Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21-02-2019, 19:40   #4
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: Ma è così grave ‘dar via un gatto?’

Leggo:
…..alla fine prevale il desiderio di essere l’unico dominatore del territorio……….
comunque lei adora fare la lotta quindi ci sta... casomai viene a cercare protezione vicino a me se le cose si mettono male………….
Io finora ho assecondato le smanie di dominio di Brad senza intromettermi perché avevo letto che se il gatto vede riconosciuta la sua posizione gerarchica superiore……
constato che ha bisogno di dominare il territorio e non lo colpevolizzo per questo, anzi mi turba vedere la sua insoddisfazione ……….
lui si sdraiava sulla pancia per farle capire che ‘veniva in pace ‘
nel giro di poche ore la situazione si è invertita , lui la cacciava da tutte le sue postazioni/ giochi e lei si sdraiava sulla pancia……..
magari ho usato parole inappropriate , più adatte a definire a definire i comportamenti umani che quelli felini, d’altra parte il linguaggio l’abbiamo inventato noi umani .... magari in etologia esistono parole più idonee ma io non le conosco…………… ”


Cercherò di spiegarmi, ma prima di tutto vorrei sapere quali testi hai letto. La tua buona volontà nell’osservare e cercare di capire è degna di lode ma va a parare altrove, secondo me.
Ricordo che alepuffola rivolgendosi a me scrisse “ Questi gatti, che li chiamiamo alfa oppure no, di fatto ci sono, o no?" (il thread era “maschio dominante e femmina sottomessa”)

Sta storia del dominatore va capita, ve ne prego! Ci vanno di mezzo i gatti!

In un congresso l’etologo de Waal si attribuisce pubblicamente la responsabilità dei malintesi che ha provocato il termine perché viene usato con un’interpretazione errata e su larga scala. Il termine risale agli anni 40 e riguardava le ricerche sui lupi
Essere un maschio alfa/dominante ha costi e privilegi. Il privilegio maggiore sono le femmine, la riproduzione dal punto di vista evolutivo è più importante del cibo. Il costo più alto è tener a bada gli altri maschi costantemente durante il periodo riproduttivo, ciò implica un grande stress che si misura con livelli di cortisolo nelle feci. Il maschio alfa ha la responsabilità di tenere la pace nel gruppo ed avere anche empatia con gli altri membri. Spesso sono imparziali. Il concetto grosso modo è questo e si riferisce ad animali che vivono in gruppo

Ma voi avete mai visto un gatto fare tutto ciò?
Stressarsi per il bene del gruppo?
Quale gruppo, la colonia? Il gattile?

Quando un gatto si mette a pancia all’aria non è in posizione di resa, tutt’altro, ha tutte e quattro le zampe per difendersi ed anche il muso per mordere.
Se è un gioco o no sono loro a capirlo, noi arriviamo dopo e non ne capiamo le dinamiche e non c’è niente di male

Il tuo gatto non ha scelta di territorio, per il gatto il territorio è sussistenza, e perciò non vorrebbe intrusi. Alcuni gatti li tollerano più facilmente di altri


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima