Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07-02-2024, 20:31   #85
Profilo Utente
Cleo78
Cucciolo
 
Utente dal: 01 2024
Paese: Bergamo
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 88
Predefinito Re: Aiuto Dieta proteine idrolizzate

Quote:
Originariamente inviato da Iska Visualizza Messaggio
E' senz'altro una preparazione galenica della farmacia, quindi la foto non mi potrebbe servire.

Scusa se ora ti tempesto con un po' di domande.
Gli omeopatici te li ha spediti la veterinaria? Li vende lei?
O li hai acquistati tu online?
Hanno una marca?
Qual è la composizione?
Sono analcoliche?
Il numero che indica la diluizione quale lettera porta accanto? (D, CH, K)

E' già una buona cosa che Tea accetti i cannabinoidi; sono utilizzati per diversi problemi, comprese le patologie del tratto gastrointestinale e hanno proprietà antinfiammatorie.

Per gli omeopatici non c'è da meravigliarsi che non ne voglia sapere.
A noi umani possono sembrare inodori e insapori, ma i sensi del gatto sono molto più sensibili dei nostri.

Darglieli a forza direi di no; visto come sta reagendo non è proprio il caso di stressarla e di minare la fiducia che ha in te.
Di tutto lei ha bisogno, tranne che di trattamenti stressanti, pur se fatti a fin di bene.

I rimedi omeopatici non vanno assunti insieme al cibo; l'aspettare il quarto d'ora, la mezz'ora o l'ora serve a far sì che in bocca non ci siano residui di cibo, favorendo così l'assorbimento tramite la mucosa orale; se uno si sciacquasse accuratamente la bocca, potrebbe assumerli anche se non è passato il tempo prescritto.
Quanto al tempo prescritto, ho constatato che ogni medico dice la sua.

Va benissimo assumerli con l'acqua, non c'è bisogno che ce ne sia tanta; anche poche gocce sarebbero sufficienti.
I medici omeopatici danno delle dosi specifiche da assumere: tot gocce, tot granuli, l'intera dose di globuli...
Noi umani nella medicina convenzionale siamo abituati a questo sistema.
Prendi un cucchiaio di sciroppo, assumi la compressa con tot mg di principio attivo, bevi il flaconcino di quest'altro prodotto e così via.
Non potrebbe essere diversamente, visto che nel farmaco è presente il principio attivo in quantità terapeutica; prenderne poco ne mina l'efficacia, prenderne troppo può mandare all'altro mondo.
Invece nel rimedio omeopatico col sistema delle diluizioni si ha una quantità infinitesimale di principio attivo e per le diluizioni più alte non se ne rilevano più neppure le molecole, eppure funziona.
Pertanto il dosaggio non è vincolante come invece per i farmaci convenzionali, nei quali va rigorosamente rispettato.

Dall'omeopata il paziente si aspetta una posologia altrimenti resta spiazzato se gli dici che non ha importanza che le gocce siano 3 oppure 5 o che i granuli siano 9 oppure 4 e così via.
Non gli puoi nemmeno dire di assumere qualche granulo o qualche goccia, perché sarebbe assalito dai dubbi, mentre è più tranquillizzante sentirselo dire dal medico.

Ti dico quello che farei io: metterei le gocce nella ciotola con l'acqua e lascerei che fosse lei a decidere se e quanto bere.
La ciotola non deve essere metallica; vanno bene il vetro e la ceramica; passabile la plastica.
Se beve, tanto meglio, se non beve...prima o poi lo farà.

Solo uno dei miei si lascia mettere qualcosa in bocca; omeopatici o gocce di fiori australiani li dovevo mettere nella ciotola con l'acqua.
Non ha importanza se bevono anche gli altri, è da mettere in conto e non gli fa né male né bene, se non ne hanno bisogno.
Di certo però prima o poi berrà anche il destinatario.

Ti ho mandato un messaggio.
Ti ho risposto al messaggio, poi ti mando la foto.
Delle preparazioni posso solo dirti che mi ha spedito tutto lei, io non ho acquistato nulla online, e che non hanno marca.

Infatti non ho più intenzione di sottoporla a una giornata come quella di ieri, mai più! Oggi ancora è abbattuta, è strana, schiva, mi ha graffiato perché cercavo di pulirle il sederino, cosa che non aveva mai fatto, non vuole fare i suoi giretti, è stata tutto il giorno nella cuccia a dormire e ha pure mangiato meno del solito.. spero sia solo stress e non altro.

I cannabinoidi li assume perché posso mischiarli nel suo sughetto, se no col cavolo che li prenderebbe! Oggi ho messo il podophyllum nell'acqua, 200 ml, ciotola di ceramica. Ci ho messo 3 ml che è il dosaggio giornaliero. Finora ha bevuto 4 volte, 2 a bocca pulita e 2 subito dopo la pappa. So che dovrebbe avere la bocca pulita sempre e non far venire a contatto il cibo con il rimedio, infatti stamattina ho provato anche a non farla mangiare per un po' e a cercare di farla bere, ma niente, allora mi sono detta anche basta, bevi quando e come vuoi, sto davvero uscendo pazza, ho avuto due crisi di pianto oggi, figurati. Sono parecchio stressata, anche perché appena adottata ho passato 35 giorni chiusa in camera con lei con tuta Tyvek, calzari, cuffia, guanti, cambio scarpe, doccia ogni volta che uscivo dalla stanza.. perché era ancora positiva alla parvo e il mio gatto non era vaccinato, quindi nel mentre che lui ha sviluppato gli anticorpi io ho passato più di un mese letteralmente reclusa. Ho accumulato quell'attimo di stress, diciamo, e ora vedere che non migliora qualsiasi cosa faccio non mi fa stare meglio, anzi, mi fa sentire inadeguata ed impotente.
Comunque, tornando a noi, anche la vet mi ha detto che non importa se non assume tutta la quantità e se la si "spalma" nell'arco della giornata, che mi ha lasciato molto perplessa, come hai detto tu.. mi sono chiesta, se mi dai 3 ml da darle... come posso fargliene assumere magari manco 1 ml e dire che va bene lo stesso?? Però tu mi stai dando conferma di questo, è vero, è un approccio completamente diverso a quello farmacologico a cui siamo abituati, e io di omeopatia so ZERO, quindi da lì i miei disperati tentativi di farglielo assumere in purezza ... avessi saputo prima che è efficace lo stesso anche se in minore quantità ieri non le avrei fatto passare l'inferno povera
Cleo78 non è collegato   Vai in cima