Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-06-2024, 18:57   #1
Profilo Utente
Michela 82
Cucciolino
 
Utente dal: 06 2024
Messaggi: 4
Predefinito Granuloma eosinofilico

Ciao a tutti,ho un gatto ex randagio credo di 6 anni che ha sempre sofferto di dermatite,ora sono un paio di anni che gli viene il granuloma sulla lingua in genere si fa un ciclo di cortisone e si sgonfia, questo ogni 3 mesi.
Fatte le prove allergiche è allergico all' acaro della polvere,avena ,festuca e simili fa il vaccino desensibilizzante,mangia ipoallergenico a parte qualche volta che sgarra che prende la schesir al salmone,la mangia solo così.
Ho provato il ribes pet pasta ma per la Bocca non funziona.
Ora ha questa cosa nel palato fatto il ciclo di cortisone niente non va via un nuovo veterinario mi ha proposto di dargli il megestrolo acetato,ho letto che è un ormone per il calore delle gatte. Lui è un maschio sterilizzato.... sarà il caso darglielo?non sono tanto convinta, però vorrei trovare anche un alternativa al cortisone.
Se rimane lì il granuloma può diventare qualcosa di pericoloso? grazie
Michela 82 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-06-2024, 15:58   #2
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,061
Predefinito Re: Granuloma eosinofilico

Il tuo gatto vive solo in casa o ha la possibilità di uscire?

Dai test fatti risulta allergico ad acari della polvere, avena, festuca e altre piante.
Non dici però se sono stati fatti test per la ricerca di allergie e/o intolleranze alimentari, quindi su che base è stata presa la decisione, immagino del veterinario, di ricorrere a cibo ipoallergenico?
Che poi, nel caso il micio fosse realmente allergico o anche solo intollerante a qualche proteina, l'unica soluzione sarebbe quella di evitare del tutto quella proteina.

Il farmaco progestinico prospettato dal veterinario in alternativa al cortisone, viene utilizzato principalmente come palliativo nel carcinoma mammario, ma presenta effetti collaterali abbastanza pesanti.
Per come la vedo io, eviterei. di utilizzarlo sul gatto.

Ovviamente anche il cortisone ha pesanti effetti collaterali, quindi pensare di continuare a somministrarlo all'infinito e per di più a cicli ravvicinati vista la scarsa efficacia nel tempo nel caso del tuo gatto, non è auspicabile.

Il Ribes Pet non ha fatto effetto: per quanto tempo gliel'hai dato?
La fitoterapia impiega un tempo maggiore rispetto ai farmaci di sintesi per manifestare efficacia.
Oltre al Ribes Pet ci sono anche altri prodotti a base di olio di ribes nero, come per esempio il Ribes Forte Fee della Cemon o il macerato glicerico Boiron o Hering oppure il Fitomedical che si trova comunemente nelle erboristerie.
Io proverei a insistere col ribes.

Tornando per un attimo sul cibo ipoallergenico che stai dando al tuo micio, di quale marca e tipologia si tratta?

Riguardo alla tua ultima domanda, se il granuloma nella cavità orale possa evolvere in qualcos'altro (immagino tu intendessi un carcinoma) direi di no, perché non è un tumore maligno, ma una proliferazione benigna di cellule immunitarie, nella fattispecie istiociti.
Il problema è che possono causare dolore anche intenso e il gatto per non sentir male rifiuta il cibo.
Quando la terapia con immunisoppressori come il cortisone non funziona, si può optare per l'asportazione chirurgica, la crioterapia o il laser.
Ci sono cliniche specializzate che praticano queste metodologie.


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-06-2024, 17:39   #3
Profilo Utente
Michela 82
Cucciolino
 
Utente dal: 06 2024
Messaggi: 4
Predefinito Re: Granuloma eosinofilico

Ciao al massimo il ribes pet l'ho dato per un mese o due,ora avevo iniziato ma come l'ho iniziato è uscito fuori questo granuloma in bocca...boh non saprei se anche lì ci può essere qualcosa che gli dà noia.
Mangia le crocchette ipo o della royal Canin o quelle farmina le prove allergiche sul cibo non erano state fatte
Michela 82 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-06-2024, 18:09   #4
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,531
Predefinito Re: Granuloma eosinofilico

Direi di no, megestrolo no.
Gli effetti collaterali sarebbero superiori ai benefici.
Però qui nessun utente è veterinario, che io sappia.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-06-2024, 05:36   #5
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,061
Question Re: Granuloma eosinofilico

Ho capito male o mangia quasi esclusivamente crocchette e per di più le cosiddette ipoallergeniche...e ancora per di più quei pessimi prodotti Royal Canin, che sono il peggio del peggio, essendo quanto di più lontano esista rispetto a ciò che dovrebbe essere il cibo adatto a un felino come il gatto (e non che Farmina sia tanto meglio)?

Dalla lista degli ingredienti sembrano mangimi più adatti alle galline; addirittura riso come ingrediente principale.
Per non parlare dei genericamente citati conservanti, chissà che cavolo saranno...

È stato il veterinario a consigliare questi alimenti?
Che poi non si capisce su che base il tuo gatto dovrebbe mangiare questa roba, dal momento che non sono stati fatti test specifici per le intolleranze alimentari.

In assenza di prove certe di possibili allergie o intolleranze alimentari, se le temi penso che la prima cosa da fare sia rivedere il tipo di alimentazione, puntando su una dieta ad esclusione basata su umidi monoproteici di ottima qualità: tantissima carne e niente carboidrati e schifezze varie.

La concomitanza fra l'ultimo ciclo di ribes pet e la recrudescenza del granuloma mi sembra più una casualità, che una correlazione.

Tenuto conto che generalmente il tipo di granuloma da cui è affetto il tuo gatto non evolve in una forma maligna, ma si tratta comunque di un serio problema di salute, sia per le possibili complicanze batteriche, sia per l'impatto sulla qualità di vita del gatto, proverei a rivolgermi altrove, perché il tuo veterinario non mi sembra in grado di affrontare il problema in modo efficace.

Non saprei che altro dirti; non mi sono mai trovata a dover affrontare un simile problema di salute nei miei gatti.
Prova magari a sentire il veterinario Alessandro Prota, che fa anche consulti online e potrebbe esserti d'aiuto.

https://www.alessandroprota.it/consulenze-veterinarie/

https://www.alessandroprota.it/granu...naria-on-line/


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-06-2024, 17:07   #6
Profilo Utente
Michela 82
Cucciolino
 
Utente dal: 06 2024
Messaggi: 4
Predefinito Re: Granuloma eosinofilico

Ciao,di dare ipoallergenico me lo hanno detto tre veterinari,hai qualche crocchetta diversa da consigliarmi?
La monge non la mangia
Michela 82 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 01:09   #7
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,061
Predefinito Re: Granuloma eosinofilico

Purtroppo la quasi totalità dei veterinari non si intende di nutrizione felina e il massimo che riescono a fare è consigliare quei cibi spazzatura.
I rappresentanti delle aziende produttrici di pet food costituiscono la primaria fonte di informazione alimentare per moltissimi veterinari.

Il secco è il mangime più elaborato che esista e l'ideale sarebbe proprio evitarlo del tutto.
Io ho abbandonato ogni tipo di pet food da molti anni proprio per i problemi di salute che causa a lungo andare, quindi non saprei proprio cosa consigliarti.

Hai mai pensato di rivolgerti a un nutrizionista per impostare una dieta per il tuo gatto?
Qui nel forum c'è chi si è rivolto al veterinario Valerio Guiggi; anche lui offre consulti online.

http://valerioguiggi.it/consulenza-online/

Meglio ancora se tu contattassi il veterinario Maria Mayer, specialista in nutrizione, a cui si sono rivolti con successo alcuni utenti del forum, come Aletto per il suo gatto diabetico.

Non ho sottomano il suo sito web, però lei è anche su Facebook.

https://m.facebook.com/Omeopatia.Ali...e.Veterinaria/


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 06:11   #8
Profilo Utente
Michela 82
Cucciolino
 
Utente dal: 06 2024
Messaggi: 4
Predefinito Re: Granuloma eosinofilico

Grazie,ho provato a cuocere pollo e macinato non li mangia,ora non so che diete propongono ma se c'è da cucinare la vedo dura che lo mangi è troppo abituato alle crocchette
Michela 82 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:09.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara