Come da titolo... forse qualcuno si ricorderà del micetto trovato di appena uno o due giorni. Riassumendo: il micio è cresciuto, ha trenta giorni, pesa più di mezzo chilo, ha imparato a giocare con la pallina con dentro il sonaglino, a fare la pipì nella lettiera (per la cacca ha ancora bisogno della stimolazione), a fare piccoli saltini e a esplorare la casa; si lava da solo (anche se io continuo a pulirlo con del cotone tiepido) e si termoregola. A breve inizieremo lo svezzamento, anche se si rifiuta categoricamente di bere dalla ciotola >_<
Il problema è che caratterialmente è diventato ingestibile: io cerco di capire le sue esigenze e lo prendo in braccio solo se lui è il primo ad arrampicarsi su di me, lo lascio esplorare senza stargli troppo addosso, gioco con lui con i suoi giocattoli gli faccio sempre un sacco di coccole.
Però ha sviluppato una forte tendenza a mordere :'( anche se sta giocando azzanna le mani con forza e anche se ha le unghiette ormai retrattili difficilmente le tira in dentro e graffia parecchio.
Oggi l'ho sgridato quando mi ha morsa per l'ennesima volta e ho lasciato la stanza (così ho letto nel post di un'altra utente) ma al mio ritorno nonostante l'abbia cercato per giocare on lui è corso via e quando mi sono avvicinata mi ha soffiato

spezzandomi il cuore
Io capisco che abbia bisogno di mordere, ma proprio noi? Al pet shop hanno solo ''oggetti masticabili'' per cani, ma dubito vadano bene, no?
È possibile che nonostante l'abbia praticamente tirato su sia diventato così intrattabile? O abbiamo sbagliato qualcosa? Forse è colpa mia che sono troppo ''morbida'' con lui?