Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

 
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-07-2013, 10:57   #1
Profilo Utente
chirottero
Cucciolo
 
L'avatar di  chirottero
 
Utente dal: 07 2013
Paese: Venezia Giulia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 85
Predefinito Struvite e allergia: passato, presente, futuro

Innanzi tutto un salutone e un grazie a tutti, per i molti spunti che ho trovato nelle vostre discussioni!
Spero che il mio intervento possa essere di utilità reciproca.
Ecco cosa è successo (tento di riassumere, ma parto dal paramecio in modo da rendere il quadro complessivo).
Premessa: gatto europeo, provenienza gattile, alimentato dall'età di due mesi (scarsi) con Royal Canin secco e umido, prima babycat e poi kitten.
A undici mesi circa: blocco uretrale (non è andato in blocco totale, mi sono accorta subito della difficoltà a urinare grazie a esperienze pregresse); il sedimento rivela la presenza di cristalli di struvite. Dieta prescritta, gatto normopeso: Royal Canin S/O LP34 (secco, ad libitum); integrazione con Royal Canin S/O varianti pollo, manzo (umido 80-100gr/giorno).
Dopo circa un mese dall'introduzione della nuova dieta si manifestano episodi di grattamento localizzato inizialmente alle tempie e in seguito esteso al padiglione auricolare esterno, con lesioni. Tampone auricolare negativo. Con lo staff veterinario escludiamo un problema di tipo comportamentale. Viene avanzata l'ipotesi di allergia, ma non possiamo escludere alcun tipo di allergene (sono in forse i pollini, visto il periodo nel quale si era verificato il primo episodio). Terapia antibiotica (causa lesioni piuttosto estese) e cortisonica (iniezione), pomata lenitiva (non cortisonica): il disturbo rientra. Nel frattempo: ecografia alla vescica con esito negativo.
Dopo un mese di nuovo lo stesso problema di grattamento, stessa terapia e guarda caso dopo un altro mese nuovo episodio; questa volta il grattamento è ridotto, ma il muso è completamente gonfio, palpebre comprese. Terapia cortisonica, pastiglie e in accordo con il veterinario, introduciamo Ribes Pet perle e decidiamo per un temporaneo cambio di dieta a base di pesce, supportata da un ciclo di acidificante delle urine. Introduco, sempre sotto supervisione veterinaria, Forza 10 urinary secco e un massimo di 80g al giorno di umido. All'inizio ho scelto Almo pesce oceanico, tonno e trota e Schesir salmone; bocciati in favore del monoproteico Forza 10, che però ho trovato solo nella versione maintenance, anche qui con differenze (la stessa referenza trovata sia come mangime completo che complementare, immagino si tratti di vecchia e nuova linea rispettivamente).
Faccio la furbata e somministro le pastiglie con una punta di pasta al salmone.
Altra ecografia alla vescica, che non va benissimo: presenza di granuli.
Riusciamo a portare avanti il tutto fino al punto in cui chiedo di poter fare una prova con le analisi allergologiche, che mi vengono sconsigliate a causa del prezzo elevato e della bassa percentuale di successo. Le faccio fare comunque, nel frattempo insorge un nuovo episodio di grattamento, ma arrivano anche i risultati delle analisi: reazione a latte e bovino.
Terapia cortisonica di otto giorni, sempre pastiglie.
Ho contattato varie aziende per chiedere conferma e/o lumi sulla composizione dei loro alimenti e integratori, acidificanti compresi.
Quello che penso di fare, una volta stabilizzato il mostro e dopo aver ricevuto l'ok dai veterinari è: reintrodurre RC S/O, fino a completa scomparsa dei granuli e comunque per non meno di tre mesi, introducendo in seguito un umido differente per variare la dieta, circa 30g al giorno.
Nel frattempo, ossia in questo momento , la situazione è: secco Forza 10 urinary e urinary high dissolution (contiene pollo, quindi nella prima fase lo avevamo escluso); umido Forza 10 maintenance; Catz Finefood aringa e granchio (max 40g alla settimana). Un ciclo di acidificante delle urine al mese. Con i veterinari abbiamo deciso di reintrodurre la carne, quindi al momento ho comperato (per prova) il d/d umido della Hill's e oggi pensavo di ordinare anche Animonda Integra Sensitive cavallo e amaranto, canguro e amaranto.
In tutto ciò esiste anche una vittima: il frattello dello spennacchiotto, che sta subendo le varie prove, anche se di sera si pappa il suo Royal Canin Sterilised (entrambi sono stati sottoposti a orchiectomia), tenendoli sotto controllo, in modo che non si freghino il cibo a vicenda, ma su questo sono bravi, perché li ho abituati fin da piccoli a non gravitare attorno alle ciotole altrui.
Morale (e scusate per il poema): dando per assodato che la dieta è la prima cura, l'idea, in caso tutto vada bene e sul lungo periodo, è quella di continuare con dei cicli di mantenimento Ribes Pet, monitorare il problema struvite mediante ecografia, in caso di bisogno introdurre cicli bi-trimestrali di S/O; per il resto di adottare una dieta ad hoc, ma variata, sia per marche che per referenze, secco compreso, che possa ovviamente andar bene anche per il fratello. In questo senso, oltre a quanto già citato, ho individuato Granata Pet Gamberetti, che mi pare abbia anche un ottimo bilanciamento Mg, Ca:P e per quanto riguarda l'umido ho trovato decente Club Prolife Sensitive renna e patate, maiale e patate, Herrmanss capriolo (con vari dubbi sull'appetibilità). Una cosa che ho notato è la presenza di DL metionina in quasi tutte le referenze Hill's, il che da un lato mi porta a tendere in quella direzione (v. la scelta del d/d), dall'altro mi fa venire qualche dubbio sulla loro scelta di introdurla praticamente ovunque.

Se avete idee o avete avuto esperienze simili o se posso essere io di aiuto in qualche modo, sono qui.


chirottero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
 


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:54.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara