Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05-08-2020, 16:42   #17
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Quanta libertà lasciare al gatto?

Quote:
Originariamente inviato da damasco Visualizza Messaggio
Uscendo dal nostro schema di ragionamento umano, si possono toccare apici di alta comunicazione con i nostri gatti: io mi siedo sul pavimento ad un paio di metri di distanza, in silenzio. Dopo qualche attimo Lola o Bali (la mamma "selvatica" di Lola) iniziano a guardarmi, socchiudendo gli occhi, trascinandomi e avvolgendomi in una loro dimensione fatta di quiete e amore.
Credo valga piu di 10.000 strusci.
....Serve empatia; forse fantasia anche. Ma funziona!

PS: vorrei chiederti un ultimo consiglio: come faccio ad evitare che Lola mi segua per strada? Se Bali oltre un certo limite si blocca (forse li finisce il suo territorio?), Lola non desiste. Una volta è scesa fino in spiaggia, in mezzo agli ombrelloni.
Quindi c'è anche Bali!
Lo credo che vale più di 10.000 strusci!
Non so se serve empatia, anche se è necessaria sempre. Ma la fantasia non penso che sia necessaria.
Penso che sia necessario sapere che siamo compresi nell'animalità. Ci include. Senza animalità non siamo perché non siamo il suo contro-termine.

Credo sia impossibile che Lola non ti segua se è il suo desiderio a muoverla. La vita è mossa da desideri, il suo essere affacciata al mondo è attraversato la vitalità del desiderio che sia socchiuderti gli occhi, non rispondere al tuo richiamo o seguirti.
Il suo desiderio non nasce da una povertà, una carenza, ma dalla sua ricchezza della vita che le appartiene.
Puoi rinchiuderla in casa per non farti seguire?
Non so se Bali si sia imposta un limite di territorio.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto è collegato   Rispondi Citando Vai in cima