Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 24-05-2024, 17:55   #21
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

È che quando stanno per fatti loro vogliono essere lasciati in pace perché hanno altro da fare che li interessa. È lo stesso motivo per cui a volte, anzi spesso e volentieri, se li chiamiamo non vengono.
Non ci vedono bene di giorno oltre un tot di metri? Allora non vedrebbero nemmeno prede e i consimili. hanno l’olfatto e l’udito. Stamattina una gatta stava sul tetto qui di fronte in pieno assetto predatorio e stava puntando un passeriforme che però è volato via.
Certo i loro occhi hanno più bastoncelli che coni.
I gatti sono una specie a domesticazione ancora in corso.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-05-2024, 18:05   #22
Profilo Utente
Migiap
Cucciolo
 
Utente dal: 04 2024
Gatti: 3
Messaggi: 71
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Volevo segnalare la mia esperienza in merito all'inserimento di un gatto nuovo ... uno dei miei tre gatti (il secondo dal punto di vista sia anagrafico che di ritrovamento) ha un carattere molto particolare, anche io, come te, avevo la sensazione che si sentisse un po' solo e insoddisfatto. D'altronde il gatto n. 1, quello che era già presente in casa quando ho trovato lui, è un gatto alquanto asociale Poverino ha anche un po' di problemi (è affetto da ipoplasia cerebellare) ma comunque non ha mai interagito bene con altri gatti (anni fa quando stavo a casa con i miei conviveva con 3 gatte). Insomma il numero 1 in pratica ha sempre ignorato il n. 2. L'anno scorso ho trovato una gattina piccolissima nel motore di un'auto, molto malconcia (femore rotto, bacino schiacciato, occhi semichiusi, problemi a fare i bisogni a causa del trauma al bacino ...). Dopo varie cure e intervento si è ripresa benissimo, avrei potuto provare a darla in adozione ma mi ero molto affezionata e soprattutto avevo notato quanto la sua presenza fosse positiva per il gatto n. 2 In pratica adesso sono innamorati ^^ Si leccano a vicenda, giocano, dormono vicini. E' stata davvero una bella cosa perchè nessun gatto era mai riuscito a costruire un tale rapporto con il gatto n. 2. (Preciso che, prima di conoscere lei, lui aveva conosciuto altri 3 gatti, sempre trovatelli tenuti in stallo prima di trovare un'adozione. Uno di questi l'ho tenuto per 6 mesi, un periodo abbastanza lungo)
Migiap non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-05-2024, 20:52   #23
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Merlinone Visualizza Messaggio
Guarda, se ti può rassicurare, il mio peraltro amabilissimo e dolcissimo Norwegian Forest fa lo stesso: se lo lascio libero all'aperto tende a guardare con sospetto qualsiasi individuo che si avvicini, me incluso.

Il fatto è che i gatti ci vedono male oltre circa 6 metri durante il giorno (vedi per es. https://www.livescience.com/40459-what-do-cats-see.html). Sono animali crepuscolari, adatti alla visione nottura ma meno a quella diurna. Quindi dal loro punto di vista vedono questo "mostro" enorme che si avvicina e che non sono sicuri al 100% che sia il suo ospite e che non abbia intenzioni aggressive.

La mia impressione è che quando mi avvicino a lui mi veda come un gigante (peso 15 volte lui, più dello stesso rapporto che c'è tra un toro e me stesso!) e che scatti dentro di lui un meccanismo di autodifesa che sovrasta qualsiasi altro istinto. Poi rientra in casa e diventa un altro perché è in un ambiente familiare, le distanze sono minime, l'ambiente è protetto e le persone sono le solite.

Lo stesso se mi fermo in giardino, mi siedo e ci parlo. Allora si avvicina e a volte si spalma per terra accanto a me in attesa di una coccola. Prova a fare così: sederti per terra, muoverti lentamente, evitando di avvicinarti (anche solo con le mani) dall'alto. Non fare suoni forti, parlargli con dolcezza in modo che ti riconosca e a guardare distrattamente altrove, anche perché per un gatto "fissarsi negli occhi" non è parte del "Gattalateo", salvo eccezioni.
Ma io mi ero messa alla sua altezza, mi odorava anche la mano, ma se provavo ad acchiapparlo, si scansava lontano, ti dico che alla fine l'ho dovuto prendere un po' in maniera brusca, perché stava per fare buio e non volevo che stesse la notte lì. Però sì, magari era concentrato con la gattina e non ne voleva sapere di venire con me, chissà, il problema è che se non lo recuperavo io, lui sarebbe rimasto lì tutta la notte perché non sa ritornare... non so che fare, se prendere una gattina così si fanno compagnia o se poi rischio che ad allontanarsi siano in due ...
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-05-2024, 20:56   #24
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Migiap Visualizza Messaggio
Volevo segnalare la mia esperienza in merito all'inserimento di un gatto nuovo ... uno dei miei tre gatti (il secondo dal punto di vista sia anagrafico che di ritrovamento) ha un carattere molto particolare, anche io, come te, avevo la sensazione che si sentisse un po' solo e insoddisfatto. D'altronde il gatto n. 1, quello che era già presente in casa quando ho trovato lui, è un gatto alquanto asociale Poverino ha anche un po' di problemi (è affetto da ipoplasia cerebellare) ma comunque non ha mai interagito bene con altri gatti (anni fa quando stavo a casa con i miei conviveva con 3 gatte). Insomma il numero 1 in pratica ha sempre ignorato il n. 2. L'anno scorso ho trovato una gattina piccolissima nel motore di un'auto, molto malconcia (femore rotto, bacino schiacciato, occhi semichiusi, problemi a fare i bisogni a causa del trauma al bacino ...). Dopo varie cure e intervento si è ripresa benissimo, avrei potuto provare a darla in adozione ma mi ero molto affezionata e soprattutto avevo notato quanto la sua presenza fosse positiva per il gatto n. 2 In pratica adesso sono innamorati ^^ Si leccano a vicenda, giocano, dormono vicini. E' stata davvero una bella cosa perchè nessun gatto era mai riuscito a costruire un tale rapporto con il gatto n. 2. (Preciso che, prima di conoscere lei, lui aveva conosciuto altri 3 gatti, sempre trovatelli tenuti in stallo prima di trovare un'adozione. Uno di questi l'ho tenuto per 6 mesi, un periodo abbastanza lungo)
Sono felice che sia riuscita alla grande nell'inserimento io sinceramente ho un po' di paura perché da un lato penso che magari si sente solo e con una gattina potrei risolvere, ma dall'altro ho paura di non risolvere niente e che poi ad allontanarsi siano entrambi che poi se magari lui sapesse ritornare, non mi preoccuperei più di tanto, ma il problema è che non è capace e dentro casa non ci vuole stare, o meglio sì, ma non così tante ore o perennemente.
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-05-2024, 21:01   #25
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
È che quando stanno per fatti loro vogliono essere lasciati in pace perché hanno altro da fare che li interessa. È lo stesso motivo per cui a volte, anzi spesso e volentieri, se li chiamiamo non vengono.
Non ci vedono bene di giorno oltre un tot di metri? Allora non vedrebbero nemmeno prede e i consimili. hanno l’olfatto e l’udito. Stamattina una gatta stava sul tetto qui di fronte in pieno assetto predatorio e stava puntando un passeriforme che però è volato via.
Certo i loro occhi hanno più bastoncelli che coni.
I gatti sono una specie a domesticazione ancora in corso.
Già, mi sa che hai proprio ragione, ma cavolo, se sa che non sa ritornare, perché andare lì, oltre al fatto che l'unica volta che è rimasto una notte fuori (perché ai tempi io non sapevo fosse rimasto vicino casa) poi l'indomani era pieno di morsi e ferite. E allora io mi chiedo, ma davvero non riesce a capire che è un luogo pericoloso per lui? Può essere che ancora abbia gli ormoni a palla e per questo continua ad allontanarsi? Questa è la seconda volta, la prima è stata quando ancora non era castrato e l'ho recuperato pieno di ferite e morsi. Se dovesse essere per gli ormoni, sai dopo quanto tempo diventa effettiva la castrazione? Perché a me tutti avevano detto, tranquilla che adesso dopo la castrazione si calma, non avrà più questi istinti e non si allontanerà e invece...
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-05-2024, 22:21   #26
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Sicuramente ha ancora ormoni in circolazione, ma non è che poi perde l’interesse ad essere ciò che è, perde l’interesse ad accoppiarsi e basta.
Quindi tutto il resto rimane tale quale, comprese tutte le motivazioni di specie tra cui quella perlustrativa e competitiva che lo spingono a soddisfarle. Per fortuna.
Va sempre lì perché ha finito il suo giro e sa che prima o poi arrivi per cominciare una successiva parte della giornata.
Non necessiterà più di un territorio ampio, ma poi questo varia da gatto a gatto. Non ci sono regole in questo senso. Le regole sono quelle del singolo individuo.
L’emivita del testosterone a memoria non la ricordo, penso sia sufficiente cercare su internet su siti affidabili.
Chissà perché le persone tendono a generalizzare e non a considerare il singolo. Mai capito questa nostra necessità.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-05-2024, 13:36   #27
Profilo Utente
Merlinone
Gattino
 
Utente dal: 07 2021
Regione: Estero
Messaggi: 106
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

il mio gattone - sterilizzato - è sempre stato o in casa o in giardino fino a due anni, legato ad una lunga corda, spostandolo da una parte all'altra e controllando che potesse rientrare (so che la cosa suscita vari mugugni ma si era abituato perfettamente a questa semilibertà, comunque migliore dello stare sempre in casa).

Poi abbiamo cominciato a lasciarlo libero ed è successa la stessa cosa del tuo: spariva a lungo, a volte non tornava la notte, e quando tornava aveva spesso piccole ferite. Un giorno non è tornato e così sono andato a cercarlo nei terreni circostanti. Siccome ha un piccolo GPS al collare so dove va e dove sta, ma in quel caso, forse nel corso di una qualche lotta lo aveva perso. L'ho trovato (il GPS) sull'aia di un casolare qui vicino. I vicini, vecchi contadini con un sacco di gatti intorno casa, mi hanno detto che avevano visto un gattone pelosissimo fare la posta a qualche gatta ultimamente - nonostante fosse castrato, bada bene - e anche, essendo un po' bonaccione anche se grosso, lo avevano visto prendere regolarmente un po' di botte dai loro gatti...

Da quel momento, stanchi di doverlo portare dal veterinario a curare e anche preoccupati che si facesse male sul serio, abbiamo deciso di tornare al vecchio sistema. Adesso, che ha circa 3 anni e mezzo, lo lasciamo uscire di nuovo ed abbiamo notato che sta fuori non più di 3-4 ore, percorrendo in genere non più di 2 km in un'area ben precisa, per poi tornare a casa (dove mi fa sempre lunghi discorsi raccontandomi - presumo - cosa è successo... )

Questo per dire che, almeno nel nostro caso, il processo di maturazione ha necessitato anni ed è andato ben oltre l'impatto della castrazione.

Ultima Modifica di Merlinone; 25-05-2024 at 13:40.
Merlinone non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-05-2024, 17:57   #28
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Merlinone Visualizza Messaggio
il mio gattone - sterilizzato - è sempre stato o in casa o in giardino fino a due anni, legato ad una lunga corda, spostandolo da una parte all'altra e controllando che potesse rientrare (so che la cosa suscita vari mugugni ma si era abituato perfettamente a questa semilibertà, comunque migliore dello stare sempre in casa).

Poi abbiamo cominciato a lasciarlo libero ed è successa la stessa cosa del tuo: spariva a lungo, a volte non tornava la notte, e quando tornava aveva spesso piccole ferite. Un giorno non è tornato e così sono andato a cercarlo nei terreni circostanti. Siccome ha un piccolo GPS al collare so dove va e dove sta, ma in quel caso, forse nel corso di una qualche lotta lo aveva perso. L'ho trovato (il GPS) sull'aia di un casolare qui vicino. I vicini, vecchi contadini con un sacco di gatti intorno casa, mi hanno detto che avevano visto un gattone pelosissimo fare la posta a qualche gatta ultimamente - nonostante fosse castrato, bada bene - e anche, essendo un po' bonaccione anche se grosso, lo avevano visto prendere regolarmente un po' di botte dai loro gatti...

Da quel momento, stanchi di doverlo portare dal veterinario a curare e anche preoccupati che si facesse male sul serio, abbiamo deciso di tornare al vecchio sistema. Adesso, che ha circa 3 anni e mezzo, lo lasciamo uscire di nuovo ed abbiamo notato che sta fuori non più di 3-4 ore, percorrendo in genere non più di 2 km in un'area ben precisa, per poi tornare a casa (dove mi fa sempre lunghi discorsi raccontandomi - presumo - cosa è successo... )

Questo per dire che, almeno nel nostro caso, il processo di maturazione ha necessitato anni ed è andato ben oltre l'impatto della castrazione.

Ciao, il mio purtroppo non ne vuole sapere né di collari, né di pettorine o corde . Mi chiedo se nel tuo caso lui avesse più stimoli e per questo c'è voluto così tanto tempo, mi pare di capire che vivi in aperta campagna, io vivo in un paese e nella mia zona ci sono solo case abbandonate e quasi niente verde. Lui per fortuna solo una volta è mancato tutta la notte, ma ancora non era castrato e solo dopo ho capito che in realtà era semplicemente nascosto sotto una macchina di fronte al cancello dove lui si sdraia di solito, un cancello quasi sempre chiuso. Quindi quella volta ho pensato che magari fosse venuto il proprietario, avesse aperto il cancello e dalla paura fosse uscito fuori e non sapendo ritornare è rimasto nascosto lì davanti, però le ha prese perchè quando l'ho recuperato era pieno di graffi e ferite. Comunque, la seconda volta che è successo, cioè due giorni fa, sapendo ormai dove cercalo, l'ho trovato subito ed era nuovamente nascosto sotto una macchina parcheggiata di fronte a questo cancello. Non ne voleva sapere di uscire, usciva solo quando vedeva questa gattina bianca e alla fine sono riuscita a prenderlo con un po' di forza e in un attimo di distrazione, perché non mi andava di lasciarlo la notte fuori. Tu hai solo questo gatto? Anche nel tuo caso magari si sentiva solo e per questo si allontanava? Io non so se ancora ha questo istinto di accoppiamento, è stato castrato da pochissimo, ma è anche vero che tutte le gatte in zona, anche quella bianca con cui stava "comunicando" due giorni fa, sono sterilizzate, quindi non può neanche sentire il "richiamo".
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-05-2024, 18:03   #29
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Sicuramente ha ancora ormoni in circolazione, ma non è che poi perde l’interesse ad essere ciò che è, perde l’interesse ad accoppiarsi e basta.
Quindi tutto il resto rimane tale quale, comprese tutte le motivazioni di specie tra cui quella perlustrativa e competitiva che lo spingono a soddisfarle. Per fortuna.
Va sempre lì perché ha finito il suo giro e sa che prima o poi arrivi per cominciare una successiva parte della giornata.
Non necessiterà più di un territorio ampio, ma poi questo varia da gatto a gatto. Non ci sono regole in questo senso. Le regole sono quelle del singolo individuo.
L’emivita del testosterone a memoria non la ricordo, penso sia sufficiente cercare su internet su siti affidabili.
Chissà perché le persone tendono a generalizzare e non a considerare il singolo. Mai capito questa nostra necessità.
Ma il territorio che ha a disposizione è abbastanza ampio, ci sono uccellini, lucertole, mosche, non ha bisogno di andare in strada e rimanere nascosto sotto una macchina secondo me ... non capisco perché lo faccia, anche perché quella gatta bianca è sterilizzata, quindi non può neanche sentire il famoso "richiamo", per non parlare che lei neanche è interessata e infatti gli soffia. Poi non credo che lui dia per scontato che io vada a recuperarlo, sennò mi accoglierebbe a "zampe aperte" e non farebbe tante storie quando provo a prenderlo per riportarlo a casa Speriamo gli passi al più presto e rimanga nei dintorni del mio giardino, senza andare in strada o che impari a tornare, mi sembra strano che un gatto non sappia ritornare, visto che tutti affermano che i gatti sanno sempre ritornare. Ah, comunque ha smesso di saltare sui mobili, non ho più messo il robot, ora manca solo che non si allontani.

Ultima Modifica di Barbara99; 25-05-2024 at 18:08.
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-05-2024, 19:07   #30
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
Ma il territorio che ha a disposizione è abbastanza ampio, ci sono uccellini, lucertole, mosche, non ha bisogno di andare in strada e rimanere nascosto sotto una macchina secondo me ... non capisco perché lo faccia, anche perché quella gatta bianca è sterilizzata, quindi non può neanche sentire il famoso "richiamo", per non parlare che lei neanche è interessata e infatti gli soffia. Poi non credo che lui dia per scontato che io vada a recuperarlo, sennò mi accoglierebbe a "zampe aperte" e non farebbe tante storie quando provo a prenderlo per riportarlo a casa ……
Prova a darti delle risposte
Altrimenti non lo conoscerai mai


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:49.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara