Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20-01-2019, 08:49   #49
Profilo Utente
Saraberry82
Cucciolo
 
Utente dal: 12 2015
Paese: Modena
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 75
Predefinito Re: Uretrostomia gatto - la storia di Attila

Quote:
Originariamente inviato da Bibi Visualizza Messaggio
Capisco, anche io ero in sbattimento quando ha finito la copertura antibiotica. La veterinaria mi ha detto di tenerlo controllato, nel mio caso soprattutto per come è quanto faceva pipì.
Tranquilla ti accorgerai subito se c’è qualcosa che non va e correre ai ripari, ma vedrai che non ce ne sarà bisogno!
Piuttosto come vanno le feci molli?
Grazie Bibi un giorno giuro che ti vengo a trovare a Milano!!!
Ma sì hai ragione tu e devo stare serena.... Le feci sono sempre molli ma da ieri ha diminuito la frequenza, a solo una volta al giorno. Già qualcosa, credo che tra qualche giorno, senza antibiotico e con i fermenti, la situazione migliorerà e chissà, magari tornerà ad essere stitico come sempre

Quindi MoMA sta bene? Procede bene? Come devo procedere adesso?

Ah vi volevo segnalare una cosa curiosa, Attila prima dell' operazione e dall' inizio delle cistiti, ha sempre sempre avuto pH sballato, tra 7 e 8, ma anche 8,5. Per questo da qualche settimana davo lo Stien e dandogliene una compressa al GG (non è mica poco) + alimentazione medicata il pH rimaneva a 6.

Dopo la operazione (lo misuro ogni GG con le strisce) io non so più nulla, niente stien, solo un integratore Urys e alimentazione medicata. Beh il pH rimaneva a 6. Non è mai salito.
Allora mi chiedo ma perché secondo voi!? È bellissimo però mi lascia perplessa. Non me lo spiego.
Vuol forse dire che lui era perennemente un po'ostruito quindi l' ambiente in vescica faceva schifo? Boh....
D altronde vedo la diversità nel fare pipì. Prima ne faceva tre al GG ma il getto era un filo... Adesso ne fa due, beve meno quindi ci sta, ma sembra un rubinetto aperto. E ne fa tanta.
Saraberry82 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima