Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27-02-2022, 11:02   #1
Profilo Utente
Elebi74
Cucciolino
 
Utente dal: 02 2022
Messaggi: 4
Question ANTIPULCI PER GATTO XXL (Maine coon)

Buongiorno a tutti, innanzitutto voglio dirvi che sono parecchi anni che vi seguo, ogni qualvolta ho bisogno di pareri spesso trovo già le risposte nel vostro forum, e per questo ringrazio la vostra comunità,
tuttavia oggi voglio porre una questione che non riesco a risolvere leggendo su internet e nemmeno con il veterinario.

Come ho detto nel titolo del post ho un gatto molto grande, un Maine Coon di 13 kg.
il gatto vive in casa e non esce fuori mai, Per cui non abbiamo mai avuto problemi di pulci anche perché puliamo sempre molto bene la casa, tuttavia l’anno scorso abbiamo avuto un’infestazione di pulci dovuta alla mia vicina, che spesso viene a trovarmi e possiede una gatta (che invece esce) con aveva le pulci (ma lei non lo sapeva ancora). tralasciando i particolari della disinfestazione in pieno Ferragosto con tanto di ditta specializzata , ho per forza iniziato a fare l’antipulci ad Ares.
Premetto che uno dei motivi per cui non facevamo l’antipulci è che lui soffre spesso di dermatiti e che quindi le pipette quando ancora rientrava nel peso lo irritavano. Le pipette infatti arrivano a coprire al massimo un gatto di 8-9 kg, mentre lui nella sua lenta crescita poi ha raggiunto i 13 kg (I maine coon crescono lentamente, giungono al peso definitivo intorno ai cinque anni). Il veterinario mi ha sconsigliato di sommare le pipette, per arrivare al peso di ares, dicendomi che è pericoloso/velenoso e mi ha prescritto comfortis pastiglie da 425 mg, una pastiglia e 3/4 (anche le pastiglie arrivano ad una copertura massima di 8 kg e vanno comunque sommate). il gatto però non le mangia, hanno un odore vomitevole, e non riesco a infilarle in gola perché comunque le sputa o le vomita. E considerate che è un gatto buono nonostante la mole imponente. L’unico modo per somministrare queste cavolo di pastiglie è polverizzarle, inumidirle con un po’ di acqua e con l’aiuto di una siringa sparargliele in gola direttamente.

il gatto però resta con i conati di vomito per ore e devo fare molta attenzione affinché non vomiti, sollevandogli la testolina quando ha i conati. inoltre mi resta sotto choc per un giorno, appare debole e depresso. Ho il dubbio che non sia la cosa migliore da fare, molte persone poi sono contrarie alla somministrazione per via orale di antipulci, e ho letto pareri simili anche qui (anche se non mi è chiarissimo il motivo).

Cercando su Internet ho visto che esistono una varietà incredibile di prodotti antipulci però volevo chiedere se qui c’è qualcuno che si trova nella mia stessa situazione, ovvero con gatti extra large come i maine coon e come affronta con il suo veterinario la profilassi antipulci in questi casi.

Ringraziandovi per i consigli o pareri che vorrete fornirmi vi auguro di trascorrere una buona domenica.
Elebi74
Elebi74 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima