Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

 
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-05-2024, 11:51   #13
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: Cistite di Wasabi - aiuto!!

Quote:
Originariamente inviato da Pux Visualizza Messaggio
Ciao, come sta la tua Wasabi? Ho letto il tuo post e mi ritrovo in molte delle tue riflessioni, potrei descriverti il decorso della mia Polly, ma sarebbe lungo e noiso, l'unica vera diversitÃ* è che per caso io mi sono resa conto che i suoi attacchi sono autolimitanti, ovvero cessano senza somministrare nulla, lei inizia andare alla lettiera in maniera compulsiva, produce una goccia di urina o nulla, poi espelle quello che sembra un coagulo per poi ritornare alla "normalitÃ*", durata circa 1.30/1.45 h. Dopo che il veterinario che l'aveva "curata" mi ha detto apertamente che non sapeva cosa farci e dopo 2 attacchi in una settimana, sono tornata nella clinica dove era seguita in precedenza, da cui ho appreso che:
1 per fortuna è femmina, se no l'avrei giÃ* dovuta operare;
2 le analisi urine, sangue e eco fatte nell'ambulatorio non rilevano particolari criticitÃ*;
3 gatti come Polly dovrebbero andare dal vet sono in casi gravi perchè si stressano troppo, infatti l'attacco che stiamo curando nasce dopo una visita, per il resto andrebbero gestiti telefonicamente;
4 la cistite idiopadica trova una causa nella risposta anomala del sistema nervoso ai fattori di stress, infatti il sn sitmolato bombarda la vescica che si infiamma;
5 nel suo caso i fattori di stress non sono facilemte eliminabili: cornacchie; ormai preferisce la casa in campagna, ma non posso lasciarcela; la sfortuna dei lavori dei vicini; le visite veterinarie.
ne esco con una prescrizione di pregabalin, molto probabilmente concordato anche con il neurologo della clinica, perchè ormai l'antinfiammatorio non fa nulla, e di croccanitini specifici per la cistite idiopatica, che contengono triptofano e proteine del latte, lei giÃ* faceva dieta mista urinary.
Risultato, da circa 20 giorno non ha attacchi, ma dire che il problema si sia risolto è impossibile, anche il vet che sta monitorando la cura dice che siamo in una fase intermedia, il pecorso sarÃ* ancora lungo e forse la cura andrÃ* rimodulata. Sconsiglio a tutti di somministrare questo farmaco senza il monitoraggio del veterinario perchè non è cosa leggere e gli effetti collaterarli possono non essere leggeri, io dopo il primo giorno mi sono un pò spaventata, poi la situazione è migliorata gradualmete. Spero che tu abbia avuto più fortuna.
Ciao Pux,
sorella di sventura
Allora, lo dico toccando di tutto e facendo gli scongiuri, ma direi che la cistite idiopatica non si è più ripresentata in forma acuta da quasi 2 mesi... è capitato solo qualche volta che Wasabi andasse in lettiera a vuoto magari facendo qualche vocalizzo, ma la cosa non è più esplosa nell'episodio (e dunque, non ho nemmeno più dovuto dare antinfiammatorio)..

Io praticamente non ho mai toccato la dieta (tranne nella fase di più pura disperazione in cui le provavo tutto e mi ero messa a darle un po' di umido urinary medicato, peraltro checchè ne dicano i vet, perfettamente inutile se non ci sono cristalli di struvite, anzi potenzialmente dannoso)... ho continuato per molto tempo a dare tre integratori al giorno:
- anxitane S come rilassante e per migliorare il tono dell'umore (è naturale, contiene principi di tè verde e altro del genere)... è molto appetibile e lei ne è golosa, è diventato un piccolo rituale del mattino, lo aspetta facendo le fusa
- ausilium miao a base di d-mannosio per il benessere delle vie urinarie
- Urys in gocce anche lui per il benessere delle vie urinarie (mi hanno detto, più specifico ed efficace dell'Ausilium)

Adesso sto dando solo i primi due, e pian piano voglio smettere anche ausilium (con gli integratori meglio fare delle pause, altrimenti perdono di efficacia).

Poi avevo iniziato a darle l'olio di CBD di cui lei odia il sapore quindi diventava un po' una lotta... anche perché per essere efficace andrebbe dato a digiuno... se glielo spalmo nella pasta al malto sente l'odore e scappa, quindi devo spararglielo direttamente in bocca... allora adesso non glielo do più, a meno che la veda veramente molto iperattiva/agitata/vocalizzante.. cosa che succede raramente. Invece per un periodo avevo dato il CBD al fratello, Waffle, che poi si sospetta sia una delle cause scatenanti della cistite. Lui ne tollera il sapore...

A me hanno detto da più fonti che la cistite idiopatica tende a cronicizzarsi e ripresentarsi ciclicamente e che ci si può fare poco e niente. Bah... non so se è poi così vero. Nel mio caso, ho cercato di prevenire, togliendo il più possibile le fonti di stress (quando in mio potere), cercando di farla giocare di più se è agitata/nervosa/annoiata... lei poi in primavera inizia ad andare di più sul balcone e probabilmente anche questo influisce sul suo benessere. Cerco di essere a casa anche nel w-end almeno una parte della giornata, e quando rientro, sebbene stanca, di far giocare i gatti, in modo che non si creano stati di noia/frustrazione/eccitazione in Waffle che poi redirige sulla sorella.

Io ti consiglierei, a lungo termine, di provare integratori e rimedi naturali...

PS: quali sono i croccantini specifici per la cistite idiopatica?? idiopatica significa = causa ignota, come può un prodotto medicato agire su una condizione di cui non si conosce la causa e che NON è dovuta a fattori fisici quali cristalli di struvite/ossalato?
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
 


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 02:24.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara