![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti/e, è da molto che non scrivo nel forum ma vi leggo
![]() Ho bisogno di aiuto per il pelosino di un mio amico, un piccoletto di 8 anni che si chiama Romeo. Romeo è un micio di casa, non esce mai all'esterno, sterilizzato, testato FIV/FELV negativo, insomma, un gatto controllato; da circa 2 settimane si presenta con edemi diffusi mobili, febbre fino a 40° , inappetenza. Viene portato in un pronto soccorso dove lo liquidano dicendo "ha la febbre" e non accorgendosi delle bolle edematose, quasi enfisematose, diffuse su tutto il corpo. Portato altrove gli viene prescritta per una settimana: symlox cp 50 mg 2/die, deltacortene 3/4 due volte al giorno, Diurex 1/4 due volte al giorno. Con questa terapia stà meglio ma appena la sospende peggiora tantissimo, adesso che non la prende ha febbre alta notturna, gli edemi sono peggiorati e si spostano sul muso, non urina, non si scarica, non mangia, si isola (da ieri); ha fatto rx torace+addome = negativi, eco addome superiore = negativo, esami del sangue= iperprotidemia e anemia. Il micio da qualche mese ha alopecia addominale con angiopatia visibile nel sottocute. L'attuale terapia è: Metronidazolo (mezza compressa mattina e sera) Deltacortene (mezza compressa solo mattina) Diuren (mezza pastiglia - quindi 10mg - la mattina e la sera) Dieta: Hills W/D. Ragatte e ragatti aiutateci, il peloso stà visibilmente male e il mio amico (che si è iscritto ed è in attesa di essere attivato) ha le mani nei capelli dalla disperazione ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ma questi veterinari gli hanno fatto gli esami ma non sono arrivati a una diagnosi certa?
il micio è stato trattato con antiparassitario ultimamente? non lo so, ma l'alopecia, quelle bolle, l'ANEMIA, la febbre... mi fanno pensare alle pulci e all'emobartonella. Quelle bolle potrebbero essere una reazione al morso delle pulci, si chiama dermatite allergica da pulce e la febbre, l'anemia, l'apatia possono essere sintomi dell'emobartonella, un tipo di anemia che portano le pulci. Per capire se è quella basta fare uno striscio ematico su vetrino, se trovano nel sangue il parassita è il caso di intervenire con una terapia specifica e in modo tempestivo, te lo dico per esperienza perchè ho un gatto con questa malattia. io cmq vorrei vederci chiaro e se nemmeno il secondo veterinario dovesse dare diagnosi certe mi rivolgerei a qualcun'altro, la febbre che non passa non è da sottovalutare ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
ciao, mi dispiace tanto, e non so come aiutarlo, se magari ci dici dove abita, magari qualcuno della zona conosce un buon nominativo di un vet o clinica veterinaria che possono aiutare il pelosetto, un abbraccio e incrocio che riuscite a sapere cosa ha il micio
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
Anche a me sono venute quelle idee ma io pensavo a qualche malattia presa tramite graffi, sopratutto quelli che si è fatto grattandosi la pancia, per l'antiparassitario non lo sò, chiedo. Purtroppo sia il primo che il secondo vet sembrano brancolare nel buio, addirittura i primi vet della clinica si sono dimostrati menefreghisti. Comunque mi dice il mio amico che aveva avuto una micosi sulla pancia prima di questa situazioni...il che mi fa pensare che la micosi non si sia risolta ma che sia peggiorata, può essere? |
||
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
![]() Devo uscire, appena torno vediamo se ci sono novità Ultima Modifica di antuz; 15-05-2013 at 14:15. |
||
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
![]() una coccolina dolcissima al micione ![]() |
||
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
Allora si gratta anche molto... io proverei a chiedere un parere ancora diverso, magari come ti ha detto vale, qualcuno della zona conosce un vet più scrupoloso che possa dare risposte certe e una terapia mirata alla diagnosi... perchè se la febbre si ripresenta sospendendo il synolux vuol dire che c'è ancora qualcosa sotto... o cmq l'antibiotico non va completamente bene per quello che ha... ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Purtroppo io sono dall'altra parte della Sardegna, a circa 300 km, altrimenti ti avrei consigliato i miei vete che sono molto bravi... però potresti chiedere loro un parere online, attraverso il sito (se vuoi ti mando l'indirizzo mail in privato) possibilmente allegando esami e una foto del micio (per gli edemi)..
Sinceramente non saprei cosa pensare... ma se ha avuto la micosi e ha assunto i farmaci specifici, considera che molti di essi sono piuttosto pesanti, per cui non escluderei una reazione avversa da antimicotici... Teo e Sofia ![]() Fiocco, Play, Maya, Molly, Tommy, Ninny, Filiby, Panterina e Piumy-Nel ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
se posso mi permetto di consigliare ( e anche al più presto) un eco cardio ed esami per la tiroide. sostenete l'anemia con vitamine e tenete d'occhio il ferro ( di solito l'anemia nel gatto non abbassa il ferro ma in alcuni casi si).
suppongo che i reni siano stati controllati ma farei anche un esame delle urine con pu/cu. e chiederei se possibile al vet la sostituzione del metronidazolo con la doxociclina, nelcaso possa essere davvero l'emobartonella (mi dicono che spesso ci sono falsi positivi) chiedo se avete mai fatto un'elettroforesi e se si cosa risulta, e ahimè chiedo... testato quando? avete pensato di ripetere i test.... incrocio per questo miciolo auguri di cuore la micosi alla pancia è molto rara , la spelatura a questa zona è quasi sempre sintomo di ipertiroidismo La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
sono di corsa, stò andando al lavoro uff.
Ho appena letto un mex del mio amico che vi riporto integralmente: " ieri il veterinario facendo la fine dell'ecografia ci ha detto che non c'è niente da fare, e come ultima spiaggia rimaneva la laparoscopia esplorativa. Ho chiesto tempo per pensarci e nel mentre l'ho portato in un altro centro veterinario per avere un'altra opinione. Hanno rifatto le analisi del sangue aggiungendo altri valori e sono peggiorate tragicamente, le proteine son bassissime, ha una forte anemia e tutti i valori son o bassi o alti su soglie proprio cliniche. Questa mattina dovrà ripetere ecografia e radiografia, ora il micio sta abbastanza male, ha un agocanula ed è molto provato da due sedazioni. Hanno ipotizzato problema renale (dalle analisi sotto questo punto non è così pessimo), o un tumore, o, a quanto mi pare di aver capito, problemi di malassorbimento vario." Grazie x le risposte ragatte ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|