Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16-01-2011, 11:07   #5
Profilo Utente
Persianina
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Lacrimazione nel gatto persiano...

Quote:
Originariamente inviato da zaari70 Visualizza Messaggio
Io in tanti anni che li allevo ho visto che la cosa migliore è un fazzolettino di carta e basta solo per asciugare le lacrime, e una volta al giorno un fazzolettino di carta imbevuto di un prodotto apposito o meglio ancora con un po' di acqua tiepida.
Io seguo questo metodo, comunque secondo me non esiste collirio che inibisca la lacrimazione: è un fatto di conformazione del musino e dei condotti lacrimali, c'è poco da fare, poi a seconda dei casi c'è il persiano che lacrima pochissimo e quello che lacrima moltissimo...
Per dire, io so che dei miei tre, il Cicci lacrima quando sta al sole, Ciocco lacrima dopo mangiato e Carlotta quando si sveglia dai pisolini, addirittura Ciocco lacrima solo da un occhio, l'altro è sempre pulito e asciutto, quindi non solo si va da gatto a gatto, ma addirittura da occhio a occhio
Io compro le veline per struccarsi della Iseree (si trovano al Lidl a 89 centesimi per 150 fazzolettini): sono molto morbide e non gli irritano gli occhi come quando usavo la Scottex o la carta igienica
  Vai in cima