Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23-11-2015, 09:53   #10
Profilo Utente
Xiaowei
Supergatto
 
L'avatar di  Xiaowei
 
Utente dal: 10 2015
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 4,344
Predefinito Re: Tosse e chissà che altro!

Volevo aggiornare un po' anche se è passato un po' dal "fattaccio".

Due weekend fa, direi intorno al 12 (non ricordo bene quando è iniziato tutto) Yuna ha iniziato a stare male. Non tossiva particolarmente, ma inizialmente penso abbia avuto una reazione a qualcosa che ha mangiato (scatoletta al salmone? allo sgombro? queste le uniche cose nuove che ha mangiato in quei giorni) combinato allo stress per la cura farmacologica prolungata. Ha preso Panacur e antibiotico da fine ottobre, praticamente.
Ha iniziato col grattarsi furiosamente ovunque, a leccarsi, a correre per casa come se qualcosa la pungesse e volesse scappare. Non riusciva neanche a "concentrarsi" per mangiare. Siamo passati a questo a vomito ripetuto durante la giornata nella giornata successiva, non teneva niente, nè umido, nè acqua, nè qualche crocchino...vomitava anche a distanza di 3 ore. Venerdì, oltre al vomito, si è aggunta la diarrea.
Verso le 22, in concomitanza con i fatti di Parigi, ero alla clinica veterinaria Roma Sud, nella speranza che qualcuno sapesse aiutarci. Il tempo di misurare la febbre (aveva poco più di 39) e ci hanno lasciati ad aspettare fino ad oltre mezzanotte e mezza in una saletta, i medici erano impegnati. Quando è arrivato il momento, Yuna era una furia e ha iniziato a soffiare e cercare di sgozzare il vet, che chiaramente non è riuscito a visitarla. Il vet le ha fatto anche una leggera sedazione a tradimento ma niente da fare...lei di solito è una gatta che si intimorisce molto facilmente ma non è mai particolarmente aggressiva. Fatto sta che volevano addormentarmela per rivoltarla come un calzino (io l'avevo portata al massimo per una flebo): me la sono riportata a casa. Sono rimasta in piedi fino alle 3, poi sveglia ogni 2 ore in cui ho provato a farle mangiare quantità microscopiche. Da lì, non ha più vomitato fino al pomeriggio di sabato: a quel punto ho sentito telefonicamente la nostra vet (che già la mattina avevo contattato per aggiornarla della situazione) e abbiamo deciso di intervenire omeopaticamente. Ha assunto Ipeca e Belladonna 5CH per vomito/diarrea e come antinfiammatorio, era evidente che avesse dolore la mia piccola...sabato pomeriggio l'ho trovata tremante e ha smesso di soffrire solo dopo aver vomitato. Siamo andate avanti così, Ipeca e Belladonna ogni 2 ore sciolte in poca acqua e con la siringhina...a distanza di un'ora dai granuli provavo a farle mangiare qualche crocchino. Ho ripetuto il mantra giorno e notte, già domenica sembrava essere tornata quella di sempre (per 3 giorni si è mossa a malapena tra la sua cuccia, spostata provvisoriamente in camera mia, e la lettiera; cibo solo dalle mie mani). Lunedì continua il miglioramento e, come previsto già nel weekend, la porto dalla sua vet, che la trova meglio di quello che si era aspettata visti i fatti; è giusto un pochino disidratata (e chiaramente dimagrita) ma decidiamo di continuare naturalmente, senza flebo o altro, per non stressarla ulteriormente. Continuo Belladonna+Ipeca fino a mercoledì scorso, poi sostituisco Belladonna con Nux Vomica per ripulire l'organismo dalle tossine accumulate e anche per cercare di normalizzare un po' il fegato, che ahimè, è parecchio sconquassato già dall'anno scorso, anche se non si notano alterazioni con l'eco. Solo transaminasi mosse.

La storia si conclude con Yuna, più forte che mai, che non tossisce più da una settimana. E' stata dura smaltire le medicine per la polmonite, che evidentemente hanno contribuito a questa reazione forte che ha avuto ormai 10 giorni fa. Già alla visita di lunedì scorso la vet ha detto di sentire i polmoni puliti, niente più respirazione addominale e rantorosa.

Xiaowei non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima