Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Consigli utili da dare per i vostri a-mici

Consigli utili da dare per i vostri a-mici Se avete dei consigli utili, per rendere più felice la vita con i nostri a-mici, inseriteli qui.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 12-06-2016, 16:16   #11
Profilo Utente
chou
Gattino
 
L'avatar di  chou
 
Utente dal: 09 2005
Paese: Milano/paderno dugnano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 234
Predefinito Re: Inserimento nuova micina

Il papà nn lo so.....ma la madre è molto giovane alla prima gravidanza ed è stata testata dopo la nascita dei piccoli......grazie mille mi siete stati utilissimi....ho voglia di adottare un cucciolino, ma dovevo essere sicura per i due belli de casa.... grazie..


Roberta
chou non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-06-2016, 06:18   #12
Profilo Utente
rosa
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  rosa
 
Utente dal: 10 2005
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 3,008
Predefinito Re: Inserimento nuova micina

La PCR si può fare tenendo presente che a seconda di come viene eseguito il test può rilevare sia il provirus (integrato nel genoma del gatto e non si cancella nel tempo) che l'RNA virale. Per cui il gatto positivo alla PCR che ha identificato il provirus può avere risultato antigenemico negativo ed il test va ripetuto dopo qualche settimana e se resta l'antigenemia negativa e la positività PCR al provirus il gatto sarà aviremico e non diffonderà la malattia attraverso la saliva ma solo se si utilizza il suo sangue per una trasfusione. Quindi gatti che non hanno l'antigene possono essere PCR+ e questo risultato ci fa prendere un colpo
Errori durante l'esecuzione del test PCR ne falsano il risultato
Nessun test è preciso al 100% in ogni momento ed in ogni condizione
La micia è figlia di felv-, i gatti tuoi sono adulti. Io l'adotterei

Aletto gentilmente puoi citare la fonte ?
rosa non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-06-2016, 06:44   #13
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,525
Predefinito Re: Inserimento nuova micina

Quote:
Originariamente inviato da rosa Visualizza Messaggio
Aletto gentilmente puoi segnalare la fonte di quello che scrivi,cosi da capire meglio i'Grazie.
Certo! Hai ragione, di solito cito le fonti come per esempio nell'altro thread che riguardava il seminario on line sulle vaccinazioni, stavolta l'ho dimenticato
Questo è uno dei più comprensibili e mi sembra abbastanza completo anche se è del 2008, sto cercando di capire al meglio delle mie possibilità ma trattandosi di virologia e immunologia non è semplice, ne ho archiviato anche altri ma sono troppo tecnici, avevo intenzione di studiarmeli per poi fare un sunto perché questa malattia è ancora, e lo sarà per molto tempo, sotto il mirino dei ricercatori
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...RDU4Y8LFCBfsww
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-06-2016, 07:02   #14
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,525
Predefinito Re: Inserimento nuova micina

"Nelle infezioni latenti il provirus non replicante rimane dormiente all’interno del DNA genomico delle cellule del midollo osseo e del tessuto linfoide del gatto, pertanto è difficile distinguere gatti che hanno realmente eliminato il virus da quelli con l’infezione latente, anche se la PCR (Polymerase chain reaction) permette di discriminare tra i due gruppi"
Questa è una citazione da E.Pistocchini DVM, PhD FelV, ma non sono riuscita a trovare la metodica tramite la quale la PCR distingua i due gruppi
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-06-2016, 07:52   #15
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,525
Predefinito Re: Inserimento nuova micina

E questo è l'unico esempio che finora ho trovato che dice come la PCR differenzia il provirus dall'rna virale
tratto da " ABCD-European Advisory Board on Cat Desease " pubblicato a dicembre 2015 E' un Google translate

PCR per la rilevazione di provirus (DNA PCR).

Poiché ogni cellula gatto trasporta tra 12 e 15 copie di FeLV endogena, è risultato difficile determinare sequenze specifiche per rilevare provirus esogeno (Jackson et al., 1996). Il valore delle tecniche di PCR è stata notevolmente migliorata dallo sviluppo di PCR in tempo reale, che non solo permette la rilevazione, ma anche la quantificazione di FeLV provirus (Hofmann-Lehmann et al., 2001). procedure di PCR hanno la più alta sensibilità analitica e diagnostica ed una elevata specificità - a condizione che i test vengono eseguiti con le dovute precauzioni di lavoro pulito, in laboratori separati, con tutti i controlli necessari e in condizioni di "buona pratica di laboratorio".

PCR per il rilevamento di provirus può essere utile per chiarire inconcludenti test p27 antigene.

PCR per il rilevamento di RNA virale

La rilevazione di RNA virale aggiunto un nuovo aspetto per la diagnosi di infezione FeLV (Tandon et al., 2005). Viral RNA presenti nel sangue intero, siero, plasma, saliva o le feci viene estratto, reverse trascritto in cDNA, che viene poi amplificato da PCR in tempo reale. Questa tecnica permette la rilevazione e la quantificazione del virus in assenza di cellule. RNA PCR non fornisce le stesse informazioni del DNA provirus PCR. Molti gatti che hanno superato FeLV viremia rimangono provirus-positivo, ma non possiedono RNA virale rilevabile nel plasma, saliva o le feci (Gomes-Keller et al., 2006a). Tuttavia, il rilevamento di RNA virale è un parametro affidabile della viremia.

Nella maggior parte dei casi, i singoli gatti sono testati per l'infezione da FeLV. Tuttavia, quando il costo di test è una limitazione, campioni di saliva aggregati possono essere usati, come il saggio è sufficientemente sensibile per rilevare un singolo gatto infetto in una piscina di fino a 30 campioni. Questo approccio può essere scelto quando lo screening famiglie Multicat (Gomes-Keller et al., 2006b). Mentre tutti i gatti con viremia sono positivi per FeLV RNA nella saliva, alcuni possono capannone RNA, ma non sono (ancora) viremico o antigenemici (Cattori et al., 2009).
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara