Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22-02-2017, 11:30   #13
Profilo Utente
SerenaF
Supergatto
 
L'avatar di  SerenaF
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,175
Predefinito Re: Dubbi, domande e perplessità per una gattina di 6 mesi

Quote:
Originariamente inviato da Apseude Visualizza Messaggio
Quale tenore di carboidrati devo cercare perché sia un alimento sano? Riguarda sia cibo secco che umido?

Sì, riguarda l'alimentazione in generale; sui carboidrati c'è consenso unanime (e questa è una delle pochissime cose su cui i veterinari sono riusciti a mettersi d'accordo) che non siano necessari nella dieta del gatto, anche se c'è molto disaccordo (e molti toni aspri) se siano semplicemente inutili o se siano addirittura dannosi. La regola d'oro, intuitiva, ma non sempre facile da applicare è meno ce n'è e meglio è, quindi per me un cibo umido DEVE tassativamente contenerne meno del 5% sulla sostanza secca (al riguardo Feringa e Leonardo mi sembrano le marche migliori, anche se molto buone sono anche Catz, Granatapet, ecc...).
Con il secco il discorso è leggermente più complicato, perché non si può ottenere la texture dell'impasto adatta all'estrusione senza l'aggiunta di carboidrati (e non fa una grossissima differenza, a parte per il discorso micotossine, se i carboidrati provengono da cereali, patate, banane o piselli); nel caso di mici senior, come i miei (ma a te questo discorso interessa poco), bisogna anche buttare un occhio alle ceneri, cioé al residuo minerale, che, se in quantità eccessiva, potrebbero predisporre a problemi urinari e renali. Molto spesso carboidrati e ceneri si trovano in un rapporto inversamente proporzionale e quindi non è facile trovare un compromesso.
Facendo una mini-scaletta molto personale e quindi opinabile riguardo ai soli carboidrati:
- Fascia eccellente: carboidrati sotto il 20% (Purizon, Wildfield Exclusion, Orijen, Nutrivet: francamente non mi ricordo se tutte le referenze o solo alcune)
- Fascia molto buona: carboidrati tra il 20 e il 25% (Carnilove Renna, Brit Care cocco, Farmina ND, Acana "border line" avendo appunto il 25%)
- Fascia discreta: tra il 25 e il 30%: Real Nature, Brit Care Lily, Carnilove Sterilised
- Fascia accettabile: leggermente superiore al 30%, quindi max 32% che mi sembra già un'esagerazione ed è giustificabile a mio avviso solo se per qualche motivo bisogna cercare un GF con ceneri particolarmente basse (giusto per fare un esempio: gatto che abbia avuto problemi di struvite e che non vuole saperne dell'umido): Genesis.
Ci sono comunque anche marche/referenze che hanno sia ceneri che carboidrati bassi (Nutrivet, Carnilove Renna, Brit Care Cocco) e io in genere mi oriento su quelli.
SerenaF non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima