Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05-02-2024, 20:21   #3
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,048
Predefinito Re: ARGENTO: meglio colloidale o meglio ionico?

Prima di cominciare a parlare con te dell'argento, ero convinta, nella mia totale ignoranza in chimica, che il colloidale fosse migliore dello ionico e di certo i produttori non aiutano chi non è del mestiere a capire, anzi, con tanti bei paroloni e frasi ad effetto tirano l'acqua al loro mulino.
Per non parlare dei millemila modi anche fantasiosi di denominare l'argento; i produttori sono estremamente facilitati in questo dal fatto che non esiste una normativa in merito.

A cercare in rete poi si finisce per incappare nelle stesse cose, dette, ridette, ritrite, copia-incollate.
Se non si ha accesso a studi scientifici seri e validati e per di più non si ha dimestichezza con le lingue, è improbabile riuscire a capire quale sia la realtà delle cose.

Adesso grazie a te sono un pelino meno ignorante e sprovveduta.
Quindi non preoccuparti, niente cherry picking, né bias cognitivo!
Ti assicuro che non cerco conferme in un senso e neppure nell'altro!
Non faccio il tifo per un produttore o per l'altro, per un prodotto o per l'altro!


Riporto ora una stralcio del libro che ho menzionato nel precedente messaggio, nella parte che riguarda la produzione delle nanoparticelle; si tratta ovviamente solo di un accenno, roba all'acqua di rose, ma comunque meglio del niente assoluto.

"...tra le varie forme di sintesi dell'argento in forma di nanoparticelle sono particolarmente interessanti quelle denominate Green syntesis, o sintesi verde, le più rispettose nei confronti dell'ambiente perché utilizzano metodi naturali di biosintesi.
Varie specie di microrganismi e piante sono in grado, tramite tecniche di ingegneria genetica, di siontetizzare nanoparticelle di argentodi varie dimensioni.
Tra i batteri possiamo citare Bacillus megaterium, Geobacter sulfurreducens e Morganella sp. Tra i funghi citiamo Fusarium oxysporum, Aspergillus fumigatus. Tra le piante le foglie dell'albero della canfora.
(Questi dati sono stai estrapolati da: Vaidyanathan, R., Kalishwaralal, K.,Gopalram, S., Gurunathan, S., Nanosilver - The burgeoning therapeutic molecule and its green synthesis, "Biotechnology Advances", vol. 27(6), novembre-dicembre 2009, pp924-937; cfr. p. 927 (pubblicazione elettronica 15 agosto 2009).

La sintesi verde di AgNPs prevede tre fasi principali che comprendono: selezione del mezzo solvente, scelta del mezzo riducente rispettoso dell'ambiente cui segue la scelta di sostanze non tossiche per stabilizzare le particelle di AgNPs. Tra queste metodiche di sintesi verde la biomineralizzazione è una tecnica interessante: la riduzione degli ioni argento avviene utilizzando organismi unicellulari, favorita da un enzima responsabile della sintesi che garantisce uniformità di morfologia e dimensioni alle AgNPs a tutto vantaggio dell'efficacia terapeutica."

Detto così sembrerebbe che le nanoparticelle di argento abbiano una particolare efficacia terapeutica.
Proseguendo è però scritto che sono gli ioni+ ad agire, ma già lo sapevo, dopo le tue spiegazioni.

E si legge anche che in ambiente privo di ossigeno le nanoparticelle di argento non sono efficaci, perché non rilasciano gli ioni+ che sono quelli che esplicano l'azione antibatterica.
L'effetto antibatterico è mediato da Ag+ e non dalle nanoparticelle.


Quindi è detto e ribadito che l'azione terapeutica è imprescindibile dalla presenza di ioni+
Fino a pochi giorni fa avrei accettato certe contraddittorie affermazioni, pensando che ero io a non riuscire a capire e avrei sorvolato, o non me ne sarei neppure accorta, ma ora non più.

Mi chiedo come non si rendano conto di cadere in contraddizione.
A meno che pensino che la maggior parte degli acquirenti sia gente senza particolare preparazione, tanto ignorante e stupida da non accorgersene.

Mi domando anche per quale motivo produrre nanoparticelle, il cui costo è elevato e l'impatto ambientale c'è, anche se ridotto...e poi riconoscere che l'effetto terapeutico è dato dagli ioni+
Non sarebbe più semplice ed economico produrre direttamente Ag+ per elettrolisi?


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima