Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12-07-2021, 15:09   #17
Profilo Utente
Bustrofedico
Cucciolino
 
Utente dal: 07 2021
Messaggi: 12
Predefinito Re: Rinforzo positivo (rinforzo+)classico: serve al gatto?

@babaferu

La questione non è cosa io consideri molesto. Se il gatto prova a svegliarmi alle cinque di notte e io mi sveglio e gli do attenzione (nella forma di cibo, coccole o altro), consolido il suo comportamento (perché è efficace) e quindi lo sto involontariamente condizionando.

Ho amici che hanno gatti che non si sognano di toccare il cibo che non gli sia offerto dal padrone, e altri che saltano sul tavolo alla prima occasione. Guarda caso, i padroni di questi ultimi sono assolutamente accondiscendenti (anzi, credo che apprezzino il gatto proprio in questi suoi gesti di insubordinazione), gli altri invece hanno compiuto un percorso di educazione (visto che addestramento non vi piace) che è costato tempo e fatica.

Ma la stessa cosa potrei dire (mutatis mutandis) dei cani che conosco: alcuni sono delle pesti, altri amichevoli e docili, e questo indipendentemente dalla presunta attitudine della razza di appartenenza. In base alla mia esperienza, tra l'altro, i gatti meglio integrati con l'uomo sono proprio quelli che convivono con cani.

Il gatto che ho scelto viene a convivere con me, e ovviamente dobbiamo stabilire dei limiti reciproci. Non mi sognerei mai di voler coccolare un gatto quando non è in vena, né di infastidirlo in altro modo, ma al tempo stesso farò tutto il possibile per addestrarlo ad evitare comportamenti che a me non sono graditi.

Questo significa non rispettare l'indole del gatto? Amen. Il gatto diventa (a mio avviso) ingestibile? Si tratta di un esemplare con pedigree e che sicuramente potrà trovare una collocazione altrove.

Sono atropocentrico? Certo, che diamine, appartengo alla specie umana. Anche il mio gatto sarebbe gattocentrico se potesse.
Bustrofedico non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima