Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Il comportamento dei vostri a-mici (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=7)
-   -   La prima esperienza con gatto "in casa" (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113824)

dreamtheater83 25-06-2014 09:40

La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buongiorno a tutti/e e grazie per i benvenuto! :D

Allora, il piccoletto, che stanotte ci ha svegliato alle quattro perchè aveva fame :shy: è tutto, ma proprio tutto, nero....nemmeno una puntina bianca a giro! :)
Per cui il battesimo immediato è stato Nerone :D

Vorrei caricare delle foto della pallina di pelo nero, ma non trovo il pulsante di caricamento delle immagini!

Comunque, diciamo che dopo l'arrivo in cui era ancora un po' traumatizzato, direi che per il momento si è abbastanza stabilizzato....non appena arrivato gli abbiamo preso il BAYER PRIMOLATTE GATTINO (vendevano un kit con biberon annesso ma era troppo grande, ne abbiamo preso quindi uno più piccolo).
Il rapporto preparato/acqua con cui preparo il latte è leggermente più basso (10 misurini/100ml a fronte della dose di 14misurini/100ml), in quanto ho notato che alla sua massima concentrazione non riesce a "pupparlo" tanto bene.
Come dicevo ha avuto un pochini di problemi di intestino, risolti al terzo giorno che era con noi (dove ha "scaricato" tutto, povera bestiola). Ora ne fa un pochina al giorno, una o due/tre volte, a seconda dei casi, ed è diventato più regolare anche nella pipì: prima ne faceva quantitativi enormi una o due volte al giorno, ora ne fa un pochina ma molto spesso....e qui arrivo alla prima domanda: è normale questa cosa? Oppure il normale era prima ed ora c'è qualcosa che non va?
Seconda cosa: le feci sono mollicce e gialle scure....immagino sia dovuto al fatto che mangia solo latte artificiale, oppure mi devo preoccupare?
Ho fatto la stessa domanda al veterinario (che, per inciso, ancora non lo ha visitato ma me ne assumo totalmente la colpa: per lavoro ho pochissimo tempo a disposizione, quindi recupererò facendolo venire a domicilio in pausa pranzo, altrimenti non ho altro modo) il quale mi ha detto che è abbastanza normale con questa alimentazione, di NON dargli assolutamente altro fuorchè quel latte (nonostante mi dia morsi che fanno pensare potrebbe mangiare anche altro) e di aggiungere nel biberon 3-4 gocce di integratore per neonati di sua indicazione, precisamente questo: IDROPLURIVIT GOCCE http://www.torrinomedica.it/farmaci/...urivit_Gtt.asp

Ora, va tutto bene, a parte ieri che aveva un sonno incredibile, ha dormito quasi tutto il giorno (forse anche a causa del caldo) e ha mangiato meno del solito (quasi un biberon intero nell'arco della giornata comunque, e ha ri-mangiato di notte alle 4, per la prima volta ci ha svegliato di notte tra le altre cose). Ha sempre avuto le urine chiare come l'acqua, ma stamani mi sono reso conto che erano leggermente giallognole (anche qui, ho fatto una foto, ma non so come caricarle....)....può essere una cosa grave? Ho letto che potrebbe essere sintomo di un'infezione, ma cribbio, da quando è con noi sta sempre in casa....

Per il resto è coccolato e sta sempre insieme a noi....come stamani, che dopo la sveglia delle quattro, è rimasto a dormire con me fino all'ora della sveglia di lavoro! :D

Se qualcuno ha qualche consigli, è il benvenuto, mentre io ringrazio voi tutti anticipatamente, e anche Nerone :o

morghi 25-06-2014 11:35

Re: Ciao a tutti!!!
 
Benvenuto Andrea!
Ma sai quanto ha il micino? perchè se avesse già un mese e mezzo potresti inizare a dargli anche altro oltre al latte. La cacca schifosina è sicuramente dovuta al latte...
I cuccioli dormono tantissimo, l'importante è che sia vispo quando è sveglio.

Ti piacciono i dream theater? :D

dreamtheater83 25-06-2014 11:52

Re: Ciao a tutti!!!
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 1924194)
Benvenuto Andrea!
Ma sai quanto ha il micino? perchè se avesse già un mese e mezzo potresti inizare a dargli anche altro oltre al latte. La cacca schifosina è sicuramente dovuta al latte...
I cuccioli dormono tantissimo, l'importante è che sia vispo quando è sveglio.

Ti piacciono i dream theater? :D

Ciao Morghi,
a stima ti posso dire che avrà un 2/3 settimane, in ogni caso ho caricato le foto su un sito di hosting, quindi qua sotto fa la sua presentazione a tutti voi! :D

Quando è sveglio è vispo perchè ha fame, poi soprattutto da ieri ha cominciato a camminare molto meglio, fa delle corsette e dei salti, quindi sembra che sia tutto regolare, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata quella pipì leggermente più "scuretta" stamani, visto che l'ha sempre fatta chiara come l'acqua....può darsi che influisca anche in quel caso il latte? :confused:

Comunque sia, dopo che mi sono presentato io, ecco a voi tutte Nerone, appena arrivato e fresco fresco di stamani....mentre io facevo colazione, lui era ancora a letto che dormiva :D

appena arrivato a casa:
http://snag.gy/56wkH.jpg

stamani:
http://snag.gy/yBwuu.jpg


Mi domando e dico, ma come si fa ad abbandonare una creatura simile??? :mad:

PS: sì, mi piacciono i Dream :cool: diciamo però che mi piacciono fino a Systematic Chaos.....dopo, è iniziato il declino per quel che mi riguarda :p

7M 25-06-2014 11:54

Re: Ciao a tutti!!!
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 1924194)
Ma sai quanto ha il micino? perchè se avesse già un mese e mezzo potresti inizare a dargli anche altro oltre al latte. La cacca schifosina è sicuramente dovuta al latte...

Il mio Miele trovato a circa un mese, dopo una settimana oltre al latte per gattini (noi usavamo il KMR) ha iniziato a mangiare il paté Royal Canin "Mother&BabyCat", dapprima misto al latte e infilandoglielo in bocca, poi piano piano eliminando il latte... Dopo una decina di giorni ha iniziato anche a mangiare i crocchini sempre RC "Mother&BabyCat" ed è cresciuto che è una meraviglia (anche troppo, ha 2 anni e pesa 7kg); aveva due fratellini anche loro sono diventati bei micioni!!! Il "Mother&BabyCat" va bene fino ai 4 mesi, poi si passa al "Kitten".

Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 1924194)
I cuccioli dormono tantissimo, l'importante è che sia vispo quando è sveglio.

Quoto!!

Coccole al dolcissimo Nerone, aspettiamo le fotine e facci sapere cosa dice il vet dopo la visita!!

dreamtheater83 25-06-2014 14:59

Re: Ciao a tutti!!!
 
Nerone vi ringrazia con tante fusa! :o
Oggi quando sono rientrato l'ho trovato che dormiva....poi si è svegliato ed è cambiata la musica :D

Unica cosa....anche oggi non è che abbia mangiato granchè....ora è rientrata la mia fidanzata a casa, speriamo che mangi qualcosa nel pomeriggio!
Si riconosce subito quando non ha fame....prima di tutto più che altro "morsica" la tettarella del biberon e basta, e se la passa da un lato all'altro della boccuccia....mentre quando ha veramente fame, allora si che puppa come si deve...dovrò preoccuparmi? :shy:
Complessivamente in 24h si fa fuori grosso modo un mini-biberon, ma credevo che un gatto così piccolo mangiasse un po' di più....poi in questi ultimi due giorni mi molla certi morsetti alle dita mica da poco....

...mi prende un dubbio: non sarà che per caso vuole un cambio di latte? Voglio dire, anche loro, presumo, avranno i "gusti", no? Anche a me piace da morire la pizza napoli, ma se la mangio pranzo e cena per una settimana, poi mi viene il voltastomaco... :disapprove:

morghi 25-06-2014 15:00

Re: Ciao a tutti!!!
 
lo stai pesando?
e se provassi a lasciare il latte in una ciotola? magari lo beve da solo...

dreamtheater83 25-06-2014 18:00

Re: Ciao a tutti!!!
 
Ho comprato ieri la bilancia, e da stasera comincia la pesatura ;)
Ci ho pensato anche io sinceramente, anche perchè con il fatto che comincia a camminare e a mordicchiare, credo che in alcuni momenti la tettarella gli dia fastidio...:confused:

dreamtheater83 26-06-2014 15:48

La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buonasera di nuovo a tutti! :D

Vi chiedo dei consigli in merito all'allevare un gatto "in casa"....sì, lo so che può sembrare banale e che ho scritto nel mio post di benvenuto che ho sempre avuto a che fare con i gatti sin da piccolo....ma c'è un ma: sono sempre stati allevati "da esterni", perchè i miei hanno molto terreno fuori casa (casa in campagna) e perchè mia mamma non ha mai voluto dare ai propri gatti il "lusso" di diventare casalinghi.

Ora, con me la situazione è diversa. Nerone, entrato nella famiglia giovedì scorso, non solo ovviamente si è conquistato i nostri sentimenti, ma abbiamo deciso fin da subito di farlo diventare un gatto di casa, anche se anche io e la mia fidanzata, abitando in campagna, abbiamo volendo modo di farlo star fuori...ma vorremmo evitarlo. Vorremmo proprio un gatto che sta con noi e che è parte della famiglia e della casa, fermo restando che fuori girano molti randagi che non credo sarebbero felici di avere un nuovo concorrente sulla piazza.

Il problema diventa a questo punto la gestione: come detto per lavoro siamo spesso fuori casa, ma recuperiamo molto tenendolo di fisso con noi quando ci siamo: la mattina prima di andare, nella pausa pranzo e la sera (ricordo che Nerone avrà un 3/4 settimane, non di più).

1) il primo problema da tentare di risolvere è che nonostante sia partito bene i primi giorni, è da un paio di notti che si sveglia verso le 4:30 miagolando e reclamando coccole e latte. Ci alziamo e fa tutto, il problema è che poi la mattina si batte la fiacca....vorresti recuperare nella pausa pranzo con una bella pennichella? Ma manco a pensarci, visto che è stato tutta la mattina da solo e la palla di pelo nero vuole recuperare il tempo perso....morale: mentre scrivo la palpebra cala in modo violento :p

Per il fatto dei risvegli notturni, ieri ho tentato di farlo star sveglio a giocare il più tempo possibile, ma non c'è versi...arrivate le 23/23:30 si spegne come una pila duracell, così all'improvviso, e non lo risvegli manco con gli AC/DC a tutto volume.

Come fare?

2) la palla di pelo attualmente ha cominciato a gironzolare di più per casa, ma per la maggiore fa ancora i suoi bisogni quando è in collo a noi (pipì soprattutto) e qualche volta a giro per le stanze.....per la pupù la questione è un po' diversa, preferisce ancora essere "stimolato", ma anche oggi per esempio, nonostante tra colazione e pranzo si sia fatto fuori un mini-biberon intero, non è riuscito ad andare nemmeno con i massaggini.
Parentesi a parte, ho una lettiera ma questa povera creatura ancora non riesce nemmeno a raggiungerla. Fermo restando che ne cercherò una più bassa, quand'è che potrà iniziare ad usarla? Devo già iniziare ad istruirlo? Perchè quando lo metto io nella lettiera, poi inizia a miagolare come un dannato....

3) capitolo "quando i padroni non ci sono...." ergo: abbiamo fatto il salotto e la camera nuovi ad aprile, e c'è un problema: sia il divano che la struttura del letto sono in pelle.....color beige...:eek: Per il divano provvediamo quanto prima all'acquisto di una copertura adeguata, ma la domanda ovviamente è: come e cosa gli costruisco che possa dissuaderlo, ammesso che comunque ogni gatto ha il suo carattere e vedremo come crescerà...mi pare però di capire che i tiragraffi non hanno molto successo...alternative?

4) varie ed eventuali: ogni consiglio è ben accetto :D

Grazie in anticipo per le risposte! :)

7M 26-06-2014 15:55

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Purtroppo non ho consigli da darti per queste problematiche, ma posso dirti BRAVISSIMO per la decisione di farlo stare solo in casa, troppi pericoli per i mici che escono!!!
:micimiao49::micimiao45:

dreamtheater83 26-06-2014 15:57

Re: Ciao a tutti!!!
 
Allora, anche se oggi era più vispo del solito, il batuffolo di pelo nero pesa all'incirca 270gr.
E ho anche fatto la prova del latte, mettendoglielo in un piattino di tazzina da caffè, ma nisba.
In compenso i dentini gli crescono a ritmi spropositati :D
Che altro latte gli potrei dare eventualmente?
Avevo letto del KMR che è molto buono, ma qui da me purtroppo non lo trovo nei negozi specializzati....hai/avete per caso info su siti online fidati che lo vendono?
Oppure, alternative?

PS: oggi si è fatto fuori tra colazione e pranzo un mini-biberon intero da 50ml, è forse la seconda volta da quando sta con noi che capita :D di solito con un biberon di questi ci fa una giornata intera.....altro non vuole mangiare!
E qui mi sorge la seconda domanda: è troppo poco per un gatto così piccolo?
Grazie in anticipo a tutti/e! :)

Starmaia 26-06-2014 16:19

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Il micio è molto piccolo.
Seguendo questo articolo http://www.micimiao.it/gattini_soccorso.htm trovate anche ogni quanto farlo mangiare. E' normale che si svegli di notte e abbia fame, dovete gestirvi un po' gli orari e assicurargli poppate regolari.
Ovviamente, se invece dorme, non sognatevi di svegliarlo.
In generale è bene non instaurare un rapporto "io miagolo - tu ti alzi per cibo, coccole, gioco, qualunque cosa" altrimenti sarete schiavi a vita di un gatto che se si annoia alle quattro del mattino, si ostinerà a svegliarvi.

Come lettiera potete usare un sottovaso grande per adesso e usare una sabbia non agglomerante (se la mangia sono guai). L'uso della sabbia è abbastanza istintivo ma si apprende anche per imitazione della mamma. Non avendola, dovete impegnarvi voi con pazienza e costanza.

Per i divani e la camera, anche lì... prendete tiragraffi (anche dei semplici paletti verticali e/o quelli di cartone orizzontali) da mettere accanto al mobile e con costanza e pazienza spiegategli, come se foste mammagatta, che ci si stiracchia lì e non sulla pelle.
Ovvio che, come dici tu, ogni gatto fa storia a sé... io ho la casa zeppa di tiragraffi ma quanto è bello accanirsi sull'angolo del materasso, solo Merlino lo può spiegare ;)

Varie. Non giocate mai con lui con mani e piedi o parti del corpo ma solo con cannette e palline. Deve imparare da subito che non si morde né si graffia.
Attenzione a fili, cavi, nastri o cose simili. Metterli in bocca e rischiare la vita è davvero questione di un attimo.
Attenzione anche che non abbia possibilità di infilarsi in luoghi pericolosi... è piccolissimo e curiosissimo.

devash 26-06-2014 16:23

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
I gatti sono una meraviglia anche quando fanno queste cose.... Il tuo micetto è molto piccolo e a questa età dovrebbe stare ancora con la mamma. E' normale che si svegli di notte e pianga, pensa a lui come un neonato. Lo fate dormire con voi? Io ho sempre fatto dormire sul letto i miei gatti, il calore e gli odori vostri li rassicurano e se si svegliano a volte basta una carezza e si riaddormentano per qualche ora. Crescendo gli orari si regolarizzano sui vostri, proprio come per un bimbo.
A questa età si può iniziare a fargli usare la lettiera. Quando ti accorgi che sta per farla mettilo nella sabbietta, così associa. All'epoca trovai una lettiera con una specie di scivolo in ingresso per facilitare i cuccioli. Credo che ne esistano ancora.
Per i divani rassegnati.... Il nostro è ridotto un colabrodo e pazienza. Alcuni gatti amano molto i tiragraffi, prima imparano ad usarli e meglio è. Ci sono anche quelli tipo albero, con ripiani a diverse altezze, per farli giocare quando sono soli. Poi puoi prendere pallette, topini di gomma, giocattoli ce ne sono tanti. Quando ci siete voi, invece, socializzate molto, sennò diventa un po' chiuso. Comunque dovete crescere insieme perché adatterete il carattere l'uno all'altro. E ti farà impazzire di gioia. :approve:

dreamtheater83 26-06-2014 18:04

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Allora, grazie innanzitutto per i reply :)

Discorso tiragraffi: ci avevo pensato anche io, purtroppo, al fatto che servono a poco e niente...tanto appena trova ciò che gli garba, addio, è la fine....comunque correremo ai ripari :D
Non sapevo esistessero di cartone...ho fatto una ricerca rapidissima e ho trovato qualcosa del genere: dite che funzionano e magari sono più adatti per un piccoletto come lui?

http://www.ebay.it/itm/181323852661?...84.m1423.l2649

Già, perchè forse mi sono dimenticato di dirvi questa cosa: tira dei graffi disumani, ho l'indice della mano sinistra, con cui lo tengo mentre puppa, che è martoriata dai suoi graffi...ha una potenza in quelle unghiette che mi lascia ogni volta impressionato :shy:

Però questa parte non l'ho ben capita:

Quote:

Varie. Non giocate mai con lui con mani e piedi o parti del corpo ma solo con cannette e palline. Deve imparare da subito che non si morde né si graffia.
Nello specifico, che cannette e palline sono? E poi come faccio, quando lui tipo si mette a pancia in su, dici che è meglio che non ci gioco con le dita? Eppure quello è uno dei casi in cui non graffia....

Quote:

In generale è bene non instaurare un rapporto "io miagolo - tu ti alzi per cibo, coccole, gioco, qualunque cosa" altrimenti sarete schiavi a vita di un gatto che se si annoia alle quattro del mattino, si ostinerà a svegliarvi.
Già, siccome è già due notti che lo fa....se dovesse ricapitare stanotte, che facciamo? Lo lasciamo miagolare finchè non si calma?

Quote:

questa età si può iniziare a fargli usare la lettiera. Quando ti accorgi che sta per farla mettilo nella sabbietta, così associa.
Ottimo, vado a cercare! ;)

Quote:

una sabbia non agglomerante (se la mangia sono guai)
Sarebbe a dire quella che "non fa la palla"? Perfetto, allora sono partito male subito :cry:

PS: come se fosse un neonato....come darti torto, cribbio ogni tanto mi vedi gironzolare per casa con in collo questa palla di pelo cullandolo per farlo addormentare....mia mamma mi ha già bollato come rincoglionito :D

devash 26-06-2014 18:18

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Alcuni gattini si aggrappano con le unghie a mani e piedi per giocare e poi è difficile farli smettere da adulti, col risultato che ti ritrovi pieno di graffi mooooooolto dolorosi. Ma dipende dai mici e in effetti quando si mettono a pancia all'aria è impossibile resistere e non giocare. Se poi non fa neanche male, perché no? :D
Le cannette sono dei bastoncini flessibili di plastica che hanno alla fine delle piume e di solito piacciono da matti. Le palline sono normali palline di gomma, a volte con un campanello interno, le rincorrono e si sfrenano moltissimo.
Per il cibo, io lascio pappa per la notte in modo che mangiano da sole quando hanno fame, ma sono grandi; forse il piccolo ha ancora bisogno di un surrogato di mamma e lo cerca in te. Cerca di tranquillizzarlo e prova a vedere se inizia a gestire la fame da solo.
Alcuni mici mangiano la sabbia agglomerante, nessuno dei miei l'ha mai fatto. Magari evita per ora.
Lascia perdere tua mamma, è il rincoglionimento più bello del mondo. :D

Amelie57 26-06-2014 18:54

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Aggiungo solo che il tiragraffi di cartone va benissimo, se a lui piace. Io ho scoperto tardivamente che al mio micio piace un sacco: costituisce il fondo di una casetta di cartone come questa http://www.zooplus.it/shop/gatti/tir...ndulato/382626 e ogni tanto sento scratch scratch e vedo la coda che sporge mentre lui tutto impegnato ci si fa le unghie (e poi raccolgo i coriandoli di cartone che vengono sparso intorno:p)..

Quelli con i ripiani, oltre che per le unghie, hanno la funzione di servire da palestra per i loro esercizi atletici;) e anche da giaciglio nei momenti di riposo.

violapensiero 27-06-2014 00:01

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Ora è davvero molto piccolo...deve mangiare anche di notte, vedrai che crescendo, una volta che farà l'ultima pappa prima di dormire, farà tutta la notte, specie se gli lascerete un piattino di crocchi a disposizione.
Io acquisterei già i babycat della royal. Tra una settimana circa potrai cominciare a farglieli assaggiare.
Pesalo almeno ogni due giorni, è importante monitorare la crescita.
Come ti hanno già detto, acquista immediatamente un tiragraffi, se non ce l'hai, prendi un cartone, anche quello dove si mettono i cartoni del latte, basta che sia pulito, li trovi a bizzeffe nei supermercati.
Coccolalo e quando ti fa male soffiagli dolcemente sul naso e ritira la manina.
Pian piano imparerà a non farvi male.
Come lettiera, usa un sottovaso.
E' davvero bellissimo complimenti!:D
Ps il colore della pipì forse è dovuto all'integratore vitaminico.

dreamtheater83 27-06-2014 08:24

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buongiorno a tutti!!! :D
Allora, qualche aggiornamento: ieri il signore era più vorace del solito, alla fine si è fatto quasi due biberon di latte (di quelli piccolini ovviamente)....il problema è che non c'è versi di fargli fare un po' di feci.....
Faccio un piccolo riepilogativo: quando è arrivato da noi giovedì scorso non le ha fatte fino a sabato, dove dopo lunghissima stimolazione da parte mia sul pancino con una garza inumidita con acqua calda, è riuscito a scaricarsi (una quantità abnorme)....da lì ha cominciato a farla un pochina per volta tipo 1/2 volte al giorno...pochina ma ogni giorno....ora, ieri mattina quando mi sono alzato ho visto che nella sua cuccetta ne aveva fatta un pochina, poca poca ma comunque qualcosina....ho pensato fosse normale perchè non aveva mangiato granchè il giorno prima....ieri però ha mangiato veramente un bel po', infatti aveva il buzzetto bello gonfio, ma niente...ho provato a stimolarlo un po' ma nisba.....stamani, si è fatto fuori mezzo biberon di latte ma ancora niente...ho provato a stimolarlo un pochino con il prezzemolo (poco, perchè poi dovevo andare in ufficio) ma ancora niente...ed ha ancora una bella buzza.....non si lamenta nè piange...miagola quando gioca o quando è da solo ma quello lo reputo normale...mi chiedo: è mai possibile che un gattino di 3/4 settimane così stia anche un paio di giorni senza andare? Perchè tipo anche ieri, così come il giorno prima, ho notato che delle flautolenze le lascia....ma di solido, niente.
Nessun problema con la pipì invece che è tornata chiara: sempre leggermente giallina, ma appena appena proprio....forse è stato un caso sporadico, e comunque non ha il minimo problema ad urinare :)

Però questo discorso delle feci mi preoccupa un po'.....:confused:

Starmaia 27-06-2014 09:24

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Sulla cacca dei neonati non sono ferrata, mi dispiace :(

Per quel che riguarda i tiragraffi, dipende dai gatti.
Posto che il "farsi le unghie" non serve solo a farsi le unghie ma serve anche a:
- rilasciare sostanze chiamate feromoni che "marcano" il luogo come proprio. Il gatto si fa le unghie e stabilisce "questo è mio, tutto ok". Per questo noterai che amano luoghi di passaggio o sporgenti, cioè punti del territorio che possono perdere l'odore e quindi vanno "ribaditi"
- stendere e rinforzare la muscolatura delle spalle
- (ahimé) attirare l'attenzione. Se il micio capisce che facendosi le unghie attira la tua attenzione, lo farà apposta (tecnica adorata da Merlino ;)). Ovviamente se le farà anche se tu lo ignori, quindi pace.

Alcuni gatti preferiscono le superfici verticali, quindi paletti e palestrine (che potrai mettere accanto a luoghi verticali come braccioli di poltrone o schienali di divani); alcuni preferiscono farsi le unghie in orizzontale, quindi cartoni o tappetini di iuta (che potrai mettere accanto o su tutte quelle superfici che vedi vengono prese di mira tipo tappeti).

ausilia 27-06-2014 10:51

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
che cosa prende nel biberon?
latte in polvere diluito?
diluito quanto?
probabilmente va cambiata la composizione del cibo....

dreamtheater83 27-06-2014 11:32

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924659)
Sulla cacca dei neonati non sono ferrata, mi dispiace :(

Per quel che riguarda i tiragraffi, dipende dai gatti.
Posto che il "farsi le unghie" non serve solo a farsi le unghie ma serve anche a:
- rilasciare sostanze chiamate feromoni che "marcano" il luogo come proprio. Il gatto si fa le unghie e stabilisce "questo è mio, tutto ok". Per questo noterai che amano luoghi di passaggio o sporgenti, cioè punti del territorio che possono perdere l'odore e quindi vanno "ribaditi"
- stendere e rinforzare la muscolatura delle spalle
- (ahimé) attirare l'attenzione. Se il micio capisce che facendosi le unghie attira la tua attenzione, lo farà apposta (tecnica adorata da Merlino ;)). Ovviamente se le farà anche se tu lo ignori, quindi pace.

Alcuni gatti preferiscono le superfici verticali, quindi paletti e palestrine (che potrai mettere accanto a luoghi verticali come braccioli di poltrone o schienali di divani); alcuni preferiscono farsi le unghie in orizzontale, quindi cartoni o tappetini di iuta (che potrai mettere accanto o su tutte quelle superfici che vedi vengono prese di mira tipo tappeti).


Sì, quella dei feromoni la sapevo, la cosa che mi dà da pensare è: ma scusa, non senti che è tutto tuo qua intorno? Ci sei solo te! :D

Proverò intanto con un tiragraffi di cartone, e vediamo come va.... ti/vi farò sapere ;)

dreamtheater83 27-06-2014 11:36

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da ausilia (Messaggio 1924666)
che cosa prende nel biberon?
latte in polvere diluito?
diluito quanto?
probabilmente va cambiata la composizione del cibo....

Allora, io gli dò BAYER PRIMOLATTE GATTINO, consigliato dal negozio che vende articoli del genere, anche se mi pare di capire che non è il migliore.

La confezione parla di 35gr/100ml di acqua, ma ho provato solo una volta a darglielo così e faceva fatica, in quanto il latte nonostante tutto rimaneva "grumoso" nonostante una mescolatura perfetta dopo aver bollito l'acqua (fatto con agitatore del laboratorio dove lavoro).
Ho quindi abbassato la concentrazione a 22,5gr/100ml controbilanciando il minor apporto con il multivitaminico IDROPLURIVIT GOCCE da neonato consigliatomi dal veterinario. Problemi zero nell'assunzione (mangia molto meglio, niente grumi) e AVEVA preso una certa regolarità.

Cosa può essere? Come rimediare? :(

Starmaia 27-06-2014 11:51

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da dreamtheater83 (Messaggio 1924671)
ma scusa, non senti che è tutto tuo qua intorno? Ci sei solo te! :D

Sì, ma per sicurezza, meglio ribadire.
Metti che dal nulla sbuca un altro gatto? Cosa che nelle nostre case spesso accade... stai lì tutto tranquillo a casa TUA e all'improvviso, da quella stanza chiusa (che prima era sempre aperta) arrivano odori e rumori ostili, pericolosi, minacciosi!

(per noi è solo il secondo gatto, per loro il crollo dell'universo ;))

devash 27-06-2014 13:19

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Avevo scritto un post lunghissimo ma chissà che fine ha fatto....:(
Vabbè, riprovo. Il mio primo gatto fu trovato a pochi giorni di vita e per farlo andare di corpo ci siamo ammazzati di massaggini alternandoci io e mia sorella. Mi sa che a questa età non c'è molto altro da fare! Poi crescendo si regolarizzano. Tieni presente, comunque, che ci sono gatti che restano un po' stitici, tipo la mia Becky che la molla ogni giorno e mezzo. Se lo stato di salute generale è buono e questo non è sintomo di qualche problema intestinale, io direi di non angosciarti troppo.

7M 27-06-2014 13:43

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924676)
Sì, ma per sicurezza, meglio ribadire.
Metti che dal nulla sbuca un altro gatto? Cosa che nelle nostre case spesso accade... stai lì tutto tranquillo a casa TUA e all'improvviso, da quella stanza chiusa (che prima era sempre aperta) arrivano odori e rumori ostili, pericolosi, minacciosi!

(per noi è solo il secondo gatto, per loro il crollo dell'universo )

Vero!!!

7M 27-06-2014 13:46

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Per la cacchina direi che così piccolo va ancora stimolato, poi la farà regolarmente da solo...

Regolarmente però è soggettivo (i micini comunque la fanno anche 3 volte al giorno), io ho Miele (2 anni) che la fa due volte, Mimi qualche volta salta un giorno (lei da quando è con me ha sempre avuto problemi di stitichezza, molto migliorati con l'aiuto dei crocchi RC Fibre Response, che ora non assume neppure più)

dreamtheater83 27-06-2014 17:24

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buonasera a tutti,
allora....innanzitutto grazie per i consigli, d'accordissimo con MayaMieleMimiMilou e Starmaia per i consigli, ci starò attento, essendo stato abituato sempre con gatti "da esterni" ;)

Oggi a pranzo si è fatto fuori un altro biberon, molta pipì ma di feci nemmeno l'ombra... ho provato a stimolarlo con la garza umida di acqua calda, ma nisba, niente di niente....tra l'altro già è vispo di per sè, e quando lo "stimolo" io si agita ancora di più, mi ha martoriato un dito a forza di morsi e graffi.... :shy:

Quini ho chiamato il veterinario per dirgli se gli veniva a dare un'occhiata, ma mi ha detto che è abbastanza normale quando sono così piccoli e quando si alimentano a latte artificiale...mi ha consigliato di mettergli nel biberon un paio di gocce di olio di vasellina (non avendolo ne ho messo di olio di semi) e di provare a stimolarlo con un termometro da inserire nel retto....dovrò attrezzarmi perchè ho un prismatico ma io lo vedo enorme per il suo ano, anche aiutandomi ovviamente bagnandolo con la vasellina...ho provato con il prezzemolo ma nisba anche lì...

...il fatto è che è vispo, mangia (e di che popo') ma ha una pancia bella piena, si vede la differenza in due giorni....è questo che mi fa paura anche se il vet mi ha detto di non spaventarmi (praticamente mi ha dato del paranoico) e di riparlarne lunedì se in questi giorni non è andato.....mah, forse sono io che sto diventando paranoico, ma aveva iniziato a farla un paio di volte al giorno...non capisco come mai si è dovuto bloccare di nuovo....tra l'altro diventa una belva con la garza ed il prezzemolo, non oso pensare con un termometro (a proposito, ma ne esistono di appositi per gatti?)

Quote:

Se lo stato di salute generale è buono e questo non è sintomo di qualche problema intestinale, io direi di non angosciarti troppo.
Sto diventando paranoico? :cry:

Starmaia 27-06-2014 17:44

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
No, guarda. Il termine "paranoico" qui non esiste.
Io una volta sono corsa a casa in pausa pranzo (bruciandomela, praticamente) perché mi era presa l'ansia che uno dei gatti (adulti) potesse essersi impigliato nelle reti del giardino, che da poco avevano iniziato a frequentare. Inutile dire che al mio arrivo erano tutti bellamente sdraiati sul letto :D

Per il resto, non sapendone un'H, sarei ansiosa quanto te.
Però è vero che se gioca, se mangia e fa pipì, non resta che aspettare.
Se diventa apatico, veterinario di corsa.

devash 27-06-2014 17:57

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Macché paranoico, sei perfettamente normale: il tuo micio ti ha addomesticato nei tempi giusti, quindi tutto ok.
L'uso promiscuo che il tuo vet suggerisce del termometro mi pare un pelino esagerato, va bene la stimolazione come stai facendo. Credo che esistano termometri per gatti, sennò i vet dove li prendono quelli che usano? Tieni presente che sta crescendo, la flora intestinale si sta formando e un po' di adattamento ci sta.

violapensiero 27-06-2014 22:34

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Lascia stare l'ano, prendi un asciugamano o uno scottex, belli ruvidi, e massaggia la pancia, anche per dieci minuti buoni due volte al giorno. Qualcosa dovresti ottenere.

7M 28-06-2014 08:35

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924781)
No, guarda. Il termine "paranoico" qui non esiste.

Paranoico?? Che significa???
Io mi sveglio anche di notte per guardare se stanno bene... ma NON sono paranoica... :tr_tgab::blink:

Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924781)
Se diventa apatico, veterinario di corsa.

Straquoto!!!

dreamtheater83 30-06-2014 15:10

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buon pomeriggio a tutti/e,
scusate l'assenza ma è stato un we impegnativo per molti motivi.

Anche perchè Nerone era più vispo del solito.
Eravamo rimasti al problema dei bisognini (feci)....ma al di là di quello, è sempre stato vispo.
Anche troppo!!! :D
In attesa di una cuccia vera e propria, gli abbiamo fatto un giaciglio in fondo al nostro letto con una coperta di pile che lui adora....peccato che da venerdì notte ha iniziato a svegliarsi non più alle cinque come di solito faceva, ma di non addormentarsi prorpio fino alle tre di notte :shy:Questo venerdì....
...sabato notte è andata peggio: ce l'ho fatta ad addormentarlo verso le due, alle tre si è risvegliato e praticamente non ha dormito per tutta la notte!!! Ho provato a mollarlo nella sua cuccetta a dormire, ma lui ha girato per tutta la camera....oltretutto il piccino ha anche imparato nel frattempo a salire sul mio comodino e quindi sul letto...ce l'ho fatto stare un po' sperando si calmasse ma niente....l'ho rimesso giù (nel frattempo si erano fatte le sei del mattina) e dopo un'oretta ho trovato feci (liquide e solide) ovunque per la camera :shy:

Diciamo che allo sgomento ha preso parte la felicità perchè ha finalmente evacuato, infatti mangiava con molta più voglia! :D Però obiettivamente non potevo andare avanti così....va bene il fine settimana, ma durante i giorni feriali....non era possibile!
Così gli abbiamo costruito una "zona cuccia" in cucina, con la sua copertina di pile che gli piace tanto...infatti il giaciglio gli piace e ci va....ieri sera lo abbiamo fatto addormentare facendolo giocare il più tardi possibile (mezzanotte circa) poi abbiamo appoggiato la porta tra camera e cucina (viviamo in un bilocale)...ho sentito che si è risvegliato verso le sei, miagolava ma con il cuore che piangeva l'ho lasciato stare ignorandolo fino alle sette e mezzo, ora che mi suona la sveglia...voglio dire, anche lui si dovrà abituare ai nostri orari, o sbaglio? :)

Per il resto, stamani aveva una gran fame ma dopo sabato notte non è più "andato" di feci...ora è un po' sonnacchione, diciamo da stamani, e anche a pranzo non aveva molta fame....gli ho avvicinato il biberon ma nisba...secondo me deve prendersi il suo tempo per evacuare di nuovo. Vi aggiornerò ovviamente.

Ma ora si arriva al problema più grande: la lettiera, ergo: non ne vuole sapere di usarla!!!!
In cucina abbiamo i mobili che poggiano su piedi che lasciano uno spazio di circa 10cm con tutto il buio e la tranquillità del mondo...quale posto migliore per i bisogni?

Poi ho provato addirittura ad "impastare" un po' della lettiera nella sua urina (è quella agglomerante quindi fa la palla) e posizionarla nella lettiera come se lui l'avesse usata....ce lo metto sopra ma niente, non ne vuole proprio sapere :(

Qualche consiglio in merito? Perchè avendo sempre avuto gatti che stavano fuori, il problema non si è mai posto :shy:

Grazie in anticipo, e fusa a tutti da Nerone :D

Starmaia 30-06-2014 15:43

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Forse è ancora troppo piccolo e ha bisogno dei telini assorbenti?
In caso ne trovi a buon prezzo alla Coop.

7M 30-06-2014 15:52

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Scusa non ricordo, gli hai fatto una lettierina a misura di micio piccolissimo (tipo sottovaso o coperchio scatola da scarpe o ancora teglia di alluminio di quelle usa e getta)?? Se non la usa neppure se è a misura sua forse come dice Star è ancora presto e puoi sopperire con le traversine assorbenti....

Capisco lo stress ma non perdete la pazienza mi raccomando, è come un bambino piccolo e certe cose non le sa.... Coccole a Nerone dolcissimo!!

Starmaia 30-06-2014 15:53

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Oltretutto è un gattonero, quindi le probabilità che continui a pisciare ovunque per sport sono altissime :353:

(no, sto scherzando, ovviamente :D)

(ma nemmeno tanto, poi... :rolleyes:)

dreamtheater83 30-06-2014 16:05

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1925169)
Forse è ancora troppo piccolo e ha bisogno dei telini assorbenti?
In caso ne trovi a buon prezzo alla Coop.

Non ne ho mai sentito parlare....che sono? :D
Dici che è troppo piccolo per la lettiera allora? Ha circa 4 settimane la bestiolina...

Starmaia 30-06-2014 16:10

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Sono i telini che si usano per gli umani incontinenti (esistono anche telini specifici per animali ma la funzione è la stessa e questi ultimi costano inspiegabilmente molto di più).
Li trovi al supermercato, di solito dove ci sono i pannoloni.

dreamtheater83 30-06-2014 16:11

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilou (Messaggio 1925181)
Scusa non ricordo, gli hai fatto una lettierina a misura di micio piccolissimo (tipo sottovaso o coperchio scatola da scarpe o ancora teglia di alluminio di quelle usa e getta)?? Se non la usa neppure se è a misura sua forse come dice Star è ancora presto e puoi sopperire con le traversine assorbenti....

Capisco lo stress ma non perdete la pazienza mi raccomando, è come un bambino piccolo e certe cose non le sa.... Coccole a Nerone dolcissimo!!

Prima gli ho fatto una mini-lettiera con un sottovaso circolare alto 4cm circa e di diametro di circa 15 cm...non la considerava di striscio, allora ho preso un sottovaso rettangolare molto più grande, diciamo lungo una cinquantina di cm e alto uguale, 4cm, in modo che possa entrare agilmente....niente, ce lo metto dentro ma lui esce subito, ho provato a giocarci con le dita scavando, lui guarda per qualche secondo e se ne va.....ho provato a "fare" delle palline con la lettiera con la sua urina (cribbio, se non è amore questo :D ) e "far finta che le avesse fatte lui"....lo rimetto nella lettiera e nisba, niente, non la considera......mi fa tutto a giro per casa, e non è tanto per questa cosa, quanto per il fatto che mi dispiace vedergli sempre le gambine, le zampine e la zona genitale bagnata....per il resto sempre tante coccole....a parte quando tira morsi da strapparti la pelle, in quel caso un bel "NO!" non glielo leva nessuno (non urlato, ovviamente)! :D

7M 30-06-2014 16:13

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1925193)
Sono i telini che si usano per gli umani incontinenti (esistono anche telini specifici per animali ma la funzione è la stessa e questi ultimi costano inspiegabilmente molto di più).
Li trovi al supermercato, di solito dove ci sono i pannoloni.

Esatto sono "lenzuolini" quadrati o rettangolari assorbenti, si mettono sul pavimento (io li metto anche dentro al trasportino durante l'estate come base), servono anche per i cuccioli di cane quando non hanno ancora imparato a fare i bisogni fuori casa...

4 settimane direi che è piccolino per andare già in lettiera, prova con queste traversine.. Però se lo vedi che sta facendo il bisogno prendilo delicatamente e appoggialo in lettiera, poi fagli le coccole!!

dreamtheater83 30-06-2014 16:13

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1925183)
Oltretutto è un gattonero, quindi le probabilità che continui a pisciare ovunque per sport sono altissime :353:

(no, sto scherzando, ovviamente :D)

(ma nemmeno tanto, poi... :rolleyes:)

:353: :353: :353: :353: :353:



...............aiuto.................. :dead:

proverò con questi allora, ma ipotizzo che gli devo costruire una sorta di "giaciglio" a parte, no?

Poi vorrei mettergli qualche giochino per casa quando non ci siamo....anche perchè secondo me si annoia, poveraccio...mi annoierei anche io.

Qualche consiglio? :D

dreamtheater83 30-06-2014 16:15

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilou (Messaggio 1925195)
Esatto sono "lenzuolini" quadrati o rettangolari assorbenti, si mettono sul pavimento (io li metto anche dentro al trasportino durante l'estate come base), servono anche per i cuccioli di cane quando non hanno ancora imparato a fare i bisogni fuori casa...

4 settimane direi che è piccolino per andare già in lettiera, prova con queste traversine.. Però se lo vedi che sta facendo il bisogno prendilo delicatamente e appoggialo in lettiera, poi fagli le coccole!!

Ok perfetto, mi rincuora questa cosa che probabilmente è piccolo per la lettiera...temevo che fosse un'altro problema (che so, non gli piace la lettiera in sè, ma questo era il meno, ne avrei comprata un'altra...)

Appena esco di lavoro vado a controllare alla Coop! ;)

Ah, il problema è "coglierlo" sul fatto....
...specie quando va a finire sotto il mobile!

Starmaia 30-06-2014 16:18

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Guarda, io ho un piccoletto di 4 mesi e vedo che a) gioca con qualsiasi fesseria gli passi sotto il naso e b) dorme per gran parte del tempo in cui non gioca. Per cui non credo che a quell'età si annoino troppo.
Più che tenerlo occupato quando voi non ci siete, potete giocare con lui quando invece ci siete anche perché i gatti, volente o nolente, amano l'interazione. Giocare col la pallina è divertente per 5 minuti, poi du palle ;)

Quanto ai telini... e mettere il sottovaso (o quel che scegli) accanto al telino? Cioè... prendi la zona dove preferisce fare i bisogni, lì ci piazzi un telino e accanto la lettiera.
Magari se lo becchi a fare i bisogni, lo piazzi tu in lettiera. Ma comunque prima o poi l'associazione dovrebbe farla da solo! :D

devash 30-06-2014 16:51

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Io non ho capito una cosa: ma questo sottovaso/lettiera sta sotto un mobile? Perché se è così, può darsi che non stia comodo e anche per questo non ci vada. Noi con Miciuzzo la mettemmo subito in bagno, accanto al water, e lui capì subito che quello era il posto dove tutti gli abitanti della casa andavano a mollarla.
Quanto ai giochini, qualunque gatto dopo un po' si stufa e li ignora, quindi vanno bene palline e topini ma il massimo sei tu, ovviamente. E in più rinforza il vostro legame.

dreamtheater83 30-06-2014 17:20

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1925203)
Guarda, io ho un piccoletto di 4 mesi e vedo che a) gioca con qualsiasi fesseria gli passi sotto il naso e b) dorme per gran parte del tempo in cui non gioca. Per cui non credo che a quell'età si annoino troppo.
Più che tenerlo occupato quando voi non ci siete, potete giocare con lui quando invece ci siete anche perché i gatti, volente o nolente, amano l'interazione. Giocare col la pallina è divertente per 5 minuti, poi du palle ;)

Quanto ai telini... e mettere il sottovaso (o quel che scegli) accanto al telino? Cioè... prendi la zona dove preferisce fare i bisogni, lì ci piazzi un telino e accanto la lettiera.
Magari se lo becchi a fare i bisogni, lo piazzi tu in lettiera. Ma comunque prima o poi l'associazione dovrebbe farla da solo! :D

Beh, ti posso assicurare che sta con noi in qualsiasi momento che siamo a casa: sulle mie gambe mentre mangiamo, arrampicato ai miei jeans mentre aiuto la mia fidanzata a rigovernare, mentre sono al pc, mentre guardo la tv, mentre lei guarda la tv, mentre sono in pausa pennichella (che pennichella non è più :D) insomma, è fisso e perennemente con noi! ;)

Il dubbio mi veniva per quando sta da solo....

Ottima idea, ci proverò!!! Telino accanto a lettiera, sperando che prima o poi...uno dei due la usi! :D

dreamtheater83 30-06-2014 17:23

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 1925221)
Io non ho capito una cosa: ma questo sottovaso/lettiera sta sotto un mobile? Perché se è così, può darsi che non stia comodo e anche per questo non ci vada. Noi con Miciuzzo la mettemmo subito in bagno, accanto al water, e lui capì subito che quello era il posto dove tutti gli abitanti della casa andavano a mollarla.
Quanto ai giochini, qualunque gatto dopo un po' si stufa e li ignora, quindi vanno bene palline e topini ma il massimo sei tu, ovviamente. E in più rinforza il vostro legame.

Assolutamente no, ci mancherebbe altro! :D sta accanto alla sua "cuccia", quindi comodissima da raggiungere....è lui che se ne va sotto il mobile poichè, così piccolo, ci passa agilmente! :D

Per i giochini vale quanto detto nel post precedente: questo gatto quando è con noi è come un figlio, anche quando vado in bagno è con me (!! :D), semmai è (ipotizzo) proprio per questo che quando non ci siamo si sente solo.

Il suo problema ed il motivo dei giochi è che volenti o nolenti una mezza giornata da solo deve starci, perchè la mia compagna fa i turni e quindi per una settimana c'è sempre la mattina, per una settimana c'è sempre il pomeriggio/sera, ma nella rispettiva metà giornata è da solo, a parte il fine settimana in cui, pausa mare a parte, sta sempre con me :D

devash 30-06-2014 17:31

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Ma non è meglio se la lettiera sta lontana dalla cuccia? Capisco la comodità per un gattino così piccolo, ma anche i micro mici hanno la puzzetta sotto il nasino, letteralmente, e potrebbe non amare troppo la vicinanza di due oggetti legati a momenti così diversi.
Per la questione solitudine, o prendi un fratellino ;), oppure il problema ci sarà sempre finché non diventa adulto e impara a gestirsi da solo. Per quello che ho potuto imparare, spesso i gatti da soli giocano un po' e poi dormono, così sono belli freschi e riposati per quando torni e possono usarti comodamente come giocattolo. :D

dreamtheater83 30-06-2014 17:52

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 1925234)
Ma non è meglio se la lettiera sta lontana dalla cuccia? Capisco la comodità per un gattino così piccolo, ma anche i micro mici hanno la puzzetta sotto il nasino, letteralmente, e potrebbe non amare troppo la vicinanza di due oggetti legati a momenti così diversi.
Per la questione solitudine, o prendi un fratellino ;), oppure il problema ci sarà sempre finché non diventa adulto e impara a gestirsi da solo. Per quello che ho potuto imparare, spesso i gatti da soli giocano un po' e poi dormono, così sono belli freschi e riposati per quando torni e possono usarti comodamente come giocattolo. :D

Ci avevo pensato anche io in effetti, ma al tempo stesso ho pensato (forse erroneamente): non è che se gliela continuo a spostare questa lettiera, peggioro la situazione? Almeno sa che è lì e lì non si muove :D Comunque proverò, grazie :D

devash 30-06-2014 18:00

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Indubbiamente le cose sue devono avere un solo posto e non si devono muovere più. Io non so se è una sciocchezza, ma sono convinta che se la lettiera è in bagno, lui vede te che la molli e fa lo stesso per imitazione. Pensa che Miciuzzo la faceva spontaneamente nel water anche piccolissimo, che io avevo il terrore che ci cadesse dentro, perché, non avendo avuto insegnamenti dalla mamma, copiava noi e pensava che si facesse così.

7M 30-06-2014 18:12

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 1925234)
Ma non è meglio se la lettiera sta lontana dalla cuccia?

Sono d'accordo, proverei ad allontanarla dalla cuccia (e logicamente lontana anche da acqua e cibo)...


Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 1925234)
Per la questione solitudine, o prendi un fratellino

Sarebbe la soluzione migliore, crescerebbero assieme e si farebbero un sacco di compagnia!! Poi magari se l'altro è un po' più grande gli può insegnare tante cose, compreso usare la lettiera....

7M 30-06-2014 18:13

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 1925246)
Pensa che Miciuzzo la faceva spontaneamente nel water anche piccolissimo, che io avevo il terrore che ci cadesse dentro, perché, non avendo avuto insegnamenti dalla mamma, copiava noi e pensava che si facesse così.

Amore..... :micimiao18::micimiao18:

demi 30-06-2014 18:34

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Hai provato a metterlo nella lettierina e muovergli le xampine insegnandolgli a raspare la sabbiolina?
Certo è piccino...ma puoi provare :)

dreamtheater83 01-07-2014 08:18

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 1925246)
Indubbiamente le cose sue devono avere un solo posto e non si devono muovere più. Io non so se è una sciocchezza, ma sono convinta che se la lettiera è in bagno, lui vede te che la molli e fa lo stesso per imitazione. Pensa che Miciuzzo la faceva spontaneamente nel water anche piccolissimo, che io avevo il terrore che ci cadesse dentro, perché, non avendo avuto insegnamenti dalla mamma, copiava noi e pensava che si facesse così.

Giusto, quindi tutt'al più la sposterò in un angolo tranquillo di cucina, in bagno mi è impossibile in quanto è troppo piccolo :)
Comunque grazie del consiglio, effettivamente quando viene in bagno con me lo vedo...interessato :D
Il problema è che anche stamani non ha fatto niente....quindi, visto che l'ultima volta era domenica notte, ci risiamo: un paio di giorni di sola pipì.....povero animale :(

dreamtheater83 01-07-2014 08:19

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da demi (Messaggio 1925251)
Hai provato a metterlo nella lettierina e muovergli le xampine insegnandolgli a raspare la sabbiolina?
Certo è piccino...ma puoi provare :)

Non proprio, per ora ho provato mettendolo nella lettiera e mettendo le dita davanti a lui "raspando" per fargli vedere "come si dovrebbe fare".....sono a questi livelli, lo so :D Ma niente, non c'è versi, non la vuole capire, anzi, non mi considera proprio!!!

7M 01-07-2014 08:51

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da dreamtheater83 (Messaggio 1925286)
Il problema è che anche stamani non ha fatto niente....quindi, visto che l'ultima volta era domenica notte, ci risiamo: un paio di giorni di sola pipì.....povero animale

Va ancora stimolato....

Pumadi 01-07-2014 08:59

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Credo anche io sia ancora piccolino! Prima o poi imparerà, vedrai... probabilmente non sa ancora gestire lo stimolo,poi dici che lo trovi bagnato, quando sono cresciuti questo non succede e non dipende tanto dalla lettiera eh! Povero miciolo, è senza mamma...

Considera il secondo gatto, ti accorgerai che da uno a due non cambia troppo... per voi! Ma per lui tantissimo e per un micio che vi consiglio di recuperare tra quelli in cerca di casa cambia il mondo!

dreamtheater83 01-07-2014 09:06

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Credo anche io sia ancora piccolino! Prima o poi imparerà, vedrai... probabilmente non sa ancora gestire lo stimolo,poi dici che lo trovi bagnato, quando sono cresciuti questo non succede e non dipende tanto dalla lettiera eh! Povero miciolo, è senza mamma...

Considera il secondo gatto, ti accorgerai che da uno a due non cambia troppo... per voi! Ma per lui tantissimo e per un micio che vi consiglio di recuperare tra quelli in cerca di casa cambia il mondo!
Quote:

Va ancora stimolato....
Infatti, povero micio, in pausa pranzo mi ci metto di impegno e provo stimolandolo io con lo scottex come al solito, sperando funzioni anche stavolta....vi farò sapere ;)

Per il resto, so perfettamente che un altro micio sarebbe una cosa totalmente diversa, ma purtroppo quando è stato trovato era da solo (tra l'altro mi viene il dubbio che il suo vecchio "padrone" abbia abbandonato solo lui poichè nero e si usa pensare, in maniera demenziale, che il gatto nero porta sfortuna....) e trovarne un'altro, sicuramente sarebbe facile, ma non so quanto la gestione sarebbe invece semplice. Viviamo in una casa relativamente piccola e temo che uno sia più che sufficiente.

Fuori girano dei gatti randagi che si sono stabilmente posizionati a casa nostra perchè trovano cibo sempre a disposizione, sono due "certosini", Romeo & Giulietta.....ho provato a far annusare a lei il micino, ma si allontana quasi spaventata.....quindi nisba..... saremo io e la mia compagna, i genitori del piccolo Nerone :D

7M 01-07-2014 10:15

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Pumadi (Messaggio 1925299)
Considera il secondo gatto, ti accorgerai che da uno a due non cambia troppo... per voi! Ma per lui tantissimo e per un micio che vi consiglio di recuperare tra quelli in cerca di casa cambia il mondo!

Straquoto!
Anche se la vostra casa non è grande per 2 gatti andrebbe sicuramente bene e anche la gestione di 1 o 2 cambia davvero pochissimo!!!

Starmaia 01-07-2014 10:31

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Al di là di tampinarti con "ciu gat is megl che uan", faccio solo presente (perché magari uno ha idee sbagliate in merito) che prima vivevo con due gatti in 60 mq ed è fattibilissimo.

Pumadi 01-07-2014 10:38

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Io 70, ma una stanza gli è interdetta quindi fanno circa 60... non solo due stanno benissimo, ma ci sarebbe spazio per altri 2... sono solo io che mi trattengo ;)

La gestione è assolutamente identica, il grosso salto è da 0 a 1, ma una volta che l'1 c'è, il 2 viene di conseguenza :D Anzi mi correggo e aggiungo che la gestione diventa più semplice... nel mio caso: non butto scatolette perché una dei due mangia di tutto, il gatto non mi rompe le scatole a qualsiasi ora del giorno e della notte perché vuole attenzione, posso assentarmi molte ore senza timore di tornare e non trovare più le tende o il divano o trovare un gatto depresso :) e mi diverto anche a guardarli interagire, posso risparmiare su cinema e dvd


PS: evita i gatti randagi se puoi, non sai mai se sono portatori di malattie.

7M 01-07-2014 13:19

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Pumadi (Messaggio 1925313)
Io 70, ma una stanza gli è interdetta quindi fanno circa 60... non solo due stanno benissimo, ma ci sarebbe spazio per altri 2... sono solo io che mi trattengo

La gestione è assolutamente identica, il grosso salto è da 0 a 1, ma una volta che l'1 c'è, il 2 viene di conseguenza Anzi mi correggo e aggiungo che la gestione diventa più semplice... nel mio caso: non butto scatolette perché una dei due mangia di tutto, il gatto non mi rompe le scatole a qualsiasi ora del giorno e della notte perché vuole attenzione, posso assentarmi molte ore senza timore di tornare e non trovare più le tende o il divano o trovare un gatto depresso e mi diverto anche a guardarli interagire, posso risparmiare su cinema e dvd

PS: evita i gatti randagi se puoi, non sai mai se sono portatori di malattie.

Io vivo in poco più di 70mq con 4 gatti, ma ALMENO UN ALTRO lo adotterò appena possibile..

Sono d'accordo con Pumadi su quasi tutto, tranne la cosa dei gatti randagi: non è detto che abbiano malattie e comunque un semplice test FIV-FeLV può dirti se le hanno oppure no. Io dalla strada ho preso Maya a 4 mesi e Mimi già adulta e sono sanissime oltre ad essere stata per me una grande soddisfazione toglierle da una vita randagia!!!

Pumadi 01-07-2014 13:31

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Intendo evita di farci socializzare il gattino se non prevedi di portarteli in casa e toglierli dalla strada! Mi riferivo ai due certosini di qualche post fa

7M 01-07-2014 13:31

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Pumadi (Messaggio 1925343)
Intendo evita di farci socializzare il gattino se non prevedi di portarteli in casa e toglierli dalla strada! Mi riferivo ai due certosini di qualche post fa

Ah sì questo sì....

Pumadi 01-07-2014 13:35

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Figurati, i miei vengono tutti dalla strada! Più o meno letteralmente, visto che Amilcare e Liquirizia li hanno trovati in strada le volontarie... (tranne Max, figlio di Trudi che veniva dalla strada)

7M 01-07-2014 13:44

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Pumadi (Messaggio 1925346)
Figurati, i miei vengono tutti dalla strada! Più o meno letteralmente, visto che Amilcare e Liquirizia li hanno trovati in strada le volontarie... (tranne Max, figlio di Trudi che veniva dalla strada)

Infatti mi sembrava di ricordare che anche i tuoi erano comunque trovatelli....

dreamtheater83 01-07-2014 15:42

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
E' un po' complicato, primo perchè vivo in 47mq di casa...il che direte voi non cambia molto, perchè il grosso salto è da 0 a 1, giustissima verità....ma non è solo quello.
Io sono stato "abituato" con i gatti fin da piccolo, e nonostante siano sempre stati gatti "da esterni", a volte il n° di gatti a casa dei miei arrivava tipo a 7-8......quindi non mi spaventa minimamente.

I "dubbi" vengono da altre parti: la mia compagna non ha MAI avuto un animale domestico di nessun tipo, ora ha un gatto ma anche lei si deve in un certo senso abituare a lui, della serie "diamo tempo al tempo". In secundis, Nerone è un trovatello: è stato letteralmente salvato da mio fratello che l'ha trovato abbandonato sul ciglio di una strada statale ad alta percorrenza, ergo: se non lo vedeva e si fermava, aveva una vita residua di 10 minuti ad esagerare.
Dovrei trovarne un altro abbandonato, ma insomma, spererei di no....di abbandoni in zona ne hanno fatti già abbastanza, e come potete leggere da quest'articolo, non sempre si riesce a salvare la vita... (prendo gli ultimi due più recenti)

http://tenews.it/giornale/2014/06/15/enpa-54162/

http://tenews.it/giornale/2014/07/01...in-pace-54379/

Direte voi: vai all'enpa e prendine uno della stessa età. Risposta: è complicato, ripeto.

Direi che può essere chiusa la parentesi "fratellino". Vi terrò aggiornati se ci saranno sviluppi in merito :)

Discorso certosini: penso che sicuramente hanno vermi, ma vanno e vengono (tra l'altro il maschio è aggressivo...la femmina no, abbiamo provato a farla diventare "casalinga" ma niente, non ci vuole stare....)

Torniamo a parlare di cose un attimo più "pratiche": allora, si sono comprate le traversine, ma ancora nisba....continua a fare pipì a giro per la cucina e, purtroppo, niente feci ancora.....e questa è la cosa più grave. Possibile che ogni due giorni mi deve far stare con il batticuore? :cry: Ah, oggi mentre era mezzo addormentato (altrimenti diventa una peste) l'ho massaggiato con uno scottex asciutto prima e inumidito con acqua calda poi per una ventina di minuti circa, ma ancora niente....

Ora, stavo leggendo su internet che il problema potrebbe essere altrove: vermi, ecc.

Può darsi che sto sbagliando qualcosa, e che servirebbe qualcos'altro da fare? :shy:

Demmy 01-07-2014 15:51

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da dreamtheater83 (Messaggio 1925365)
Dovrei trovarne un altro abbandonato, ma insomma, spererei di no....
[...]
Direte voi: vai all'enpa e prendine uno della stessa età. Risposta: è complicato, ripeto.

Come ti capisco.... io ho sempre pensato a un secondo gatto da quando è arrivata Yaya, ma al momento non posso proprio prenderne un altro.... allora ogni volta che esco sono lì che penso "dai che ne trovo uno abbandonato e lo porto a casa, dai che ne trovo uno e lo porto a casa" :p (lo so sono una brutta persona :cry: )

Purtroppo nella mia zona di animali randagi in giro ce ne sono ben pochi, c'è in giro qualche gatto di proprietà che sopravvive al grande traffico.... ma niente di più....

infatti il mio ragazzo mi prospetta sempre la scena in cui io per portarmi a casa un gatto finirò per "rubarne" uno dicendo "vieni miciolino abbandonato vieni..." con probabilmente il gatto attaccato allo zerbino di casa che dice "ma io vivo qui....vivo quiii" :micimiao65:

Amelie57 01-07-2014 15:55

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Per il corpicino, dagli un po' di olio di paraffina. Prova a metterne qualche goccia nel latte. Spesso questo rimedio della nonna fa miracoli.:)

7M 01-07-2014 15:56

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Demmy (Messaggio 1925368)
infatti il mio ragazzo mi prospetta sempre la scena in cui io per portarmi a casa un gatto finirò per "rubarne" uno dicendo "vieni miciolino abbandonato vieni..." con probabilmente il gatto attaccato allo zerbino di casa che dice "ma io vivo qui....vivo quiii"

Io da piccola chiamavo i gatti che trovavo in giro e li portavo a casa dicendo ai miei che erano abbandonati (in realtà abitavo in un quartiere di casette dove TUTTI avevano un animale domestico e molti gatti venivano fatti uscire, almeno in giardino.. Io a volte li chiamavo anche se erano lì facendoli uscire e prendendoli in braccio). Poi li portavo a casa, gattoni ben nutriti con pelo bello e lucido e una volta anche uno con il collare, così mia mamma mi mandava a restituirli....

Starmaia 01-07-2014 15:56

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Vabbé, è vero che il più grosso scoglio nell'adozione di un ennesimo gatto, sta nella nostra testa.
Finché ci prefiguriamo problemi, non è il momento.
Verrà forse un giorno in cui tutti i dubbi spariranno e quelli che ora sembrano scalini invalicabili, spariranno pure loro.
La maggior parte di noi ci è passata :)
Consideriamo chiuso il capitolo fratellino.

Per la pipì in giro, non ho altre idee.
Per la cacca... vermi sì, ci sta che li abbia. Va capito a che età si può dare uno sverminante. Hai provato a mettere una goccia di olio nel latte? Andrebbe usata la vaselina, però... che è un olio minerale.

Pumadi 01-07-2014 15:58

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Non parlavo solo di vermi: FIV/FELV. Scoraggio qualsiasi tipo di rapporto tra il tuo gatto e i due randagi.

7M 01-07-2014 15:59

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da dreamtheater83 (Messaggio 1925365)
Torniamo a parlare di cose un attimo più "pratiche": allora, si sono comprate le traversine, ma ancora nisba....continua a fare pipì a giro per la cucina e, purtroppo, niente feci ancora.....e questa è la cosa più grave. Possibile che ogni due giorni mi deve far stare con il batticuore? :Ah, oggi mentre era mezzo addormentato (altrimenti diventa una peste) l'ho massaggiato con uno scottex asciutto prima e inumidito con acqua calda poi per una ventina di minuti circa, ma ancora niente....
Ora, stavo leggendo su internet che il problema potrebbe essere altrove: vermi, ecc.
Può darsi che sto sbagliando qualcosa, e che servirebbe qualcos'altro da fare?

Io la paraffina (vaselina) l'ho data con successo a Mimi che aveva problemi ad andare di corpo e ha sempre funzionato, ma Mimi era adulta. Con uno così piccolino non saprei. L'anno scorso ne abbiamo allattati 3 piccolissimi e quando non riuscivamo con la stimolazione della cacchina li portavamo dalla vet che faceva un micro clisterino con un sondino apposito. Non è bene che stia tanti giorni senza farla... Io sentirei il vet se può fare il clisterino!!! Potrebbe avere i vermi, certo..

dreamtheater83 01-07-2014 16:03

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Amelie57 (Messaggio 1925369)
Per il corpicino, dagli un po' di olio di paraffina. Prova a metterne qualche goccia nel latte. Spesso questo rimedio della nonna fa miracoli.:)

Il vet mi aveva detto olio di vaselina, io ho preso quello.....per darti un'idea, ne metto due gocce (precise) in 130ml di latte per gattino.

Va bene lo stesso quel tipo di olio? Il quantitativo è corretto o ne metto di più? Perchè all'inizio gli davo l'olio di semi vari, ma il vet me l'ha sconsigliato in quanto il corpo lo "assimila", mentre quello di vasellina, teoricamente, "tanto ne entra, tanto ne esce".....o almeno, in teoria... :)

dreamtheater83 01-07-2014 16:35

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Pumadi (Messaggio 1925372)
Non parlavo solo di vermi: FIV/FELV. Scoraggio qualsiasi tipo di rapporto tra il tuo gatto e i due randagi.

Per questo non c'è ombra di dubbio! ;)

Quote:

Io la paraffina (vaselina) l'ho data con successo a Mimi che aveva problemi ad andare di corpo e ha sempre funzionato, ma Mimi era adulta. Con uno così piccolino non saprei. L'anno scorso ne abbiamo allattati 3 piccolissimi e quando non riuscivamo con la stimolazione della cacchina li portavamo dalla vet che faceva un micro clisterino con un sondino apposito. Non è bene che stia tanti giorni senza farla... Io sentirei il vet se può fare il clisterino!!! Potrebbe avere i vermi, certo..
Ok, allora sentirò il veterinario, tra l'altro gli vedo da oggi anche l'ano un po' "arrossato"....gli dò proprio la vasellina, ma giusto due gocce nel biberon con cui preparo il latte....in passato ha funzionato, ma sembra aver perso la sua efficacia....se stasera non fa ancora niente, prenoto una visita dal veterinario ;)


Quote:

Va capito a che età si può dare uno sverminante.
Ok, vedo di informarmi meglio a riguardo, thanks! :D

demi 01-07-2014 16:36

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
La vaselina va benissimo....solo che due gocce in 130 grammi di latte mi sembrano un pò poche...prova a metterne 4 di gocce e poi fagli fare un esame delle feci....:)

7M 01-07-2014 16:37

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da dreamtheater83 (Messaggio 1925375)
Il vet mi aveva detto olio di vaselina, io ho preso quello.....

Direi che è la stessa cosa, sulla bottiglia che ho io c'è scritto sia Paraffina che Vaselina....

Facci sapere come va e se si libera!!!

Amelie57 01-07-2014 19:04

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Infatti, paraffina e vaselina sono la stessa cosa;). Penso che dovresti aumentare un po' la dose.

dreamtheater83 02-07-2014 08:16

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buongiorno a tutti/e,

ieri sera, nella preparazione del latte, ho aumentato la concentrazione di vaselina: da 2 a 6 gocce/110ml, inoltre ho passato gran parte della serata a massaggiargli il pancino con una garza ed uno scottex inumidito a massaggiargli il pancino e l'ano, ottenendo come solo risultato l'innervosirlo non poco e ritrovarmelo con la pancia tutta bagnata.

Una volta calmato, quando ha ripreso a fare le fusa, si è addormentato...stamani, quando sono andato a controllarlo, ho trovato questo nella cuccia:

http://snag.gy/xxi6i.jpg

Sembra una chiazza di vomito, tra l'altro bianca e "morbida" così, mi confermate?
Può darsi che abbia mangiato troppo o che questa stitichezza influisca?

Comunque anche stamani aveva appetito, problemi zero sotto quel punto di vista, ma è più nervoso, e credo che questo influisca. D'altronde ha una buzzetta bella gonfia....

Quindi direi basta chiacchiere e bella visita a domicilio del vet oggi pomeriggio, con tutte le conseguenze del caso (clistere, ecc.) D'altronde è da quasi 2 settimane con noi, direi che una visita ora gli serve....così gli chiedo tutto anche sul discorso vermi, eventuali antiparassiti, ecc. ecc.

Vi terrò informati! ;)

Starmaia 02-07-2014 08:35

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Bene, facci sapere!

Anche a me la chiazza pare latte rigurgitato.

dreamtheater83 02-07-2014 17:13

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Allora, visita fatta. Secondo lui a parte questa difficoltà ad evacuare è tutto ok....bisogna aspettare un paio di settimane ancora prima dello sverminamento, dopodichè si può procedere. Mi ha detto di acquistare microclismi per neonati e provare così. Acquistato e fatto (non dico che pena, povero animale), ma per il momento niente.

Incrocio le dita, perchè sono alquanto preoccupato.

Mi ha detto che se tra stasera e domattina non fa ancora niente, lo richiamo e torna.

Per il resto ha visto i morsi che dava, abbiamo provato a dargli un paio di cucchiaini di omogeneizzato a posta (NATURAL CODE BABY, questo qua: http://www.ilgiardinodirio.it/conten...ode%20baby.jpg ) sminuzzato in un piattino....se l'è DIVORATO :D quindi secondo lui pian piano si può iniziare lo svezzamento...

Che dire di più, vi tengo aggiornati....speriamo....:)

7M 02-07-2014 17:20

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Incrocio anche io..... :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere se fa la cacchina dopo il microclisma...

devash 02-07-2014 18:28

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Anche io svezzai Miciuzzo con gli omo più o meno alla stessa età e sono certa che furono loro a fargli regolarizzare l'intestino. A poco a poco comincio' a farla ogni giorno senza essere stimolato. Magari succede lo stesso al tuo piccolino, siamo ottimisti. :approve:

dreamtheater83 03-07-2014 14:58

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buon pomeriggio a tutti, e scusate il ritardo!
Riavvolgo il nastro a ieri pomeriggio, dopo il clistere, quando ancora non aveva fatto niente....fortunatamente quando sono rientrato a casa ho trovato, preciso sotto il mio comodino, il trofeo di nerone!!! :253: e soprattutto non erano gialle e "diarrea" come di solito bensì normalissime!!! Felicissimo, si è preso mille coccole e soprattutto la giusta ricompensa, come potete vedere dalla foto, che ha provveduto a divorare in un battibaleno!!! :D

http://snag.gy/HBn2W.jpg

Non erano tantissimissime, ma comunque è già un inizio! :D Poi la serata è continuata svuotandosi un biberoncino, e stamani un'altro :D Tant'è che all'una quando sono rientrato si era addormentato sul nostro letto e lì l'ho lasciato poco fa a dormire abbracciato tra i nostri cuscini....beato a lui! :D Anche se credo stasera mi mangerà dalla fame che avrà, quando rientrerò a casa :shy:

Comunque, diciamo, per il resto, allarme rientrato (per ora): per il resto il vet ha detto che è ancora troppo piccolo anche per la sverminatura (attendere altre 2 settimane) e tantomeno per l'antipulci/antizecche (2 mesi).

Ora sono indeciso, continuo con questo misto patè/latte (tipo un pasto al giorno con il patè e il resto con il latte) andando gradualmente a togliere il latte, o come mi hanno consigliato nel negozio di animali, di finire prima questa confezione di latte? (appena iniziato tra l'altro, ci vorrà un'altra settimana)

7M 03-07-2014 15:28

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quando esci è meglio che gli lasci un po' di cibo, omogenizzato o altro che mangia da solo a disposizione, (anche se si impiastriccia....) non vorrei che troppe ore senza cibo gli facessero male!!!! So che quando sono così piccoli devono mangiare poco e spesso, almeno io ho sempre fatto così...

Per la cacchina bene!! Invece la foto non riesco a visualizzarla...

demi 03-07-2014 16:12

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Non puoi togliergli il latte all'improvviso quando avrai finito la confexione....quindi io continuerei a dare il patè diminuendo gradualmente il latte...Se poi dovesse avanxarti ( cosa che dubito perchè da quanto capisco gli piace ) puoi sempre conservarlo..Non si sa mai cosa può succedere nella vita....Quando trovai Morgana e Kevin in giardino camminavano a malapena.....cosa gli avrei dato quella sera/notte se non avessi avuto latte avanxato e riposto? :)

Starmaia 03-07-2014 16:16

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilou (Messaggio 1925644)
Invece la foto non riesco a visualizzarla...

C'è un nerino che sta divorando un piatto di cibo :D

7M 03-07-2014 16:23

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1925658)
C'è un nerino che sta divorando un piatto di cibo

Adesso la vedo anch'io, che tenerezza..... E che famona!!!!

Mi ricordo che Miele si riduceva in condizioni pietose quando tentava di mangiare da solo, musetto e zampette impiastricciate (però lui ha un difetto al musetto, credo fosse anche per questo motivo...)..

violapensiero 03-07-2014 16:47

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Io direi di non fare cambiamenti per ora...se le feci sono finalmente buone, non cambiare nulla della routine.

dreamtheater83 04-07-2014 08:20

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Ieri sera gli ho dato un'altro paio di cucchiaiate con misto un pochino di olio e latte....si è divorato tutto anche se ha fatto un pastrocchio :D L'ho dovuto pulire (sarebbe meglio dire "lavare") con una di quelle salviettine umidificate leggermente profumate, dopo risplendeva da quanto era pulito :D Ma nel frattempo aveva messo una buzzetta incredibile :shy:E nuovamente, di feci nemmeno l'ombra....praticamente va ogni 2-3 giorni, solo che con le scatolette si "gonfia" molto di più....

Stamani è tornato al buon latte che non disdegna mai, ma non prima della pesata: 313gr, cresce che è una meraviglia :D

Però mi sorge un dubbio: non è che lo faccio mangiare "troppo"? non vorrei mi diventasse obeso....esiste una sorta di tabella o indicazione di quanti ml di latte deve prendere il giorno? O comunque di quanto deve mangiare di umido? :)

PS: quando ha fame diventa più "aggressivo", morde con forza le mie dita (una volta tanto da farmi uscire il sangue) e graffia a più non posso, ma si calma dopo aver mangiato...naturale reazione alla fame o c'è qualcosa che non va?

7M 04-07-2014 09:00

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Fino a che sono così piccini devono mangiare a volontà, per la dieta, se sarà necessario, ci penserai dopo l'anno di età e la castrazione....

Può essere che morda e graffi forte per la fame, ma anche e soprattutto perché nessuno gli ha insegnato a dosare le forze e l'aggressività non avendo vissuto con la mamma. Quando lo fa digli NO e riponilo da qualche parte (trasportino ad esempio) per 5mn fino a che non si sarà calmato. Deve capire fin da subito che non si gioca così altrimenti se ti diventa un panterone che morde non sarà tanto divertente!!!

Complimenti comunque per il modo in cui te ne prendi cura!!

Starmaia 04-07-2014 11:04

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Confermo. Lascialo mangiare finché ha fame, ha bisogno di crescere e in questo periodo (cioè fino all'anno) tutto quel che mangia serve a costruire :D

Jamis 04-07-2014 20:50

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Mi ero persa questo post, che bello questo micino :358::358:
Se inizia ad apprezzare l'umido, ti consiglio di provare i paté Babycat della Royal Canin: sono belli morbidi e fatti apposta per gattini fino ai 4 mesi :) ti lascio un link
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cib..._kitten/360228
Che io sappia esistono anche delle vaschette da 100g

7M 05-07-2014 09:00

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Ottimo RC "Mother&BabyCat", io ci ho cresciuto il mio Miele (e anche i suoi fratelli l'hanno mangiato). Credo che ora ci sia solo la scatoletta di metallo, hanno cambiato la confezione e il nome, quando lo davo io invece era il paté nella vaschetta di cui parla Jamis e si chiamava solo "BabyCat". Comunque è validissimo e molto appetibile...

bsaimon 05-07-2014 09:55

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quando ho tolto del tutto il latte ho notato che la mia mangiava mooooolto più volentieri se frullavo con il minipimmer l umido insieme a un pochino d acqua calda.. poi ho ridotto la frullata fino ad arrivare ad ora che si accontenta di una schiacciata di forchetta! Il baby cat oltre a costicchiare non le piaceva.. io perdevoun bupn umido kitten e facevo così :) comunque fallo mangiare, la mia ha quasi tre mesi e mangia come una torella ma brucia tutto! andando su e giù tutto il giorno tra salti e agguati è bella snella e muscolosa:cool: alla dieta ci penseremo poi....

violapensiero 06-07-2014 00:23

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Reagisce al calo di zuccheri con l'aggressività. Lo fa anche Fiorello che ha due anni e mezzo. Rassegnati..:D

7M 06-07-2014 11:44

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Quote:

Originariamente inviato da violapensiero (Messaggio 1926009)
Reagisce al calo di zuccheri con l'aggressività. Lo fa anche Fiorello che ha due anni e mezzo. Rassegnati..

Anche Miele, 2 anni e 3 mesi....

dreamtheater83 07-07-2014 07:58

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Buongiorno gente!

Rassegnarmi eh? :D

A parte tutto, questo fine settimana credo di aver avuto la conferma che più che altro si tratta di voglia di giocare. Anche se stranamente gli attacchi più "cattivi" li ha tra una puppata e l'altra dal biberon, in cui letteralmente azzanna, morde e graffia, biberon e tettarella...mah! :D

Per il resto, questo è stato un fine settimana dalle mille sorprese :D In primis ha cominciato a giocare nel vero senso della parola: con la cordicella, facendo agguati, inseguendo ogni dito mentre eravamo straiati sul letto, insomma, si è veramente svegliato in tal senso :D Devo dire che sono stati i primi giorni che ha giocato così :D E poi, proprio ieri sera mentre gli preparavo il latte prima di andare a dormire, ho sentito rufolare nella lettiera: per la prima volta l'ha usata, anche se per fare solo la pipì, ma è un bel passo avanti :D e stamani aveva replicato! Chissà, forse s'è stufato dell'odore dello sgrassatore al marsiglia con cui lo tampino mentre fa i bisogni per casa :cool:

Per quel che riguarda i cibi in scatoletta (umido), piano piano ci si sta abituando: tipo stamani appena svegliato ha preso il latte, ma così così...ha preferito un paio di cucchiaiate di umido. A proposito, la prima scatoletta era Natural Code Baby (un vero e proprio patè), mentre questo è della Hill's, non mi ricordo il nome ma c'è scritto KITTENS <1. Più che a un patè assomiglia più ai fegatini, come consistenza. Glielo preparo condito con latte e dopo un'iniziale diffidenza, gli piace un sacco! :D
Oggi pomeriggio vedo di andare dall'altro negozio di veterinaria in cui mi hanno detto che hanno in offerta delle scatolette che, non vorrei ricordare male, ma mi paiono proprio Royal Canin....vi terrò aggiornati! ;)
PS: all'ultima pesata di ieri, nerone era ben 316gr! :cool:

7M 07-07-2014 09:15

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Benissimo!! Belle davvero le notizie riguardo Nerone!!!
E io leggendole ho sempre più voglia di cucciolino.... (ma in realtà anche un altro adulto bisognoso andrebbe bene) appena possibile....

dreamtheater83 08-07-2014 18:04

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
I tuoi 4 non ti bastano eh? :D

Allora, aggiornamento: PURTROPPO sono stato di vedute un po' troppo larghe: ridimensionando, diciamo che Nerone usa SOVENTE la lettiera, più precisamente: quando ci capita :D Mi spiego: alcuni giorni ci trovo sia pipì che pupù....altri, trovo di tutto a giro, come oggi :D molto probabilmente non ha ancora ben "inquadrato" gli spazi, quindi....aspettiamo :)

Il problema, ben più grave, è un'altro: oggi dopo essersi fatto la pennichella in pausa pranzo insieme a me, l'imperatore è andato a giocare nella lettiera, e ho visto che si è messo in bocca dei granelli :eek::eek::eek: l'ho sgridato subito (nemmeno poi tanto però), ma mi sono spaventato di brutto....è una lettiera agglomerante, di quelle che fanno la palla...e mai e poi mai mi sarei immaginato che avrebbe provato a mangiarsela :shy: mica nulla, ora mi prende il terrore di quando è da solo in casa, ma che faccio, gliela levo ogni volta? Non farò peggio disorientandolo nell'uso ancora di più?

Come mi devo comportare ora? Ho letto su internet che l'agglomerante può essere anche pericolosa.....corro subito a comprarne un'altro tipo?

Vi giuro che mi si è gelato il sangue nelle vene :dead:

Starmaia 08-07-2014 18:13

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Sì, corri a comperarne una non agglomerante e usa quella finché non avrà capito che la lettiera non è da mangiare.

(odio doverlo sottolineare... ma, l'avevo detto ;))
Quote:

Originariamente inviato da Starmaia (Messaggio 1924559)

Come lettiera potete usare un sottovaso grande per adesso e usare una sabbia non agglomerante (se la mangia sono guai).


violapensiero 09-07-2014 01:09

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Niente lettiera agglomerante per i cuccioli...lo diciamo sempre.
Corri a cambiarla.

dreamtheater83 09-07-2014 08:56

Re: La prima esperienza con gatto "in casa"
 
Mea culpa, mi era proprio sfuggito questo particolare, mannaggia :disapprove:
Nella furia sono sceso al primo supermercato e ho preso questa, che ho letto non è agglomerante ed è profumata

http://www.smollshoponline.com/image...ofumata_01.jpg

ma non so se va bene, la domanda è: ne esiste una preferenziale per uso con i cuccioli?
Mi pare di aver letto che ne esistono di tipi che addirittura possono essere mangiate tranquillamente dal gatto (mais, soia....)

Comunque la usa sovente e ancora non "tappa", ad esempio, stamani mi ha mollato la pipì in cucina...


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:53.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara