![]() |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
Quote:
Tienici aggiornati. |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
Ma queste lesioni da micosi quanto sono grandi?
perchè se sono piccole 2-3 settimane di cura topica bastano a debellarle anche senza l'assunzione di antibiotici orali.. L' itrafungol è molto tossico e ha spesso brutti effetti collaterali, lo sento sempre più spesso... Io le ho spesso trattate con successo anche solo localmente.. I primi giorni le "brucio" con Tintura di Iodio pura, 2 applicazioni al giorno, poi passo al Pevaryl Spray o Dermic Spray, 2-3 volte al giorno, spruzzando solo sulla lesione, massaggiando un paio di minuti, e distraendoli dal leccarsi dandogli da mangiare. Lo Spray viene assorbito in fretta dalla pelle.. mai avuto problemi se anche si leccavano un pò dopo.. pensa che con il Dermic ho trattato pure la rogna... una cucciolata di micini di 1 mese, pieni di rogna in tutto il dorso e pancia, non potendoli trattare con altro perchè troppo piccoli, I vet mi avevano dato da mettere solo Stronghold e Dermic tutti i giorni, praticamente li bagnavo di Dermic e li massaggiavo bene, in 2 settimane il grosso era scomparso.. dopo 3 settimane hanno fatto un bel bagno e un'altra applicazione di Stronghold.. |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
grazie anna e grazie Pupa :)...ho bisogno di sostegno in questa direzione:o
le lesioni sono tre: una sull'orecchio (grande circa come 1centesimo), una sul labro inferiore della grandezza della punta di una matita, una fra i le vibrisse vicina al labro della grandezza dell'unghia di un mignolo piccolino..non ne abbiamo trovate altre. sono sempre più convinta di non ridare itrafungol, farei invece solo terapia topica e vorrei rafforzare le difese, anche del piccolino per scongiurare sue possibili ricadute..faccio fatica ad essere lucida, con Micio in particolare, se si trattasse di me non avrei dubbi, sto guarendo in questi giorni dall'impetigine e anche in quella situazione, non ho preso antibiotici, ho solo curato localmente dando tempo al mio corpo di contrastare l'infezione (che era piccola e solo sul braccio) e aiutandolo con tea tree ed echinacea.. ..ma con Micio, faccio veramente fatica a prendere una posizione...anche perchè non ho riferimenti "alternativi" a cui fare riferimento.. stanotte, in un attacco di insonnia, ho cercato in rete un veterinario omeopata, non riesco a trovarne di vicini a me, ma ne ho trovato uno che lavora a circa 60 Km da dove sto io e, dal curriculum pare abbia una formazione seria, gli ho scritto una mail, adesso vedo se mi risponde e cosa..sono in attesa...i vet a cui faccio riferimento sono abbastanza bravi, ma sono un pò fissati con i farmaci e sono veramente pochissimo informati su soluzioni alternative... Micio fra l'altro è da sempre piuttosto sensibile ai farmaci, l'ho detto ai vet, circa tre anni fa il primo vet gli aveva fatto una iniezione di antiobitico e dopo circa un'ora Micio aveva proprio sbarellato: pupille dilatatissime, sbandamenti e difficoltà a stare sulle zampe..non siamo mai riusciti a capire cosa avesse avuto, ma, tempo di smaltire l'antibiotico, e tutto era passato..quindi quando si tratta di dargli farmaci sono sempre piuttosto impanicata..mi sembra che con lui siano più i rischi che i benefici:confused:..fortunatamente, tranne che dopo la castrazione, non ha più avuto bisogno di nulla..fino all'itrafungol...e di nuovo l'effetto è stato più verso il male che verso il bene:disapprove: oggi sta meglio..stamttina ha voluto da mangiare, non si sta nascondendo, anche se è ancora poco attivo...il piccoletto lo cerca per giocare, ma lui lo lecca un pò e poi lo spedisce..sembra proprio appesantito...però pare aver imboccato la via della ripresa:) rispetto all'itrafungol, in queste due notti in cui sono stata sveglia vedere cosa faceva Micio, mi sono girata un pò la rete, vari forum ed esperienze..quello che ho notato è che dal 2006-2007 sono aumentate le esperienze di cura con questo farmaco, e di pari passo sono aumentate anche le testimonianze di reazioni avverse..sicuramente viene dato, o almeno a me è stato dato, con una certa facilità, forse troppa vista la pesantezza del farmaco stesso a mio parere..facendo una piccola e inutile statistica su due gatti uno è stato male..lievemente, ma ho interrotto subito il trattamento....non so come si sarebbe evoluta la situazione se non avessi interrotto:( vabbè...vado ad ordinare il virkon...pare sia il meglio in quanto a disinfezione ambientale..buona giornata a tutte/i:D |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
Io proverei come ho detto:
Tintura di Iodio pura, 2 applicazioni al giorno, poi Pevaryl Spray o Dermic Spray |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
Come andiamo?
|
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
ciao a tutte..non ho più aggiornato :disapprove: sono stati giorni densi..
Micio sta ormai bene...probabilmente era proprio l'effetto dell'itrafungol o una sfortunatissima coincidenza (ma ne dubito), perchè nell'interrompere la somministrazione Micio ha iniziato a migliorare di giorno in giorno:D non ha ancora recuperato del tutto, ma ha ripreso a mangiare di gusto, a voler uscire per fare i suoi giri e riposini in giardino e sono ricominciate anche le lotte notturne per il posto sul lettone con Briscolino..direi che va bene..adesso è qui che mi controlla mentre scrivo;) Ho contattato un vet omeopata, che mi detto che secondo lui è veramente difficile che l'echinacea possa essere entrata in contrasto col farmaco, specialmente per i tempi di inizio somministrazione e inizio manifestazioni di malessere di Micio, vede più probabile reazioni avverse all'itrafungol che ha un'azione più veloce sull'organismo..comunque io, nel dubbio, ho sospeso ogni cosa.. le lesioni fortunatamente sono stabili, anzi, a me sembra che quelle sul labbro si siano ridotte..il compagno conferma..mah...domani sentirò il vet per vedere come procedere.. ..pensavo comunque di andare su pevaryl spray o crema (grazie Pupa :D, il vet conferma l'ottimo consiglio) dare engystol (che mi ha detto che male non fa) e basta. Di sicuro non ripeterò la somministrazione di itrafungol:mad: mi sono spaventata, per fortuna ero a casa dal lavoro, altrimenti probabilmente non mi sarei subito accorta della situazione:( p.s.: casa mia non è mai stata tanto linda, disinfettata e profumata..non tutto il mal vien per nuocere..;) p.p.s.: Werther, il virkon non mi è ancora arrivato, l'ho comunque ordinato ma i tempi sono lunghi per le ferie di agosto, dovrebbe arrivare la prox settimana..mi sono data a lysoform e candeggina nell'attesa..e timo in essenza... |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
L'echinacea comunque potenzia l'azione degli antimicotici. Non so se questo significa che aumenta anche gli effetti collaterali, ma potrebbe essere. Inoltre se usi in contemporanea anche prodotti per terapia locale spesso il gatto si lecca, per cui mi sembra assai probabile che una parte venga comunque assorbita.
Una volta deciso per la terapia con itraconazolo sarebbe bene usare solo quello, nella dose esatta consigliata di 5 mg/kg. Sto usando il farmaco anche su gattini piccoli e per ora non ho riscontrato effetti collaterali, tranne un unico vomitino dopo la somministrazione in un gattino, a cui ho deciso di sospenderlo. Un saluto |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
I primi di agosto avevo raccolto in tempi diversi di pochi giorni 5 gattini abbandonati di età compresa fra i due e i tre mesi e mezzo .Dopo alcuni giorni,e dopo sverminazione e trattamento antipulci,mi accorgo che uno di loro di circa tre mesi presentava segni di Tigna per cui il veterinario mi consigliava di fare il trattamento micotico per tutti.Normalmente ho sempre usato il Fulcin,ma mi era stato consigliato di usare lo sciroppo Itrafungol che anche se costava (38 euro) era meno tossico.Ho effettuato con cura la pesa dei gattini e ho proceduto a fare la prima settimana di trattamento,poi un'altra senza terapia e infine la terza con somministrazione del farmaco.Dopo solo due giorni dalla fine della cura, Black il gattino piu' piccolo di due mesi (800gr.) lo trovo morto e penso che si sia trattato di una forte diarrea che non si veniva a capo nonostante la dieta a soli croccantini specifici per la diarrea.
Passano altri dieci giorni e noto che Nina tre mesi (1000 gr) cammina male e barcolla.Il veterinario la visita e attribuisce ad un trauma da caduta da una vicina scala a chiocciola,e consiglia se il fatto non si risolva una radiografia al bacino dopo quattro/cinque giorni. Dopo quattro giorni la cosa non si risolve ,anzi la vedo peggiorata,sta quasi sempre sdraiata e non mangia.Vengono fatte ecografia e analisi,ha il fegato e reni distrutti e versamenti nel torace,per cui si sospetta un'intossicazione da farmaci.Dopo meno di trentasei ore,la notte del 4 ottobre,Nina è morta . Sia Black che Nina non avevano la tigna,avevano fatto la cura solo per prevenzione. Erano i piu' piccoli di età e di peso.Sono distrutto dal dolore e mi sento responsabile della loro morte e come li avessi uccisi. Nina era l'unica che cercava di sfuggire alla somministrazione del farmaco,forse percepiva. Purtroppo non posso affermare che Itrafungol è stato il responsabile della morte dei miei gattini,non ho ne le prove e ne tantomeno la competenza,però fate attenzione,qualche amico animalista mi ha fatto sapere che il bugiardino è sbagliato e che forse il dosaggio è troppo elevato,forse per i piu' piccoli? Adesso ho paura per gli altri tre gattini,li controllo tante volte al giorno. Poche ore fa ho avuto un'email di un'amica gattara e con piccolo gattile che mi ha consigliato in futuro di usare per la tigna lo Sporanox ,ma facendo una ricerca anche questo farmaco ha come principio attivo l'itraconazolo e quindi???? In futuro userò il Fulcin e solo quando i gatti saranno completamente pieni di micosi . Spero che sul ponte dell'arcobaleno Black e Nina mi perdoneranno. |
Re: help!!! effetti collaterali itrafungol
Ho letto questa discussione solo ora!
Cara, le dosi dell'antimicotico erano perfette, e sicuramente l'echinacea non interferisce con il farmaco quindi si possono associare in tutta tranquillità!! Evidentemente il tuo gatto è risultato particolarmente sensibile al medicinale e ne ha avuto i classici effetti collaterali. Ricorda che anche il farmaco più banale può dare reazioni avverse. Io comunque all'itrafungol preferisco sempre la griseofulvina, che non mi ha dato mai un minimo problema anche con gattini molto piccoli! |
Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara