Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > L'allevamento e gli allevatori

L'allevamento e gli allevatori Per chi vuole conoscere meglio questo mondo felino ancora per molti sconosciuto.

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 02-12-2011, 11:32   #221
Profilo Utente
nina
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da shoei Visualizza Messaggio
buongiorno a tutti, per curiosità,
visto che l'anfi è un organo a quanto ho capito così importante e per tutela della privacy non può dare informazioni (come è avvenuto nel mio caso) su un gatto, come si fa a sapere chi è il proprietario di quel tale gatto? anche attraverso il microchip?
mi spiego meglio: se io andassi da un vet dicendogli (non avverrà) guardi ho trovato questo gatto......mi sa dire se appartiene a qualcuno? altrimenti me lo tengo io....
secondo voi cosa potrebbe accadere?
il vet è autorizzato, se esiste un metodo, a verificare?
sì, è autorizzato. se è chippato (come per i cani), lo passa sotto uno "scanner" per leggere il codice del microchip e lo trasmette al vet provinciale della provincia in cui risulta attribuito quel chip.
a me è successo con un cane trovatello.
  Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 11:38   #222
Profilo Utente
nina
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da zaari70 Visualizza Messaggio
Non lo so Ciuto se funziona come dici tu, nel senso che visto che la compravendita di animali è paragonata a quella degli oggetti ti chiedo.......
Se io vengo da te, tu mi vendi la tua macchina, facciamo un contratto privato noi due dunque senza notaio, dove dichiariamo che dalla mezzanotte di oggi la tua macchina diventa mia, cosa dice la legge nel caso io combinassi qualcosa? chi è responsabile della macchina non a livello penale perchè so che a livello penale si risponde personalmente.

Io credo e vado per logica, dunque potrei sbagliare, che il gatto diventi mio solo nel momento in cui viene registrato a nome mio, non dal momento in cui ne entro in possesso.
Questo parlando di animali che hanno un microchip, dunque dove risulta un proprietario, così come per una macchina.
no, zaari. per le auto è la legge che prescrive l'obbligo della registrazione, mentre per i gatti non è ancora così. il passaggio avviene al momento della cessione del gatto, salvo che le parti abbiano stabilito diversamente. per esempio, nel contratto di affido che ho firmato io, c'è scritto espressamente che i gatti diventano di proprietà dell'affidatario dopo 30 giorni dalla firma del contratto, salvo diritto dell'affidante di sciogliere il contratto nel caso in cui ritenga che il gatto non sia "trattato bene".
la registrazione del microchip e del passaggio di proprietà hanno valore di presunzione, insomma, sono una "prova forte", ma superabile con prove (che so, l'assegno che hai staccato all'allevatore, per esempio)
  Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 11:52   #223
Profilo Utente
zaari70
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da nina Visualizza Messaggio
no, zaari. per le auto è la legge che prescrive l'obbligo della registrazione, mentre per i gatti non è ancora così. il passaggio avviene al momento della cessione del gatto, salvo che le parti abbiano stabilito diversamente. per esempio, nel contratto di affido che ho firmato io, c'è scritto espressamente che i gatti diventano di proprietà dell'affidatario dopo 30 giorni dalla firma del contratto, salvo diritto dell'affidante di sciogliere il contratto nel caso in cui ritenga che il gatto non sia "trattato bene".
la registrazione del microchip e del passaggio di proprietà hanno valore di presunzione, insomma, sono una "prova forte", ma superabile con prove (che so, l'assegno che hai staccato all'allevatore, per esempio)
Ah ok ho capito, io credevo che il microchip fosse la prova senza via d'uscita della proprietà del gatto.
Ma nel caso di Shoei dove non ci sono ne contratti ne assegni visto che la micia le è stata ceduta a titolo gratuito sarebbe meglio per lei avere un qualcosa che provi che è di sua proprietà giusto?
  Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 11:53   #224
Profilo Utente
flor
Gattone
 
Utente dal: 12 2009
Messaggi: 1,125
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da nina Visualizza Messaggio
no, zaari. per le auto è la legge che prescrive l'obbligo della registrazione, mentre per i gatti non è ancora così. il passaggio avviene al momento della cessione del gatto, salvo che le parti abbiano stabilito diversamente. per esempio, nel contratto di affido che ho firmato io, c'è scritto espressamente che i gatti diventano di proprietà dell'affidatario dopo 30 giorni dalla firma del contratto, salvo diritto dell'affidante di sciogliere il contratto nel caso in cui ritenga che il gatto non sia "trattato bene".
la registrazione del microchip e del passaggio di proprietà hanno valore di presunzione, insomma, sono una "prova forte", ma superabile con prove (che so, l'assegno che hai staccato all'allevatore, per esempio)
@nina, approfitto di te
quindi il fatto che sia un decreto ministeriale a sancire l'obbligo di registrazione del chip presso l'anagrafe dei riproduttori del Libro Genealogico dello stato non ha valore di legge?

Per quanto riguard il resto: i gatti in generale non hanno un'anagrafe ASL obbligatoria come i cani, ma possono esservi registrati lo stesso ed una volta effettualta la registrazione (facoltativa) non vi è l'obbligo di registrare passaggi successivi a meno che non vi siano norme locali che lo impongono. Nel caso dei gatti però (se interpreto bene la normativa .... e mi ci sono scontrata diverse volte ....) l'obbligatorietà della registrazione presso il Libro Genealogico e anagrafe dei riproduttori ha più valore rispetto alla registrazione facoltativa presso ASL o Anagrafe Privata. In caso di discrepanza tra le due registrazioni quella "presunta vera" è quella del Libro Genealogico.

Che io sappia poi sempre il suddetto decreto ministeriale sancisce l'obbligo di registrazione del passaggio di proprietà entro 6 mesi dalla cessione. Le parti possono concordare tramite contratti scritti privati di posticipare la registrazione rispetto alla data di cessione per verificare alcune condizioni contrattuali (inserimento, buon trattamento, sterilizzazione....) ma dal momento che la registrazione viene effettuata avrà decorrenza dalla data dell'effettiva cessione.

@nina grazie per la consulenza interpretativa

Ultima Modifica di flor; 02-12-2011 at 11:55.
flor non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 12:54   #225
Profilo Utente
annadg
Gattino
 
L'avatar di  annadg
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Fiorenzuola d'Arda
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 216
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Scusate la domanda scema ma le norme che prescrivono la registrazione all'ANFI tutelano il fatto che il gatto sia di tale razza, possa riprodursi generando altri mici di razza e così via (scusate l'imprecisione nella teminologia ma non so nulla di allevamenti) non la sola proprietà altrimenti dovremmo iscrivere ogni gatto domestico all'ANFI?
...e poi per i gatti con pedegree in caso di cessione a chi tocca per regolamento la comunicazione del passaggio di proprietà o dell'affidamento con cambio di "residenza"? All'allevatore o a chi riceve il gatto?
annadg non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 13:27   #226
Profilo Utente
nina
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da zaari70 Visualizza Messaggio
Ah ok ho capito, io credevo che il microchip fosse la prova senza via d'uscita della proprietà del gatto.
Ma nel caso di Shoei dove non ci sono ne contratti ne assegni visto che la micia le è stata ceduta a titolo gratuito sarebbe meglio per lei avere un qualcosa che provi che è di sua proprietà giusto?
sì, lì si andrebbe di prove, sia da una parte che dall'altra...

flor, non vi è obbligo di iscrivere i gatti all'anfi, a meno che non si voglia la certificazione della razza (detto in modo grezzo, ma ci siamo capite ). certo è che, se li iscrivi lì, per te fa fede quel che c'è scritto in quel "registro" (e, quindi, se entro 6 mesi non trascrivi il cambio di proprietà, il tuo acquirente può far ricorso al giudice perchè la trascrizione sia effettuata lo stesso, una volta che prova di averne diritto), ma non è che il registro faccia fede in assoluto.
prevale sulle registrazioni "alternative", però (cioè quelle dell'asl, ove non vi sia l'obbligo di legge)
  Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 13:29   #227
Profilo Utente
annadg
Gattino
 
L'avatar di  annadg
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Fiorenzuola d'Arda
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 216
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da annadg Visualizza Messaggio
Scusate la domanda scema ma le norme che prescrivono la registrazione all'ANFI tutelano il fatto che il gatto sia di tale razza, possa riprodursi generando altri mici di razza e così via (scusate l'imprecisione nella teminologia ma non so nulla di allevamenti) non la sola proprietà altrimenti dovremmo iscrivere ogni gatto domestico all'ANFI?
...e poi per i gatti con pedegree in caso di cessione a chi tocca per regolamento la comunicazione del passaggio di proprietà o dell'affidamento con cambio di "residenza"? All'allevatore o a chi riceve il gatto?
Mi quasi rispondo da sola, per mera curiosità sono andata a vedere il link dell'ANFI pubblicato prima e ho trovato poi anche il testo del disciplinare del libro geneaologico del gatto di razza.

Dice che
1. Gli allevatori ed i proprietari iscritti all’apposito registro di cui all’art. 7 sono tenuti a comunicare all’UC tutte le inseminazioni, le nascite, gli acquisti, le morti, le cessioni, i furti e gli smarrimenti di soggetti di loro proprietà iscritti al libro genealogico, secondo le modalità prescritte dall’UC.

Perciò la "tracciabilità" del gatto di razza è assicurata solo fino a quando rimane nelle mani di un allevatore o proprietario iscritto. Se il micio viene acquistato da un privato, lui verrà registrato come proprietario dall'allevatore, ma in caso di ulteriore cessione/vendita o altro nessuna legge impone a quanto pare un'ulteriore registrazione della cosa, non essendoci una legge che impone questo ai privati.
Non è un decreto legge che sancisce qualcosa valido per tutti i gatti, ma "Il libro genealogico rappresenta lo strumento per il miglioramento selettivo dei gatti di razza pregiata."

Però io pensavo che una volta installato il chip anche volontariamente per i gatti domestici esistesse un qualche obbligo che imponesse di comunicare eventuali variazioni della situazione del micio, altrimenti a che serve?
annadg non è collegato   Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 13:33   #228
Profilo Utente
nina
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

vedo adesso che quello che "istituisce" il libro genealogico è un DECRETO MINISTERIALE, non un DECRETO LEGGE o un DECRETO LEGISLATIVO! non è una legge, è un atto che si limita a regolare qualcosa: può valere come fonte normativa secondaria, ma non è una legge. in pratica, come dicevo sopra (e come diceva annadg), ti iscrivi SE vuoi una determinata certificazione.
sbagliavo, quindi, quando ho scritto che prevale sulle registrazioni dell'asl o di altri registri: ha esattamente la stessa valenza probatoria.
  Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 13:35   #229
Profilo Utente
nina
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da annadg Visualizza Messaggio
Però io pensavo che una volta installato il chip anche volontariamente per i gatti domestici esistesse un qualche obbligo che imponesse di comunicare eventuali variazioni della situazione del micio, altrimenti a che serve?
non c'è l'obbligo, ma, se non lo fai, resti responsabile dell'animale che hai ceduto. il che vuol dire che se si perde, se fa cadere qualcuno in bicicletta, se aggredisce un passante (un cane, ovviamente, perchè il gatto non me lo vedo)... se non hai comunicato all'asl che non è più tuo, sei responsabile di tutto quel che "combina" la belva.
  Vai in cima
Vecchio 02-12-2011, 13:51   #230
Profilo Utente
flor
Gattone
 
Utente dal: 12 2009
Messaggi: 1,125
Predefinito Re: help: rifiuto passaggio proprietà

Quote:
Originariamente inviato da nina Visualizza Messaggio
vedo adesso che quello che "istituisce" il libro genealogico è un DECRETO MINISTERIALE, non un DECRETO LEGGE o un DECRETO LEGISLATIVO! non è una legge, è un atto che si limita a regolare qualcosa: può valere come fonte normativa secondaria, ma non è una legge. in pratica, come dicevo sopra (e come diceva annadg), ti iscrivi SE vuoi una determinata certificazione.
sbagliavo, quindi, quando ho scritto che prevale sulle registrazioni dell'asl o di altri registri: ha esattamente la stessa valenza probatoria.
Grazie nina per la precisazione, perché in questi ultimi anni c'è stata e c'è tutt'ora una diatriba terribile su questa questione.
Il presupposto del decreto ministeriale è il decreto legislativo del 30/12/1992 che recepisce la direttiva 91/174 CE del consiglio del 25/03/1991 che disciplinano la commercializzazione degli animali di razza.
Quindi in base a quel decreto legislativo, non posso dichiarare di razza un gatto che non è registrato presso un Libro Genealogico legalmente riconosciuto. Quindi non è che "SE voglio" posso registrarlo. Lo devo fare e basta "SE" voglio commercializzare quel gatto come "DI RAZZA"
Nel mio caso, come dicevo a ciuto, il giudice e il CTU (avevo scritto CTC per errore) hanno dato estermo valore a questa registrazione obbligatoria
flor non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 01:42.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara