Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 09-03-2017, 16:53   #11
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

secondo me devi dargli il tempo di adattarsi, e soprattutto, dovresti (per quanto possibile) evitare i continui paragoni con la tua gatta di prima che si comportava come volevi tu.. così crei delle aspettative, che se vengono deluse generano frustrazione..

i gatti hanno ognuno una storia e ognuno un suo vissuto, un carattere che si è formato a causa di quel vissuto, come noi umani..

fatti guidare più dalla curiosità di scoprire le peculiarità di questo nuovo gatto che dall'ansia di verificare che faccia o non faccia questo o quello..

PS: i miei gatti saltano ovunque, si infilano ovunque e non c'è modo di evitarlo.. all'inizio le mie amiche mi dicevano scandalizzate "ma tu li fai andare anche sulla tavola? li fai saltare anche sulle reti della biancheria? li fai dormire anche sul letto?! il mio gatto non lo fa, ha imparato a non salire sulla tavola, sulle mensole poi proprio no, ecc ecc" col tono di chi sta dicendo "ma guarda come li vizi, sti gatti! ma non gli insegni un po' di educazione, ti fai comandare come una cretina?!". All'inizio devo dire che questi discorsi mi facevano rimanere un po' male, mi creavano delle aspettative (forse sono io che non sono capace di insegnargli, forse sono gatti "sbagliati" che rompono così le balle..).. e allora sgrida, vai di spruzzino, chiudili fuori, ecc ecc.. ma alla fine questo tipo di "guerra" stressava me e loro.

Sono gatti, grazie a dio sono curiosi ed esplorativi, gli piace avere possesso di quel piccolo territorio dato dal vivere in un bilocale minuscolo, gli piace dormire nel letto con noi quando ne hanno voglia.. non ne farei un problema..
alimiao non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 17:47   #12
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Poi, scusate l'intervento a gamba tesa che forse offende l'utente che ha chiesto consigli, è evidente che la necessità di "educare" implica che il gatto (e non solo) apprenda per associazione e questo deriva ancora dal behaviourismo degli anni 30 circa, quando ormai si sa che una minima parte dell'apprendimento è dovuta all'associazione, continuare a credere che una risposta premio/punizione possa avviare il processo di apprendimento è ormai ingenuo e destabilizza il micio (e non solo), diciamo, deriva anche dal concetto di addestramento che considera l'animale una macchina cartesiana. Siamo ancora culturalmente succubi di queste logiche tanto che spesso si sente che si applicano anche ai bambini


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 17:55   #13
Profilo Utente
linguadigatto
Supergatto
 
L'avatar di  linguadigatto
 
Utente dal: 08 2015
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 9
Messaggi: 6,934
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

e non solo ai bambini! sapeste quante persone conosco che invece di parlare col proprio parter dei problemi quotidiani che possono interessare una relazione, attuano comportamenti tipo... se non mi invita a cena per la festa della donna, allora io non lo chiamo, e sabato può anche starsene a dormire a casa sua, così vediamo se capisce.... no cara, capirebbe se tu gli dicessi chiaro e tondo che ti farebbe piacere cenare con lui, non se cerchi di addestrarlo con premi e punizioni a seconda di ciò che fa! OT come sempre

ma era per dire che è molto difficile uscire da una logica che viene quotidianamente impiegata nei rapporti interpersonali


Anna Leo Ludo Tesla Sestosenso Conrad-Cispi ... Sharon Bender Trippy Romeo, Buscemino e Biri sotto il salice, Rourki sotto la quercia
linguadigatto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 17:59   #14
Profilo Utente
Pumadi
Gattone
 
Utente dal: 09 2011
Paese: Padova
Regione: Veneto
Gatti: 2
Messaggi: 1,729
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
la necessità di "educare" implica che il gatto (e non solo) apprenda per associazione e questo deriva ancora dal behaviourismo degli anni 30 circa, quando ormai si sa che una minima parte dell'apprendimento è dovuta all'associazione, continuare a credere che una risposta premio/punizione possa avviare il processo di apprendimento è ormai ingenuo e destabilizza il micio (e non solo)

Brevissimo ot: quanto dici vale anche per gli altri animali? C'è una gran corrente (piuttosto recente) con i cavalli che usa il rinforzo positivo, che differenza c'è?


Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon
Pumadi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 18:08   #15
Profilo Utente
linguadigatto
Supergatto
 
L'avatar di  linguadigatto
 
Utente dal: 08 2015
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 9
Messaggi: 6,934
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

intendi la doma dolce?


Anna Leo Ludo Tesla Sestosenso Conrad-Cispi ... Sharon Bender Trippy Romeo, Buscemino e Biri sotto il salice, Rourki sotto la quercia
linguadigatto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 18:20   #16
Profilo Utente
Malinka
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Nella sua breve vita è stato sballottato per benino.
Abbandonato da mamma gatta ad una settimana di vita.
Allevato da: umani o qualche gatta della colonia se n'è presa cura?
2 anni e mezzo trascorsi nella colonia felina.
Adottato dal ragazzo che l'ha tenuto solo un mesetto.

Lui li ha vissuti tutti semplicemente come abbandoni, perché non gli è possibile comprenderne le ragioni.
Adesso è con voi da qualche giorno, dategli tempo di ambientarsi, di esplorare.
E' un micio che ha bisogno di amare e di sentirsi amato.

Yuri, che è con noi da 7 mesi ed ha alle spalle una vita terribile, si comporta esattamente come il tuo; la scena del divano poi è l'esatta fotocopia della mia.

Però a differenza del tuo micio, Yuri salta solo sul divano.
Come vorrei che, come gli altri miei gatti, saltasse sul tavolo, sul lavandino, nel bidet, che salisse in cima all'armadio e saltasse giù sul letto; vorrei vederlo in cima alla credenza della cucina, vorrei che venisse a dormire nel letto con noi, che si infilasse nell'armadio o in un cassetto che ho lasciato distrattamente aperto e mi tirasse tutto per aria.
Purtroppo Yuri non è in grado di fare tutte queste cose, perché ha ancora dei problemi alle zampe posteriori; continua a migliorare, ma non so se riuscirà mai a fare come gli altri.
Quanto vorrei che un giorno ci riuscisse! Vedo come guarda gli altri, vorrebbe imitarli, ma non ce la fa.

Non illuderti di poterlo plasmare secondo i tuoi desideri; sgridandolo al massimo otterrai che in tua presenza eviti di fare ciò che tu non gradisci, ma appena sarà solo, tranquilla che farà esattamente quello che vuole.
Non è un cane, è un gatto.
E e continuassi a sgridarlo, finiresti per stressare lui e te stessa, senza cavare un ragno dal buco.
La micia che avevi era più tranquilla e non saltava di qua e di là non tanto per i tuoi divieti, ma perché evidentemente non le interessava più di tanto.
Ogni gatto ha la sua indole naturale e il carattere che è stato plasmato dai suoi trascorsi di vita, dalle esperienze che ha vissuto.

Quindi o lo accetti così com'è (perché se cambierà, cambierà di poco) oppure è meglio che gli cerchi fin da subito una famiglia che gradisca un gatto con carattere e comportamento come ha lui.
  Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 18:34   #17
Profilo Utente
Pumadi
Gattone
 
Utente dal: 09 2011
Paese: Padova
Regione: Veneto
Gatti: 2
Messaggi: 1,729
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Quote:
Originariamente inviato da linguadigatto Visualizza Messaggio
intendi la doma dolce?
Ci sono varie sfaccettature. Ma mi pare che un minimo comune denominatore di tutte le "nuove" (che nuove non son tanto) tecniche sia proprio la risposta ad uno stimolo e la conseguente ricompensa (in varie declinazioni)


Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon
Pumadi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 18:38   #18
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Quote:
Originariamente inviato da Pumadi Visualizza Messaggio
Brevissimo ot: quanto dici vale anche per gli altri animali? C'è una gran corrente (piuttosto recente) con i cavalli che usa il rinforzo positivo, che differenza c'è?
Di cavalli non so nulla, non so come apprendono ma so come si fanno apprendere per forza e col rinforzo positivo o negativo gli animali da addestrare. E' sempre un meccanismo collegato alle scatole si Skinner a cui ho accennato nella storia dell'etologia.
Penso che anche col cavallo dipenda tutto dal tipo di relazione che si desidera. Anche per il cavallo avere fiducia è importante

Il rinforzo non si usa più in tutte le scuole cognitive. In quelle behaviouriste sì, perché nell'intimo la si pensa ancora a quel modo.
Hanno visto quanto sia controproducente anche nel cane perché viene mal interpretata la sua risposta. Quando in realtà noi crediamo che stia imparando in realtà vuole il premio, quindi non siamo più noi il tramite per l'ingaggio ma il bocconcino. Non è granché come risultato essere superati dal rinforzo

Per inciso, l'ho già detto ma lo ridico, l'apprendimento del gatto è più che altro prattognosico: lui impara facendo


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 18:50   #19
Profilo Utente
Pumadi
Gattone
 
Utente dal: 09 2011
Paese: Padova
Regione: Veneto
Gatti: 2
Messaggi: 1,729
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Aletto hai qualche link dove posso approfondire?

Ti dirò, con i cavalli fino a qualche anno fa il sistema era (ed è ancora, MOLTO spesso, molto molto) "fai questo o ti meno", oppure "prima ti meno e poi impari a farlo", le cose più avanzate mi pare usino il rinforzo o il concetto di comodità - scomodità.

I cavalli però sono erbivori e animali da fuga (flight animals). Mi interessa molto un confronto con gli altri animali.


Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon
Pumadi non è collegato   Vai in cima
Vecchio 09-03-2017, 19:08   #20
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Gatto irrequieto in braccio e che ci segue sempre

Quote:
Originariamente inviato da Pumadi Visualizza Messaggio
Aletto hai qualche link dove posso approfondire?

Ti dirò, con i cavalli fino a qualche anno fa il sistema era (ed è ancora, MOLTO spesso, molto molto) "fai questo o ti meno", oppure "prima ti meno e poi impari a farlo", le cose più avanzate mi pare usino il rinforzo o il concetto di comodità - scomodità.

I cavalli però sono erbivori e animali da fuga (flight animals). Mi interessa molto un confronto con gli altri animali.
Non ho link sui cavalli, infatti non ne so nulla, ma sono animali la cui intelligenza e sensibilità sono sottostimate, leggono tutte le nostre espressioni facciali e noi li meniamo?

Non saprei neppure a chi chiedere qualcosa in italiano mannaggia.
Però José Schoorl e Francesco De Giorgio hanno pubblicato un libro disponibile su amazon "The cognitive horse" (solo in lingua inglese) e c'è anche uno youTube in merito se digiti zooantropologia cavallo, lei parla italiano
Ma se digiti il titolo del libro su google ti escono anche gli articoli accademici, o cose tipo questo
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...nl_Tu1Ptg19d_Q


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 12:28.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara