Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   Uretrostomia gatto - la storia di Attila (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124182)

Saraberry82 14-01-2019 06:51

Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Buongiorno a tutti amici,
Sto già condividendo la mia storia in un altro post ma sento il dovere di creare un post dedicato sperando di essere d aiuto a quelli che ci sono in mezzo e sono in difficoltà perché so bene cosa vuol dire.

Ho due gatti della stessa età, tre anni, sono cresciuti insieme come fratelli, io ho 36 anni e vivo da sola in un appartamento di 50mq. Ho un ampio terrazzo che è diventato di loro proprietà:D. I gatti si chiamano Attila e Nerone e sono la mia famiglia.

Ad agosto inizia il calvario, Attila inizia ad andare in cassetta e si lamenta, io a dir la verità non ho mai avuto esperienze di cistite nel gatto e non vi do peso. Il 17 agosto non fa più pipì, me ne accorgo subito, portato d urgenza per cateterizzazione, tenuta diversi GG, terapia antibiotica e antinfiammatoria....
Aveva cristalli di struvite e pH 8
Modifichiamo la dieta, solo urinary royal Canin e cystocure come integrazione. Le analisi migliorano i cristalli sono pochissimi, la cistite migliora....

Il 25 settembre secondo blocco!
Di nuovo catetere, stavolta facciamo un eco ma i cristalli sono talmente piccini che manco si vedono

Di nuovo terapie, eliminiamo i crocchi, solo umido, gli comincio a fare io le flebo di idratazione a casa così da fargli fare più pipì.

Le analisi migliorano, le ultime erano davvero buone a parte il pH che rimaneva sul 7,5

L' 11 novembre si blocca per la terza volta.
Di nuovo cateterizzazione, terapie, stavolta aggiungiamo Urys + Stien per acidificare e tentare di sciogliere i calcoli.

Un incubo e chi ci è passato o ci sta passando sa cosa vuol dire vivere con la ansia che faccia la pipì ogni giorno, evitando di muoversi da casa per più di un giorno perché sai che se si blocca ogni ora è preziosa.

Lunedì scorso, nonostante l' integrazione costante, una dieta adeguata, una buona idratazione, il 7 gennaio si è ribloccato.
Quindi ho capito che dovevo cambiare strategia.
Ho preso Attila e l ho portato in una clinica coi controco***** , mentre io vado da anni da una Vet singola bravissima ma purtroppo non attrezzata come una clinica. Lo hanno scaravoltato come un calzino, facendogli radiografia analisi del sangue, antibiogramma, analisi urine.... Naturalmente vai di catetere.... Già il giorno dopo abbiamo programmato l operazione. In questi casi è l' unica strada.
Mi rassicurano, ne fanno purtroppo parecchie e la qualità della vita del micio ritorna quella di prima. Le cistiti rimangono ma se non si blocca più hai la possibilità di curarle!! La cistite di Attila risulta essere idiopatica.
L' operazione è stata fatta il 9 gennaio, oggi è il 14.... Attila è stato ricoverato fino a venerdì sera adesso è a casa.

Decorso postoperatorio: collare Elisabetta
Pulizia della ferita con fisiologica quando si sporca, soprattutto dopo la cacca perché non deve infettarsi con le feci. Niente altro. Niente pomate. Terapia antibiotica + metacam. Per la pulizia io tampono con garzina + fisiologica e un goccio di betadine due tre volte al GG.
Attila ora ha delle croste sulla ferita, esce una qualche goccia di sangue a volte quando fa pipì ma pochissima roba.
Domani ho il primo controllo dove gli puliranno bene la ferita e vedranno se è tutto ok.
Io sono tanto tanto sollevata, perché la vedo come l' unica soluzione al problema. Come ogni operazione presenta dei rischi. Ma se la vita del piccolo diventa come era diventata la sua a mio parere è bene prendere coraggio e tentare.
Qualcuno di voi ha esperienze? Avete fatto operare i vostri gatti di uretrostomia? Com è andato il post operatorio? Sì sono più ribloccati?

Grazie per le risposte
Sara

Saraberry82 14-01-2019 16:58

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Domanda per qualcuno tra voi che ci è passato, dopo quanto tempo sono cadute le croste che si formano sulla ferita? Attila è stato operato mercoledì e oggi è lunedì e dove c'è l' apertura dove fa pipì, lo stoma, ce ne è una bella grandina.... Le altre sono dove ci sono le due suture sono più piccoline. Anche a voi capitava che uscissero delle goccine di sangue dopo cheil micio andava nella cassetta? Grazie per l' aiuto!!!!!

Tigro 14-01-2019 20:24

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Ciao Sara , prima di tutto auguroni di cuore per una ripresa di Attila ! :micimiao10::micimiao10:

Volevo chiederti, ma il passaggio all’umido è stato totale o ancora mangiava crocchette ?

Prima del primo episodio l’alimentazione come era ? Mista o solo secco ?

Forza Attila !!

Malinka 14-01-2019 21:20

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Ciao Sara, sto seguendo le vicende di Attila, ma non ho nessuna esperienza in merito, ma ho pensato che per scongiurare il rischio di infezioni potresti spruzzare sulla ferita l'argento colloidale; è un potente antibatterico e facilita la rapida cicatrizzazione delle ferite; non appiccica, non sporca e non ha controindicazioni.
Un bacino al tuo micio, auguri che guarisca presto!

Saraberry82 15-01-2019 02:23

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138254)
Ciao Sara , prima di tutto auguroni di cuore per una ripresa di Attila ! :micimiao10::micimiao10:

Volevo chiederti, ma il passaggio all’umido è stato totale o ancora mangiava crocchette ?

Prima del primo episodio l’alimentazione come era ? Mista o solo secco ?

Forza Attila !!

Ciao!! Il passaggio alla umido è stato quasi totale nel senso che non ho più lasciato crocchette a disposizione come facevo prima. Sono passata a dare tre quattro pasti di umido al giorno con aggiunta di un po'd acqua e pochissime crocchette giusto per variare un po'. In questo modo il micio è idratata infatti la concentrazione delle urine è migliorata molto.

Prima gli davo umido monge solo al mattino e poi crocchette a disposizione il resto del giorno.

Immagino che l' apporto d acqua fosse troppo poco. Il gatto di per sé beve poco. Ho aggiunto una fontanella che aiuta. Ci bevono più volentieri perché l' acqua è sempre bella limpida.

Il tuo Tigro ha problemi di cistite?

Saraberry82 15-01-2019 02:28

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2138260)
Ciao Sara, sto seguendo le vicende di Attila, ma non ho nessuna esperienza in merito, ma ho pensato che per scongiurare il rischio di infezioni potresti spruzzare sulla ferita l'argento colloidale; è un potente antibatterico e facilita la rapida cicatrizzazione delle ferite; non appiccica, non sporca e non ha controindicazioni.
Un bacino al tuo micio, auguri che guarisca presto!

Ciao!!! Sai che non lo sapevo?? Grazie per il consiglio, sì la paranoia che si infetti la ferita è dietro l'angolo .... Sono sempre lì ad alzarsi la coda per vedere sta cavolo di ferita, povero gatto:p
Ci vedono così, fuori di testa, che gli diamo pastiglie e gli puliamo il sedere e gli stiamo dietro come segugi.... Penseranno che siamo completamente fuori:D

Domani non vedo l' ora di andare al controllo

Poi il problema sarà tornare al lavoro, ho il terrore che si tolga il collare in qualche modo e si tolga i punti aiutooooooooooo

Tigro 15-01-2019 09:04

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
No No, Luna (è una signorina...) non ha problemi, sicuramente ci sarebbe arrivata ad avere problemi se continuava ad alimentarsi a crocchette come faceva con il primo proprietario.

Noi dopo un mese e mezzo di errori dell'alimentazione abbiamo cambiato, grazie a quello che abbiamo appreso qua, e gradatamente siamo arrivati a rimuovere completamente (a parte qualche snack) il secco, compreso lo scoglio duro dello spuntino notturno.

Poi chiaramente la sfiga può esserci sempre dietro l'angolo, come succede anche a noi , quante volte abbiamo visto gente con alimentazione ed abitudini sane ammalarsi ed altri che tra vizi ed esagerazioni non hanno mai nulla ?
Se però evitiamo di essere predisposti è meglio ed è la stessa filosofia adottata con Luna.....

Anzi forse riesco più con lei che con me stesso :D. E' ora che mi metta anche io un pò a dieta... :cool:

Saraberry82 15-01-2019 10:38

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138268)
No No, Luna (è una signorina...) non ha problemi, sicuramente ci sarebbe arrivata ad avere problemi se continuava ad alimentarsi a crocchette come faceva con il primo proprietario.

Noi dopo un mese e mezzo di errori dell'alimentazione abbiamo cambiato, grazie a quello che abbiamo appreso qua, e gradatamente siamo arrivati a rimuovere completamente (a parte qualche snack) il secco, compreso lo scoglio duro dello spuntino notturno.

Poi chiaramente la sfiga può esserci sempre dietro l'angolo, come succede anche a noi , quante volte abbiamo visto gente con alimentazione ed abitudini sane ammalarsi ed altri che tra vizi ed esagerazioni non hanno mai nulla ?
Se però evitiamo di essere predisposti è meglio ed è la stessa filosofia adottata con Luna.....

Anzi forse riesco più con lei che con me stesso :D. E' ora che mi metta anche io un pò a dieta... :cool:

Se poi Luna è una femminuccia ecco che comunque è scongiurato il pericolo del blocco urinario che è già tanta roba.... Credimi se ci si entra è un calvario.
Comunque è impressionante l ignoranza che circola tra noi padroni.... Io non avevo la benché minima idea che le crocchette fossero così dannose.
E anche che ci sono tante Marche mega sponsorizzate piene in realtà di robe chimiche....


Boh, per me è ancora un punto interrogativo quali siano DAVVERO le marche più sane per i nostri mici.

Sento e leggo tanti pareri discordanti.

Fatto il primo controllo a una settimana dall' operazione tutto procede bene:D
Sono non felice, sono iper mega felice!!!! La ferita cicatrizza bene, non è gonfia o arrossata. Non mi sembra vero che mercoledì prossimo togliamo i punti e dopo si ricomincia a vivere!!!

Il collare Elisabetta deve continuare a tenerlo naturalmente ma d altronde non abbiamo scelta :(
Ormai Attila sembra essersi abituato.

Domani ritorno al lavoro, mi sono organizzata in modo tale da tornare in pausa pranzo così controllo che sia tutto ok... Soprattutto che non si sia incastrato da qualche parte o che non si sia tolto il collare:devil:

Malinka 15-01-2019 12:16

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Bellissima notizia!!!

Se il collare è chiuso per bene non dovrebbe riuscire a toglierselo, tanto più che oramai si sta abituando, anzi...rassegnando!
Ad ogni buon conto fai benissimo a tornare a casa a metà giornata per fare un controllino.

Ele&Coffee 15-01-2019 13:26

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138272)
Se poi Luna è una femminuccia ecco che comunque è scongiurato il pericolo del blocco urinario che è già tanta roba.... Credimi se ci si entra è un calvario.
Comunque è impressionante l ignoranza che circola tra noi padroni.... Io non avevo la benché minima idea che le crocchette fossero così dannose.
E anche che ci sono tante Marche mega sponsorizzate piene in realtà di robe chimiche....


Boh, per me è ancora un punto interrogativo quali siano DAVVERO le marche più sane per i nostri mici.

Sento e leggo tanti pareri discordanti.

Fatto il primo controllo a una settimana dall' operazione tutto procede bene:D
Sono non felice, sono iper mega felice!!!! La ferita cicatrizza bene, non è gonfia o arrossata. Non mi sembra vero che mercoledì prossimo togliamo i punti e dopo si ricomincia a vivere!!!

Il collare Elisabetta deve continuare a tenerlo naturalmente ma d altronde non abbiamo scelta :(
Ormai Attila sembra essersi abituato.

Domani ritorno al lavoro, mi sono organizzata in modo tale da tornare in pausa pranzo così controllo che sia tutto ok... Soprattutto che non si sia incastrato da qualche parte o che non si sia tolto il collare:devil:

sono contentissima che tutto proceda per il meglio 😍😍

Bibi 15-01-2019 14:46

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Vai Sara che bella notizia! Il primo giorno al lavoro è impegnativo, pensa che io ero ossessionata che si togliesse i punti incastrandosi nella lettiera 😂

Tigro 15-01-2019 14:58

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Bene !!! Ottime notizie !!! Forza Attila !!! Viulenza !!! (sorry, ma quel nome mi ricorda troppo il mitico Diego :D)

Saraberry82 15-01-2019 15:18

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138299)
Vai Sara che bella notizia! Il primo giorno al lavoro è impegnativo, pensa che io ero ossessionata che si togliesse i punti incastrandosi nella lettiera 😂

Oddio muoio😂😂😂😂 Bibi ma quanta fantasia hai???? Incastrato nella cassetta😂😂😂😂😂
Dai domani cerco di tenere botta... Quando mi verranno brutti pensieri penserò al gatto che si incastra nella cassetta e morirò dal ridere

Saraberry82 15-01-2019 15:19

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138302)
Bene !!! Ottime notizie !!! Forza Attila !!! Viulenza !!! (sorry, ma quel nome mi ricorda troppo il mitico Diego :D)

Ma infatti io gliel' ho dato ..... Pensando al mitico Abatantuono!!😂😂 Che filmone

Bibi 15-01-2019 16:50

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138308)
Oddio muoio😂😂😂😂 Bibi ma quanta fantasia hai???? Incastrato nella cassetta😂😂😂😂😂
Dai domani cerco di tenere botta... Quando mi verranno brutti pensieri penserò al gatto che si incastra nella cassetta e morirò dal ridere

Oh quella che si incastrano nella cassetta è un’ossessione mia. Anche con la mia prima fatta arrivata da cucciola, non so perché! La plastica mi sembra abbia i bordi taglienti 🤣🤣🤣🤣

Saraberry82 15-01-2019 17:58

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138345)
Oh quella che si incastrano nella cassetta è un’ossessione mia. Anche con la mia prima fatta arrivata da cucciola, non so perché! La plastica mi sembra abbia i bordi taglienti 🤣🤣🤣🤣

Sei un mito😂😂😂

Saraberry82 16-01-2019 10:07

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Stamattina ho lasciato per la prima volta Attila da solo a casa.... Lavoro solo mezza giornata, all una sono a casa e lavoro da lì, però ho la paranoia che con quel cavolo di collare si incastri da qualche parte amore della mamma:cry:

linguadigatto 16-01-2019 11:42

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
sono felice che tutto vada per il meglio, ma scusate l'ignoranza... in pratica... cos'è l'uretrostomia? gli han tagliato il pipino?

Malinka 16-01-2019 12:15

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
L'uretrostomia serve per ottenere una nuova apertura attraverso la quale far defluire l'urina; è una metodologia a cui viene fatto ricorso su chi è soggetto a frequente blocco urinario; viene praticata non solo sugli animali, ma anche sugli umani (in quest'ultimo caso ignoro se vengano conservati i genitali esterni).

Nel gatto la più frequentemente praticata è quella perineale.
E' un intervento chirugico molto invasivo nel corso del quale vengono rimossi il pene e una porzione di uretra in modo che di quest'ultima resti solo la parte col maggior diametro che è quella che si trova più prossima alla vescica urinaria; vengono rimossi anche i muscoli retrattori del pene e le ghiandole bulbouretrali.

L'uretra viene quindi accoppiata mediante sutura alla pelle della zona perineale, in modo che non ci sia il rischio di infiltrazioni di urina all'interno dell'addome.

Il sottostante filmato mostra dal vero l'esecuzione dell'intervento chirurgico su un gatto.
Vivamente sconsigliata la visione a chi è impressionabile.
https://www.youtube.com/watch?v=NanSSDxiNU4

linguadigatto 16-01-2019 12:37

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2138408)
L
Vivamente sconsigliata la visione a chi è impressionabile.

ecco appunto, ho chiesto proprio perchè cercando su google mi uscivano delle immagini che non riuscivo a guardare :rolleyes::D

grazie della spiegazione :D

Saraberry82 16-01-2019 18:47

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Malika grazie della spiegazione:D
Io avrei saputo solo dire che gli hanno tolto il pipetto e creato un bel passerino nuovo:D:D

Che sia invasivo beh sì, lo è per forza.... Adesso se guardo Attila da dietro sembra una femminuccia:eek:

Io personalmente non avrei MAI creduto di dover arrivare all' operazione, ero profondamente contraria.... Ma al quarto blocco mi sono dovuta ricredere. Soprattutto dopo che avevo fatto tutto quello che potevo. Adesso che il decorso va bene e che vedo che dopo 5 mesi fa finalmente delle pipì normali, sono davvero felice e mi sembra di essere sulla via di uscita dal tunnel.

Malinka 16-01-2019 21:33

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Sara, tu e Attila state di sicuro uscendo da quel tunnel; presto quel bruttissimo periodo sarà solo un ricordo!

Saraberry82 17-01-2019 03:27

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Grazie Malinka ❤️
Sono tanto tanto più sollevata infatti.... Mi dispiace perché con il collare elisabetta è depresso e scoraggiato. Ma d altronde è per il suo bene....

linguadigatto 17-01-2019 08:44

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138480)
Grazie Malinka ❤️
Sono tanto tanto più sollevata infatti.... Mi dispiace perché con il collare elisabetta è depresso e scoraggiato. Ma d altronde è per il suo bene....

mi pare di capire che sia un intervento del tutto risolutivo! dai che tra un pochino potrete finalmente lasciarvi alle spalle tutto questo!!!

quando leggo queste storie penso sempre... quando capita ad un randagio, che agonia dev'essere..... :(

Zampetta16 17-01-2019 10:08

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Dai Sara, è stato un intervento importante e sta andando tutto per il meglio!
Forza Attila, vedrai che starai benissimo e a breve libero di giocare come prima, senza quel fastidioso collare!

Saraberry82 17-01-2019 20:26

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2138490)
mi pare di capire che sia un intervento del tutto risolutivo! dai che tra un pochino potrete finalmente lasciarvi alle spalle tutto questo!!!

quando leggo queste storie penso sempre... quando capita ad un randagio, che agonia dev'essere..... :(

Cavolo è verissimo.... Muoiono poverini!! È bello pensare che i nostri amici pelosi invece possono contare su di noi❤️

Saraberry82 17-01-2019 20:29

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Zampetta16 (Messaggio 2138504)
Dai Sara, è stato un intervento importante e sta andando tutto per il meglio!
Forza Attila, vedrai che starai benissimo e a breve libero di giocare come prima, senza quel fastidioso collare!

Grazie!!! Lo so probabilmente io mi preoccupo troppo.... Sono decisamente ansiosa con i miei gatti. Ho sempre la sensazione che dopo tutte queste sfighe sia troppo strano che stavolta vada tutto bene.... Però grazie, sentire parole di conforto aiuta tanto

Ele&Coffee 17-01-2019 20:38

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Qui ti capiamo tutti, davvero 😉

Saraberry82 18-01-2019 05:58

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Ele&Coffee (Messaggio 2138568)
Qui ti capiamo tutti, davvero 😉

😀😀😀 Sì proprio così.... Ho visto che Coffee procede alla grande!!!!!

Saraberry82 18-01-2019 06:01

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Ragazzi domanda: Attila come tutte le volte che prende l' antibiotico ha le feci mollissime. Gli sto dando carobin pet ma non vedo miglioramenti. Voi conoscete un integratore o qualcosa di più efficace per la diarrea?

linguadigatto 18-01-2019 08:58

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
puoi dare fermenti lattici tipo fortiflora o florentero

Zampetta16 18-01-2019 10:22

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138573)
Ragazzi domanda: Attila come tutte le volte che prende l' antibiotico ha le feci mollissime. Gli sto dando carobin pet ma non vedo miglioramenti. Voi conoscete un integratore o qualcosa di più efficace per la diarrea?

Carobin pet solidifica le feci, da noi è stato molto efficace nel momento giardia.
Ma non aiuta in modo significativo la flora batterica intestinale, da come scrivi quella di Attila è molto sensibile all'effetto dell'antibiotico.
D'accordo con lingua, devi aiutarlo in tal senso, con dei fermenti lattici (probiotici).
Non ne uso da tempo, non so quale consigliarti.

Saraberry82 18-01-2019 10:27

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2138579)
puoi dare fermenti lattici tipo fortiflora o florentero

grazie dopo provo a vedere se li trovo al negozio di animali, la diarrea quando il gatto ha una ferita sotto l'ano non è il massimo, quando va in cassetta devo subito dopo pulirlo per bene con fisiologica e un goccino di betadine e garzine.... con lui che naturalmente miagola e cerca in tutti i modi di fuggire alla presa di sua madre:D
in fondo il nome Attila flagello di dio è azzeccatissimo.
stamattina dulcis in fundo.... siccome lui adora andare sotto le coperte ma col collare elisabetta non ce la può fare, mi ha chiamato per farmi "capire" che dovevo risolvergli questa situazione.... così gli ho creato una specie di caverna con i cuscini e sopra la coperta, lui è rimasto soddisfatto infatti ha preso posto e si è addormentato.... ma che soggetto è???:p:p
i gatti sono veramente uno spasso, a volte sento dire da alcuni che sono freddi e si fanno i fatti loro, ma chi lo dice secondo me non ne ha mai avuti in casa.

Zampetta16 18-01-2019 10:32

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138584)
stamattina dulcis in fundo.... siccome lui adora andare sotto le coperte ma col collare elisabetta non ce la può fare, mi ha chiamato per farmi "capire" che dovevo risolvergli questa situazione.... così gli ho creato una specie di caverna con i cuscini e sopra la coperta, lui è rimasto soddisfatto infatti ha preso posto e si è addormentato.... ma che soggetto è???:p:p
i gatti sono veramente uno spasso, a volte sento dire da alcuni che sono freddi e si fanno i fatti loro, ma chi lo dice secondo me non ne ha mai avuti in casa.

Fantastico! Qui abbiamo Obama che è un gatto quasi "muto", miagola raramente, "chiede" raramente, si siede e ti guarda dritto negli occhi coi suoi occhioni tondi... credo cerchi di ipnotizzarci :D:D:D

linguadigatto 18-01-2019 13:41

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138584)
stamattina dulcis in fundo.... siccome lui adora andare sotto le coperte ma col collare elisabetta non ce la può fare, mi ha chiamato per farmi "capire" che dovevo risolvergli questa situazione.... così gli ho creato una specie di caverna con i cuscini e sopra la coperta, lui è rimasto soddisfatto infatti ha preso posto e si è addormentato.... ma che soggetto è???:p:p
i gatti sono veramente uno spasso, a volte sento dire da alcuni che sono freddi e si fanno i fatti loro, ma chi lo dice secondo me non ne ha mai avuti in casa.

dolcissimo! si anche per me chi dice che i gatti sono freddi o sono approfittatori non sa proprio cosa sia un gatto...

incrociamo le dita per la diarrea, quanti giorni di antibiotico deve fare ancora?

Saraberry82 18-01-2019 14:14

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Zampetta: Obama è un nome semplicemente fantastico :D:D:D:D io adoro i nomi impegnativi per i gatti.... cioè li vedi lì, dei pelosetti, piccoletti.... e poi si chiamano Attila:D Obama :D Fantastico!!!!

Linguadigatto: Attila deve fare ancora 4 giorni di antibiotico. poveraccio secondo me ha la flora intestinale devastata, considera che da agosto ha fatto 4 cicli di antibiotici. anche se gli ho dato sempre dei fermenti, ma non mi sono mai preoccupata della qualità perchè non ne avevo esperienza

Tipo Zampetta non sapevo che Carobin non serve molto alla flora ma solo alla solidificazione delle feci... però io vedo che in questo caso non è efficace per niente.

dopo passo dal negozio e vedo se hanno o florentero o qualcosa di specifico, gli spiego il problema, comunque grazie!!

tra poco torno a casa dal mio piccolo combinaguai, vediamo come se la passa.... e poi sarà la solita lotta per la pulizia e disinfezione dei suoi orifizi :D:D
cosa non si fa per loro! pensavo di essere strana io invece ho trovato in questo forum tante persone come me:)

Xiaowei 18-01-2019 14:39

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Anche Enteromicro è molto buono, qui faceva effetto prima del Florentero e veniva mangiato da solo, tipo snack :) di solito ce l'hanno da Arcaplanet

Bibi 18-01-2019 15:06

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Sara, ti ammiro un sacco che riesci a pulirgli la ferita! Io praticamente in una settimana di punti gliela avrò vista 2 volte perché mi impressiono!
Sei bravissima!
L’antibiotico sicuramente lo ha scombussolato poveretto!
Io invece ho sempre il problema contrario 🤣

Saraberry82 18-01-2019 15:56

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Xiaowei (Messaggio 2138598)
Anche Enteromicro è molto buono, qui faceva effetto prima del Florentero e veniva mangiato da solo, tipo snack :) di solito ce l'hanno da Arcaplanet

Ciao Xiaowei😀
Grazie del suggerimento, lo accetto volentieri!
Dunque oggi intanto ho trovato florentero e inizio con questo... vediamo se la situazione migliora:cool:

Saraberry82 18-01-2019 16:01

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138601)
Sara, ti ammiro un sacco che riesci a pulirgli la ferita! Io praticamente in una settimana di punti gliela avrò vista 2 volte perché mi impressiono!
Sei bravissima!
L’antibiotico sicuramente lo ha scombussolato poveretto!
Io invece ho sempre il problema contrario 🤣

Ciao Bibi!!!! Eh mi ricordo che MoMA è stitico! Pensa che anche Attila lo era. Ma gli antibiotici fanno bene da una parte ma dall' altra, devastano! Eh vabbè per adesso tiriamo avanti.
La pulizia della ferita è una lotta all' ultimo sangue.... Poi siccome è proprio lì attaccata al culetto figuratevi voi, i gatti hanno sempre il sedere attaccato per terra... Potete immaginare lo sporco che ci si appiccica. Quindi o la pulisco, o la pulisco. È un tribolerio ma insomma, mi tengo in mente l' obiettivo finale che è la LIBERTÀ!!

Zampetta16 18-01-2019 22:57

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Sara, non sono certissima riguardo al carobin... Io ho capito che da una parte ha un effetto solidificante, dall'altra "nutre" la flora batterica. Ma se la flora presente è già "decimata" dagli antibiotici questo aiuto credo non basti, c'è bisogno di "aggiungere" altra flora batterica, e altri prodotti dovrebbero essere più efficaci in questa situazione.

Obama: nero, occhi belli, zampe lunghe... C'è sembrato un nome adatto a lui, a prescindere dalla presidenza :D

Saraberry82 19-01-2019 05:52

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Zampetta16 (Messaggio 2138644)
Sara, non sono certissima riguardo al carobin... Io ho capito che da una parte ha un effetto solidificante, dall'altra "nutre" la flora batterica. Ma se la flora presente è già "decimata" dagli antibiotici questo aiuto credo non basti, c'è bisogno di "aggiungere" altra flora batterica, e altri prodotti dovrebbero essere più efficaci in questa situazione.

Obama: nero, occhi belli, zampe lunghe... C'è sembrato un nome adatto a lui, a prescindere dalla presidenza :D

Ciao Zampetta,
Beh direi che allora il nome Obama è davvero il suo:D
Per quanto riguarda i fermenti, ieri ho chiesto alla veterinaria, lei mi ha detto di usarli entrambi, sia il carobin sia il florentero per almeno due settimane. Dice che le due azioni si combinano bene soprattutto se il micio ha fatto tanto antibiotico.

Zampetta16 19-01-2019 15:03

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138647)
Per quanto riguarda i fermenti, ieri ho chiesto alla veterinaria, lei mi ha detto di usarli entrambi, sia il carobin sia il florentero per almeno due settimane. Dice che le due azioni si combinano bene soprattutto se il micio ha fatto tanto antibiotico.

Mi sembra un parere sensato, anche se forse col carobin andrei a scalare come quantità, se vedi che c'è un miglioramento.
Noi l'abbiamo usato solo nel momento giardia, in contemporanea con la terapia.
Primi due giorni, 4 cm al giorno, mi pare diviso in due volte, e già la situazione era passata da liquida a molle. Altri due giorni, 3 cm e così via. Temevo che interrotto del tutto si facessero dei passi indietro invece le feci sono rimaste belle compatte anche senza, nell'arco di una settimana o poco più.
Facciamo il tifo anche per la flora batterica di Attila ;)

Malinka 19-01-2019 15:14

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2138647)
[...]
Per quanto riguarda i fermenti, ieri ho chiesto alla veterinaria, lei mi ha detto di usarli entrambi, sia il carobin sia il florentero per almeno due settimane. Dice che le due azioni si combinano bene soprattutto se il micio ha fatto tanto antibiotico.

Ottima idea, combinare i due prodotti, soprattutto per un micio nelle condizioni di Attila per cui è importante rimettere in sesto la flora batterica intestinale, ma è anche ugualmente importante cercare di compattare quanto prima le feci, in modo da evitare che si sporchi la ferita.

Saraberry82 19-01-2019 19:13

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2138677)
Ottima idea, combinare i due prodotti, soprattutto per un micio nelle condizioni di Attila per cui è importante rimettere in sesto la flora batterica intestinale, ma è anche ugualmente importante cercare di compattare quanto prima le feci, in modo da evitare che si sporchi la ferita.

Sì esattamente. Anche a me sembra ottimo.
Per il resto stamattina dopo aver preso l antibiotico Attila povero ha vomitato.... panico....ho chiamato la veterinaria che mi ha detto di sospenderlo, in fondo sono 10 GG che prende l' antibiotico tutti i giorni. Mi ha detto che va bene così, anche perché la ferita è bella, io gliela pulisco ogni giorno. Produce un po' di boh, non so se sia pus, roba marroncina, comunque sempre meno, e in alcuni punti si vede la ferita già cicatrizzata del tutto, in altri è ancora umidiccia ma ben chiusa. Quindi procediamo bene. Io ogni volta che va in cassetta dopo lo pulisco sempre con fisiologica e garze. Su questo sono nazista.
Consiglio a tutti quelli che leggeranno questo post e che affronteranno il post operatorio di essere costanti nel tenere ben pulita la ferita come il veterinario ci mostra. È fondamentale perché è una zona che appoggia spesso per terra.
Ieri sera nel pulirla è venuto via un punto.... Anche lì PANICO! ero già lì che vedevo infezioni, tessuti in necrosi, morte e funerale ecc... Poi invece la veterinaria mi ha detto che è normale in fondo l intervento è stato fatto dieci giorni fa:D

Bibi 19-01-2019 21:23

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
😂 mi immedesimo molto nella condizione "PANICO"!
Quando toglie i punti Attila? Io finalmente a 15 giorni dall'operazione posso dire di essere (abbastanza) tranquilla e che MoMA è praticamente tornato il micio di sempre, quindi paziente ancora qualche giorno e poi ti lasci tutto alle spalle!

Saraberry82 20-01-2019 01:32

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138693)
😂 mi immedesimo molto nella condizione "PANICO"!
Quando toglie i punti Attila? Io finalmente a 15 giorni dall'operazione posso dire di essere (abbastanza) tranquilla e che MoMA è praticamente tornato il micio di sempre, quindi paziente ancora qualche giorno e poi ti lasci tutto alle spalle!

In teoria dovrebbe toglierli mercoledì ma chissà.... Dipende dalla ferita. E credimi io faccio fatica a valutare. Nel punto più critico, diciamo dove c è un foro per la pipì, si forma sempre un po'di schifezza che somiglia a una sostanza marroncina, in più tipo stasera ci ho trovato un gocciolino di sangue.... Eh, poi magari i punti lì tolgono perché è tutto chiuso però non riesco a rendermi conto. Data la posizione delicata non so proprio. Comunque in un caso o nell'altro altro mercoledì mi diranno. Ci sarà anche il chirurgo. Speriamo bene, il mio terrore è che senza antibiotico si possa infettare o roba simile

Bibi 20-01-2019 08:30

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Capisco, anche io ero in sbattimento quando ha finito la copertura antibiotica. La veterinaria mi ha detto di tenerlo controllato, nel mio caso soprattutto per come è quanto faceva pipì.
Tranquilla ti accorgerai subito se c’è qualcosa che non va e correre ai ripari, ma vedrai che non ce ne sarà bisogno!
Piuttosto come vanno le feci molli?

Saraberry82 20-01-2019 08:49

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138704)
Capisco, anche io ero in sbattimento quando ha finito la copertura antibiotica. La veterinaria mi ha detto di tenerlo controllato, nel mio caso soprattutto per come è quanto faceva pipì.
Tranquilla ti accorgerai subito se c’è qualcosa che non va e correre ai ripari, ma vedrai che non ce ne sarà bisogno!
Piuttosto come vanno le feci molli?

Grazie Bibi un giorno giuro che ti vengo a trovare a Milano!!! :D
Ma sì hai ragione tu e devo stare serena.... Le feci sono sempre molli ma da ieri ha diminuito la frequenza, a solo una volta al giorno. Già qualcosa, credo che tra qualche giorno, senza antibiotico e con i fermenti, la situazione migliorerà e chissà, magari tornerà ad essere stitico come sempre:cool:

Quindi MoMA sta bene? Procede bene? Come devo procedere adesso?

Ah vi volevo segnalare una cosa curiosa, Attila prima dell' operazione e dall' inizio delle cistiti, ha sempre sempre avuto pH sballato, tra 7 e 8, ma anche 8,5. Per questo da qualche settimana davo lo Stien e dandogliene una compressa al GG (non è mica poco) + alimentazione medicata il pH rimaneva a 6.

Dopo la operazione (lo misuro ogni GG con le strisce) io non so più nulla, niente stien, solo un integratore Urys e alimentazione medicata. Beh il pH rimaneva a 6. Non è mai salito.
Allora mi chiedo ma perché secondo voi!? È bellissimo però mi lascia perplessa. Non me lo spiego.
Vuol forse dire che lui era perennemente un po'ostruito quindi l' ambiente in vescica faceva schifo? Boh....
D altronde vedo la diversità nel fare pipì. Prima ne faceva tre al GG ma il getto era un filo... Adesso ne fa due, beve meno quindi ci sta, ma sembra un rubinetto aperto. E ne fa tanta.

babaferu 20-01-2019 09:00

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Nell'alimentazione medicata c'è la stessa sostanza che c'è nello stien!
Inoltre l'infiammazione alza il ph, lui ora è sotto antibiotico.
Credo sia comunque segnale che va tutto bene.
Baci, ba

Saraberry82 20-01-2019 14:04

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2138706)
Nell'alimentazione medicata c'è la stessa sostanza che c'è nello stien!
Inoltre l'infiammazione alza il ph, lui ora è sotto antibiotico.
Credo sia comunque segnale che va tutto bene.
Baci, ba

Grazie per la risposta Babaferu, è chiaro, allora dovrò aspettare qualche GG per capire davvero come va il pH. :)

Bibi 20-01-2019 19:15

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Sara ti aspetto, anzi ti aspettiamo con MoMA piscione! 😊
MoMA va bene e da quando non prende più l’antibiotico è tornato quello di sempre. Gli antibiotici sono la salvezza, ma sono anche una bomba e sballano un po’ tutto!
Ma come fai a usare le strisce? Cosa puoi misurare? Spiegami che potrebbe interessare anche a me ☺️

Saraberry82 21-01-2019 06:33

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138747)
Sara ti aspetto, anzi ti aspettiamo con MoMA piscione! 😊
MoMA va bene e da quando non prende più l’antibiotico è tornato quello di sempre. Gli antibiotici sono la salvezza, ma sono anche una bomba e sballano un po’ tutto!
Ma come fai a usare le strisce? Cosa puoi misurare? Spiegami che potrebbe interessare anche a me ☺️

È proprio vero quello che dici sugli antibiotici, per carità a volte sono necessari però fanno più di qualche danno.
Allora io le strisce le uso così: intanto ho tolto il coperchio dalla cassetta altrimenti sarebbe stato impossibile. Quando Attila va a fare pipì Zack io prendo una striscetta e la metto (quando ha già iniziato a fare pipì) sotto il suo culetto. Basta davvero una goccia per avere il risultato. Le puoi ordinare in farmacia oppure io le ho prese su Amazon si chiamano pH test strips di justfitter. Costano circa 10 euro ma ce ne sono 125 nella confezione. E sono molto precise. L' ho constatato diverse volte perché prima misurano io il pH con queste e poi portavo il campione alla Vet e il pH coincideva.
Te lo consiglio, è un test utile e ci vuole un secondo a farlo :D

Mi fa piacere che MoMA proceda alla grande!!! Dagli un bacione da parte mia!!

Saraberry82 22-01-2019 05:17

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Amici gattari buongiorno!! Intanto volevo dirvi che va tutto bene, la ferita va sempre un pochino meglio, domani FORSE E DICO FORSE tolgono i punti.... Se non è domani comunque ormai manca poco.

VI CHIEDO UN CONSIGLIO: un buon integratore che posso dare per il sistema immunitario? Vorrei aiutare Attila a riprendersi dopo tanti, troppi cicli di antibiotici, farmaci ecc....

Grazie in anticipo:D

Xiaowei 22-01-2019 08:13

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124098

Ne stavamo parlando proprio qui :)

Saraberry82 22-01-2019 10:03

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Xiaowei (Messaggio 2138819)

grazieeeeee!!!:D

Saraberry82 23-01-2019 20:21

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Ciao a tutti! Stamattina finalmente hanno tolto i punti ad Attila:D
La ferita è completamente rimarginata, e domani sera possiamo togliere finalmente il collare Elisabetta!
Sono davvero felice😀 non mi sembra vero di tornare ad una vita normale.
Tra 15 GG ripetiamo le analisi delle urine e vediamo come va e spero col tempo di poter dare ad Attila cibi diversi dal solito urinary. Vedremo, per ora continuiamo col cibo medicato e Urys per almeno tre mesi.

Pawsie 23-01-2019 20:37

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Saraberry non ti ho mai scritto ma ho seguito tutta la vicenda di Attila col cuore, sono così felice che stia procedendo tutto così bene vista l'operazione complicata! Forza Attila che il peggio é finalmente passato, tante coccole! 💖

Bibi 23-01-2019 21:16

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Che meraviglia! Vedrai che è tutto in salita!

Malinka 23-01-2019 21:19

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
:lol: Che bellissima notizia! Immagino il tuo sollievo e la tua gioia e quanto sarà contento Attila, quando finalmente domani sera potrà liberarsi del collare!

Simo76 23-01-2019 22:02

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Ottima notizia! Bravissimo Attila, il peggio ormai è alle spalle:)

Tigro 23-01-2019 22:22

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Atttttilaaa ! Grande ! La fine del calvario finalmente !!
Sono felicissimo per tutti e due saraberry ! :kisses:

Zampetta16 23-01-2019 22:39

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Sara, sei stata bravissima nel seguirlo e lui lo è stato nel lasciarti fare. Vi meritatate coccole, giochi e serenità ;)

linguadigatto 24-01-2019 09:25

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
evviva che bella notiziaaa!!!! :250::250:

Xiaowei 24-01-2019 09:52

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Dai Attilino che è finita! Ora tutta pacchia (e tanta pipì)!

Saraberry82 24-01-2019 19:17

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Grazie ragazzi a tutti voi per le parole di incoraggiamento ma soprattutto per aver condiviso con me momenti di preoccupazione e avermi tante volte risollevato il morale e strappato un sorriso. Avere degli animali è una responsabilità ed è bellissimo poter condividere gioie e dolori con persone che ti capiscono e ti consigliano con le migliori intenzioni.

Stasera abbiamo tolto il collare e Attila è la che se la dorme acciambellato, tranquillo, sul divano.

Non mi sembra vero, io sono un altra persona e lui un altro gatto.... O gatta????:D

linguadigatto 25-01-2019 08:21

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Quote:

Originariamente inviato da Saraberry82 (Messaggio 2139058)
Non mi sembra vero, io sono un altra persona e lui un altro gatto.... O gatta????:D

attila alla riscoperta della propria identità di genere!
qualcosa mi dice che i gatti non si fanno tutti questi problemi a definire o accettare ciò che si allontana dallo standard... :approve:

MariamicioNa 11-04-2020 06:03

Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila
 
Salve a tutti.
Il nostro micione si è operato l'altro ieri e confrontarci con qualcuno che ha avuto la stessa esperienza ci confortebbe moltissimo. Abbiamo subito notato che ogni volta che fa pipì ha molto dolore, soffia, piange e perde goccioline di sangue, è successo anche ad Attila?


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 08:05.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara