Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > L'allevamento e gli allevatori

L'allevamento e gli allevatori Per chi vuole conoscere meglio questo mondo felino ancora per molti sconosciuto.

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 13-07-2010, 15:57   #61
Profilo Utente
Raptor
Utente Bannato
 
L'avatar di  Raptor
 
Utente dal: 12 2008
Paese: San Rocco a Pilli
Regione: Toscana
Sesso: Uomo
Gatti: 10
Messaggi: 275
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Quote:
Originariamente inviato da lea Visualizza Messaggio
Ricito la nostra Venere che nella sua esaustiva risposta ha collocato le malattie genetiche al terzo punto delle cose da chiedere
Dany non mi hai capito... ho detto che la capirei perfettamente se stesse "battagliando" per le malattie genetiche, ma non per FIV e FelV non dicevo che non aveva scritto di chiedere i test

Ultima Modifica di Raptor; 13-07-2010 at 16:00.
Raptor non è collegato   Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 16:16   #62
Profilo Utente
tulipe
Gattino
 
L'avatar di  tulipe
 
Utente dal: 06 2007
Paese: verona
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 355
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

mah io la penso come michele...
penso che sia più importante un test hcm sempre aggiornato che un test fiv e felv ogni 6 mesi...

che poi se anche un privato non si fida per fiv e felv è meglio che non prenda il gatto visto che ci sono milioni di malattie non testabili di cui il gatto potrebbe morire!!!

Poi un conto è un allevatore che si prende la responsabilità e quindi mette per iscritto sul contratto che il gatto o i genitori sono fiv e felv negativi.. e quindi non sono parole al vento, ma si espone e nemmeno poco; un altro è chi te lo dice a voce e non ti da nessuna garanzia scritta di salute...

Perchè magari te vedi il test di maggio la gatta si è accoppiata a giugno e tu che stai prendendo un cuccioli di tre mesi a novembre potresti cmq restare "fregata" visto ch ein così tanti mesi potrebbe essere successo di tutto!
tulipe non è collegato   Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 16:49   #63
Profilo Utente
zaari70
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Io credo che alla fine siamo tutti d'accordo sull'importanza dei test, l'unica cosa che non ci trova d'accordo è la necessità di rifarli se non è necessario.
  Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 17:03   #64
Profilo Utente
Nefeli
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Anche io non rifaccio il test se i miei gatti non escono.

Comunque quando ho preso i miei gatti, siccome 5 di loro li ho presi da una persona, prima di andare a prenderli, ho fatto ri-testare uno comunque..gli altri li ho testati io ancora.

E' inutile testare continuamente i gatti se non vanno in contatto con altri gatti.

E sono d'accordo con tulipe quando parla di cattiva informazione, perchè se si dice alla gente di prendere gattini da riproduttori testati ogni 6 mesi, finisce che la gente capisce male e pretende poi test inutili.
  Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 17:12   #65
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Ho letto finora senza entrare nel merito perché me ne intendo pari a zero

Ma mi viene una domanda... Giustissimo quel che dite, se i gatti non escono non ha senso ripetere il test. Ma io, acquirente, come faccio a sapere se l'allevatore Tulipe (cito lei perché prima o poi mi regalerà un devoncino per Chutty ) dice la verità quando afferma che i suoi gatti non sono mai venuti a contatto con altri gatti? Visto che in giro se ne sente una più di Bertoldo, almeno il libretto sanitario timbrato e firmato dal veterinario, dovrebbe (dovrebbe) essere una garanzia in più. No?


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 17:17   #66
Profilo Utente
zaari70
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Quote:
Originariamente inviato da Starmaia Visualizza Messaggio
Ho letto finora senza entrare nel merito perché me ne intendo pari a zero

Ma mi viene una domanda... Giustissimo quel che dite, se i gatti non escono non ha senso ripetere il test. Ma io, acquirente, come faccio a sapere se l'allevatore Tulipe (cito lei perché prima o poi mi regalerà un devoncino per Chutty ) dice la verità quando afferma che i suoi gatti non sono mai venuti a contatto con altri gatti? Visto che in giro se ne sente una più di Bertoldo, almeno il libretto sanitario timbrato e firmato dal veterinario, dovrebbe (dovrebbe) essere una garanzia in più. No?

Star è semplice, si rilascia un contratto dove si garantisce che il cucciolo è figlio di genitori testati ed esenti Pkd Fiv Felv ecc. ecc.
Con un contratto in mano dove son scritte queste cose l'acquirente in caso di problemi ha una carta che lo tutela.
Molto più che far vedere un test o il risultato scritto nel libretto senza rilasciare nessuna carta scritta.
  Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 17:17   #67
Profilo Utente
Nefeli
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Quote:
Originariamente inviato da Starmaia Visualizza Messaggio
Ho letto finora senza entrare nel merito perché me ne intendo pari a zero

Ma mi viene una domanda... Giustissimo quel che dite, se i gatti non escono non ha senso ripetere il test. Ma io, acquirente, come faccio a sapere se l'allevatore Tulipe (cito lei perché prima o poi mi regalerà un devoncino per Chutty ) dice la verità quando afferma che i suoi gatti non sono mai venuti a contatto con altri gatti? Visto che in giro se ne sente una più di Bertoldo, almeno il libretto sanitario timbrato e firmato dal veterinario, dovrebbe (dovrebbe) essere una garanzia in più. No?
sì ma se l'allevatore ti dà un contratto dove sta scritto che sono esenti, ci rimette poi l'allevatore se il gatto è positivo a fiv-felv
  Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 17:17   #68
Profilo Utente
Nefeli
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Quote:
Originariamente inviato da zaari70 Visualizza Messaggio
Star è semplice, si rilascia un contratto dove si garantisce che il cucciolo è figlio di genitori testati ed esenti Pkd Fiv Felv ecc. ecc.
Con un contratto in mano dove son scritte queste cose l'acquirente in caso di problemi ha una carta che lo tutela.
Molto più che far vedere un test o il risultato scritto nel libretto senza rilasciare nessuna carta scritta.
abbiamo scritto nello stesso momento
  Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 17:19   #69
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Ok, grazie


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Vai in cima
Vecchio 13-07-2010, 18:27   #70
Profilo Utente
passionefelina
Gattino
 
Utente dal: 04 2009
Paese: Enna
Regione: Sicilia
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 264
Predefinito Re: consigli su affidabilità allevamento.

Scusate ragazzi; grazie per le delucidazioni che mi avete dato e per quelle che mi darete. Voglio chiedervi una cosa. Dato che non sono mai stato in un allevamento di gatti, vorrei sapere da voi cosa assolutamente non devo trovare o non deve succedere. Mi spiego meglio. Proprio perché sono un profano del settore vorrei avere un atteggiamento vigile ma non esageratamente guardingo. Insomma, di fronte a cosa mi devo proprio insospettire? sicuramente ci sono cose che non devono accadere negli allevamenti seri ma che ad un occhio non esperto possono sfuggire o possono essere sottovalutate. Dall'altro lato ci sono cose che possono risultarmi strane e invece sono del tutto normali.
Insomma, se parlando del mio settore, io sentissi un professore di latino che pronuncia il verbo "exercèat" anziché "exèrceat" qualche legittimo dubbio sulla sua preparazione mi viene. Tuttavia tale pronuncia può sembrare corretta a chi non è del settore e quindi passare inosservata.
Quindi, come deve essere la situazione dal punto di vista della disposizione e ripartizione degli spazi? cosa non deve esserci per esempio per terra o sulle superfici? cos'è che mi può far capire che c'è negligenza o incuria?
Scusate se mi dilungo nel fare queste richieste, ma vorrei fare la scelta giusta nel posto giusto.
passionefelina non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 15:32.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara