Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Richieste di aiuto generiche (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=5)
-   -   Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni? (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124440)

Stelli 19-04-2019 10:31

Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Buongiorno! Una mia amica ha preso una bellissima micina da poco, ma mi diceva che era indecisa se usare la lettiera al silicio perchè le hanno detto che può portare la silicosi ai polmoni.
Io la uso da tre anni con i miei gatti, e non l'avevo mai sentito, ma mi sono subito preoccupata.
Ne sapete qualcosa?
Grazie!

Misty 19-04-2019 11:10

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Io l'ho usata per tanti anni e mi trovavo bene. Certo fa un po' di polvere ma non saprei dirti se causa problemi di salute, probabilmente va da individuo a individuo.
In ogni caso ora sono passata alla Siria, dopo che ne ho letto bene qua sul forum, un po' perchè è naturale, un po' perchè è agglomerante, un po' perchè è biodegradabile e compostabile. Insomma ha un sacco di pregi e le mie micie l'hanno accettata bene.

iw1dov 19-04-2019 12:01

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Sinceramente mi sembra un po' una bufala... da che so io, "silicosi" è chiamata la malattia che si prende chi respira polveri sottili in grandi quantità per lungo tempo, non necessariamente di silicio, e non necessariamente minerali.

Infatti ne sono affetti (sempre da quel che so io) anche i mugnai... e no: non per le mole, ma per la farina! Che tra l'altro è anche esplosiva.

Perciò, se fosse vero, dovrebbero avercela praticamente tutti i mici: di qui la mia conclusione che sia una bufala.

Malinka 19-04-2019 13:30

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
L'inalazione di polveri di qualsiasi tipo lungamente protratta nel tempo (anni) causa gravi patologie polmonari racchiuse sotto il termine generico di "pneumoconiosi".
I più a rischio sono i lavoratori di particolari settori, come pure coloro che pur non lavorando a contatto col materiale pulverulento, tuttavia vivono in zone fortemente inquinate da queste polveri e di conseguenza le inalano.

Nello specifico, a seconda del tipo di polvere inalato, ogni patologia prende un nome particolare.
Silicosi è solo la patologia causata dall'inalazione di polveri di silice, per esempio quella prodotta dalle cosiddette lettiere al silicio e da quelle in sepiolite, che è un silicato (di magnesio).

Per chi fosse interessato, eccone un relativamente esauriente elenco --->https://www.my-personaltrainer.it/sa...moconiosi.html

E' la pura verità che sia altamente nocivo inalare polvere di silicio.
Generalmente sono necessari parecchi anni, dai 10 ai 20-30 per manifestare i sintomi evidenti della malattia.
Ovviamente anche gli animali, nel nostro caso i gatti, hanno gli stessi rischi degli umani, tuttavia c'è un fattore che li mette relativamente al riparo dalla malattia ed è che rispetto a noi...hanno una vita assai breve...:cry:
Non so se siano mai state condotte osservazioni sugli effetti nei gatti dell'esposizione alle polveri comunemente prodotte dalle lettiere contenenti silice, come le cosiddette lettiere di silicio e quelle di sepiolite (silicato di magnesio).
Di sicuro anche respirare regolarmente per anni polvere di legno non fa bene, è sicuramente cancerogena (il legno no, ma la sua polvere sì).

Quando ancora usavo la sepiolite mi ero posta il problema, ma non avevo trovato una lettiera non pulverulenta.
Non mi piaceva che i gatti durante le operazioni di scavo e copertura stessero col naso così vicino alla lettiera respirandone la polvere; l'unico accorgimento che potevo adottare era mettere le cassette all'aria aperta, sperando che respirassero meno polvere rispetto all'averle in un ambiente chiuso.
Non oso pensare cosa respireranno ai gatti che usano le toilette chiuse, magari con porticine o accessi dall'alto...:disapprove:

Per un annetto ho usato la Cat's Best Oko Plus che è in legno e inizialmente la trovavo ottima anche perché faceva scarsissima polvere; purtoppo l'ultima partita che avevo acquistato era invece polverosissima e l'idea che i gatti respirassero quotidianamente quelle particelle non mi andava proprio, ogni volta che vedevo la polverina posata intorno alla cassetta igienica pensavo a mio zio falegname, morto per un carcinoma polmonare riconosciuto come malattia professionale.

E' anche per questo motivo che all'inizio di quest'anno ho scelto la lettiera Siria, che di polvere ne fa praticamente zero; meglio di così penso che attualmente non ci sia nulla. :approve:

iw1dov 19-04-2019 13:48

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Grazie Malinka per le informazioni dettagliate. Sostanzialmente precisi ciò che ho detto molto approssimativamente io.

Però per i mici c'è un altro fattore, e non è la loro (sempre troppo) breve vita: chi si ammala lo fa perchè vive o lavora lungamente negli ambienti polverosi: minatori, scalpellini, falegnami, mugnai...

I mici al massimo sollevano una nuvoletta di polvere per pochi secondi due-tre volte al giorno. Nulla di comparabile con chi è costretto a passare molte ore della propria vita, tutti i giorni e per anni, a contatto con polveri varia natura.

Mi sento di dire che anche per i nostri pelosi è assai più pericolosa l'aria piena di schifezze che pure loro sono costretti a respirare nelle nostre città.

:micimiao62:

Misty 19-04-2019 14:43

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Diciamo quindi che la lettiera in silicio non è il massimo pure per noi dal momento che le polveri vagano per casa. Ma concordo con Iw1 sul fatto che la quantità e il tempo lungo di esposizione incidono maggiormente.
In ogni caso meglio prevenire perciò ho bandito la lettiera al silicio.
Cerco di non ripetere errori del passato e di fare il meglio per loro in tutti i campi:micimiao27:

Malinka 19-04-2019 21:32

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Quote:

Originariamente inviato da iw1dov (Messaggio 2143367)
[...]
I mici al massimo sollevano una nuvoletta di polvere per pochi secondi due-tre volte al giorno. Nulla di comparabile con chi è costretto a passare molte ore della propria vita, tutti i giorni e per anni, a contatto con polveri varia natura.

Mi sento di dire che anche per i nostri pelosi è assai più pericolosa l'aria piena di schifezze che pure loro sono costretti a respirare nelle nostre città.

Che bravi i tuoi mici che sono così parchi di ravanate nella sabbia! Purtroppo la maggior parte dei miei proprio no!
Marino e Remì oltre ad essere dei veri scavatori seriali, a bisogno espletato e a testa bassa realizzano vere e proprie montagne di sabbia per seppellire perfettamente ciò che hanno depositato.
Naturalmente non si limitano a coprire i propri ma si sono anche assunti l'impegno di controllori del lavoro altrui e, guarda caso, trovano sempre che non era ben fatto, quindi si danno da fare per ammassare ulteriore sabbia.
E come se non bastasse, anche Lara si comporta esattamente come loro.
Quanto a Yuri, lui è un caso a parte: si occupa esclusivamente dei suoi bisogni, ma lo fa come se fossero una squadra di gatti che lavorano in simultanea; con le zue zampone semi-palmate e pelosissime allarga le dita e butta fuori letteralmente palate di sabbia, figurati che riesce a tirarmela in testa se non mi scanso per tempo!

Con dei gatti così, l'inalazione di un bel quantitativo giornaliero di polveri era inevitabile con sepiolite e legno...e la cassetta igienica sempre in casa.
Di certo come dici tu niente di paragonabile all'esposizione di chi lavora in ambienti pulverulenti.
Però i gatti hanno polmoncini molto piccoli rispetto ai nostri e per danneggiarli temo sarebbe sufficiente una piccola dose di polvere, reiterata nel tempo, quindi ho preferito trovare un substrato migliore.

Per fortuna che qui si respira ancora aria buona e non ho da preoccuparmene, ma capisco che per chi vive in città, umani e animali, deve essere un bel (brutto) problema l'esposizione agli agenti inquinanti.

Stelli 13-06-2019 21:15

Re: Lettiera al silicio porta silicosi ai polmoni?
 
Grazie a tutti per i messaggi, davvero particolareggiati, vi chiedo davvero scusa se ho risposto ora ma ho avuto problemi con internet. Grazie mille, penserò bene!


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:07.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara