Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10-11-2011, 11:17   #17
Profilo Utente
BarbaraB
Gatto
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Siena
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 554
Predefinito Re: Suprelorin (Deslorelin) - impianto da 4,7mg

Quote:
Originariamente inviato da lelle Visualizza Messaggio
Grazie.
Capisco che in allevamento si deve trovare un sistema per poter tener sotto controllo le nascite... senza per altro far male ai piccini, se questo metodo è abbastanza sperimentato ed esente da effetti collaterali, allora ben venga!!

D'altra parte, anche noi "umani" usiamo ormoni per evitare gravidanze non desiderate... è spiacevole... ma è così... giusto che la ricerca si impegni a trovare sistemi che non siano "troppo invasivi"...

Da quanto tempo è studiato questo metodo??
Ci sono pubblicazioni oltre quelle della casa farmaceutica che magari propongono le esperienze di allevatori o altro che hanno usato con successo questa "cosa", nel lungo termine???

Piuttosto, volevo sapere anche se questo metodo evita anche le marcature per casa e se si può applicare anche quando un micio è ormai abituato alle marcature.. (ma purtroppo penso di no...)
A parte le inutili polemiche moraliste, in effetti, il Suprelorin è stato molto più testato sui cani che sui gatti e i principali dati vengono dagli studi sui cani.
Io sono sempre prudentissima, ho anche aspettato che si facessero più ricerche, ma su tutti gli studi e ricerche (anche quelle poche fatte sui gatti + le esperienze dirette di amici e conoscenti anche all'estero, una mia amica svizzera lo usa regolarmente e non ha mai avuto problemi) dicono che vengono inibiti tutti i comportamenti sessuali, comprese le marcature "sessuali".
Il problema è che nei gatti non tutte le marcature sono sessuali, alcune sono espressione di un disagio (dovuto magari alla presenza di altri gatti poco graditi e a molte altre cause nons empre facilmente identificabili) e/o comunque territoriali e quelle si levano solo trovando la radice del problema, che può essere anche minimo: da problemi sanitari (renali ad esempio) a stati ansiosi e di stress per la presenza di altri animali, di condizioni ambientali non idonee, alla pulizia, a banalità come il cambio di sabbietta o lo sposatmento della cassettina e molte altre.
Lo stallone che abita da mia figlia ha 3 anni e mezzo e non aveva mai spruzzato, anche se è stato spesso con le femmine ed ha avuto una quindicina di cuccioli. Ha iniziato a farlo quando mia figlia ha cominciato ad usare un deodorante per ambienti alla vaniglia! Ci è voluto un mese perchè smettesse di sporcare in giro dopo che mia figlia ha smesso di usarlo..
BarbaraB non è collegato   Vai in cima