![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#121 | |
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#122 |
![]()
Secondo me con Elisa debolmente positivo è praticamente impossibile che PCR risulti negativo.
Questo non vuol dire però che la micia resti positiva all'antigene o che sviluppi viremia. Potrebbe essere ancora in fase iniziale, e il virus prendere strade diverse. Ripeto: avrei fatto IFA, e non PCR. Quella ti può dire qualcosa in più su come sta procedendo il contagio. La PCR non può che confermarti che il contatto con il virus c'è stato, ma non ti dice nulla, ma proprio nulla, su come la micia lo sta affrontando. Una cosa comunque è certa: se viene negativa la PCR, la micia è negativa. |
|
![]() |
![]() |
#123 | |
![]() Quote:
Dubbio amletico: IFA o PCR per fugare ogni dubbio? |
||
![]() |
![]() |
#124 |
![]()
Allora, la questione è questa: PCR vede il virus nel DNA anche quando il gatto ha in qualche modo "respinto" il virus, cioè diventa aviremico, non diffonde il virus e con tutta probabilità non si ammala proprio.
Gli resta traccia nel DNA (e la PCR lo vede), ma a tutti gli effetti l'infezione è regredita. L'IFA va a cercare il virus all'interno delle cellule di sangue e midollo, quindi in qualche modo ti dice se il virus "sta penetrando". Quindi: se il contatto con il virus c'è stato, PCR te lo dice, ma poi non ti dice come sta andando; IFA ti può dire come sta andando ma... è meno affidabile, nel senso che il virus potrebbe ancora non essere arrivato al midollo... ma magari ci arriva domani. Il succo è questo. Per questo bisognerebbe ancora aspettare, per lasciar fare il suo corso. Se l'infezione diventa regressiva, il test Elisa diventa negativo, e la gatta vivrà molto probabilmente in salute per tutta la vita. PCR resta positivo, IFA negativo. Lo so, è un casino, ma ci sono ancora diverse possibilità che la tua micia non si ammali mai di Felv pur essendo venuta in contatto con il virus. C'è un'ulteriore possibilità, che ti auguro: due snap test sballati, quindi falso negativo. Il virus non è proprio arrivato. A quel punto PCR sarebbe negativa e tutto questo resterebbe un brutto sogno. |
|
![]() |
![]() |
#125 |
![]()
ho trovato vari pareri online che dicono che se somministrassimo interferone umano ora, Minou avrebbe maggiori possibilità di scofinggere o bloccare il virus. In particolare ho letto che
"nei gatti FeLV asintomatici si può fare un trattamento con interferone per uso umano (uno qualsiasi o anche quello specifico felino), somministrato per bocca. Serve a mantenere il sistema immunitario modulato ed attivo. Attenzione però che per scopi curativi si deve sempre usare l'interferone felino e non quello umano. Per la FeLV: anche qui bisogna tenere presente che un gattino feLV può comunque negativizzarsi nell'arco di 6 settimane, e quindi è opportuno aiutarlo con degli immunostimolanti e ripetere il test in un momento successivo. Come immunostimolante si può anche usare l'interferone per uso umano (nella diluizione di 30 unità in 1 ml. di soluzione fisiologica, somministrato per bocca 7 giorni a settimane alterne), ovviamente si può usare anche quello specifico felino nella diluizione indicata." quanto costa l'interferone umano? sarebbe utile o azzardato somministrarglielo? |
|
![]() |
![]() |
#126 |
![]()
@Minou: io glielo darei, costa poco (a settimane alterne se te lo fai preparare nelle pipette spenderai si e no 20 euro al mese...) è insapore (solo un po' il salaticcio della fisiologica) e zero effetti collaterali.. perchè non darglielo... esiste anche un interferone omeopatico che si chiama TRANSFACTOR 21 della Guna per chi ci crede.. io non l'ho mai usato, comunque si da 5 giorni la settimana per almeno un mesee sono delle capsuline con polvere molto solubile che fanno 5 kg di peso, credo che anche questo costi poco.. Il protocollo a settimane alterne con quello umano l'ho usato per la mia gatta FIV, adesso sto facendo continuativo per due piccoli FeLV di 3 e 4 mesi... così mi ha detto la mia vet. Poi secondo me non cambierà un tubo, ma per la fatica e il denaro che costa lo faccio.
@Ribaltata: è sicuro che rimangano tracce del dna virale (che poi è rna) nel sangue di un gatto che ha avuto solo la viremia transitoria e non quella persistente? Che poi da letteratura è la maggioranza dei gatti che ha incontrato il virus... me lo chiedo perchè i veterinari consigliano di ripetere la PCR dopo almeno 4-6 settimane (anche se leggo ora in un documento di un prof di veterinaria di torino che la viremia transitoria felv può durare fino a 16 settimane... ![]() ![]() Altra domanda di pure ignoranza: "L'IFA va a cercare il virus all'interno delle cellule di sangue e midollo, quindi in qualche modo ti dice se il virus "sta penetrando". come fa l'IFA a cercare tracce del virus nel midollo? L'ifa felv ok è un test antigenico come l'elisa, ma le pochissime volte che l'ho fatto fare non facevano al gatto un prelievo midollare... siero normale... e che indici ti da per sapere se "sta penetrando"? grazie mille. |
|
![]() |
![]() |
#127 |
![]()
@Ribaltata: dimenticavo: a noi è capitato invece uno snap debolmente positivo e pcr negativa. La micina però era in infezione acuta di un'altra cosa... probabilmente è stato un confondente.
Gli altri "debolmente" positivi elisa mi hanno sempre confermato la diagnosi alla PCR. anche di fiv... Minou se hai fatto due snap entrambi debolmente positivi farei la pcr proprio per sicurezza se fosse la mia gatta ma senza illusione alcuna... |
|
![]() |
![]() |
#128 | |||||
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
![]()
@Chantal ho letto solo ora questo post, devo testare i miei gatti per felv e non so se testarli anche per fiv. Comunque sia la situzione qui e' un po' confusa, sarei felice se potessi chiarirmi un po' di cose
![]() ![]() Un fiocco di neve nella mia mano, lei è come un frammento di melodia che mi ritrovo a canticchiare inconsciamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |||
![]() Quote:
Secondo queste linee guida, l'incontro tra virus Felv e gatto può avere quattro possibili esiti: esposizione fallita (e in questo caso non c'è alcuna traccia di virus da nessuna parte: né antigeni, né DNA, né coltura, nulla, come se il virus non fosse mai passato dal gatto); infezione locale (molto rara: colpisce solo alcuni tessuti ma il gatto è negativo ai test sugli antigeni e non diffonde il virus); infezione regressiva (i test sugli antigeni risultano negativi o solo temporaneamente positivi, idem la coltura del virus in sangue e tessuti, il gatto non diffonde il virus ed è improbabile che sopraggiungano malattie legate a FeLV; ma il DNA provirale risulta sempre positivo). Quote:
Quote:
Riporto un pezzettino dalle linee guida (traduzione mia): "Gli IFA test sul sangue o su uno striscio di midollo osseo rilevano l’antigene virale p27 all’interno delle cellule infette del sangue. I test IFA non rilevano l’infezione fino a quando la viremia secondaria si è stabilita dopo che il midollo osseo si è infettato." Io l'ho capita così: i test Elisa individuano gli antigeni circolanti nel sangue; i test IFA individuano l'antigene all'interno delle singole cellule del sangue. Se l'antigene è arrivato all'interno della cellula, significa che è arrivato al midollo perché è lì che avviene la produzione delle cellule del sangue; quindi se il virus arriva al midollo, il midollo comincia a produrre cellule infette (e quindi l'IFA è positivo), se il virus non ci arriva, l'antigene sarà circolante ma non interno alla cellula (e quindi IFA è negativo). Questo è quel che ho capito io leggendo un po' qua e là: chiedo conferma del fatto che possa essere un ragionamento sensato! Chantal, chiedo per sapere: sulle Linee Guida si parla di unlikely, "improbabile", rispetto alla possibilità che un gatto con infezione regressiva sviluppi malattie legate alla FeLV; in diversi punti si ribadisce il concetto che in caso di infezione regressiva il gatto risulta (traduzione mia) "aviremico e non-antigenemico, non diffonde il virus ed è improbabile che sviluppi malattie associate alla FeLV". Mi sono persa qualche passaggio o c'è qualche studio più specifico sull'argomento? Ultima Modifica di ribaltata; 08-01-2011 at 12:41. |
||||
![]() |
![]() |
|
|