Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27-01-2024, 14:24   #2
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,051
Predefinito Re: Credelio e antiparassitari orali

Il problema della breve efficacia protettiva degli antiparassitari è lo sviluppo di fenomeni di farmaco-resistenza, per cui si devono ricercare sempre nuove molecole attive a cui i parassiti non siano ancora stati esposti.
Un classico esempio di farmaco resistenza è quello relativo al principio attivo Fipronil (contenuto in Frontline e simili).
Un tempo era molto efficace, lo notavo sui miei gatti, ma col passare degli anni ha perso grandemente di efficacia.
Quello che ho poi trovato molto efficace era Stronghold, però non so se lo sia tuttora.
I miei gatti vivono tra casa e terrazzo e una volta debellate le pulci, non ho mai più usato antiparassitari.
Sono una decina di anni ormai che non li tratto e non ho mai più visto una pulce neppure a pagarla a peso d'oro, ma appunto loro non escono nell'ambiente esterno..
Ho usato Stronghold ancora 8 anni fa con un micio appena adottato e che ho tenuto separato dagli altri per diversi giorni dopo che gliel'ho messo e un'ultima volta 6 anni fa con una gattina anche lei appena adottata, che aveva pulci e tantissimi acari nelle orecchie.

Sugli antiparassitari da somministrare per bocca non ti so dire niente di specifico, non essendomi mai interessata finora.
Tuttavia non c'è motivo per ritenere che un antiparassitario preso oralmente sia meglio di uno assorbito per via cutanea nel senso di meno effetti indesiderati o di maggior efficacia.
Il principio attivo raggiunge in ogni caso il sangue e i possibili danni di questi farmaci non sono solo di tipo visibile, come quelli notati da te, ma anche invisibili, interni.
Pipette o per via orale, gli antiparassitari sono tutti neurotossici, è il meccanismo d'azione con il quale agiscono sui parassiti; purtroppo esporre a vita un gatto a queste tossine non è proprio il massimo, anche se in teoria non dovrebbero provocare danni ai gatti, da quel che si legge nei bugiardini.

Non meravigliarti se noti che la protezione dalla reinfestazione dura poco; se leggi il bugiardino noterai che non c'è scritto "protegge per 1 mese" bensì "agisce rapidamente contro pulci e zecche fino ad un mese".
Il che in realtà significa che 1 mese è il massimo tempo di protezione (ma non dicono se al 100%, ma è presumibile che vada a scalare, dall'oggi al domani non si passa da protezione totale a protezione zero).
Pertanto il tempo di protezione effettivo lo può notare solo il proprietario dell'animale e dipende dallo stile di vita del gatto, dall'ambiente che frequenta, compresi i suoi simili.

Qui trovi diverse informazione su Credelio per gatti:
https://imieianimali.it/credelio-per...i-collaterali/


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima