Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > L'allevamento e gli allevatori

L'allevamento e gli allevatori Per chi vuole conoscere meglio questo mondo felino ancora per molti sconosciuto.

 
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-10-2016, 15:45   #1
Profilo Utente
hannyca
viceAdmin
 
L'avatar di  hannyca
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Nei Bricchi
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 1,681
Predefinito Morte improvvisa di un riproduttore: indagare o meno?

Ho una domanda sull’etica dell’allevatore nei confronti delle cucciolate. Vi faccio un esempio che anche se è su un cane potrebbe essere riportato anche su un allevamento felino.
Un paio di giorni fa ho saputo che il papà del cane che ha preso il mio babbo è morto.
All’improvviso…
Sono di razza Springer Spaniel. Cani da caccia di origine inglese, usato da cerca e da riporto.
Quando mio papà mi ha detto che era morto mi ha detto che data la dinamica pensava ad un avvelenamento.
Il cane è andato a caccia con il suo padrone, ad un certo punto dovevano spostarsi di un po’ e lo ha fatto salire in auto.
Il cane di 5 anni addestrato benissimo (tanto per farvi capire era capace di accendere la luce) da lui che fa l’addestratore come secondo lavoro è salito in auto in un attimo e si è accucciato tranquillo. Arrivati a destinazione a circa 10 minuti di strada il padrone l’ha chiamato e il cane non si muoveva. Lo ha richiamato e ancora nulla. Si è avvicinato e il cane semplicemente era morto.
Sono rimasta a bocca aperta. Ho chiesto a mio padre se avessero fatto fare l’autopsia ma lui mi ha detto che, giustamente il proprietario non se l’era sentita.
Arrivata a casa ne parlavo a cena il mio compagno e ci siamo interrogati su che veleno potesse far morire un cane in salute in poco tempo e senza dare nessun sintomo.
Il mio compagno concludeva che secondo lui non era stato avvelenato ma che gli era venuto un colpo. A quel punto ci si chiedeva se, visto che il cane era padre di alcune cucciolate e che era certificato come riproduttore, non sarebbe stato il caso di fare, anche se a malincuore, l’autopsia se non altro per escludere che ci sia una tara genetica che i suoi figli possano aver ereditato.
Da una parte trovavamo legittimo non aver voluto fare l’autopsia ad un membro della propria famiglia (da quando è morto il suo padrone e la sua compagna stanno malissimo tanto da dover ricorrere anche a dei calmanti), ma dall’altra ci chiediamo se possa essere etico dubitare che possa esserci stato un problema di salute e non indagare anche se questo potrebbe portare alla morte magari di altri cani i cui padroni sono altrettanto ignari.
In un caso come questo se voi foste allevatori, o se lo siete, come vi sareste comportati?
Premetto ovviamente che io di allevamenti so davvero pochissimo.
hannyca non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
 


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 14:45.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara