Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Veterinario e alimentazione secca (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=116036)

Brioche:) 23-02-2015 09:29

Veterinario e alimentazione secca
 
Scusate......stamattina mi sono trovata a parlare con alcune colleghe che hanno gatti......una di loro sostiene che il suo veterinario consiglia unalimentazione unicamente secca......io ho l'impressione che di alimentazione felina ci capisca poco.....secondo voi?

TheQueenC 23-02-2015 09:43

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Sicuramente molti veterinari consigliano solo secco per diversi motivi, economici (la maggioranza dei veterinari sono sponsorizzati da grandi marche, come Royal e Hill's che organizzano corsi e congressi in tutta Europa, pagati, per gli studenti di medicina veterinaria), sostengono che le crocchette puliscano meglio i denti per via della frizione, costringono l'animale a masticare, sono idonee per chi soffre di feci molle ed esistono in grandi varietà dove ciascuno trova qualcosa adatto al proprio animale.
Personalmente, visto le scoperte ed i passi avanti fatti negli ultimi anni nel mondo dell'alimentazione animale, non considero le crocchette il "demonio" ma neanche la base dell'alimentazione, io preferisco dare alternanza tra umido e secco, con preferenza al primo.
Magari questo veterinario non è incompetente, è semplicemente di vecchia scuola e non si aggiorna..

Brioche:) 23-02-2015 09:49

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Sono d'accordo con te.....anch'io ho scelto un'alimentazione mista....ma con prevalenza di umido. 200 gr di umido al giorno, suddiviso in 4 pasti e solo 10 gr di crocchi.......dopo tutto il tempo speso per documentarmi al meglio.....mi sono sentita un'aliena a dare un'alimentazione così......meno male che non sto sbagliando tutto!!!

TheQueenC 23-02-2015 09:56

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Quote:

Originariamente inviato da Brioche:) (Messaggio 1967152)
Sono d'accordo con te.....anch'io ho scelto un'alimentazione mista....ma con prevalenza di umido. 200 gr di umido al giorno, suddiviso in 4 pasti e solo 10 gr di crocchi.......dopo tutto il tempo speso per documentarmi al meglio.....mi sono sentita un'aliena a dare un'alimentazione così......meno male che non sto sbagliando tutto!!!

Facciamo la stessa cosa, io do circa 180 gr di umido completo al giorno e 20gr di crocchette, ma il mio tende a diventare un cinghiale da 300 kg se non peso e non doso, altrimenti darei anche più umido :D:D

Ciuffo 23-02-2015 10:20

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Anche il mio consiglia solo secco e umido da dare 2 volte a settimana

milka 23-02-2015 10:27

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Quote:

Originariamente inviato da Brioche:) (Messaggio 1967152)
Sono d'accordo con te.....anch'io ho scelto un'alimentazione mista....ma con prevalenza di umido. 200 gr di umido al giorno, suddiviso in 4 pasti e solo 10 gr di crocchi.......dopo tutto il tempo speso per documentarmi al meglio.....mi sono sentita un'aliena a dare un'alimentazione così......meno male che non sto sbagliando tutto!!!

Anche qui facciamo uguale. L'unica che mangia solo secco è la Trici, un'ex randagina che abbiamo adottato e che proprio di umido non ne vuol sapere. Ricordo che i primi tempi che stava da noi le proponevo diversi tipi di umido, marche, gusti, consistenze ma lei ne leccava pochissimo e lasciava lì. E ovviamente io dovevo buttare tutto dopo u po. Ho provato con i crocchi e quelli invece ho visto che li spazzolava. Quindi ho cominciato a darle solo il secco, ma non lo faccio volentieri...se lei cominciasse a mangiare umido preferirei, ma per ora non se ne parla. Ovviamente avendola adottata già cresciuta (circa un anno e mezzo) non è così facile cambiarle le abitudini. Del resto mi sa che prima di arrivar da noi andava a mangiare nelle ciotole dei vicini che mettevano la pappa per i gatti "di nessuno" che gironzolano nei dintorni.

Invece Molly e brillo li ho abituati da subito con l'umido. Circa 150 grammi di umido al giorno diviso in tre pasti e una manciatina di crocchette la mattina e la sera, come regalino pre nanna. Ora brillo però ha un'intolleranza (o almeno così si pensa, stiamo ancora facendo la diagnosi esatta) è per questo motivo ho dovuto eliminare l'umido dalla sua dieta e passare al cibo ipoallergenico...che non ha la variante umida. Quindi a Molly continuo come d'abitudine, a Brillo invece do i suoi crocchi, anche se il vet mi ha detto che l'ideale per lui sarebbe passare ad un'alimentazione casalinga, con carne e pesce freschi, cotti o crudi. Ma purtroppo i miei tentativi in questo senso sono stati inutili perché brillo non ci pensa nemmeno di magiare quel tipo di carne o pesce. Ufff, quindi per adesso lui continua solo col secco.

Anche secondo me quindi non stai sbagliando nulla nell'alimentazione. Continua così.

Brioche:) 23-02-2015 10:28

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Quote:

Originariamente inviato da TheQueenC (Messaggio 1967155)
Facciamo la stessa cosa, io do circa 180 gr di umido completo al giorno e 20gr di crocchette, ma il mio tende a diventare un cinghiale da 300 kg se non peso e non doso, altrimenti darei anche più umido :D:D

Anche Brioche, se potesse mangerebbe anche me.....ma finora con questa alimentazione è rimasta nei ranghi.....3,5Kg.......direi che va benino, è una gattina europea di circa 8/9 mesi....

TheQueenC 23-02-2015 10:34

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Quote:

Originariamente inviato da Brioche:) (Messaggio 1967166)
Anche Brioche, se potesse mangerebbe anche me.....ma finora con questa alimentazione è rimasta nei ranghi.....3,5Kg.......direi che va benino, è una gattina europea di circa 8/9 mesi....

Il mio Europeo, maschio, castrato, 1 anno: 5Kg sfondati :D La tua è sicuramente più snella e leggiadra di Rage il cinghiale, goffo anche nei salti e decisamente poco silenzioso (quando atterra si sente proprio: TONF!) :D:D:D

Brioche:) 23-02-2015 11:35

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Veramente.....il TONF lo sento anch'io quando atterra.........speriamo che continui a rimanere così....ma secondo te, deve crescere ancora un pochino?

7M 23-02-2015 11:41

Re: Veterinario e alimentazione secca
 
Anche i miei mangiano sia secco che umido, alcuni più secco (Mimi e Miele), gli altri più umido (Mickey praticamente solo umido, meglio se mousse o paté, lui non ama masticare), dipende dai loro gusti... La mia vet è per l'alimentazione mista (secco e umido) che dà anche ai suoi gatti.

Nel dettaglio Mimi preferisce di gran lunga il secco (è un'ex randagina adottata da adulta un po' come Trici di Milka...), Miele mangia più facilmente il secco per la conformazione del suo musetto, Maya ha sempre preferito l'umido ma ultimamente mi sta facendo impazzire e mi boccia tutti i completi che prima mangiava volentieri, Milou preferisce di gran lunga l'umido (mangia medicato), a Mew va bene tutto basta sia commestibile e, come dicevo più in alto, Mickey non mastica o quasi (anche i crocchi devo darglieli ammollati nell'acqua)


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:19.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara