Discussione: Diabete e insulina
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01-03-2019, 12:29   #4
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Diabete e insulina

Se hai la possibilità di misurare la glicemia in casa con quell'apparecchietto che usano i diabetici umani, relative strisce e pungidito (tu invece farai il buchino sul bordo dell'orecchio del tuo micio) avrai la sua glicemia in almeno due orari: uno a digiuno ed uno un'oretta dopo mangiato. Ci vuole un po' di pratica ma così eviti l'incremento della glicemia dovuta alla produzione di cortisolo durante lo stress dovuto a trasportino-tragitto-visita. Il valore della glicemia sarà più veritiero perché il range di massima oscillazione della misurazione della glicemia con l'apparecchio per umani rispetto a quella dei gatti se non ricordo male è tra i 200 e i 300.
E così ti togli un dubbio.
La glicemia di Buio era 600 ed è stata abbassata tramite l'alimentazione dalla nutrizionista

Aspetta quindi a somministrare insulina anche se la vet avrà premura di darla. Caninsulin sui gatti funziona poco e ci vorrebbe Lantus che costa un botto ma funziona. Ma oltre al costo va valutata la possibilità che il gatto vada in ipoglicemia che è altrettanto pericolosa
Intanto modifica l'alimentazione per fatti tuoi evitando tutti i croccantini e cibi umidi di bassa qualità. Con glicemia 180 sotto stress io personalmente aspetterei la misurazione fatta in casa per 4/5 giorni e bisogna anche vedere il valore delle fruttosamine che danno il valore medio della glicemia nelle ultime settimane, questo si fa dal vet. Bisogna anche vedere se c'è sofferenza pancreatica, anche questo si fa dal vet

Se ne hai voglia leggi qui
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=122767


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima