri thread che approfondiscono. Se guardate fra i thread in evidenza in questa sezione, ce ne sono alcuni che analizzano più in dettaglio la questione.

Nessuno che sappia fare il documento? Se mai mi ci metto io dopo pranzo, farò una semplicissima tabella... Ma confido nei guru di Google docs :D

Malinka 11-04-2017 09:47

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101276)
la fascia schifezza potremmo chiamarla "ottimo cibo per galline" così non si offende nessuno

Si offenderebbero le galline!

Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101291)
Possiamo anche chiamare le fasce prima, seconda, terza e via dicendo; certo che "alta", "media" e "bassa" sono più immediatamente intuibili, forse.

Prima, seconda, ecc. mi sembra una buona soluzione, comprensibile da chiunque non sia un impedito totale.

Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101291)
Nessuno che sappia fare il documento? Se mai mi ci metto io dopo pranzo, farò una semplicissima tabella... Ma confido nei guru di Google docs

Fino a ieri sera ignoravo addirittura l'esistenza di Google docs... ma da come ne parlate si capisce che invece voi ve ne intendete, quindi qualche guru arriverà di sicuro!

linguadigatto 11-04-2017 09:54

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
alepuffola o rit... ci servono gli uomini per fare i google docs e appendere i quadri col trapano!

PS: le nostre galline ADORANO i crochi smilla AL POLLO. inquietante, nevvero?

SerenaF 11-04-2017 10:12

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101276)
la fascia schifezza potremmo chiamarla "ottimo cibo per galline" così non si offende nessuno

Ma no che non si offendono (non sono mica permalosi Royal Canin, Hill's, Almo Nature...): si limitano a farci causa molto signorilmente!

Io continuo a ritenere- non me ne vogliate- che la soluzione migliore (nel senso di essere sia la più diplomatica che la più efficace) sia schiaffare le marche di cui sopra e altre in fascia media o medio-bassa con un bell'asterisco, precisando in nota che "A nostro avviso, Royal Canin e Hill's, oltre ad adottare una formula chiusa nella dichiarazione degli ingredienti (cioé a non specificare né i tipi di carne utilizzati, né le percentuali delle singole voci), hanno nel tempo cambiato in maniera nettamente peggiorativa le loro formulazioni abbassando la quota di ingredienti carnei, a vantaggio di cereali ed elementi vegetali la cui digeribilità da parte di un carnivoro stretto come il gatto è ad oggi ampiamente contestata, e mantenendo un prezzo spropositatamente alto rispetto alla composizione attuale delle loro crocchette. Per questo motivo, riteniamo che non sia più possibile, ai fini di una corretta informazione, collocarli nella fascia alta della classifica".
E' un po' pesantino?

P.s.: Tenete conto che chi dà Royal o Almo al suo gatto è già una persona che per lo meno si pone il problema di dare un alimento di qualità, anche se poi è evidentemente poco informato sulla disponibilità di prodotti migliori spesso ad un prezzo più conveniente. Quindi già solo il fatto di leggere Almo e Royal in fascia media o medio-bassa secondo me dovrebbe farlo sobbalzare sulla sedia e spingerlo ad approfondire la questione, al di là di quello che gli ha raccontato il veterinario.
Poi ci sono le persone che non possono o non vogliono spendere più di una certa cifra e allora ripiegano su Friskies, Whiskas, ecc... e anche qui è utile comunque fargli sapere che esistono alternative low cost qualitativamente migliori sia nella GDO (Le chat mousse, Opticat...), sia online o presso negozi specializzati (Animonda Carny, Première Menu Carne da Maxizoo, ecc...).

P.p.s.: ho una brochure della Royal Canin di 7 o 8 anni fa, da cui si vede abbastanza chiaramente che, benché già allora i loro prodotti non brillassero per qualità (anzi!), c'era comunque più carne e meno schifezze.
Esempio:
Royal Sensible 33 (anno 2010 circa):
Carni disisdratate di pollame, riso, mais, grassi animali, glutine di mais, proteine di suino disdratate, fegatini di pollame, polpa di barbabietola, lieviti, sali inerali, fibre vegetali, oli vegetali, olio di pesce, frutto-oligosaccaridi, DL-Metionina, oligoelementi, fosfato di sodio, uova in polvere, taurina, vitamine
Royal Canin Sensible 33 (2017):
riso, carni di pollame disidratate, grassi animali, mais, glutine di mais, proteine vegetali isolate*, proteine di maiale disidratate*, idrolizzato di proteine animali, lieviti, polpa di barbabietola, sali minerali, olio di soia, olio di pesce, fibre vegetali, frutto-oligosaccaridi

Contate che loro hanno abbassato la qualità delle loro crocchette, facendosi forti del nome (come anche Almo), in più sono usciti prodotti di alta qualità come Orijen (c'era già allora, ma era una marca moooooolto di nicchia), Purizon, Nutrivet, Carnilove o, tra i croccantini tradizionali, Optimanova. Va bene tutelare il marchio, ma non credo possano affermare che non c'è stato un abbassamento della qualità globale e che a tutt'oggi Royal è ancora il top del top.

Pumadi 11-04-2017 10:15

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Come lo volete fare il documento? Una tabella in word? Posso impostarlo se volete, si usa identico identico a word su pc!

linguadigatto 11-04-2017 10:33

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
ma poi scusate... da quando in qua le recensioni sono passibili di denuncia?

alimiao 11-04-2017 11:03

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
ma infatti, sono d'accordo con Lingua, non c'è la liberta di opinione?! se per me Royal è cibo per galline, sono libera di scriverlo, a patto di specificare che questa è la mia personalissima opinione e non un giudizio accademico-scientifico..

SerenaF 11-04-2017 11:40

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
@ Alimiao e Lingua: nì, nel senso che anche quelli di Ti presento i croccantini suddividendo le marche in ottime, buone, pessime, terribili esprimevano delle opinioni personali, ma ogni 2 per 3 ricevevano una diffida o una minaccia di azione legale, tanto che alla fine quelle classifiche hanno dovuto rimuoverle (e non vorrei che lo stesso capitasse a MM), quindi ok spiegare le cose come stanno, ma occhio a scrivere esplicitamente "pastone per galline", "schifezza", "porcheria"...

babaferu 11-04-2017 11:59

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Beh qui una classifica alimentare è presente seppure ormai superata, e comprende anche una sezione di prodotti definiti di qualità medio-bassa.... Sono mai arrivate denunce o diffide? Se no, ci si può regolare in modo simile senza tante paranoie secondo me.
Esplicitando, a scanso fi equivoci, i criteri oggettivi utilizzati, es la percentuale di carne.
Baci, ba

Pimpix 11-04-2017 13:09

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Oggi ancora non ho detto la mia "trovata" giornaliera!!
E classificarle in "ci piace tanto" "ci piace poco" "non ci piace" ? Almeno uno non può dire che diffamate o cose del genere, credo che in fatto di gusti nessuno possa dire niente! Ovviamente specificando perchè a noi piace o non piace.

linguadigatto 11-04-2017 13:17

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
questo metodo Pimpix "mi piace tanto"! voto questo.

Malinka 11-04-2017 13:21

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Pimpix, a me la tua idea piace tanto! :micimiao06:

Pimpix 11-04-2017 13:21

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101357)
questo metodo Pimpix "mi piace tanto"! voto questo.

Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2101358)
Pimpix, a me la tua idea piace tanto!


:o mi sento utile :o

SerenaF 11-04-2017 13:31

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Anche a me l'idea di Pimpix piace assai; e aggiungendo il pistolotto introduttivo spieghiamo anche perché ci piace/non ci piace. ;)

Pimpix 11-04-2017 13:32

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101362)
Anche a me l'idea di Pimpix piace assai; e aggiungendo il pistolotto introduttivo spieghiamo anche perché ci piace/non ci piace. ;)

:o:o:o:o:o

Ma... il doc chi lo fa?

SerenaF 11-04-2017 13:40

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101363)

Ma... il doc chi lo fa?

Boh, io non sono capace :(
Però siccome ho scassato i cabasisi a tutti, mi candido per la stesura del pistolotto introduttivo, che sarà poi sottoposto alla vostra revisione per la sfrondatura, sennò ci ritroviamo un'introduzione di 20 pagine.

Pimpix 11-04-2017 13:46

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101365)
Boh, io non sono capace :(
Però siccome ho scassato i cabasisi a tutti, mi candido per la stesura del pistolotto introduttivo, che sarà poi sottoposto alla vostra revisione per la sfrondatura, sennò ci ritroviamo un'introduzione di 20 pagine.

Se posso faccio l'impostazione, cioè una volta che è pronto il pistolotto preparo il doc e sotto tutte le classifiche, si mettono in questo post le marche con i relativi ingredienti e tenori, si decide dove inserirli e io inserisco.

Jamis 11-04-2017 13:54

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Io direi, se siete d'accordo:
- Pumadi mette in piedi la tabella
- SerenaF inizia a stendere l'introduzione
- tutti prendiamo la vecchia classifica e partiamo da quella per vedere le referenze e considerare in che fascia metterle, come diceva Pimpix (della quale approvo le categorie per la classifica, mi sembrano ottime!).


Per quanto riguarda i giudizi, è vero che sono opinioni personali, ma facciamo attenzione. Anche dire "sei un cretino" è un'opinione personale, solo che se poi uno ti querela per diffamazione, temo che il giudice darà ragione al cretino :confused:
Dire "marca X fa schifo e stermina i micini" non va bene, dire "a me marca X non piace, perché per me il gatto deve mangiare carne e qui ce n'è poca" invece direi di sì, non stiamo diffamando nessuno, ma riportando una nostra opinione motivata.
Ripeto: io i soldi per l'avvocato non li ho :253: specie per pagarne uno di quelli fighi che possa lottare contro una multinazionale (ogni riferimento è puramente casuale!).

Pimpix 11-04-2017 13:58

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101369)
Io direi, se siete d'accordo:
- Pumadi mette in piedi la tabella

Chiedo scusa a Pumadi, non mi ero accorta che si era proposta lei qualche post più indietro.

hannyca 11-04-2017 13:58

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101296)
PS: le nostre galline ADORANO i crochi smilla AL POLLO. inquietante, nevvero?

OT....le galline mangiano QUALSIASI cosa, ma non dargliele...no no...non si fa altrimenti rischi che ti faccia arrivare un sacco di ceci su cui stenderti!

Jamis 11-04-2017 14:00

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101371)
Chiedo scusa a Pumadi, non mi ero accorta che si era proposta lei qualche post più indietro.

Per me va bene che lo faccia chiunque, io sono una frana in queste cose :o scegliete pure voi, ragazze!

SerenaF 11-04-2017 14:02

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101369)
- SerenaF inizia a stendere l'introduzione

Perfetto! Spero tra stasera e domani mattina di presentarvi un testo per la revisione. :256:

Pimpix 11-04-2017 14:03

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101375)
Per me va bene che lo faccia chiunque, io sono una frana in queste cose :o scegliete pure voi, ragazze!

Essendo arrivata lei per prima le lascio la palla, se dovesse per un qualsiasi motivo cambiare idea allora sono disponibile ;)

Pimpix 11-04-2017 14:10

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Jamis (Messaggio 2101369)
Per quanto riguarda i giudizi, è vero che sono opinioni personali, ma facciamo attenzione. Anche dire "sei un cretino" è un'opinione personale, solo che se poi uno ti querela per diffamazione, temo che il giudice darà ragione al cretino :confused:
Dire "marca X fa schifo e stermina i micini" non va bene, dire "a me marca X non piace, perché per me il gatto deve mangiare carne e qui ce n'è poca" invece direi di sì, non stiamo diffamando nessuno, ma riportando una nostra opinione motivata.
Ripeto: io i soldi per l'avvocato non li ho :253: specie per pagarne uno di quelli fighi che possa lottare contro una multinazionale (ogni riferimento è puramente casuale!).

Ma questa classifica rimarrà tra gli utenti del forum? perchè se rimanesse solo tra di noi significa che una cosa del genere capiterà da un iscritto, e basta leggere gran parte dei post in questa sezione per "farci qualcosa" la classifica rimarrà l'ultimo dei problemi a questo punto :rolleyes:

SerenaF 11-04-2017 14:31

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101380)
Ma questa classifica rimarrà tra gli utenti del forum? perchè se rimanesse solo tra di noi significa che una cosa del genere capiterà da un iscritto, e basta leggere gran parte dei post in questa sezione per "farci qualcosa" la classifica rimarrà l'ultimo dei problemi a questo punto :rolleyes:

Non credo che verrà diffusa all'esterno, ma la può vedere anche un non iscritto al forum che magari fa il rappresentante della Hill's o qualcuno non iscritto al forum può copiarla/incollarla anche senza chiedere il permesso divulgandola su altri siti. Va bene che abbiamo già scritto peste e corna di Hill's, Royal, ma la classifica secondo me ha una veste più ufficiale dei post dei vari utenti, anche per il fatto che si pone degli obiettivi informativi e divulgativi.

Pimpix 11-04-2017 14:45

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101382)
Non credo che verrà diffusa all'esterno, ma la può vedere anche un non iscritto al forum che magari fa il rappresentante della Hill's o qualcuno non iscritto al forum può copiarla/incollarla anche senza chiedere il permesso divulgandola su altri siti. Va bene che abbiamo già scritto peste e corna di Hill's, Royal, ma la classifica secondo me ha una veste più ufficiale dei post dei vari utenti, anche per il fatto che si pone degli obiettivi informativi e divulgativi.

Hai ragione.

alimiao 11-04-2017 16:15

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2101382)
Non credo che verrà diffusa all'esterno, ma la può vedere anche un non iscritto al forum che magari fa il rappresentante della Hill's o qualcuno non iscritto al forum può copiarla/incollarla anche senza chiedere il permesso divulgandola su altri siti.

per non suscitare il panico, Serena ha evitato di menzionare l'ipotesi più terribile: il rappresentante della Hill's iscritto al forum in incognito ..:shy:

linguadigatto 11-04-2017 16:18

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2101401)
per non suscitare il panico, Serena ha evitato di menzionare l'ipotesi più terribile: il rappresentante della Hill's iscritto al forum in incognito ..:shy:

secondo me è ritpetit

Pumadi 11-04-2017 16:19

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Non mi offendo :D fate pure voi ;) se vi serve una mano ripropongo l'offerta!

Gab84 11-04-2017 16:40

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Ho letto tutto insieme, mi si incrociano gli occhi ma ho letto tutto!!!!
Tanto per cominciare:ottima idea, sapete bene che io ogni due per tre sto a cercare marche, pappe e scatolette (e a scassarvi con le mie mille domande).
Ovviamente io sono tutto tranne che un'esperta di composizioni/etichette e tanto meno di file (a dir tanto so usare word) e tecnologia, però se posso darvi una mano in qualche modo sono a vostra disposizione, tipo: "Gabriella fai il giro dei supermercati/petshop di Viterbo, segnati tutte le marche che esistono nella tua zona e cerca le composizioni" io obbedisco!!! Ben disposta alla bassa (bassissima) manovalanza! Quindi se avete bisogno mi metto a disposizione!

Jamis 11-04-2017 16:42

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2101402)
secondo me è ritpetit

:353:

Quote:

Originariamente inviato da Gab84 (Messaggio 2101407)
Ho letto tutto insieme, mi si incrociano gli occhi ma ho letto tutto!!!!
Tanto per cominciare:ottima idea, sapete bene che io ogni due per tre sto a cercare marche, pappe e scatolette (e a scassarvi con le mie mille domande).
Ovviamente io sono tutto tranne che un'esperta di composizioni/etichette e tanto meno di file (a dir tanto so usare word) e tecnologia, però se posso darvi una mano in qualche modo sono a vostra disposizione, tipo: "Gabriella fai il giro dei supermercati/petshop di Viterbo, segnati tutte le marche che esistono nella tua zona e cerca le composizioni" io obbedisco!!! Ben disposta alla bassa (bassissima) manovalanza! Quindi se avete bisogno mi metto a disposizione!

Grazie Gabriella, ogni contributo è prezioso! Riportare le etichette o segnalare marche è alla base di questo lavorone, quindi fatevi pure sotto :)

Jamis 11-04-2017 16:50

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Intanto darei il via alle danze: vi copio qui sotto una parte della vecchia classifica, in particolare riguardo il secco.
Cominciamo col levare le marche che non si trovano/non esistono più, verifichiamo se le altre siano nella categoria corretta o no (hanno variato composizione? Non siamo convinti della fascia assegnata loro da chi ha precedentemente creato la classifica?).


CROCCHETTE

Fascia superior:

Acana G.F. online
Orijen G.F online
Solid Gold online -> non trovo tracce di questa marca
Ziwi Peak G.F. online



Fascia alta:

Alfa Pro Online -> trovo solo "Pro gatto" della Giuntini, non so se sia la stessa cosa
Almo Easily Digestible PetShop - C.F. -> dubito esista ancora
Animonda Vom Feinsten PetShop/Online
Applaws G.F. Online
Aniwell PetShop/online C.F.
Biomill PetShop/online C.F.
Enova PetShop/online
Eukanuba PetShop
Grau Online
Hill’s PetShop
Nature’s Best Hill’s PetShop
Royal Canin PetShop
Schesir PetShop C.F.
Trainer Fitness PetShop C.F.
Trainer Natural PetShop C.F.


Fascia medio/alta:

Affinity Advance PetShop C.F.
Almo Holistic (abbinato a umido complementare) PetShop C.F.
Brit Care (Eagle Italia) petshop C.F.
Cimiao (Farmina) PetShop
Club Prolife PetShop
Forza10 PetShop C.F.
GreenFish PetShop
Josera online
HappyCat online
Iams PetShop o GDO
Leonardo PetShop
Monge SP PetShop
Nutro PetShop
Natural Pet online
Olistika Vetline PetShop C.F.
Progres e FitoProgres Bayer PetShop
ProPlan (Purina) PetShop
Porta 21 online
ProNature online
Sanabelle online


Fascia media:

Burns online C.F.
Bozita online
Coop al pollo GDO C.F.
Cat Evolution online -> non ne trovo traccia
Crancy Pro34 al pollo GDO C.F.
Defu bio online
Flatazor online
Matisse (Farmina) PetShop
Nutrexa IndiCat PetShop -> nessuna traccia
Opticat GDO
Perfect Fit PetShop e GDO


Fascia medio/bassa:


April (Affinity) PetShop C.F.
Amì PetShop C.F. -> aiuto :dead:
Animonda Rafinè PetShop/online
Charli (Farmina) PetShop
Felidae online
Flatazor premium online
Ok gatto (Novafoods) petshop/online C.F.
One di Purina GDO
Petreet Specialist GDO
Specific PetShop o GDO
Tonus di Purina PetShop
Yarrah online C.F.
Ultima (Affinity) GDO C.F.

Pimpix 11-04-2017 18:08

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Anche io di quelle che hai scritto di non trovare non trovo.
Comincio a postare le composizioni di quelle che si trovano e insieme si decide in quale fascia metterle? poi secondo me una volta riviste queste si aggiungono le nuove.

Pimpix 11-04-2017 18:37

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pumadi (Messaggio 2101403)
Non mi offendo :D fate pure voi ;) se vi serve una mano ripropongo l'offerta!

Insieme? Ti mando il link per mp con cui puoi modificare il doc? :)

alepuffola 11-04-2017 19:39

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2101338)
Beh qui una classifica alimentare è presente seppure ormai superata, e comprende anche una sezione di prodotti definiti di qualità medio-bassa.... Sono mai arrivate denunce o diffide? Se no, ci si può regolare in modo simile senza tante paranoie secondo me.
Esplicitando, a scanso fi equivoci, i criteri oggettivi utilizzati, es la percentuale di carne.
Baci, ba

Infatti, no, nessuno s'è mai lamentato.
Io direi di ricalcare le fasce della tabella preesistente.
Ovviamente a un lettore dovrebbe essere chiaro che se classifichiamo le fasce:
  • Superior
  • Alta
  • Medio Alta
  • Media
  • Medio Bassa

nell'ultima non abbiamo scritto Bassissima, ma è chiaro che se sopra ce ne sono altre 4, dovrebbero pensarci bene prima di usarla.

Poi non credo che a un'azienda convenga fare storie.
Puoi dar fastidio su una classifica, ma io utente sono liberissimo di scrivere poi sul forum che per mia opinione quel tal umido è pessimo, e se ho autorevolezza verrò seguito.
o ancora, una volta saputo dell'autorevolezza di Pinco Pallino, io posso chiedergli info via Pm o in chat, e a quel punto l'azienda mostrerà d'avere la coda di paglia e ci perderà ancora di più.

linguadigatto 11-04-2017 20:19

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
di crocchette capisco poco.. ma intanto depenniamo le amì, e se qualcuno viene a chiederle spieghiamo che non si trovano in elenco perchè non sono cibo per gatti

il cat evolution, se non erro, è una marca di umido vegan... ma questo è l'elenco dei croccantini.. boh

di nutrexa trovo solo più cibo per cani, non si può neanche accedere al loro sito perchè richiedono una pw

Saretta ♡ 11-04-2017 20:22

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Leggo tutto ora ; partecipo anche io se volete...

Iniziando dalla fascia superior , secondo me orijen e nutrivet sono ideali!
Orijen :
Ingredienti:
carne fresca di pollo (20%), carne di pollo essiccata (15%), fegato fresco di pollo (4%), aringa fresca (4%), carne fresca di tacchino (4%), carne di tacchino essiccata (4%), fegato fresco di tacchino (3%), uovo fresco (3%), luccio perca fresco e spinato (3%), salmone fresco (3%), cuore di pollame fresco (3%), cartilagine di pollame (3%), aringa essiccata (3%), salmone essiccato (3%), olio di fegato di pollame (3%), grasso di fegato di pollame (2%), lenticchie rosse, piselli verdi, lenticchie verdi, alfa-alfa, patate dolci, fibre di piselli, ceci, zucca, zucca gialla, spinaci in foglia, carote, mele Red Delicious, pere Bartlett, mirtilli rossi, alga marina, radice di liquirizia, radice di angelica, finocchio, calendula, finocchio dolce, foglie di menta piperita, camomilla, tarassaco, santoreggia, rosmarino.
* Fresco – prodotto senza conservanti, mai surgelato.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (15.000 UI/kg), vitamina D3 (2.000 UI/kg), ferro (40 mg/kg), iodio (3 mg/kg), rame (13 mg/kg), manganese (14 mg/kg), zinco (150 mg/kg), selenio (0,3 mg/kg).
Conservanti: vitamina E

Garanzia nutrienti: le crocchette Orijen sono prodotte in conformità con profili nutrizionali AAFCO (Association of American Feed Control Officials) e sono ideali per tutti i gatti in tutte le fasi di vita.

Saretta ♡ 11-04-2017 20:24

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Nutrivet :
Ingredienti
pollo, tacchino, anatra, faraona, patate, piselli, olio e grasso di pollo, fegato di pollo essiccato, uova intere in polvere, pollo essiccato, faraona essiccata, salmone, proteina di piselli essiccati, olio di salmone, concentrato di barbabietola, fagioli verdi, lenticchie, patate dolci, pomodori, mele, erba medica (alfa-alfa), spinaci, radici di cicoria, lievito, finocchietto, mirtillo rosso, polpa di frutta di melograno, gelatina di ribes neri, proteina di plasma essiccate, vitamine, minerali, idrolizzato di fegato di pollo, cloruro di potassio, carbonato di calcio, estratto di rosmarino, estratto di tè verde, foglie di menta, estratto di Fucus vesiculosus (quercia marina), estratto di Ascophyllum nodosum (alga norvegese), fruttooligosaccaridi (FOS), mannano oligosaccaridi(MOS), DL-metionina, taurina, L-carnitin tartrato, estratto di yucca schidigera, Lactobacillus acidophilus, Enterococcus faecium.
Additivi
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (25.000 UI/kg), vitamina D3 (1.000 UI/kg), rame (15 mg/kg), manganese (70 mg/kg), iodio (3 mg/kg), selenio (0,7 mg/kg).
Additivi tecnologici:
antiossidanti.



Ps. Perché non ci sono più le percentuali?

Jamis 11-04-2017 20:24

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Quote:

Originariamente inviato da Pimpix (Messaggio 2101416)
Anche io di quelle che hai scritto di non trovare non trovo.
Comincio a postare le composizioni di quelle che si trovano e insieme si decide in quale fascia metterle? poi secondo me una volta riviste queste si aggiungono le nuove.

Sì, io posterei un po' di composizioni per volta e via via le valutiamo. Come ci regoliamo con le diverse referenze?
Iniziarle fin da ora ad analizzarle tutte mi sembra impossibile... io prenderei la normale linea adult, aggiungendo per adesso altre referenze solo se degne di menzione.

SerenaF 11-04-2017 20:38

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Ragazzi, ho buttato giù una bozza del pistolotto: per renderla più facilmente visualizzabile in mezzo a tutti gli interventi, l'ho messa in blu (non mandatemi troppi accidenti!); che ne dite? Devo accorciare? Se sì, cosa togliereste?
Volevo anche scrivere (lo faccio io, tranquilli) due ulteriori topic (che credo sarebbe opportuno mettere in rilievo): 1) come calcolare la percentuale di carboidrati sulla sostanza secca e sul tal quale e come mettere a confronto cibi umidi e cibi secchi, e 2) perché è consigliabile una dieta esclusivamente e principalmente umida.


Lo scopo della presente introduzione è quello di esplicitare i criteri che hanno ispirato i giudizi e la collocazione delle varie marche in questa o quella fascia. Va da sé che i giudizi esposti, di cui ci assumiamo la piena responsabilità, sono del tutto soggettivi, ma non per questo aleatori.
Qui di seguito troverete i parametri su cui ci siamo basati per la classifica:

1) la trasparenza dell'etichetta: acquistare un determinato cibo per il nostro gatto è un atto di fiducia verso chi lo produce. La fiducia può basarsi sulla fama di quel marchio o il consiglio del veterinario, ma siamo del parere che una doverosa contropartita da parte delle aziende di pet food per la fiducia accordatagli dai consumatori passi attraverso un'etichetta aperta e trasparente che non si trinceri dietro la segretezza della ricetta. In particolare riteniamo importante che vengano dichiarati i seguenti elementi:
- percentuale dei vari ingredienti, soprattutto di quelli carnei (v punto 2)
- fonti proteiche e interiora utilizzate
- tipo di sottoprodotti vegetali
- tipo di cereali
- tenori e rapporto calcio/fosforo (in particolare nel cibo secco): questi due elementi, infatti, pur svolgendo funzioni essenziali nell'organismo, devono essere tra loro in un rapporto compreso tra 0,9:1 e 1,5:1. L'utilizzo di un alimento con un rapporto squilibrato tra calcio e fosforo o con tenori particolarmente elevati di questi due minerali potrebbe portare a calcificazione dei tessuti molli o predisporre all'insorgenza di problematiche renali.

2) la percentuale di carne: il gatto è un carnivoro stretto. La sua alimentazione in natura, salvo pochissimi elementi vegetali che si trovano nello stomaco e nell'intestino delle sue prede, e l'erba ingerita per provocare il vomito e l'espulsione di pelo, è costituita in massima parte da tessuti animali che apportano nutrienti essenziali come la taurina, l'arginina e l'acido arachidonico. Un buon alimento dovrebbe perciò contenere una percentuale di carne non inferiore al 50% e, preferibilmente pari al 70% o superiore, con l'esclusione negli umidi della parte liquida (il "brodo di carne").

3) La presenza o assenza di cereali nelle formulazioni dei vari cibi: se la dannosità dei cereali per il pancreas e l'intestino del gatto è un argomento ancora fortemente dibattuto tra le varie scuole nutrizionistiche, appare chiaro che si tratta di un alimento che il gatto non consumerebbe in natura e che, se presente in grandi quantità (com'è il caso di alcuni cibi secchi), può provocare picchi glicemici che possono durare anche diverse ore, con conseguente sovraffaticamento del pancreas nel tentativo di riportare la glicemia entro livelli normali. L'abuso di cereali è inoltre collegato allo sviluppo di micotossine (quando il prodotto è mal conservato) che hanno effetti tossici (anche letali) e sono note per la loro cangerogenicità.

4) La percentuale di carboidrati: il gatto è un animale che si è evoluto per trarre il proprio sostentamento da una dieta ricca di proteine, mediamente abbondante in grassi e molto povera di carboidrati, per i quali anzi il gatto non ha alcun fabbisogno specifico. Una fonte di carboidrati sono senz'altro i cereali (donde la diffusione di formule prive di cereali o "grain free"), ma carboidrati complessi o amidi, particolarmente difficili da digerire per un carnivoro, si trovano anche nelle patate, nelle banane e in misura minore nei piselli, tutti usati come sostituti dei cereali negli alimenti grain free. Non basta quindi che un croccantino sia dichiarato "grain free" per essere "low carb" (cioé a basso conteuto di carboidrati); bisogna procedere a calcolare l'effettiva percentuale di carboidrati sulla sostanza secca e sul tal quale. Negli alimenti umidi una percentuale soddisfacente di carboidrati è inferiore al 5% (e in ogni caso non dovrebbe mai, per nessuna ragione, superare il 10%) sulla sostanza secca; nei cibi secchi la media nei prodotti tradizionali è del 30% o superiore (decisamente troppo alta!), nei grain free scende in genere sotto il 25%, ma sono pochi quelli che possono vantare una percentuale di carboidrati inferiore al 20%.
Un altro elemento da tenere in considerazione, soprattutto per i gatti anziani e per quelli alimentati a solo secco, è il livello delle ceneri (che indicano il residuo inorganico dopo il completo incenerimento del prodotto) che dovrebbero attestarsi preferibilmente sotto il 7%, anche se per i mangimi grain free, si può tollerare qualche punto in più in considerazione della maggior percentuale di ingredienti animali e dell'economicità di utilizzo (le dosi di crocchette grain free dovrebbero essere riviste al ribasso rispetto a quelle dei prodotti secchi tradizionali, in quanto si tratta di un alimento molto calorico e nutriente che va usato con parsimonia, come accompagnamento ad una dieta principalmente umida), ma non sceglierei in ogni caso un prodotto con ceneri superiori al 10%.

5) la presenza di conservanti e antiossidanti naturali (es. tocoferoli) di contro a quelli sintetici.

Questi criteri, presi assieme, possono darvi un'idea generale della qualità di quell'alimento, ma non dicono nulla ovviamente su 2 delle caratteristiche più importanti che un cibo deve avere (e che sono strettamente individuali, quindi non valutabili a priori leggendo semplicente l'etichetta, per quanto trasparente e prodiga di informazioni possa essere): la tollerabilità (cioé il fatto che l'alimento sia ben assimilato dall'animale e che non provochi disturbi gastro-intestinali, che abbia un effetto positivo sulla salute generale, sulla qualità del pelo e sul mantenimento di un peso ottimale) e l' appetibilità, il fatto cioé che sia gradito come sapore al vostro gatto.
Insomma, non esiste un cibo migliore in assoluto, per quanto esistano delle differenze qualitative oggettive: esiste il cibo più adatto al vostro gatto che è, con una buona dose di ovvietà, quello che lui mangia di buon grado e che lo fa stare bene.
Ricordiamo inoltre che in caso di patologie dovete sempre farvi seguire da un veterinario, che procederà a consigliarvi il regime alimentare o prodotto più adatto alla condizione del vostro gatto.

Grazie per la lettura!

linguadigatto 11-04-2017 20:51

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
:micimiao45: :micimiao49: :micimiao51: :micimiao45: :micimiao36:

Ritpetit 11-04-2017 20:58

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Serena ... giù il cappello!

Complimenti

Pimpix 11-04-2017 22:07

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Serena veramente un pistolotto ben fatto!!!


Le due composizioni di saretta dove le mettiamo??

violapensiero 11-04-2017 22:59

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Ricordo questo ottimo lavoro di BarbaraB

Tabelle alimentari, DM e etichette, questi sconosciuti!
Voglio condividere con tutti voi uno studio che ho fatto per venire a capo (o almeno capirci di più) riguardo all'annoso e complicato problema “alimentazione felina” che mi sembra della massima importanza per nostri amici pelosi!

Tutti noi sappiamo che ci sono delle percentuali di proteine, carne, vitamine, minerali ecc che sono necessarie per una corretta alimentazione dei nostri gatti, e magari troviamo pure delle tabelle (ho anche qualche link se vi interessa) con le giuste dosi, ma davanti ad una etichetta di cibo umido o secco magari non sappiamo capire se c'è veramente quella quantità e quell'integrazione che serve perché praticamente tutte le tabelle sono basate su percentuali raramente riferite "as fed" ovvero tal quale, ma quasi sempre riferiti ad una base “DM” , che vuol dire “dry matter” ovvero “sostanza secca” dalla quale è stata tolta tutta l’umidità.

Siccome mi ci sono rotta la testa pure io su questo problema di capire gli ingredienti e le loro giuste quantità , vedo di pubblicarvi un sistema semplice per capire intanto come applicare queste tabelle e, se poi vi interessa, vi metto anche una tabella completa (me la sono fatta io prendendo da vari siti, è in inglese ma posso tradurla, con calma! ) con i principali nutrienti e le relative dosi, necessari ad una dieta bilanciata sia per crescita e riproduzione (cuccioli, gatte gravide e in lattazione), sia per un mantenimento di gatti adulti.

Vediamo grossomodo cosa un cibo completo deve contenere come valori principali (ma non solo questi!!!):

Tabella riassuntiva:
Proteine: almeno 30% per crescita e riproduzione e 26% di mantenimento adulti, livello ottimale 50-60% DM
Grassi: almeno il 9% per entrambe le casistiche, livello ottimale 20-30% DM
Calcio: almeno 1% e 0,6% DM
Fosforo: almeno 0.8% e 0,5% DM
(Att! Questi due minerali devono essere in equilibrio fra loro in un rapporto di 1,2-1,5:1, ovvero il calcio grossomodo deve essere 1 volta e mezzo la quantità di fosforo o poco meno, questo corrisponde al 10-15% di ossa nel cibo crudo o BARF)
Taurina (nel secco) almeno 0,1% (nell’umido) almeno 0,20%, meglio se di più! Specie in gravidanza, allattamento e crescita dei piccoli

Inoltre deve contenere
Vitamina A da 9.000-5.000 fino a 750.000 IU/kg (di vitamina A è ricco il fegato che deve rappresentare il 5% del cibo crudo ma attenzione ai sovradosaggi! È una vitamina che si accumula!)
Vitamine E 30 UI/KG (indispensabile! Attenzione, non è contenuta nel pesce azzurro e in tutti i grassi polinsaturi che sono da evitare per i gatti o al limite vanno integrati con vit.E!)
Niacina (vit.B3) non più di 60 mg/kg (altrimenti è causa di pruriti e arrossamenti)
Acido Folico 0,8 mg/kg,spesso i gatti ne sono carenti
Vitamina C non deve esserci perché il gatto la produce in proprio!
Potassio, Sodio e Clorina non sono un problema dato che i gatti li trovano facilmente in tutti i cibi.
Pochi carboidrati !

Un cibo che non contiene TUTTI questi elementi nelle giuste dosi (e anche diversi altri in percentuali molto basse), NON è un cibo completo, ma complementare, va dato con molta attenzione agli squilibri che può apportare e non può costituire l'alimento principale del gatto!

Vediamo ora come trovare questa famosa DM per confrontare i cibi!

Leggendo una etichetta troverete sempre fra le sostanze la percentuale di umidità, mettiamo che in una busta di crocche trovate queste percentuali (ma si può applicare all'umido lo stesso procedimento, la percentuale di acqua sarà ben più alta):

29% proteine, grasso 15%, fibre 6% , 10% di umidità ecc.

La DM si trova con questo semplice calcolo:

DM= 100% -10%= 90% di sostanza secca, ovvero 0,9 parti su 1

Quindi per calcolare il contenuto corretto relativamente alla tabella di riferimento:

proteine: 29% : 0.9 = 32,2 % (0,322 parti su 1)
grasso: 15% : 0,9= 16,7 %
fibre: 6%: 0,9= 6,7% ecc

In questo caso vediamo che il cibo contiene il minimo di proteine (ma non il % ottimale!) e quasi il livello ottimale di grassi.
E i tanto famigerati carboidrati? Come si vedono, che non li scrivono mai dato che si limitano a darli negli ingredienti senza indicare le dosi? (ricordiamoci che nella lista degli ingredienti sia umani che animali, per legge! gli ingredienti vanno indicati da quello contenuto in maggiore quantità al minore, quindi se trovate: Carne, riso, mais... ecc significa che la percentuale di cereali è alta!!!)
Facile! Basta sottrarre al 100% tutte le percentuali di sostanze nutritive cosi ottenute (proteine, grassi, fibre di ogni genere, calcio e fosforo, altri minerali indicati) trascurando le vitamine che sono in percentuale piccolissima e – come avete visto – sono indicati di solito in IU/KG e mg/kg, e si ottiene grossomodo la percentuale dei carboidrati che deve essere il più bassa possibile (ma ci devono essere)!
Unici Carboidrati “buoni” sono i FOS (fruttooligosaccaridi) che si trovano nei semi di psyllium (o ispagola) e i MOS (mannooligosaccaridi) che si trovano nel lievito di birra, che fanno bene al micetto che ha problemi intestinali.

Vi sono stata utile? Io ho trovato questi studi sull’alimentazione molto interessanti per renderci meglio conto di cosa stiamo dando loro da mangiare, dato che prima per me le etichette erano aramaico antico o giù di lì!
Spero solo di non avervi annoiato troppo!

violapensiero 11-04-2017 23:00

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Le cose sul forum ci sono, ma se non si cercano...

Ragazzi secondo me si fa troppa confusione, se mettiamo anche le composizioni analitiche non se ne esce più. Le tabelle con gli ingredienti già ci sono su google fogli, basta solo evidenziarle magari su excel...

Jamis 12-04-2017 04:17

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Le composizioni non finiranno in classifica, però, ci servono solo per capire in che fascia collocare una referenza

SIMONAPS 12-04-2017 08:18

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Siete fantastici! Veramente un grande aiuto per chi vuole capirci qualcosa sull'alimentazione del proprio micio!

Vorrei aiutarvi se possibile: tra venerdi e sabato andrò da MAXIZOO provo a reperire tramite volantini e foto le etichette dei loro marchi in esclusiva nel caso non fossero già in possesso di qualcuno.

buona giornata.

alimiao 12-04-2017 08:36

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Ciao a tutti, partecipo anch'io, appena ho tempo.. se per voi va bene, io mi occuperei dell'umido CatzFinefood, visto che lo conosco.. come funziona, devo scrivere su questo post ingredienti/composizioni per ogni referenza (un po' come si trovano su zooplus)? posso aggiungere anche le info del produttore? ad es che usa carne human grade ecc?

alimiao 12-04-2017 09:03

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
un'ulteriore idea: parlando di marche che conosco (ad es Catz), potrei aggiungere anche mie considerazioni in merito alla consistenza, appetibilità ecc?

linguadigatto 12-04-2017 09:09

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
così questo thread diventa incomprensibile però. possiamo lavorare tramite mailing list magari, oppure ciascuno fa un documento in word o txt delle marche che si sceglie o gli sono assegnate, poi li mettiamo tutti online su un dropbox o simili e prendiamo marca per marca collocandola nella classifica?

Xiaowei 12-04-2017 09:37

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
Ma poi la maggior parte delle marche citate sono nella tabella degli umidi di Serena, a cui ho messo mano anche io e altri...insomma, parte del lavoro si può fare anche utilizzando quel file

alimiao 12-04-2017 09:42

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
secondo me dobbiamo fare così:
1. metterci d'accordo su come si deve procedere per aggiornare questa tabella (ciò magari dovrebbe essere fatto da chi ha stilato quella precedente e/o ha esperienze in merito)
2. creare un piccolo post in cui si spiega brevemente la procedura per chiunque voglia partecipare
3. dichiarare aperta la fase di aggiornamento

se non ci si mette prima d'accordo sulla procedura, diventa tutto un po' caotico

SerenaF 12-04-2017 09:47

Re: Nuova edizione della classifica alimentare
 
@ Alimiao, SimonaPS, Saretta: qui non stiamo facendo le tabelle (che sono ferme da un po', anche perché il formato del documento condiviso su Google docs è parecchio difficile da lavorare), ma la classifica. Non si tratta di riportare le composizioni, ma di averle ben presenti in modo da dire che "mmhhh, sì, Catz è un'ottima marca- tutte le referenze Catz lo sono-; Puahmiao invece fa schifo". Non dovete trascriverle, tutt'al più se le trovate sul sito del produttore, mettete il link o sennò fate un copia e incolla da un pet shop online (a meno che sia Zooplus, ovviamente).
Una cosa che potremmo fare è suddividerci il lavoro alfabeticamente: una "squadra" (che so? Alimiao e Linguadigatto fanno, nel senso che passano in rassegna e catalogano come ottime/buone/medie/medio-basse/sconsigliate, tutte le marche dalla A alla D, Ritpetit e Jamis fanno tutte le marche dalla E alla H, Aletto e Xiaowei fanno tutte le marche dalla I alla M, Pimpix e io facciamo tutte le marche dalla N alla R, SimonaPS e Pumadì fanno le marche dalla S alla V, Saretta e Gab84 fanno tutte le marche dalla W alla Z).
Avremo quindi tante classifiche parziali quante sono le squadre che lavorano sul loro pezzettino di alfabeto, alla fine collazioniamo queste classifiche all'interno della megaclassifica generale.
In questo modo il lavoro diventa meno dispersivo (perché tutti quanti abbiamo un numero ristretto di marche su cui lavorare) e meno litigioso, perché è più facile mettere d'accordo 2 persone che non 10.


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:04.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara