Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28-02-2019, 21:11   #7
Profilo Utente
Malinka
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: digeribilità Felini Complete

No, non do ossa; avevo provato, ma ho troppa paura che si facciano male.
Ho provato a spezzare in più punti un'ala di pollo e a toccarne una tranciata dai denti di Remì: gli spuntoni delle ossa pungono e sono in grado di ferire.
L'osso crudo nello stomaco a contatto con i succhi gastrici si rammollisce, diventa flessibile, morbido, ma quando è in bocca e viene spezzato dai denti è duro, punge, è in grado di ferire, anche quando passa attraverso l'esofago.

E' vero che il gatto istintivamente sa (o dovrebbe sapere) come spezzare le ossa senza farsi male, ma le prede abituali dei gatti sono minuscole, un comune uccellino non ha ossa grosse come quelle delle ali di pollo e neppure come le quaglie d'allevamento; mio zio era cacciatore e so bene come sono gli ossicini degli uccelletti selvatici.

Ho provato anche a dare la quaglia, ma toccando certe ossa appuntite come aghi da sacchi mi è preso il timore che se ne conficcassero in gola o giù per l'esofago qualche scheggia e ho preferito lasciar perdere, tanto più che non è che ne fossero poi molto entusiasti.
Eppure qui sul forum ci sono diversi utenti che danno il crudo con le ossa e non hanno mai avuto problemi.

Mi è anche capitato di leggere di cani e gatti di casa alimentati a barf con ossa polpose che finiscono dal veterinario per problemi legati a lesioni dell'apparato digerente causate dall'ingestione di ossa crude...e per me che su questo punto sono già un po' paranoica, è stato il colpo decisivo, non vorrei mai trovarmi a dover affrontare certe emergenze.

Ho comprato la farina di ossa Grau da Zooplus --> https://www.zooplus.it/shop/cani/com...ri/grau/111002 però non la do regolarmente, ma solo ogni 3 settimane ne mescolo un cucchiaino da caffé raso su 6 ali di pollo che faccio lessare brevemente e disosso e ne mangiano un po' tutti.
Le ossa sono ricche di calcio e fosforo, ma anche la carne cruda, soprattutto quella rossa, è ricca di fosforo, e calcio c'è nel latte e nel formaggio e nel tuorlo d'uovo che i miei gatti assumono quotidianamente, anche se ovviamente non in quantità industriale, quindi lo integro con guscio d'uovo in polvere, che preparo facendo seccare molto bene i gusci delle uova bio che compro, poi con un vecchio macinacaffè elettrico le polverizzo rendendole quasi impalpabili; conservo questa polvere in un vasetto di vetro ben chiuso e ne metto un cucchiaino raso sul solito quantitativo di 6 ali di pollo cotte e altrettanto sulla carne cruda che mangiano in circa una settimana; in pratica ne assumono fra tutti 2 cucchiaini a settimana.
Quando uso la farina di ossa, non uso il guscio d'uovo.

Condivido il tuo pensiero sul gastrointestinal, hai perfettamente ragione, mangiando proteine idrolizzate l'apparato digerente si disabitua a lavorare come natura comanda, quindi dovrai introdurre gradualmente i nuovi cibi, per dar modo a stomaco e intestino di riabituarsi a digerire e assimilare il cibo "vero".
E poi questi gastrointestinal devono essere davvero ben poco appetibili, ci credo che il povero Lumi sia arrivato a odiarli ed esplori la cucina in cerca di cibo vero!
  Rispondi Citando Vai in cima