Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08-12-2022, 15:28   #19
Profilo Utente
leucio
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Gattina abbandonata di due mesi, che fare?

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
L'importante è che Chicca e qualunque altro micio stia bene non solo fisicamente.

Temo però di non essermi spiegata bene e tu abbia confuso la marcatura territoriale col marcatore somatico di Damasio. Riprovo:

Cito Damasio:
“quando viene alla mente, sia pure a lampi, l’esito negativo connesso con una determinata opzione di risposta, si avverte una sensazione spiacevole alla bocca dello stomaco. Dato ciò che riguarda il corpo, ho definito il fenomeno come con il termine tecnico di stato somatico; e dato che esso contrassegna un’immagine, l’ho chiamato marcatore.”

Il marcatore somatico è un potente catalizzatore di scelte/decisioni messe in atto dal soggetto Chicca, soggetto Averno, soggetto Buio ecc.
La memoria riattiva quei circuiti neuronali attivati nell'esperienza precedente e mette in rapporto col mondo seguendo la via breve, ossia senza passare dalla corteccia che elabora l’emozione.
In un caso il comportamento è più che altro reattivo (termine errato ma al momento non me ne viene in mente un altro), nel secondo caso il comportamento è proattivo (in questo caso il termine è esatto).
In estrema sintesi A produce B, ma no! C’è C che noi non abbiamo visto e che ha catalizzato.
Le marcature territoriali sono quelle effettuate lasciando feromoni di traccia che mappano il loro territorio.

Sì il thread è un dialogo tra noi, ma spero ne usufruiscano anche gli altri utenti
Ora che Averno è sul balcone, posso risponderti.
Non credo tu ti sia espressa male, il punto è che io non ho idea di chi sia Damasio, e quindi non potevo conoscere la differenza tra marcatura somatica e marcatura territoriale. L'ulteriore spiegazione, peraltro, è chiarissima. Il thread cui facevo riferimento io era di un gatto adulto che faceva pipì fuori lettiera (sulla porta d'ingresso) poi si è capito che il motivo di questo comportamento era la presenza di due nuovi gatti (da due anni) al piano superiore, dove lui amava un tempo rifugiarsi (doppio affronto: in un posto "suo" e dominante rispetto al suo attuale territorio), e tu ed io esortavamo l'autore del thread a fare in modo che il suo gatto sentisse la casa come un posto sicuro (il malessere che si celava dietro al sintomo della minzione fuori lettiera). Quindi in quel caso credo fosse marcatura territoriale.
Anch'io spero che molti altri forumisti possano trarre qualche utile indicazione da questo thread, anzi, lo credo, visto che ci sono state oltre 300 visite.
Adesso devo lasciare.
A domani
  Vai in cima