Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21-09-2023, 10:54   #17
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Alimentazione fai da me

Quote:
Originariamente inviato da Dinho Visualizza Messaggio
......
E fatti un piacere: evita di prendere per oro colato ciò che viene scritto in pseudoguide realizzate da NON addetti del settore (architetti, farmacisti, illusionisti, circensi, fattucchieri, etc.) che danno solo indicazioni generiche e approssimative, senza basi scientifiche e senza un contesto sottostante.
Scusate ma non ne posso più.

Il palese disprezzo ed ostilità si evincono dagli accostamenti di competenze sopra citati.

Visto il non dissimulato disprezzo palesemente ostile, nonché ignoranza (nel senso di ignorare) nel sapere in cosa consistono le lauree (dette anche pezzi di carta) sottolineo che i farmacisti (come i CTF, biologi e medici) nel loro piano di studi hanno esami come "Scienza dell'alimentazione/nutrizione" da me sostenuto e che può proseguire in laurea magistrale, come altri esami -giustamente- ignoti ai più.

Quindi invito l'utente a non screditare altri utenti ciascuno dei quali è qui per aiutare e chiarire ciò in cui hanno concetti più approfonditi a seconda delle proprie competenze ed esperienze, perché credo che non giovi ad un sereno dibattito.

Es di esame sostenuto

Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti
Composizione corporea e bisogni nutrizionali dell'organismo umano nelle varie età e condizioni fisiologiche. Qualità nutrizionale e porzioni giornaliere consigliate dei principali gruppi di alimenti/piramide alimentare. Dieta razionale, promozione della salute e prevenzione delle principali patologie. Valutazione dello stato di nutrizione.
Testi di riferimento
Costantini Mariani A., Cannella C., Tomassi G. Alimentazione e Nutrizione Umana. 3°Edizione. Il Pensiero Scientifico Editore, 2016.
Fidanza F. Alimentazione e Nutrizione Umana 1-4. Idelson-Gnocchi, 1996-1999.
FAO/WHO/UNU: Reports on Human Nutritional Requirements.

Obiettivi formativi
Obiettivo di questo insegnamento è l'acquisizione delle conoscenze sulla scienza dell'alimentazione, nello specifico i fabbisogni nutrizionali degli individui alle varie età e condizioni fisiologiche al fine di educare la popolazione ad adottare stili di vita sani e corretti.

Prerequisiti:
Per una miglior comprensione dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è auspicabile che, all'inizio delle lezioni, lo studente sia già in possesso delle conoscenze di base di Biochimica generale e Fisiologia che si consiglia di acquisire comunque.

Metodi didattici
Il corso consiste di 42 ore di lezioni frontali sugli argomenti del programma
Altre informazioni
La frequenza del corso è raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame dell'insegnamento consiste in un colloquio orale della durata di 40-45 minuti, finalizzato ad accertare l'acquisizione delle conoscenze sui bisogni nutrizionali dell'organismo umano e sulle caratteristiche nutrizionali dei gruppi alimenti

Programma esteso
Significato del termine "dieta".
La dieta come determinante di salute. Bisogni nutrizionali dell'organismo umano nelle varie età e condizioni fisiologiche
(età evolutiva ed età adulta, gravidanza ed allattamento, sportivo ed anziano) ed adeguatezza del loro soddisfacimento. Glossario nutrizionale.

Dagli alimenti ai nutrienti: digestione dei principi alimentari ed assorbimento dei nutrienti. Composizione corporea: modificazioni con l'età, il sesso e la condizione fisiologica, principali metodi di determinazione. Determinazione/stima del bisogno di energia, principi alimentari energetici (proteine, lipidi e carboidrati) e della loro qualità nutrizionale. Fibra alimentare: componenti, proprietà chimico-fisiche ed effetti fisiologici. Nutraceutici ed alimenti funzionali.
Meccanismi di controllo fame e sazietà. Dieta razionale: dalle basi scientifiche ai criteri per una corretta ripartizione dell'energia giornaliera tra principi alimentari energetici. Biodisponibilità del calcio e del ferro alimentare: strategie dietetiche per ottimizzare il loro assorbimento.
Composizione chimica, caratteristiche nutrizionali e porzioni giornaliere consigliate dei principali gruppi di alimenti: latte e derivati, uova, carni e prodotti della pesca, cereali e legumi, grassi ed oli, verdure e frutta. Valutazione dello stato di nutrizione di singoli individui e/o gruppi di popolazione per evidenziare l'adeguatezza della dieta e/o eventuali stati di malnutrizione ed attuare interventi di correzione/promozione della salute. La piramide alimentare come strumento educativo e preventivo.

Tipo di obiezione: ma questo riguarda l'essere umano
Tipo di risposta: ho più e più volte parlato delle differenze metaboliche del gatto


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima