Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 16-12-2014, 14:53   #1
Profilo Utente
nameless
Gatto
 
L'avatar di  nameless
 
Utente dal: 12 2014
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 754
Talking Nuova micina

Ciao a tutti!

Io e il mio ragazzo viviamo da due mesi con Sheila, una gattina di 6 mesi, e se tutto va bene tra pochi giorni le prenderemo una sorellina

La gattina in questione ha 3 mesi e ci siamo innamorate del suo musino, non possiamo fare a meno di adottarla!
Sheila non è quasi mai da sola perchè io lavoro da casa, ma a volte ho un po' paura che si annoi e in ogni caso crediamo che una compagnia felina possa giovare a tutti noi.

Viviamo in un bilocale e il mio dubbio riguarda quello che ho letto sugli inserimenti di nuovi gatti, e cioè che solitamente è consigliato inserire il nuovo arrivato in una stanza tutta sua, possibilmente un territorio abbastanza neutro dove il gatto residente non passa molto tempo, e di rendere l'inserimento graduale.
Nel nostro caso purtroppo non è possibile perchè sala e cucina sono un ambiente unico e Sheila ha accesso a tutta la casa, dorme sempre con noi sul letto e durante il giorno fa i suoi pisolini sulle mie gambe quando lavoro al pc che è in camera, quindi l'idea di usare la camera da letto per la nuova arrivata è da escludere, Sheila sarebbe tagliata fuori e non vogliamo. In bagno c'è la lettiera ma comunque è una stanza troppo piccola per segregarci una cucciola, l'unica soluzione è metterle nello stesso ambiente da subito e vedere come va, se proprio si azzuffano valuteremo di tenerne una in camera per un pochino, ma spero proprio vadano d'accordo in fretta perchè l'idea di tenere una delle due segregata in camera non ci piace proprio. Il fatto che si tratti di due cuccioli mi fa essere ottimista, però il dubbio rimane.

Non abbiamo esperienza con nuovi inserimenti quindi se qualcuno avesse qualche consiglio sarebbe fantastico
In ogni caso per le primissime ore Sheila la terremo comunque chiusa in camera mentre l'altra esplora in tranquillità l'altra parte di casa e comincia ad abituarsi a noi, ma ci dispiacerebbe troppo doverla tenere segregata per troppo tempo.
nameless non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 14:59   #2
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Nuova micina

Sono due cucciole, quindi ancora poco (Sheila) o per nulla (la nuova) territoriali, non dovresti avere grossi problemi di inserimento. Tieni conto che probabilmente si soffieranno e si daranno anche qualche zampatina, ma secondo la mia esperienza la voglia di giocare e la curiosità avranno presto il sopravvento.

Secondo me puoi tentare un inserimento diretto.

Non coccolare mai la piccola in presenza di Sheila i primi tempi, tieni a portata di mano crocchini e premietti per distrarle se c'è troppa tensione, giochini per farle condividere qualcosa, ma per il resto lasciale fare, sono certa che andranno presto d'accordo.

Ognuna la sua ciotola e sarebbe meglio una doppia lettiera, alla piccola basta anche una scatola da scarpe grandina. Anche cucce a sufficienza per tutte...

Bravissimi per la nuova adozione! Da dove viene la nuova piccola? Come la chiamerete??
  Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 15:31   #3
Profilo Utente
nameless
Gatto
 
L'avatar di  nameless
 
Utente dal: 12 2014
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 754
Predefinito Re: Nuova micina

Quote:
Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilouMew Visualizza Messaggio
Sono due cucciole, quindi ancora poco (Sheila) o per nulla (la nuova) territoriali, non dovresti avere grossi problemi di inserimento. Tieni conto che probabilmente si soffieranno e si daranno anche qualche zampatina, ma secondo la mia esperienza la voglia di giocare e la curiosità avranno presto il sopravvento.

Secondo me puoi tentare un inserimento diretto.

Non coccolare mai la piccola in presenza di Sheila i primi tempi, tieni a portata di mano crocchini e premietti per distrarle se c'è troppa tensione, giochini per farle condividere qualcosa, ma per il resto lasciale fare, sono certa che andranno presto d'accordo.

Ognuna la sua ciotola e sarebbe meglio una doppia lettiera, alla piccola basta anche una scatola da scarpe grandina. Anche cucce a sufficienza per tutte...

Bravissimi per la nuova adozione! Da dove viene la nuova piccola? Come la chiamerete??
Grazie per la risposta tempestiva! Mi rassicura parecchio

Staremo attenti alle coccole per non scatenare scenate di gelosia la prenderemmo durante le vacanze di natale così possono essere seguite tutto il giorno.
Con cucce e ciotole siamo a posto, meglio tenere le ciotole tutte nella stessa zona o separate?
Ci stiamo già organizzando per piazzare la seconda lettiera, riusciamo a ritagliare un altro spazio spazio in bagno, possono andare bene tutte e due vicine? Quella che usiamo ora è chiusa con la porticina basculante perchè la signorina scava come una matta e la sabbietta finisce ovunque, e penso che ne prenderemo una uguale, da tenere però senza la copertura per i primi tempi, come abbiamo fatto con Sheila.

proviene da una cucciolata nata in casa e suppongo che i proprietari non possano tenerli tutti.
L'idea sarebbe quella di andare sul sicuro per quanto riguarda fiv e felv dato che la scorsa settimana abbiamo fatto testare Sheila ed è negativa, avevamo un po' paura visto che è stata salvata dalla strada in condizioni per niente buone quindi poteva esserle successo di tutto, ora che sappiamo che è negativa non vogliamo rischiare ma la ragazza con cui ho parlato ha detto che i genitori non sono testati, anche se in salute, quindi ora sento la veterinaria e chiedo se si può fare il test e quanto sarebbe attendibile, speriamo bene.
L'unica rassicurazione che la proprietaria ha saputo darmi è che sa che ora un gattino della precedente cucciolata è stato testato ed è negativo, ma può non significare niente perchè vivendo in campagna non sono sicuri che il papà sia lo stesso. Siamo un po' in ansia per questo ma penso che la certezza di avere genitori entrambi testati e negativi si abbia solo con gli allevamenti, sbaglio?
E l'idea di comprare un amico a 4 zampe non fa per noi, preferiamo dare una casa a chi non sa dove andare.
Per il nome non si sa, la micina è ancora da confermare ma rinunciare sarebbe dura! Vi terrò aggiornati
nameless non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 15:57   #4
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: Nuova micina

Io per qualche giorno farei lo sforzo di tenere la nuova arrivata in bagno.
La lettiera la spostate fuori dal bagno e ne mettete una nuova (anche piccola) nel bagno per la micina.
Magari servirà per qualche ora ma l'idea di prenderla e metterla subito faccia a faccia con una gatta che magari le soffia o la innervosisce, non mi pare buona.
Non buona nemmeno l'idea di sacrificare la camera da letto se le cose prendono il verso sbagliato.


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 16:20   #5
Profilo Utente
nameless
Gatto
 
L'avatar di  nameless
 
Utente dal: 12 2014
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 754
Predefinito Re: Nuova micina

Quote:
Originariamente inviato da Starmaia Visualizza Messaggio
Io per qualche giorno farei lo sforzo di tenere la nuova arrivata in bagno.
La lettiera la spostate fuori dal bagno e ne mettete una nuova (anche piccola) nel bagno per la micina.
Magari servirà per qualche ora ma l'idea di prenderla e metterla subito faccia a faccia con una gatta che magari le soffia o la innervosisce, non mi pare buona.
Non buona nemmeno l'idea di sacrificare la camera da letto se le cose prendono il verso sbagliato.
No infatti non parlavo di metterle immediatamente faccia a faccia, nemmeno io credo sia una buona idea, anzi!

Proveremo a farla stare prima in bagno allora, e poi anche fuori ma con Sheila chiusa in camera, poi magari le scambiamo e quando la nuova arrivata avrà familiarizzato con tutta la casa proviamo a tenere tutte le porte aperte e man mano vediamo come va. Che ne dite, può funzionare?
nameless non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 16:50   #6
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: Nuova micina



Solo un'accortezza... quando chiudi Sheila in camera, fallo quando lei magari sta già dormendo sul letto o simili. Perché se la chiudi mentre è attiva e sente che nel resto della casa c'è un estraneo (perché lo sentirà sicuramente, stanne certa) l'ansia salirà alle stelle ("Un estraneo in casa mia mentre io sono reclusa qui dentro senza poter difendere nulla?!? Agitazione e orrore!!!")


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 17:20   #7
Profilo Utente
nameless
Gatto
 
L'avatar di  nameless
 
Utente dal: 12 2014
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 754
Predefinito Re: Nuova micina

Giustissimo! Grazie del consiglio

Ho sentito la veterinaria e visto che i test fiv e felv alla sua età (3 mesi) non sono attendibili, forse dovremmo optare per un gatto che abbia già l'età giusta per farli o meglio ancora che li abbia già fatti
per il momento ci pensiamo su
nameless non è collegato   Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 17:31   #8
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Nuova micina

Quote:
Originariamente inviato da nameless Visualizza Messaggio
Ho sentito la veterinaria e visto che i test fiv e felv alla sua età (3 mesi) non sono attendibili, forse dovremmo optare per un gatto che abbia già l'età giusta per farli o meglio ancora che li abbia già fatti
Il test ELISA che si fa in ambulatorio ed è un test rapido non è attendibile fino ai 6 mesi (ed occorre rispettare un periodo finestra importante dopo l'ultimo contatto), cioè diciamo che è attendibile circa all'80%, mentre il test PCR che è un test di LABORATORIO è attendibile anche sui cuccioli. Io farei quello così porterei a casa al più presto la micina che mi ha ha così colpito....

PS Io ho una micia FIV+ che convive con 4 negativi (e non sono l'unica sul forum) quindi anche nella peggiore delle ipotesi, con qualche accortezza la convivenza è possibile...
  Vai in cima
Vecchio 16-12-2014, 23:23   #9
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Nuova micina

Ho fatto due inserimenti in tre mesi. Ho sempre tenuto il nuovo arrivo per un mesetto per i fatti suoi, facendogli fare durante la giornata delle visite al resto della casa, e facendo man mano entrare i residenti nella camera dei giochi, quando volevano loro.
Io per scelta non ho voluto fare nessun test. Ma ho tenuto tutti separati fino alla fine delle sverminazioni e terapie antibiotiche varie. Per sicurezza.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Vai in cima
Vecchio 17-12-2014, 08:22   #10
Profilo Utente
nameless
Gatto
 
L'avatar di  nameless
 
Utente dal: 12 2014
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 754
Predefinito Re: Nuova micina

Quote:
Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilouMew Visualizza Messaggio
Il test ELISA che si fa in ambulatorio ed è un test rapido non è attendibile fino ai 6 mesi (ed occorre rispettare un periodo finestra importante dopo l'ultimo contatto), cioè diciamo che è attendibile circa all'80%, mentre il test PCR che è un test di LABORATORIO è attendibile anche sui cuccioli. Io farei quello così porterei a casa al più presto la micina che mi ha ha così colpito....

PS Io ho una micia FIV+ che convive con 4 negativi (e non sono l'unica sul forum) quindi anche nella peggiore delle ipotesi, con qualche accortezza la convivenza è possibile...
La vet mi ha detto che il test (credo si riferisse all'elisa, non ha specificato ma parlava come se ne esistesse uno solo) va fatto a 5/6 mesi di età, non ha nemmeno parlato della finestra di tempo dall'ultimo contatto sospetto (mi sono informata io successivamente su internet) quindi ora sono anche un po' in pensiero per Sheila che è stata trovata in strada che aveva circa un mese di vita, poi tenuta in casa della ragazza che l'ha salvata per 3 mesi insieme ad un altro gatto, non so se testato, e poi con noi per altri 2 (giorno più, giorno meno) .
La scorsa settimana l'abbiamo fatta sterilizzare e testare ma a conti fatti siamo ancora nella famosa finestra dall'ultimo contatto, la vet non mi ha parlato di tutto ciò, ha detto che di solito il virus nei cuccioli arriva dalla mamma, e che quindi se a 6 mesi è negativo non va ritestato in futuro. Boh, sono un po' confusa a riguardo.
Mi informerò meglio su questo test PCR, vedo nel tuo profilo che sei di Bologna, (anche noi!) mi sapresti consigliare qualche vet che esegue questo test? Anche in messaggio privato se preferisci.

Quote:
Originariamente inviato da violapensiero Visualizza Messaggio
Ho fatto due inserimenti in tre mesi. Ho sempre tenuto il nuovo arrivo per un mesetto per i fatti suoi, facendogli fare durante la giornata delle visite al resto della casa, e facendo man mano entrare i residenti nella camera dei giochi, quando volevano loro.
Io per scelta non ho voluto fare nessun test. Ma ho tenuto tutti separati fino alla fine delle sverminazioni e terapie antibiotiche varie. Per sicurezza.
Sinceramente la veterinaria ci ha messi molto in ansia parlando della nuova adozione, a parte il fatto che in ogni caso dovremmo aspettare ancora 20/25 giorni prima di un inserimento perchè avendola sterilizzata da una settimana è meglio darle un po' di tempo in più per ristabilirsi completamente prima di sottoporla ad un eventuale stress che potrebbe abbassarle le difese immunitarie.
Capisco la tua scelta di non testarli, da una parte credo che non pensandoci starei meglio, ma ormai sono in paranoia

Oggi devo richiamare la ragazza con cui sono in contatto per la micina e non so cosa dirle, in questo momento siamo più propensi a lasciar perdere per il bene di Sheila ma allo stesso tempo non vorremmo fasciarci la testa troppo presto e magari senza motivo
nameless non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:13.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara