Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 01-04-2016, 11:40   #231
Profilo Utente
SerenaF
Supergatto
 
L'avatar di  SerenaF
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,175
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Se vi può interessare, dgitando su Google "pemfigo + gatto" come primo risultato appare un documento in pdf della Scivac in cui si parla del pemfigo foliaceo nel cane e nel gatto (a me lo fa vedere solo dopo averlo scaricato sul mio pc); per la diagnosi parla di ago aspirato su lesioni pustolose. Cito L’esame citologico è un esame diagnostico che può risultare
di grande utilità al fine di avere un primo dato
orientativo sulla natura della lesione e poter immediatamente,
con costi contenuti e con pratiche non invasive,
escludere alcune patologie.
Questo tipo di indagine può infatti essere eseguita direttamente
dal clinico con il solo ausilio di pochi strumenti
diagnostici (vetrini, normali soluzioni di coloranti
di tipo ambulatoriale quali il Diff Quick® e un microscopio
ottico). La raccolta di materiale da una pustola integra
può essere effettuata con diverse tecniche: i) per
agoaspirazione/agoinfissione mediante una siringa/ago
da insulina ii) rompendo con un ago sottile la periferia
della pustola, sollevando e capovolgendo il tetto della
stessa e infine apponendo un vetrino portaoggetti direttamente
sul materiale purulento iii) se sono già presenti
lesioni crostose, è possibile staccare le croste ed apporle
con il loro lato essudatizio su un vetrino. Nel PF l’esame
citologico effettuato da pustole intatte (lesioni recenti) rivela
la presenza di granulociti neutrofili che non mostrano
significativi segni di degenerazione nucleare (solitamente
non degenerati), occasionalmente eosinofili e numerose
cellule acantolitiche
.

Scusate la pappardella; perdona una domanda, MaryJB, ma il micio si gratta dentro l'orecchio? Io sono alle prese con Chiquy che mi prende in giro, scuotendo la testa occasionalmente durante la giornata, ma senza grattarsi dentro il padiglione e senza che il fastidio venga innescato/provocato dallo stropicciamento dell'orecchio (a meno che le rovesci il padiglione ovviamente) e, siccome gli antiparassitari e il Surolan non hanno un effetto apprezzabile e l'orecchio appare pulito e rosa, sto passando in rassegna tutte le possibili cause di otite, ivi comprese la stereotipia comportamentale e la follia mia, in attesa che il vet si degni di guardarla.
SerenaF non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-04-2016, 11:50   #232
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
mai sentita questa malattia.. come si fa a diagnosticare? c'è un test o è solo esame a vista delle piaghe? hanno capito quale è stato il medicinale (o principio attivo) che ha scatenato la reazione?

va beh il lato positivo è che è guaribile, pazienza allora..
è il risultato della biopsia...
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-04-2016, 11:52   #233
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da SerenaF Visualizza Messaggio
Se vi può interessare, dgitando su Google "pemfigo + gatto" come primo risultato appare un documento in pdf della Scivac in cui si parla del pemfigo foliaceo nel cane e nel gatto (a me lo fa vedere solo dopo averlo scaricato sul mio pc); per la diagnosi parla di ago aspirato su lesioni pustolose. Cito L’esame citologico è un esame diagnostico che può risultare
di grande utilità al fine di avere un primo dato
orientativo sulla natura della lesione e poter immediatamente,
con costi contenuti e con pratiche non invasive,
escludere alcune patologie.
Questo tipo di indagine può infatti essere eseguita direttamente
dal clinico con il solo ausilio di pochi strumenti
diagnostici (vetrini, normali soluzioni di coloranti
di tipo ambulatoriale quali il Diff Quick® e un microscopio
ottico). La raccolta di materiale da una pustola integra
può essere effettuata con diverse tecniche: i) per
agoaspirazione/agoinfissione mediante una siringa/ago
da insulina ii) rompendo con un ago sottile la periferia
della pustola, sollevando e capovolgendo il tetto della
stessa e infine apponendo un vetrino portaoggetti direttamente
sul materiale purulento iii) se sono già presenti
lesioni crostose, è possibile staccare le croste ed apporle
con il loro lato essudatizio su un vetrino. Nel PF l’esame
citologico effettuato da pustole intatte (lesioni recenti) rivela
la presenza di granulociti neutrofili che non mostrano
significativi segni di degenerazione nucleare (solitamente
non degenerati), occasionalmente eosinofili e numerose
cellule acantolitiche
.

Scusate la pappardella; perdona una domanda, MaryJB, ma il micio si gratta dentro l'orecchio? Io sono alle prese con Chiquy che mi prende in giro, scuotendo la testa occasionalmente durante la giornata, ma senza grattarsi dentro il padiglione e senza che il fastidio venga innescato/provocato dallo stropicciamento dell'orecchio (a meno che le rovesci il padiglione ovviamente) e, siccome gli antiparassitari e il Surolan non hanno un effetto apprezzabile e l'orecchio appare pulito e rosa, sto passando in rassegna tutte le possibili cause di otite, ivi comprese la stereotipia comportamentale e la follia mia, in attesa che il vet si degni di guardarla.

Oliver si grattava dentro e fuori le orecchie e squoteva la testa ininterrottamente ma lui era pieno zeppo di pustole e ferite
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-04-2016, 11:55   #234
Profilo Utente
SerenaF
Supergatto
 
L'avatar di  SerenaF
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,175
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Ok, grazie per la risposta!
SerenaF non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-04-2016, 13:12   #235
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Eccomi ad aggiornarvi. Noi si sta proseguendo con il vetsolone per sopprimere il sistema immunitario però le domande che mi affliggono sono tantissime. Oliver ha una diarrea inarrestabile e cascasse il mondo io sò che è a causa del cortisone. Supplicando la vet sono arrivata ad una diminuzione di dose ad una pastiglia e mezza al mattino e mezza alla sera. Alla notte però, a parte le fughe in bagno, è irritabilissimo. Insomma, io vedo che qualcosa non và. Carobin pet, gastroprotettore,enterosgel e alimentazione hill's gastrointestinal non servono a nulla. E mi si dice che ora vogliono un eco dell'addome per vedere cosa non va... IL CORTISONE NON VA. Scusate, io non sono una veterinaria ,mi stò documentando sul pemfigo,ma non posso rischiare tutte le complicanze che dà il cortisone per due macchie!! (problemi al pancreas, indebolimento osseo, diabete.... la lista è eterna). Ed ecco il punto cruciale....devo cambiare di nuovo vet???? Quando il gatto non è proprio è più facile dare terapie ma io non voglio,NON VOGLIO, far star peggio il gatto. Possibile che non ci siano terapie alternative? Naturali? Perdonatemi, sono fuori di me
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-04-2016, 15:15   #236
Profilo Utente
Anna
Gattino
 
Utente dal: 09 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 126
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Io ti consiglierei di cambiare veterinario, sì. La mia gatta ha avuto un problema di dermatite (non grave come il tuo fortunatamente) e la dermatologa mi aveva ovviamente subito consigliato il cortisone, ma documentandomi e parlando con un esperto di omeopatia e medicina naturale ho deciso di provare cure alternative, che hanno risolto il problema in tempi brevi, senza gli effetti collaterali del cortisone, che nemmeno cura la malattia, ma nasconde solo i sintomi.
Terapie alternative ci sono, anche se non è facile trovare veterinari che le conoscono, perchè sono in numero certamente minore. Però ci sono, magari qui sul forum c'è qualche utente del Veneto che ti può consigliare. Prova ad aprire una discussione
Anna non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-04-2016, 15:33   #237
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,138
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da MaryJB Visualizza Messaggio
Eccomi ad aggiornarvi. Noi si sta proseguendo con il vetsolone per sopprimere il sistema immunitario però le domande che mi affliggono sono tantissime.
Io non sono un vet, ma detta così, "sopprimere le difese immunitarie" sembra un po' come una chemioterapia.. il caso è così grave da giustificare una terapia del genere?

Quote:
Originariamente inviato da MaryJB Visualizza Messaggio
IL CORTISONE NON VA. Scusate, io non sono una veterinaria ,mi stò documentando sul pemfigo,ma non posso rischiare tutte le complicanze che dà il cortisone per due macchie!!
Beh oddio se ricordo bene le foto e la tua disperazione, non erano proprio solo "due macchie", il tuo gatto era bello conciato.. ma ora a livello dermatologico è migliorato almeno?

Comunque quando ci si affida ad una cura (sia umani che gatti) è importante avere fiducia nella cura e nel vet.. se tu pensi che stiano rovinando la salute del tuo gatto, forse sì è meglio che cambi, MA ben consapevole che non è detto che trovi qualcuno di meglio (almeno non al primo colpo).. Evidentemente se dopo così tanti cambi di vet ci sono ancora problemi, il caso del tuo gatto è complesso, e non tutti sono in grado di gestirlo nel modo corretto.

Tu hai fatto presente i tuoi dubbi alla vet, cioè il rischio che la cura sia più dannosa della malattia? lei come giustifica questo uso così massiccio e prolungato di cortisone? pensa che il pemfigo se non trattato possa essere pericoloso?
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-04-2016, 18:07   #238
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-04-2016, 18:08   #239
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Oliver ora sta benone, diarrea a parte. Ha solo due piaghette sulla schiena
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 13-04-2016, 19:13   #240
Profilo Utente
vale85
Gattone
 
L'avatar di  vale85
 
Utente dal: 11 2012
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 2,168
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Scusami ma per quanto ancora dovrebbe assumere cortisone?


Biagio e Camillo
Nerone

Il paradiso non è il paradiso se non ci sono i miei mici ad attendermi
vale85 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 22:48.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara