Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   Terapia comportamentale! (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124350)

Piumagica 11-03-2019 09:49

Terapia comportamentale!
 
Un riassuntino veloce per chi non conosce la storia di Loki: sono mesi che defeca fuori dalla lettiera; sono state escluse patologie, malattie, problemi fisici e chi piu' ne ha ne metta. Esclusi anche cibo e lettiera dagli incriminati. A settembre a iniziarlo a farla fuori causalmente e non tutti i giorni. Poi da novembre e" stata costante e poche settimane dopo si e' fortunatamente limitato ad una stanza o ad una sola porta, quella di casa.
La causa quindi e' strettamente comportamentale, infatti siamo in terapia con un comportamentalista.

Purtroppo la situazione si e' leggermente aggravata. Gli episodi di "Rolling skin" (che a pensarci bene e' già un po' che li ha, in concomitanza con l'inizio della cacca costantemente fuori) sembrano essere aumentati e accadono di solito quando smettiamo di giocare o quando lo ignoriamo troppo. Ha anche ripreso a rifarla dietro la porta di casa, se capisce che non siamo in casa. I piccolissimi cambiamenti, che non sto ad elencare tutti, senno' altro che papiro (e' già abbastanza lungo direi ahahahah), concordati con lo psicologo e tenuti un po' a fatica da parte nostra ma senza demordere, stanno portando Loki a patire molto questo "nuovo" stile di vita. E' giudicato comunque un evento positivo da parte dello psicologo perche' questo vuol dire che il suo cervello sta iniziando elaborare il cambiamento. Insomma deve iniziare ad imparare ad essere piu' indipendente e sentirsi al sicuro e piu' sicuro di se' nella sua casa.
Purtroppo pero', come temuto da tutti fin dall'inizio, a causa dell'aggravarsi della situazione e comunque con il fatto che perdura da troppo tempo... Il nostro aiuto non e' sufficiente. Quando gli abbiamo fatto vedere nei video che sbotta di piu' e mangia sempre piu' nervoso, ci ha prescritto il temuto ansiolitico.
Sono molto sconfortata, ma io mi fido moltissimo di questo veterinario, visto che e l'unico ad aver capito cosa c'e' che non va in Loki.
Qualcuno ha mai avuto un esperienza simile alla mia? Oppure un esperienza dove e' dovuto ricorrere all'aiutino dei farmaci? Mi piacerebbe confrontarmi, non tanto per il gatto... Quanto per me, che mi viene l'ansia e ho paura che la situazione non si riesca risolvere!

Ps. Scusatemi forse avrei dovuto mettere il post in un'altra sezione :(

babaferu 11-03-2019 11:08

Re: Terapia comportamentale!
 
Scusa, ma quale temuto ansiolitico?

Aletto 11-03-2019 12:15

Re: Terapia comportamentale!
 
Anche io mi sono chiesta quale sia questo ansiolitico.
Poi mi chiedo anche quale è il nuovo stile di vita che lo porta a patire aspettando che poi si senta più sicuro, e poi cosa si intende per sbottare ed in quali situazioni lo fa.
Non ho mai dato ansiolitici ai gatti, neppure a Buio nel lungo periodo nero dei lavori al palazzo durante il quale marcava con feci accanto alla porta finestra del terrazzo e con urine in camera mia sempre davanti ad una porta finestra del terrazzo
Poi un'altra cosa implicita nel tuo post ma che non ho capito: oltre all'ansiolitico, in cosa consiste la terapia comportamentale parallela all'ansiolitico?
Troppe domande, mi rendo conto.

Piumagica 11-03-2019 13:53

Re: Terapia comportamentale!
 
Temuto perché io non volevo arrivare alle medicine (le evito io come la peste, figuriamoci somministrarle agli animali). E poi perché Loki non sopporta le pastiglie :devil: :p Come mi ha detto il veterinario non dovrebbe avere effetti collaterali, l'unico forse è un po' di sonnolenza, e comunque non crea dipendenza e poi verrà pian piano ridotto.

La terapia comportamentale, al momento è (cerco di stringere e di ricordarmi tutto): sessioni di 5-7 min di gioco; pulire le feci non in sua presenza (con procedura apposita); non sgridarlo se colto nel momento del bisogno; ignorarlo quando piange a caso; evitare giochi eccessivamente turbolenti; evitare di "istigarlo al gioco"; suddividere il pasto in più momenti della giornata; utilizzare ciotole piatte e basse e non di metallo; cambiare più frequentemente l'acqua e impedire che beva dalla stessa ciotola del coniglio; provare a mettere la ciotola del cibo distante dall'acqua e in punti dove lui ama stare; lasciarlo tranquillo nei momenti di Rolling skin*; evitare di riprenderlo eccessivamente, specie se non fa del male veramente al coniglio o se si arrampica su un mobile; a proposito di mobilio, se si arrampica e non sa come scendere o se ha difficoltà bisogna lasciare che si arrangi (ovviamente se non è in pericolo); non prenderlo in braccio, specie se agitato; creare più rifugi (scatole, ceste) soprattutto in punti dove si vede ama stare; impedire l'accesso al terrazzo principale.

*Episodi di Rolling skin: con il fatto che lo stiamo, scusatemi il termine, cagando di meno e che cerchiamo di non farlo agitare/stressare troppo... Gli episodi sembrano essere aumentati. Gli "sbotti" di solito vengono quando smettiamo di giocare, oppure quando riesce a fuggire sul terrazzo principale e noi lo convinciamo con un giochino o con un premietto a entrare dentro, che di solito non funziona e dobbiamo per forza prenderlo in braccio. La sequenza è: miagolìo imperioso, zampata sulle gambe oppure arrampicata sullo stipite. Poi prende a correre all'impazzata, si siede e... Vai di Rolling skin, per fortuna non dura più di un paio di minuti. Poi si "spegne" smiagola di nuovo un poco e va fuori sul terrazzo protetto o magari si sdraia e fa finta di dormire.

babaferu 11-03-2019 14:18

Re: Terapia comportamentale!
 
quale ansiolitico? scrivi il nome!

baci, ba

babaferu 11-03-2019 14:23

Re: Terapia comportamentale!
 
Quote:

Originariamente inviato da Piumagica (Messaggio 2141679)

*Episodi di Rolling skin: con il fatto che lo stiamo, scusatemi il termine, cagando di meno e che cerchiamo di non farlo agitare/stressare troppo... Gli episodi sembrano essere aumentati. Gli "sbotti" di solito vengono quando smettiamo di giocare, oppure quando riesce a fuggire sul terrazzo principale e noi lo convinciamo con un giochino o con un premietto a entrare dentro, che di solito non funziona e dobbiamo per forza prenderlo in braccio. La sequenza è: miagolìo imperioso, zampata sulle gambe oppure arrampicata sullo stipite. Poi prende a correre all'impazzata, si siede e... Vai di Rolling skin, per fortuna non dura più di un paio di minuti. Poi si "spegne" smiagola di nuovo un poco e va fuori sul terrazzo protetto o magari si sdraia e fa finta di dormire.

:confused: però gli episodi che descrivi sono episodi in cui voi c'entrate, non momenti in cui lo considerate meno, anzi nell'episodio del balcone lo prendete in braccio.

Piumagica 11-03-2019 14:28

Re: Terapia comportamentale!
 
Scusami Ba, non mi ricordavo come si chiamava :rolleyes:

Clomicalm, mezza compressa per iniziare, da dare al mattino, e mi devo segnare come si comporta i primi 3-4 giorni e comunicarglielo perche eventualmente si dovrà ridurre la dose. Dose che poi piano piano ridurremo, si prevede una cura di due mesi e tanta pazienza.

Spero solo che riesca a mangiarla con un tocco di carne cruda, perché il fetente è veramente fetente e dargliela così a nudo la vomiterebbe... -_-

Piumagica 11-03-2019 14:31

Re: Terapia comportamentale!
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2141681)
:confused: però gli episodi che descrivi sono episodi in cui voi c'entrate, non momenti in cui lo considerate meno, anzi nell'episodio del balcone lo prendete in braccio.

Quelli sono i soliti, ma nell'ultima settimana ha preso a farli mentre mangiamo noi, oppure se mi vede sul terrazzo a stendere (e quel giorno ha fatto la cacca dietro la porta di casa... Bellissimo :( ) e dobbiamo per forza prenderlo in braccio, se il metodo giochino o premio non funzionano :shy: se le sessioni di gioco devono essere brevi e poi tranquille ahimè... Vorrei si abituasse :(

babaferu 11-03-2019 14:32

Re: Terapia comportamentale!
 
Quote:

Originariamente inviato da Piumagica (Messaggio 2141682)
Scusami Ba, non mi ricordavo come si chiamava :rolleyes:

Clomicalm, mezza compressa per iniziare, da dare al mattino, e mi devo segnare come si comporta i primi 3-4 giorni e comunicarglielo perche eventualmente si dovrà ridurre la dose. Dose che poi piano piano ridurremo, si prevede una cura di due mesi e tanta pazienza.

Spero solo che riesca a mangiarla con un tocco di carne cruda, perché il fetente è veramente fetente e dargliela così a nudo la vomiterebbe... -_-

scusami tu per la pressione, mi interessava capire se si trattava proprio di un farmaco o se era piuttosto un integratore.... questo clomicalm non l'ho mai sentito nominare.

babaferu 11-03-2019 14:34

Re: Terapia comportamentale!
 
Quote:

Originariamente inviato da Piumagica (Messaggio 2141683)
Quelli sono i soliti, ma nell'ultima settimana ha preso a farli mentre mangiamo noi, oppure se mi vede sul terrazzo a stendere (e quel giorno ha fatto la cacca dietro la porta di casa... Bellissimo :( ) e dobbiamo per forza prenderlo in braccio, se il metodo giochino o premio non funzionano :shy: se le sessioni di gioco devono essere brevi e poi tranquille ahimè... Vorrei si abituasse :(

:eek:già..... dev'essere il suo modo per smaltire la frustrazione.


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:05.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara