Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19-02-2024, 22:52   #8
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,047
Predefinito Re: Help! Esperienze laparotomia esplorativa?

Quote:
Originariamente inviato da Anna911 Visualizza Messaggio
AGGIORNAMENTO:
Effettivamente il calo dell’ appetito e’ stato circoscritto al post ecografia/sedazione.Poi ha ricominciato e continua a mangiare come un lupo.
Pieno di energie e lettiera tutto ok...
E' un'ottima cosa che abbia ritrovato il consueto appetito.
Quote:
Originariamente inviato da Anna911 Visualizza Messaggio
...Purtroppo gli esami ci dicono altro Lo abbiamo portato da Zeyen per seconda eco+ ago aspirato.Ha trovato la milza un po’ ingrossata e ha voluto prelevare dei campioni anche di quella.
Nel referto dell’eco ha scritto “segni ecografici compatibili con linfoma epiteliotrofo vs forma infiammatoria cronica.”
A voce ci ha riferito che la citologa,dai campioni prelevati,ha gia’ visto che e’ linfoma.
Li per li non mi sono posta domande,ma poi mi sono detta: come ha fatto la citologa a pronunciarsi in fase di prelievo?! La lettura dei campioni non è immediata,richiede tutta una procedura di analisi su vetrini in laboratorio.
In ogni caso i risultati arriveranno in settimana e spero avremo un quadro chiaro...
La penso come te: come ha fatto? Non mi sembra possibile una diagnosi così...diciamo sulla punta dell'ago.
Quote:
Originariamente inviato da Anna911 Visualizza Messaggio
La dottoressa della clinica dove ci ha ricevuto Zeyen ha già prescritto il cortisone.Ma,su consiglio della mia vet di fiducia,aspetterò qualche giorno i risultati dell’ago aspirato per iniziare terapie,visto che il gatto mangia e non presenta sintomi al momento.
Fai benissimo a seguire il consiglio della tua vet; il cortisone è un potente antinfiammatorio, ma purtroppo ha il rovescio della medaglia: deprime il sistema immunitario e il tuo gatto ha bisogno di averlo efficiente.
Molto bene gli integratori che sta prendendo.

Quote:
Originariamente inviato da Anna911 Visualizza Messaggio
Sul discorso alimentazione sono d’accordissimo con te: sono assolutamente pro umido (buono e completo: catzfinefood,Mac,Feringa etc).Purtroppo vedo che i vet generici si ostinano a consigliare il secco per loro strampalate teorie.
Il micio l’abbiamo adottato pochi anni fa, era gia’ adulto e obeso(abituato a mangiare svalangate di croccantini).
Ho sostituito le crocchette a cui era abituato con quelle no grain e introdotto gradualmente l’umido.Infatti il dimagrimento inizialmente lo abbiamo interpretato positivamente, come risposta alla nuova dieta.La sua alimentazione nel tempo e’ arrivata ad essere per un 90% umido + porzioncina mattutina di crocchi (quando ci sveglia per la colazione alle 5.30 XD)
I crocchi ultrahypo li ho presi con l’intenzione di dargli quelli come razione mattutina.
Ma alla fine ho seguito il tuo consiglio e li ho lasciati nella credenza😅
Meglio eliminare anche quell’unica porzione di secco,tanto piu’ che il gatto adora l’umido.
Quindi attualmente sta mangiando solo umido, monoproteico ipoallergenico (tipo catzfinefood Purr, DRN Solo,Mjamjam)
Abbiamo provato la ricetta al maiale che ci mi hai consigliato ma il micio l’ha snobbata.
Fa molto lo schizzinoso con le consistenze nuove.
Forse si tratta solo di avere pazienza affinche’ si abitui?!O forse abbiamo toppato la consistenza...
Più che la consistenza, penso che non sia di suo gradimento.
Il maiale cotto piace molto ai miei, con l'eccezione di due gatte che lo schifano proprio.
Fai bene a rivolgerti a un nutrizionista, vedrai che troverà una dieta gradita al micio.


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima