Quote:
Originariamente inviato da Nem
Se devi dare il pariet, c'è un po' di reflusso. Come il gastroenterologo disse a me che soffro di reflusso/gastrite cronica/esofagite etc, è meglio fare piccoli pasti in brevi lassi di tempo che pasti consistenti tutto assieme perchè questi ultimi appesantiscono lo stomaco e danno reazioni mal gradite (nausea, svuotamento gastrico lento, fino al vomito), allo stesso tempo lo stomaco non deve rimanere vuoto per più di tot ore altrimenti la produzione di succhi gastrici in esubero causa infiammazione e di nuovo -> nausea, acidità e vomito.
|
So che questa è la soluzione migliore, ma il problema è che Waffle segue una dieta semi-casalinga (nel senso che alterno carne cruda o cotta con umido completo) e logisticamente dare molti piccoli pasti è impegnativo... la carne (sia cruda che cotta) la prendo dal frigo e va quindi scaldata, devo aggiungere integratore ecc... pur avendo la fortuna di lavorare da casa, credimi, ciò assorbe tempo... ora fa 3 pasti al giorno più lo snack (colazione, pranzo, snack pomeridiano, cena).
A volte penso che questo stile dietetico non sia molto sostenibile... Se esco la sera prima di cena sono sempre in ansia di tornare abbastanza presto per dargli da mangiare, se sto via troppo durante il w-end anche lì non sono tranquilla... non parliamo delle vacanze estive, i miei possono passare 2 volte al giorno...
Io so che la cosa migliore per il suo problema di reflusso/acidità in realtà sarebbe avere del cibo (leggesi crocchi) a disposizione in modo che si auto-regoli, almeno in mia assenza e/o fra un pasto e l'altro. E però i crocchi non sono molto adatti per i suoi problemi di allergia... anche se comunque a merenda gliene do un po' come snack e non danno troppi problemi, almeno in piccole dosi.
Sinceramente sono molto combattuta, fra rimanere nel "purismo dietetico" che ho mantenuto finora (e che in generale a parte il problema del vomito ha mantenuto Waffle in buona salute) oppure passare a dare crocchi a disposizione (+ pasti sempre di umido e/o carne). Anche perché copme detto, questa organizzazione logistica mi limita molto la vita... e se un domani dovessi cambiare lavoro e orari, lui come farebbe?
Inoltre va bene stare attenti all'allergia, ma passare ad un vomito semi-cronico (sebbene solo nei periodi primavera-estate) non è nemmeno quello molto salutare...
Quote:
Originariamente inviato da Nem
E soprattutto, lo so che è difficile con un gatto, però i movimenti eccessivi (sessioni di gioco durante la digestione), possono portare ad eruttazioni, extrasistoli e anche qui, pure al vomito.
|
Sì sapevo anche questo, il problema è che lui prima di fare colazione non ha lo stimolo di giocare... mentre dopo aver mangiato (ed essersi toelettato) diventa irrequieto, si annoia e iniziare a miagolare per giocare... e io sono ancora libera mentre più tardi devo mettermi al pc. Ho ovviato facendolo giocare in maniera "tranquilla" e da seduto, giochi di osservazione più che di inseguimento insomma.
Quote:
Originariamente inviato da Nem
Del Nux Vomica ho sentito parlare molto bene da diverse persone che lo usano quando i pelosetti hanno un po' di gastrite.
|
Vedremo, per ora l'ho ordinato e nn è ancora arrivato per errore della farmacia... comunque sicuramente c'è una componente emotiva in questo problema del vomito. Io la settimana scorsa sono stata via da casa (c'era il mio compagno) e lui ha iniziato a vomitare sistematicamente, da lunedì pomeriggio non vomita più (incrociando le dita).
A causa dei lavori del 110% non può uscire in esterno, e questo secondo me gli provoca ansia/noia che diventa stress e influisce anche quello sulla digestione. Cerco di dargli attenzioni e di farlo giocare/stimolarlo, ma anche io ogni tanto ho bisogno di uscire di casa altrimenti impazzisco

.