Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Il comportamento dei vostri a-mici

Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui.

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 02-10-2015, 11:16   #21
Profilo Utente
morghi
Moderatore
Sostenitore
 
L'avatar di  morghi
 
Utente dal: 01 2008
Paese: Parma
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 2,260
Predefinito Re: che compagni siamo per i nostri gatti?

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm.............. il discorso secondo me è estremamente più complicato....
Abbiamo gatti in casa che sono stati "denaturizzati" di default... tipo...
sono sicura che la mistique (mia prima gatta) sia stata contenta quando è arrivato il Pucio, e poi la Bimba, e poi Diago (il cane) e poi Tarabas, e poi la Sheba, e poi... soprattutto i miei figli????????

siamo sicuri che quello spazio che gli doniamo sia sufficiente per loro oppure se avessero potuto godere del libero arbitrio si sarebbero trasferiti al Parco Ducale sotto casa mia???

siamo sicuri che Diago (il cane) sia così felice di mangiarsi quelle corcchette secche piuttosto che la fiorentina che ci sbafiamo io e mio marito una volta a settimana???

Detto questo... è ovvio che ci sono poi gli eccessi... anche io metto il cappottino a Diago quando piove perchè si bagnerebbe tutto il pelo e gli verrebbe l'otite come è gia successo milioni di altre volte... del resto costringo anche i miei figli a mettere gli stivaletti di gomma e l'impermeabile quando piove ma non lo faccio per privarli del loro piacere o della loro indipendenza ma per tutelarli da brutte conseguenze...

Il passeggino??? Bè... io invece lo trovo utile per alcune evenienze, esempio:

1. c'è una signora che porta i suoi 4 cani tutti i giorni a fare un giro al parco ducale, uno di questi ha 18 anni e cammina a fatica, la signora lo porta col passeggino e poi gli fa fare un mini giro sull'erba quando arriva al parco
2. molto utile quando si portano i gatti in esposizione onde evitare di farli terrorizzare e metterli in luoghi con altissima probabilità di contaminazione da virus...


... A meow massages the heart ...
morghi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-10-2015, 11:17   #22
Profilo Utente
AlessiaPippi
Gattone
 
L'avatar di  AlessiaPippi
 
Utente dal: 04 2015
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,991
Predefinito Re: che compagni siamo per i nostri gatti?

Io, per rispondere alla domanda, credo e spero di essere migliorata nel tempo, anche grazie a tanti tantissimi ottimi consigli ricevuti proprio qui.

Per cui divido il mio 6, 6 e 1/2 con tutti voi
AlessiaPippi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-10-2015, 11:51   #23
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,536
Predefinito Re: che compagni siamo per i nostri gatti?

Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm.............. il discorso secondo me è estremamente più complicato....
Certo che è più complicato, purtroppo per questioni di spazio, ci limitiamo a considerare gli eccessi
Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
Abbiamo gatti in casa che sono stati "denaturizzati" di default... tipo...
sono sicura che la mistique (mia prima gatta) sia stata contenta quando è arrivato il Pucio, e poi la Bimba, e poi Diago (il cane) e poi Tarabas, e poi la Sheba, e poi... soprattutto i miei figli????????
Secondo me no, si è forse adattata, termine pieno di sottintesi

Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
siamo sicuri che quello spazio che gli doniamo sia sufficiente per loro oppure se avessero potuto godere del libero arbitrio si sarebbero trasferiti al Parco Ducale sotto casa mia???
Lo spazio che hanno a disposizione è a dir poco esiguo, e se potessero se ne andrebbero in un habitat consono alle loro esigenze. Se fossero realmente attaccati anche a questo territorio tornerebbero a farci un saluto più o meno frequentemente, e sicuramente per mangiare

Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
siamo sicuri che Diago (il cane) sia così felice di mangiarsi quelle corcchette secche piuttosto che la fiorentina che ci sbafiamo io e mio marito una volta a settimana???
No, preferirebbe la carne, ma lo sappiamo, e nonostante questo ecco il cibo prefabbricato

Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
Detto questo... è ovvio che ci sono poi gli eccessi... anche io metto il cappottino a Diago quando piove perchè si bagnerebbe tutto il pelo e gli verrebbe l'otite come è gia successo milioni di altre volte... del resto costringo anche i miei figli a mettere gli stivaletti di gomma e l'impermeabile quando piove ma non lo faccio per privarli del loro piacere o della loro indipendenza ma per tutelarli da brutte conseguenze...
Anche io mi metto l'impermeabile se piove e Diago ha tutto il diritto di non ammalarsi inutilmente
Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
Il passeggino??? Bè... io invece lo trovo utile per alcune evenienze, esempio:

1. c'è una signora che porta i suoi 4 cani tutti i giorni a fare un giro al parco ducale, uno di questi ha 18 anni e cammina a fatica, la signora lo porta col passeggino e poi gli fa fare un mini giro sull'erba quando arriva al parco
2. molto utile quando si portano i gatti in esposizione onde evitare di farli terrorizzare e metterli in luoghi con altissima probabilità di contaminazione da virus...
Questi casi, secondo me, son molto diversi dal considerare l'animale come un ninnolo da ricoprire di ninnoli

Forse sembro piccata, ma è solo una questione di tempo (hanno fame!) e spazio per rispondere senza essere prolissa, il discorso sarebbe da approfondire e valutarne le sfaccettature
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-10-2015, 11:53   #24
Profilo Utente
mallimigi
Gatto
 
L'avatar di  mallimigi
 
Utente dal: 01 2015
Paese: genova
Regione: Liguria
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 735
Predefinito Re: che compagni siamo per i nostri gatti?

Vedi morghi, è chiaro che se determinati presidi hanno scopi pratici o terapeutici il discorso richiede dei "distinguo", non mi sento di appoggiare invece, sia ben chiaro per il mio personalissimo modo di vedere le cose che non ha pretesa d'esser verità, il discorso legato al passeggino per le esposizioni.
Chi si compiace esponendo il micio? Che bisogni felini stiamo soddisfacendo?
È palese che la vita in appartamento è di per se una pesante modificazione dello status che sarebbe normale per un gatto, ma è proprio per questo che riterrei "doveroso" da parte nostre cercare di relazionarci con il compagno animale cercando di assecondare le sue esigenze di specie che nel caso del gatto non sono sicuramente quello di essere estratto da quello che lui ritiene il suo territorio per essere catapultato in un contesto pieno di altri gatti in mezzo ad una bolgia di umani, manipolato, tolettato, fotografato..... reificato.
Mia opinione sia ben chiaro

Ultima Modifica di mallimigi; 02-10-2015 at 11:56.
mallimigi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-10-2015, 14:52   #25
Profilo Utente
morghi
Moderatore
Sostenitore
 
L'avatar di  morghi
 
Utente dal: 01 2008
Paese: Parma
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 2,260
Predefinito Re: che compagni siamo per i nostri gatti?

Quote:
Originariamente inviato da mallimigi Visualizza Messaggio
Vedi morghi, è chiaro che se determinati presidi hanno scopi pratici o terapeutici il discorso richiede dei "distinguo", non mi sento di appoggiare invece, sia ben chiaro per il mio personalissimo modo di vedere le cose che non ha pretesa d'esser verità, il discorso legato al passeggino per le esposizioni.
Chi si compiace esponendo il micio? Che bisogni felini stiamo soddisfacendo?
Nessuno... e sono d'accordo con te... Io "purtroppo" li porto, anche se poche volte e facendo scelte accurate, ma non mi compiaccio per niente anzi... mi sento sempre in colpa da morire...


Quote:
Originariamente inviato da mallimigi Visualizza Messaggio
È palese che la vita in appartamento è di per se una pesante modificazione dello status che sarebbe normale per un gatto, ma è proprio per questo che riterrei "doveroso" da parte nostre cercare di relazionarci con il compagno animale cercando di assecondare le sue esigenze di specie che nel caso del gatto non sono sicuramente quello di essere estratto da quello che lui ritiene il suo territorio per essere catapultato in un contesto pieno di altri gatti in mezzo ad una bolgia di umani, manipolato, tolettato, fotografato..... reificato.
Mia opinione sia ben chiaro
sono d'accordissimo con te anche su questo aspetto, ma difficile stabilire se stiamo assecondando o meno le sue esigenze di specie... io nel mio piccolo faccio davvero il possibile, ma chi lo sa? faccio abbastanza? potrei fare di più? potrei fare in maniera diversa?
credo di si... ma chi può giudicarlo?


... A meow massages the heart ...
morghi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-10-2015, 15:53   #26
Profilo Utente
RejectELisa
Gattone
 
L'avatar di  RejectELisa
 
Utente dal: 09 2015
Paese: Verona
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 1,028
Predefinito Re: che compagni siamo per i nostri gatti?

Io faccio di tutto per loro e pian piano imparo ma sbaglio spesso..sbagliando si impara ma purtroppo a volte si sbaglia e non si può tornare indietro, è in quel momento che non ti senti affatto una brava compagna ..

Non mi sono sentita una brava compagna quando ho creduto a quel maledetto veterinario e ho perso il mio Linux.. mi sento ancora in colpa e per questo sto male..

Non mi sto sentendo una brava compagna perché ho adottato Magutt pensando di poterli vedere giocare insieme e continuerò a non sentirmici finché non vedrò la situazione sistemarsi

Non mi sto sentendo una brava compagna perché a volte non li capisco e sono troppo preoccupata per la loro salute

Non mi sento una brava compagna quando inseguo Miss PuPu per casa con una coperta per recuperarla e darle le medicine, ma questo è a buon fine e quando la vedo guarire mi sento felice.

Non mi sento una brava compagna quando chiudo il povero Magutt nello studio perchè sta esasperando i suoi fratelli.

Mi sento una brava compagna quando i miei mici vengono da me e si sdraiano accando a me facendo le fusa senza che io li accarezzi e sentirli continuare appoggiando la mia mano su di loro per accarezzarli.

Mi sento una brava compagna quando Budi mi sveglia la mattina con i suoi bacini perchè ha fame, quando mi aspetta uscire dalla doccia e vuole essere preso in braccio per darmi i bacini e per darli al mio moroso, quando sente la mia macchina e mi aspetta davanti alla porta di casa per poi correre sul tavolo della cucina per ricevere i bacini..

Ho imparato tanto da loro e devo imparare ancora tantissimo..
Loro sono i bravi compagni della mia vita e per questo gliene sarò sempre grata!
RejectELisa non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara