Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21-09-2015, 15:01   #14
Profilo Utente
Sayaka
Cucciolo
 
L'avatar di  Sayaka
 
Utente dal: 09 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 35
Predefinito Re: Aiuto, la mia gatta ha una neoplasia alla faringe e metastasi polmonari

Quote:
Originariamente inviato da Mialuce Visualizza Messaggio
Ciao, prima di tutto mi spiace per la tua micia.
La cura che ti hanno proposto è la chemio metronomica, l'ha fatta anche la mia gatta, Mia, nel post intervento per un tumore, esattamente con quei medicinali che usi tu.
A lei non aveva dato effetti collaterali, solo che poi ha dovuto smettere per l'IRC. Io ero molto incerta sul farla o no, la parola chemio spaventa, ma questo tipo di a basso dosaggio mi dicono che è quasi sempre ben tollerata.
Nel tuo caso non saprei che dire, ne parlerei bene con un bravo oncologo, soprattutto se la terapia può migliorare la qualità della vita o no.
Poi dipende da tantissime cose, come il gatto accetta le cure e le visite, ad esempio, perché a me all'inizio facevano fare gli esami del sangue ogni 2 settimane, poi ogni 3, perché la cura può alzare il globuli bianchi.
Io ero andata alla clinica universitaria di Torino ed erano stati molto disponibili, abbiamo avuto un colloquio di un'ora dove ci hanno spiegato bene tutto e soprattutto si sono dimostrati molto attenti alla qualità della vita degli animali.
Mi hanno spiegato bene le precauzioni da prendere, ma non sono stati così "drastici" come con te. A volte ho letto in giro e mi sembra che alcuni facciano un po' di "terrorismo" psicologico forse perché i vet non specialisti oncologi non sono ancora così abituati a questi farmaci. Così però scoraggiano molti dal fare la cura.
Mi hanno detto di maneggiare le capsule con un paio di guanti, soprattutto visto che la cura è a lungo termine e quindi le tocchi per lunghi periodi, ma m'hanno detto che se le toccavo qualche volta senza non succedeva nulla, anche perché quella "pericolosa" è la polverina che rimane dentro. In ogni caso non bisogna aprire le capsule, a me è capitato che un paio si aprissero dopo che l'aveva sputate, le ho prese con i guanti e messe in uno scatolino che ho poi buttato nel contenitore apposito in farmacia.
In caso di vomito ok, pulire con candeggina.
L'unica cosa a cui mi avevano detto di fare veramente attenzione, visto che io ho altri due gatti, è la lettiera, perché i residui del medicinale vengono eliminati soprattutto attraverso le urine: mi avevano raccomandato di cambiare sabbia ogni 3/4 giorni e pulire bene la cassetta con la candeggina, che inattiva il medicinale. Io ho anche la Catgenie con i granelli lavabili e facevo il ciclo di lavaggio con la candeggina in aggiunta alla solita soluzione.
Grazie per la tua testimonianza!
Nella clinica dove l'ho portata non mi hanno fatto una buona impressione, mi è sembrato andassero avanti per tentativi e ogni medico smentiva un po' quello che mi aveva appena detto l'altro...tra l'altro il giorno della TAC neanche un istologico o un nuovo citologico della lesione hanno fatto.

Ho solo un citologico fatto giorni prima dove hanno prelevato cellule intorno alla lesione e non al centro dove ci sono i puntini bianchi. e che dice cellule pre-tumorali. Ho assistito al colloquio tra i due medici nel quale uno chiedeva all'altro cosa aveva prelevato....

E' per questo che prima di farle la terapia indicata vorrei sentire un altro parere da qualcuno che mi ispiri fiducia.

Io credo che il tumore sia il carcinoma squamocellulare, ma è assurdo che lo dica io solo perché ho cercato su internet e non me lo abbiano saputo dire loro con ben due day hospital ravvicinati! Mi hanno solo detto a voce è un carcinoma.

Le analisi andrebbero fatte ogni 30 giorni, inoltre leggevo in rete che con questo tipo di terapia la gatta deve essere molto idratata, loro però non mi hanno detto niente di tutto ciò.


Se incrociate un gatto nero vuol dire che sta andando da qualche parte (Groucho Marx)
Sayaka non è collegato   Vai in cima