Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13-07-2014, 15:26   #242
Profilo Utente
pissant
Gattino
 
L'avatar di  pissant
 
Utente dal: 10 2013
Gatti: 8
Messaggi: 201
Predefinito Re: Vomito frequente. Cercasi vet in Medio Campidano, Oristano, Cagliari

Quote:
Originariamente inviato da cibergatta Visualizza Messaggio
Non e' una questione di tratta...ma di compagnia. Gli aerei sono sempre quelli. E dimenticavo, un anno fa ho portato anche un micio Olbia-Bologna, in cabina. Forse e' un problema di peso? Oltre i 10 kg, compreso il trasportino, vanno comunque in stiva.. il mio Tommy che ne pesa 12 andrebbe in stiva con qualsiasi compagnia..

Certo, vomita pelo perché la pasta al malto aiuta ad espellerlo con le feci, così lo deve vomitare..

Io sinceramente se gradisce la carne (posso chiederti come mai hai scelto il maiale?) passerei ad una Barf integrata.. almeno per provare.
Allora, mi son fatta spiegare la cosa: in pratica i posti per i gatti in cabina sono limitati e al momento della prenotazione dei biglietti per le persone pare non sia possibile sapere se su quel volo ci sono posti disponibili per animali (tre in tutto, al massimo uno per passeggero). Quindi per evitare di andare in aeroporto e sapere all'ultimo che non ci sono posti disponibili rischiando anche il proprio viaggio, che non viene rimborsato, questi conoscenti prenotano direttamente in stiva, di cui si ha sempre la certezza di disponibilità ed è possibile prenotare anche al momento dell'acquisto dei biglietti passeggeri. Tenete conto che queste persone di cui parlo viaggiano praticamente sempre in agosto.
Poi chiedetevi perché molte persone, che comunque non giustifico, abbandonano gli animali, se queste sono le procedure, e le disponibilità...


La carne di maiale l'ha scelta lui. Inizialmente mangiava anche pollo, sempre cotto ovviamente, e pesce lesso, ma un po' alla volta li ha esclusi. Manzo e la carne rossa in generale non li ha mai voluti, invece.
Quote:
Originariamente inviato da Lilith Visualizza Messaggio
Dagli una goccia per peso corporeo..mettigliela su un crocco..

Comunque quando prendi le gocce devi diluirle in due dita di acqua eh

In molti hanno questo terrore dell'alcool che è dannoso solo in grandi quantità...considera che anche nel pane, nella frutta, negli stessi cereali dei croccantini c'è alcool etilico..vai tranquilla
Ah, le devo diluire? LOL!

Beh, a parte il terrore per l'alcol in sé dato a un animale, considera che io non so nemmeno cosa abbia scatenato tutto il malessere, quindi ho doppiamente il dubbio.
Il dosaggio che dici va bene anche per la diluizione 1:20? Ho scoperto dopo che ci sono diverse gradazione e in farmacia (qui l'erboristeria più vicina sta a 15km) non mi hanno detto niente.

Quote:
Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilou Visualizza Messaggio

Mah non capisco neppure io... A me preoccuperebbe più il tremore alle gambe della depigmentazione (credo che quest'ultima si un po' come in certi umani...)!! Descriverglielo soltanto (il tremore) non basta? Non è certo facile beccarlo con il cell proprio nel momento in cui lo fa!!!

Per Rufus io continuo comunque a incrociare
Gliel'ho descritto decine di volte, ma non lo hanno considerato in nessuna delle tre cliniche da cui l'ho portato. Vogliono vederlo coi loro occhi, giustamente, ma questo non significa che non ci sia e che sia da ignorare nelle ipotesi per le diagnosi! A volte ho l'impressione che non mi prendano sul serio, sarà che sono palesemente apprensiva, ma che caspita, però!
Neanche la depigmentazione mi sembra tanto normale, specie se può essere indice di malattia autoimmune come il Lupus.
pissant non è collegato   Vai in cima