Discussione: Scontro tra titani
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06-07-2023, 08:05   #43
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,504
Predefinito Re: Scontro tra titani

La cattività è un contesto talmente artificiale, o se preferisci, da laboratorio, che se attuato in malo modo dà risultati a volte inutili. Certo è che se hanno isolato e legato un membro ritenuto un po' sfigato, l'esito era già scritto. Un esperimento comunque crudele.

Non credo che debba necessariamente essere un altro maschio perdente, penso sia per rendere una femmina ormonalmente disponibile per accoppiarsi prima possibile e trasmettere il proprio patrimonio genetico. Succede anche tra gli orsi, che non vivono in branco e non c’è harem, e quindi secondo me è solo questione di trasmissione darwiniana di geni, anche se Darwin all’epoca questo non lo poteva sapere. Idem, certamente anche per i gatti. Altre strategie di inaspettata mescolanza di patrimonio genetico la vediamo nei cervi ed altri ungulati, dove nel periodo di accoppiamento i maschi che hanno un harem, sono talmente impegnati a mantenere la loro posizione che, combattendo con un contendente della stessa stazza ed età –quindi combattimento lungo con esito incerto-, non può accorgersi che un giovane maschio nel frattempo si sta accoppiando con una delle femmine.

Questa, nonostante gli aspetti indubbiamente a volte truculenti e per noi inaccettabili, è una risorsa.

Non si può dire altrettanto se la sessa strategia viene perpetrata nei confronti di bambini del genere homo, dove in tal caso sarebbe preferibile uno scambio più o meno consenziente delle donne (sto pensando al ratto delle sabine).
Lo scambio consenziente viene fatto anche da parte di femmine di scimpanzé. Solo che lì è iniziativa della femmina. Quindi credo si possa parlare di scambio volontario per arricchire il patrimonio genetico.

Da notare che ho usato due termini diversi, donna e femmina, inciampando nello specismo.

Anche gli altri animali (c’è uno studio recente sugli uccelli -in Australia credo-) nella folla sanno chi è chi, chi è il singolo individuo, se è parente o no, e se è da difendere o no.
Non ho problemi ad accettare il genere umano (le razze non esistono e riferendoci all’uomo il termine viene usato in senso dispregiativo), è che ci siamo un po’ sopravvalutati.

Per quanto riguarda il fatto che gli scimpanzé abbiano ucciso i piccoli di gorilla, non lo so, non l’ho visto, non ne conosco il contesto. Forse è legato a risorse di un territorio, e per uno o più scimpanzé credo sarebbe molto ma molto impegnativo uccidere un gorilla adulto specialmente se è un silverback, che rapire ed uccidere alcuni piccoli.
Gli scimpanzé provano rabbia anche nei confronti dei loro conspecifici, e condividendo con loro il 98/99 % del DNA, questo non mi meraviglia.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Vai in cima