Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 03-05-2017, 09:26   #1
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito allergia agli acari degli alimenti

Ciao a tutti,
su un altro forum ho letto questa storia, che riporto perché a me ha colpito abbastanza. Una ragazza ha un micio che all'improvviso inizia a grattarsi, allora pensano ad un problema pulci e danno antiparassitari vari. Il micio continua a grattarsi, tanto da dover essere curato con cortisone e collarino. Sospettano allergia alimentare e danno crocchi ipoallergenici, ma non guarisce.
Allora si decide di fare un test allergico, dal quale si scopre che il micio è allergico agli acari della polvere e a quelli alimentari (addirittura il test distingueva vari tipi di acari alimentari, tipo quello del prosciutto crudo, quello delle farine ecc). Per gli acari della polvere si provvede a sterilizzare tutta la casa (come si fa per gli umani), lavando con bicarbonato e candeggina soprattutto in cucina, le ciotole ecc, togliendo tappeti, tende ecc, lavando tutti i tessili a 90°, usando antiacari spray, e lavando il micio ogni mese con shampoo apposito.

Per gli acari degli alimenti (e qui viene l'interessante) la vet ordina di scaldare a 60° il contenuto delle scatolette (umido monoproteico), e di mettere i crocchi in freezer per 48 ore. Bisogna premettere che la ragazza non poteva optare per la dieta casalinga per questioni economiche (vivendo in Svizzera dove la carne costa un botto). Dopo qualche mese di questo trattamento, dice che l'allergia è quasi scomparsa, tanto che ora non scalda più il contenuto delle scatolette ma si limita a mettere i crocchi in freezer.

Ora, per me questa storia è interessante e mi ha lasciato alcune questioni aperte:
- scaldando il contenuto delle scatolette, non si vanno a perdere i (già degradati) nutrienti contenuti?
- mettere i crocchi in freezer non ne altera le proprietà?
- ma il micio sarà davvero guarito? e se sì, sarà stato più il trattamento di sterilizzazione della casa a farlo guarire, o il fatto di "sterilizzare" gli alimenti?

La cosa interessante di questa storia è, per me, che questa allergia agli acari degli alimenti potrebbe spiegare perché alcuni gatti allergici (come il mio) non migliorano con nessun cibo industriale, e guariscono solo con la dieta casalinga. Di solito in questi casi si fa l'ipotesi che il micio sia allergico agli additivi industriali, ma potrebbe anche essere una questione di acari e malconservazione..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:30   #2
Profilo Utente
linguadigatto
Supergatto
 
L'avatar di  linguadigatto
 
Utente dal: 08 2015
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 9
Messaggi: 6,934
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

mi sorge spontanea la domanda: cosa diavolo sono gli acari alimentari???


Anna Leo Ludo Tesla Sestosenso Conrad-Cispi ... Sharon Bender Trippy Romeo, Buscemino e Biri sotto il salice, Rourki sotto la quercia
linguadigatto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:42   #3
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

penso siano quelli provenienti dallo stoccaggio prima di essere impacchettati o messi in lattine, boh


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:45   #4
Profilo Utente
linguadigatto
Supergatto
 
L'avatar di  linguadigatto
 
Utente dal: 08 2015
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 9
Messaggi: 6,934
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

sui crocchi posso anche aspettarmelo, ma le lattine dovranno pur pastorizzarle per il botulino... boh?


Anna Leo Ludo Tesla Sestosenso Conrad-Cispi ... Sharon Bender Trippy Romeo, Buscemino e Biri sotto il salice, Rourki sotto la quercia
linguadigatto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:51   #5
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

Quote:
Originariamente inviato da linguadigatto Visualizza Messaggio
mi sorge spontanea la domanda: cosa diavolo sono gli acari alimentari???
http://www.studiomedicobordignon.it/...ogia&Itemid=55

leggi in particolare il capitolo "Il ruolo dell'alimentazione".. cita anche le crocche per cani.. e la gelatina!

Ultima Modifica di alimiao; 03-05-2017 at 09:55.
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:54   #6
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

Quote:
Originariamente inviato da linguadigatto Visualizza Messaggio
sui crocchi posso anche aspettarmelo, ma le lattine dovranno pur pastorizzarle per il botulino... boh?
Non lo so, forse potrebbe essere dovuta alla mal conservazione della lattina una volta aperta, o a degli allergeni provenienti dalle feci degli acari se resistenti alle alte temperature, boh

A proposito di temperature, credo che i 60° suggeriti non compromettano il valore nutritivo della carne già sottoposta a temperature molto superiori ed impoverita, ma altererebbero tutti i componenti termolabili aggiunti nell'industria in un secondo momento


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:55   #7
Profilo Utente
hannyca
viceAdmin
 
L'avatar di  hannyca
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Nei Bricchi
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 1,681
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

Sto cercando di fare mente locale sulle lezioni di una vita fa di scienze dell'alimentazione.
Si chiamano se non ricordo male comunemente acari delle derrate alimentari.
Con certezza so che sono presenti nelle farine e nel grano (i silos di conservazione ne sono pieni) e se non ricordo male anche nei prodotti caseari. Non mi viene in mente un acaro presente nella carne.
Si sviluppano soprattutto in ambienti con gradi di umidità favorevoli tra il 65 e l'80% e temperature tra i 20 e i 30 gradi.
Non so dire molto sulla "terapia" utilizzata onestamente.
hannyca non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 09:56   #8
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

mi suona un po' strano..... non è che semplicemente era allergico agli acari della polvere e il miglioramento deriva dall'eliminazione di quelli?
perchè poi non è che a un certo punto l'allergia passa.... passano solo i sintomi, nel momento in cui si elimina la causa!

baci, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 10:09   #9
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

Quote:
Originariamente inviato da hannyca Visualizza Messaggio
Sto cercando di fare mente locale sulle lezioni di una vita fa di scienze dell'alimentazione.
Si chiamano se non ricordo male comunemente acari delle derrate alimentari.
Con certezza so che sono presenti nelle farine e nel grano (i silos di conservazione ne sono pieni) e se non ricordo male anche nei prodotti caseari. Non mi viene in mente un acaro presente nella carne.
nella carne no, ma l'articolo che ho linkato cita ad es il prosciutto crudo e le gelatine..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-05-2017, 10:13   #10
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: allergia agli acari degli alimenti

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
mi suona un po' strano..... non è che semplicemente era allergico agli acari della polvere e il miglioramento deriva dall'eliminazione di quelli?
perchè poi non è che a un certo punto l'allergia passa.... passano solo i sintomi, nel momento in cui si elimina la causa!

baci, ba
mah, anch'io l'ho pensato inizialmente..

però sai, le allergie sono bestie strane.. possono scatenarsi all'improvviso, (sappiamo tutti dei veri o presunti casi di padroni di gatti che improvvisamente diventano allergici), ma capita anche il contrario: conosco gente che da bambina ha avuto allergia ai gatti e poi gli è passata (quindi gioite gente, c'è speranza!!).. ovviamente sono casi sporadici e non fanno testo scientificamente, però credo che ancora non si sia capito completamente il meccanismo delle allergie..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:00.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara