Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 08-01-2011, 21:13   #131
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Ooook. Vi ringrazio ragazze. Non dico che ho capito tutto ma qualcosa in più sì. Mi sono scaricata le linee guida e ora me le studio per bene.
Il dubbio mio amletico è questo. Nei miei gatti negativi ESPOSTI palesemente (ho 2 felv in casa oggi) e REGOLARMENTE VACCINATI se voglio sapere se continuano a essere negativi e a non diffondere virus (per gli ospiti non vaccinati che ci saranno in futuro!) non devo fare la PCR giusto? se no verrebbe positiva (e mi verrebbe anche un infarto anche sapendolo prima)? devo fare l'elisa? A questo punto non devo aspettare 6 mesi (che sarebbe impossibile senza esposizione felv sicura) perchè i miei gatti quando sono stati esposti erano sempre vaccinati, insomma non sono sicuramente stati esposti ad altri gatti potenzialmente positivi senza copertura vaccinale. Giusto? Vado con l'elisa? ma se si stanno facendo la viremia primaria (che ho capito che fanno pure i gatti vaccinati giusto?) non viene positiva comunque anche l'elisa? e ogni quanto mi consigliate di fare un ELISA considerando che ho sempre potenziali esposizioni?
  Vai in cima
Vecchio 08-01-2011, 23:10   #132
Profilo Utente
ribaltata
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

L'unica secondo me è fare Elisa ripetutamente... perché ti dice se e quando diventano contagiosi (e quando eventualmente smettono di esserlo, se l'infezione diventa regressiva). Però con il vaccino è piuttosto improbabile che diventino contagiosi... io li testerei una volta all'anno.
Certo, per i gatti non vaccinati che ci saranno in futuro è comunque un bel casino... i due mici Felv sono isolati da questi nuovi arrivi?
  Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 11:43   #133
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

chiaramente non mischio gattini ignoti non vaccinati con gattini non testati e non vaccinati... Tranne in casi di disperazione (non mi capita per fortuna in questa stagione) i piccoli li metto insieme quando ho pcr o 2 settimane dopo il richiamo felv, tranne appunto in casi particolari (tipo che mi arriva una cucciolata da allattare e poi un gattino di pochi giorni coetaneo da un'altra parte... in quei casi eccezionali sì, capita che metto insieme due cuccioli non fratelli non testati. Se no no.
Anch'io sono giunta alla conclusione di fare Elisa di controllo ai miei annualmente. Grazie mille, ho le idee decisamente più chiare. Comunque i due piccini in questione dovrebbero uscire nelle adozioni del cuore.. Si chiamano Mollica e Stellina.
  Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 12:46   #134
Profilo Utente
chantal
Gattino
 
L'avatar di  chantal
 
Utente dal: 05 2009
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 163
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Ciao ragazze, innanzi tutto scusate il ritardo: sono stata via questo weekend

Quote:
Originariamente inviato da ribaltata Visualizza Messaggio
Secondo queste linee guida, l'incontro tra virus Felv e gatto può avere quattro possibili esiti: esposizione fallita (e in questo caso non c'è alcuna traccia di virus da nessuna parte: né antigeni, né DNA, né coltura, nulla, come se il virus non fosse mai passato dal gatto); infezione locale (molto rara: colpisce solo alcuni tessuti ma il gatto è negativo ai test sugli antigeni e non diffonde il virus); infezione regressiva (i test sugli antigeni risultano negativi o solo temporaneamente positivi, idem la coltura del virus in sangue e tessuti, il gatto non diffonde il virus ed è improbabile che sopraggiungano malattie legate a FeLV; ma il DNA provirale risulta sempre positivo).

esatto. il 4° possibile esito (lo scrivo giusto perché hai dimenticato di scriverlo) è l'infezione progressiva



Mi sa che ci capisci più tu di me dell'argomento, magari possiamo provare a capirlo insieme.
Riporto un pezzettino dalle linee guida (traduzione mia): "Gli IFA test sul sangue o su uno striscio di midollo osseo rilevano l’antigene virale p27 all’interno delle cellule infette del sangue. I test IFA non rilevano l’infezione fino a quando la viremia secondaria si è stabilita dopo che il midollo osseo si è infettato."
Io l'ho capita così: i test Elisa individuano gli antigeni circolanti nel sangue; i test IFA individuano l'antigene all'interno delle singole cellule del sangue.
Se l'antigene è arrivato all'interno della cellula, significa che è arrivato al midollo perché è lì che avviene la produzione delle cellule del sangue; quindi se il virus arriva al midollo, il midollo comincia a produrre cellule infette (e quindi l'IFA è positivo), se il virus non ci arriva, l'antigene sarà circolante ma non interno alla cellula (e quindi IFA è negativo).
Questo è quel che ho capito io leggendo un po' qua e là: chiedo conferma del fatto che possa essere un ragionamento sensato!

Allora, rimanendo sul semplice, a larghe linee è così. ci sarebbero delle ulteriori specifiche da fare, tipo:
- l'elisa individua gli antigeni liberi nel sangue perché è effettuato su siero, ma in via di principio (se effettuato su sangue intero) può individuare anche antigeni esposti su cellule
- l'IFA individua l'antigene solo se esposto sulla superficie di una cellula (non è DENTRO la cellula. il testo inglese con "within" vuole dire "all'interno della tale popolazione cellulare", non tecnicamente all'interno delle singole cellule. ma tanto il discorso rimane più o meno uguale), questo per questioni tecniche legate alla fluorescenza.
- anche quando c'è la viremia primaria il virus può già essere penetrato in alcune cellule sanguigne circolanti, e magari in alcuni casi i corrispondenti antigeni possono essere già stati esposti sulla superficie delle cellule infette, ma a livello quantitativo ciò non riuscirà ad essere praticamente mai evidenziato con un IFA.

Comunque, al di là di queste specifiche tecniche, il discorso è che l'elisa è sempre positivo quando il gatto è contagioso, l'IFA invece non lo è praticamente mai finché non c'è una viremia secondaria (e quindi una quantità consistente di cellule - per ml di sangue - che espongono l'antigeen sulla loro superficie). ma il gatto è comunque contagioso anche durante la viremia primaria.
quindi l'IFA può essere solo utile quando lo si trova positivo, perché ci dice che molto probabilmente il micio rimmarrà persistentemente antigenemico. Quando invece lo si trova negativo, cautelativamente bisognerebbe considerare ugualmente il micio contagioso, e continuare a ripetere sia ifa che elisa finché risulteranno o entrambi positivi, o entrambi negativi. quindi tanto vale fare solo l'elisa per monitorare un micio che è stato infettato.
(" Discordant antigen test results may occur when results of soluble antigen tests and/or IFA tests do not agree and may make determination of the true FeLV status of a cat difficult. The most common scenario is with a positive soluble antigen test and a negative IFA test. In most cases, such cats are truly infected. Discordant results may be due to the stage of infection, the variability of host responses, or technical problems with testing. The status of the cat with discordant results may eventually become clear by repeating both tests in 60 days and annually thereafter until the test results agree. Cats with discordant test results are best considered potential sources of infection for other cats until their status is clarified.")


Chantal, chiedo per sapere: sulle Linee Guida si parla di unlikely, "improbabile", rispetto alla possibilità che un gatto con infezione regressiva sviluppi malattie legate alla FeLV; in diversi punti si ribadisce il concetto che in caso di infezione regressiva il gatto risulta (traduzione mia) "aviremico e non-antigenemico, non diffonde il virus ed è improbabile che sviluppi malattie associate alla FeLV".
Mi sono persa qualche passaggio o c'è qualche studio più specifico sull'argomento?
no, ribaltata, scusa: sono stata troppo sintetica in quello che volevo dire: ti confermo che per adesso queste linee guida sono quello che c'è di più completo e aggiornato su fiv e felv. il fatto è che frasi come "Nonetheless, efficacious FeLV vaccines
are of great clinical importance because protection against persistent viremia may preventFeLV-associated fatal diseases", o "Although the clinical significance of antigen-negative, PCR proviral DNA-positive status is still unknown, most such cats appear to remain aviremic and nonantigenemic, do not shed virus, and are unlikely to develop FeLV-associated diseases", etc, introducono volutamente dei termini dubitativi: già il termine "unlikely" ha una valenza più debole del termine "improbable" (un po' come, in italiano, dire "il fatto che loro due abbiano molte cose in comune NON RENDE PROBABILE che si sposeranno" - scusate l'esempio stupido! - è diverso da dire "il fatto che loro due abbiano molte cose in comune RENDE IMPROBABILE che si sposeranno"). se a questo aggiungiamo che:
- anch'io personalmente - come mi sembra cybergatta - sono stata a conoscenza di almeno due casi certissimi di gatti vaccinati felv, contagiati dopo essere stati vaccinati, e ammalatisi dopo (proprio nel periodo in cui ho lavorato su queste linee guida insieme ad alcuni vet)
- sempre meglio errare dal lato dell'eccessiva cautela piuttosto che da quello opposto,

allora è opportuno utilizzare termini al massimo come "probabile", "c'è una certa probabilità di" invece di "MOLTO probabile" o "con TUTTA probabilità", che porterebbero magari chi non ha letto bene le linee guida ad avere un atteggiamento erroneamente troppo positivo sull'argomento. è nostro compito invitare sempre all'attenzione e ricordare che "c'è una certa probabilità di" vuol dire che IL CONTRARIO E' POSSIBILE.
(Allo stesso modo, ad esempio, quando le linee guida dicono che con elisa per fiv si consiglia di testare ALMENO due mesi dopo l'ultimo probabile contagio, e allo stesso momento però ricordano che "tuttavia la risposta anticorpale può metterci MOLTO DI PIU' a comparire", è importante quindi trasmettere esattamente questo messaggio alle persone, ricordando loro che se desiderano avere la CERTEZZA, finora rimane valida la raccomandazione di testare 6 mesi dopo per avere la certezza totale)

La cosa più importante da ricordare riguardo la felv sono i 3 punti che ho scritto prima:
1) non è del tutto escluso che la malattia si conclami anche in un gatto con infezione latente
2) un'infezione latente può rivirulentarsi (e quindi il gatto ridiventa viremico = contagioso)
3) anche in un gatto viremico = contagioso non è detto che la malattia debba comunque conclamarsi nel breve termine

chantal non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 13:07   #135
Profilo Utente
chantal
Gattino
 
L'avatar di  chantal
 
Utente dal: 05 2009
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 163
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da peekay Visualizza Messaggio
@Chantal ho letto solo ora questo post, devo testare i miei gatti per felv e non so se testarli anche per fiv. Comunque sia la situzione qui e' un po' confusa, sarei felice se potessi chiarirmi un po' di cose Dunque Cagliostro e' nato dalla gatta che avevo che era semirandagia e che non sono riuscita a testare, e' stato sterilizzato a 5 mesi e da quando e' morta la madre ho inserito anche Charlotte ad ottobre(non ho fatto isolamento ne' altro, sono imperdonabile). Fra poco dovrei sterilizzare Charlotte e in quell'occasione volevo farli anche testare entrambi. Non so se sarebbe opportuno testarli solo per la felv o anche per la fiv, inoltre c'e' il gatto dei vicini che ha possibilita' di accedere al terrazzo dove dormono, il problema e' che non lo vedo perche' viene sempre di notte, quindi non so se sia venuto o meno da quando la gatta e' morta(prima veniva a fare qualche "visitina" alla mamma di Cagliostro) e quindi non so se in effetti i gatti hanno rispettato il periodo finestra. Secondo te li faccio testare solo felv o anche fiv? E poi il PCR e' efficace anche se non dovessi rispettare il periodo finestra?
allora, per la PCR puoi considerare 3 settimane come periodo finestra. assicurati che per 3 settimane i mici non vengano a contatto col micio dei vicini (magari falli dormire dentro casa per 3 settimane) e poi testali con PCR per fiv e felv. puoi fare il test in uno dei 2 lab di torino che li fanno a poco prezzo. poi dopo 6 mesi da quando è arrivata charlotte fai anche un elisa per fiv a entrambi

Quote:
Originariamente inviato da Vesper Visualizza Messaggio
Ooook. Vi ringrazio ragazze. Non dico che ho capito tutto ma qualcosa in più sì. Mi sono scaricata le linee guida e ora me le studio per bene.
Il dubbio mio amletico è questo. Nei miei gatti negativi ESPOSTI palesemente (ho 2 felv in casa oggi) e REGOLARMENTE VACCINATI se voglio sapere se continuano a essere negativi e a non diffondere virus (per gli ospiti non vaccinati che ci saranno in futuro!) non devo fare la PCR giusto? se no verrebbe positiva (e mi verrebbe anche un infarto anche sapendolo prima)? devo fare l'elisa?



A questo punto non devo aspettare 6 mesi (che sarebbe impossibile senza esposizione felv sicura) perchè i miei gatti quando sono stati esposti erano sempre vaccinati, insomma non sono sicuramente stati esposti ad altri gatti potenzialmente positivi senza copertura vaccinale. Giusto?



Vado con l'elisa? ma se si stanno facendo la viremia primaria (che ho capito che fanno pure i gatti vaccinati giusto?) non viene positiva comunque anche l'elisa?



e ogni quanto mi consigliate di fare un ELISA considerando che ho sempre potenziali esposizioni?
ogni 6 mesi


Quote:
Originariamente inviato da ribaltata Visualizza Messaggio
L'unica secondo me è fare Elisa ripetutamente... perché ti dice se e quando diventano contagiosi (e quando eventualmente smettono di esserlo, se l'infezione diventa regressiva).

esatto

Però con il vaccino è piuttosto improbabile che diventino contagiosi... io li testerei una volta all'anno.

di nuovo o qui preferisco dire "è probabile/c'è una certa probabilità che non diventino contagiosi, però può accadere". io li testerei 2 volte all'anno. al lab di torino puoi fare elisa fiv a 15 euro
Quote:
Originariamente inviato da Vesper Visualizza Messaggio
chiaramente non mischio gattini ignoti non vaccinati con gattini non testati e non vaccinati... Tranne in casi di disperazione (non mi capita per fortuna in questa stagione) i piccoli li metto insieme quando ho pcr

mi raccomando, ricorda che sarebbero sempre opportune le 3 settimane di isolamento prima di fare pcr.

o 2 settimane dopo il richiamo felv

sempre le linee guida dicono che per avere la certezza dell'efficacia (per quanto appunto non è un'efficacia contro il contagio ma contro la viremia persistente) bisogna attendere ben 2 mesi dopo il richiamo

, tranne appunto in casi particolari (tipo che mi arriva una cucciolata da allattare e poi un gattino di pochi giorni coetaneo da un'altra parte... in quei casi eccezionali sì, capita che metto insieme due cuccioli non fratelli non testati.

a quel punto poi sarebbero tutti da testare con pcr (magari a spese degli adottanti! oppure consigliando agli adottanti di fare isolamento per 3 settimane a casa loro e poi testare con pcr. molti adottanti non sono per niente informati, ed è giusto informarli su come effettuare i test correttamente)
---------
chantal non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 14:16   #136
Profilo Utente
ribaltata
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Grazie Chantal, sei sempre pazientissima e chiarissima. Grazie!
  Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 15:01   #137
Profilo Utente
chantal
Gattino
 
L'avatar di  chantal
 
Utente dal: 05 2009
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 163
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

ma grazie a te! è un enorme piacere vedere che ci sono persone che hanno la voglia (e la capacità, come te) di informarsi correttamente e informare gli altri
chantal non è collegato   Vai in cima
Vecchio 10-01-2011, 22:54   #138
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Davvero grazie anche da parte mia, anche a te Ribaltata.
  Vai in cima
Vecchio 11-01-2011, 10:08   #139
Profilo Utente
chantal
Gattino
 
L'avatar di  chantal
 
Utente dal: 05 2009
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 163
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Quote:
Originariamente inviato da Vesper Visualizza Messaggio
ma se si stanno facendo la viremia primaria (che ho capito che fanno pure i gatti vaccinati giusto?) non viene positiva comunque anche l'elisa?
ah, un'ultima cosa: capita che l'antigenemia ci metta un bel po' a svilupparsi. per questo c'è un periodo finestra iniziale in cui l'elisa risulta negativo: c'è viremia ma non antigenemia (e il gatto è ovviamente contagioso). (l'elisa rileva l'antigenemia, non la viremia. per questo l'ideale per vedere quando un micio è contagioso sarebbe la pcr su rna, che purtroppo è difficilmente disponibile da noi).
in questo senso può essere utile fare la pcr (su dna) ai tuoi mici. così potrai monitorare poi con l'elisa solo quelli che risultano positivi alla pcr. e su un gatto positivo alla pcr potresti ad es fare l'elisa 6 mesi dopo aver avuto il risultato della pcr, e in quei 6 mesi lo consideri come potenzialmente contagioso (perché potrebbe ancora non aver sviluppato antigenemia pur essendo viremico). se poi dopo 6 mesi l'elisa è negativo, allora avrai ottime ragioni per ritenere che, almeno in quel momento, il micio è andato in infezione latente e quindi il virus è integrato nelle sue cellule (linfociti e - con ogni probabilità - anche precursori) ma momentaneamente non si sta diplicando autonomamente --> il micio è in quel momento aviremico e dunque non contagioso
chantal non è collegato   Vai in cima
Vecchio 11-01-2011, 12:33   #140
Profilo Utente
Vesper
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: FIV e FELV:sicuri di aver testato bene i mici?come fate quando arriva 1nuovo mici

Scusa Chantal, mettiamo l'esempio che un gatto abbia appena contratto il virus e che poi si faccia la sua infezione progressiva. Si fa la sua viremia primaria. In 6 mesi ho un periodo in cui potrebbe non esserci antigenemia. Se uno fa un elisa proprio nelle settimane in cui c'è la viremia primaria risulterà positivo oppure è troppo presto per l'antigenemia ma il micio è contagioso lo stesso? cioè, un micino sotto i 6 mesi elisa negativo ma positivo a pcr non è detto che non sia contagioso giusto? perchè sarà non antigenemico ma non sicuramente aviremico. Ho capito? e poi il decorso "ematico" in un 'infezione progressiva sarà viremia primaria (elisa positivo o non ancora? ifa negativa), momento di non viremia - viremia persistente (e quindi elisa e ifa positivo?).

Fare come hai scritto è possibile ma ci sono cose da considerare:
1) anche alla luce di tutto ciò e sapendo quello che mi serve allo scopo, se vedo una pcr felv positiva sui mia gatti mi viene un infarto...
2) un po' di costo (ne ho 6), ma questo in realtà è più una scusa
3) in casa mia (a meno che non decida io ovviamente) è impossibile che non ospiti più gatti da qui a 6 mesi.. a marzo ricominceranno i poppanti ahimè. E devo affrettarmi a trovare casa a questi due felvini anche per questo.
4) se faccio l'elisa (senza pcr) comunque - anche senza sapere chi ha fatto l'infezione primaria tra i miei - so in quel momento che o non c'è stato contagio o il vaccino funziona (ripeto NESSUNO dei miei gatti è stato esposto a un gattino ignoto prima di essere vaccinati da un bel po', credo di aver rispettato anche i 2 mesi delle linee guida). Visto che l'esposizione in casa mia è probabile (anche escludendo questi due di cui sono certa) se poi facessi pcr, aspettassi 6 mesi e dopo questi mi riprendo a rotazione 30 gattini in una stagione sono da capo.... dovrei fare questo e smettere di portarmi bestiole a casa.

Comunque Chantal ti volevo dire che le ultime 5 pcr che ho fatto fare in uno dei 2 lab (mese di dicembre) di Torino erano tutte positive (tutti gatti che venivano da posti diversi e che mai si erano visti, tranne i due che ho io che erano nella stessa colonia - dove ho testato metà degli adulti con elisa tra cui le madri e mi sono venuti tutti negativi (!??!) - e vivevano uno sui tetti dei garage uno sotto, mai scendeva quello che "abitava" sopra, non credo possano essere mai venuti in contatto in colonia.... comunque almeno erano della stessa colonia, ci sarà un "untore" di sicuro); i nostri gattini saranno un po' sfigati e sono certa che il laboratorio non ha sbagliato, comunque oggi i due che ho io li porto a fare di nuovo il prelievo perchè visto il numero di positivi di fila mi sembra doveroso controllare in un laboratorio più grosso e "sicuro" anche se è più caro (ne manderemo uno all'elleviti e uno in germania.. lo so che 99,9% sono soldi sprecati ma l'errore umano in pcr, soprattutto classica, può capitare.. chi vive sperando muore c.....o, lo so...), sempre che non vengano gli elisa positivi che evito di spendere altri soldi. Visto che usate questo laboratorio vi confermerò i risultati.
  Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:28.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara