Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 29-11-2011, 09:47   #21
Profilo Utente
roxy
Gattone
 
Utente dal: 02 2011
Paese: Roma
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,239
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da kiwi&mirtillo Visualizza Messaggio
a me questo "ordine" pare un po' esagerato.... tutto qui.
io sono abituata a usare più spesso i condizionali e non gli imperativi...
ma è uno stile personale, me ne rendo conto.




Mi procuri qualche studio che lo dica?



I miei si autoregolano benissimo.
Quindi? Sono strani?
O semplicemente non è un dogma assoluto....



Io lo lascio a disposizione da sempre. Anche durante il post castrazione (dove, come ho detto, ho semplicemente aumentato l'umido - che ORA è tornato nella norma).
Quindi, sono strana?
O semplicemente non un è un dogma assoluto...

@Roxy, non te la prendere, non sto certo facendo una crociata contro di te. Figurati
E' che preferisco che una persona sappia che può succedere una cosa e pure l'altra.... che legga tutto e che si possa fare un'idea... senza pensare che un tono più "assoluto" rappresenti la verità o l'unica versione possibile.
ok, ho sbagliato a mettere qualche esclamativo e ad usare l'infinito!! vorrei farti capire che non sono assolutamente contro la castrazione, penso solo che si può anche aspettare qualche mese (e parlo di mese, non anni) ad operare il proprio gatto, senza che succeda chissà che cosa! ho parlato di 10-12 mesi, come età giusta per me che sono assolutamente contraria alla sterilizzazione precoce (sia per i cani che per i gatti). per quel che riguarda la tendenza ad ingrassare, basta leggere i post sul forum di tantissimi utenti che hanno riscontrato questo problema dopo la sterilizzazione. è ovvio che la mancanza di certi ormoni rallenti il metabolismo, non me lo sto inventando io. non so come fai, se metti un kg di crocche nel piatto dei tuoi gatti, loro ne mangerebbero lo stretto necessario e rimarrebbero belli e slanciati? se hai la formula magica, ti prego spiegami come hai fatto!! io non posso farlo, devo pesare e dare meno di quello che è raccomandato e il mio gatto ingrassa lo stesso e sembra sempre affamato! io dico solo questo, e non mi sembra di dire chissà che cosa e perchè ti dia tanto fastidio, dopo la sterilizzazione bisogna dosare le dosi di cibo, se prima si poteva sgarrare, dopo non puoi farlo più!
roxy non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 09:47   #22
Profilo Utente
kiwi&mirtillo
Supergatto
 
L'avatar di  kiwi&mirtillo
 
Utente dal: 07 2010
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 3,800
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da kiwi&mirtillo Visualizza Messaggio
perlina e magari ciber - se vorranno - potranno meglio documentare questa risposta
ops, abbiamo postato insieme.. ti ha già risposto


**************************
Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo
kiwi&mirtillo non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:00   #23
Profilo Utente
roxy
Gattone
 
Utente dal: 02 2011
Paese: Roma
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,239
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da perlina21 Visualizza Messaggio
Ops...ho letto ora che tu non chiedi della castrazione precoce, riguardo alla formazione di calcoli, ma alla castrazione in generale!!
Guarda, il motivo è sempre quello, nel maschio non castrato, l'uretra dovrebbe essere maggiormente sviluppata e quindi meno tendente a bloccarsi!
Io però posso dirti che ho visto una marea di gatti non castrati, con calcolosi e blocchi, quindi le cose sono sempre realative, ricorda che le aziende mangimistiche tirano acqua al loro mulino, quindi le cose che scrivono non sempre corrispondono a realtà, ma sono spesso solo teoria!
Poi ricorda che le ricerche scientifiche, come in umana, ne cacciano una ogni giorno!! Magari il giorno prima dicono una cosa e il giorno dopo, ne dicono un'altra che è totalmente l'opposto!!
Io mi baso sulla mia esperienza e su quella mi regolo....e ogni volta che leggo una pubblicazione, la prendo sempre in modo molto elastico e la riadatto alle mie esperienze!
grazie perlina della risposta, io sono terrorizzata da questi benedetti calcoli urinari, perchè leggo con frequenza allarmante di gatti con questi problemi! se mi dici che non c'è maggiore incidenza nei gatti castrati tiro un sospiro di sollievo!! se allora dipende dall'alimentazione, mi stupisco che non ci sia una linea comune da parte dei veterinari, c'è chi consiglia solo secco, chi solo umido...poi vai nei pet shop, con tremila marche diverse e consigli diversi...insomma, non si sa mai come comportarsi! per quel che riguarda la tendenza all'ingrasso, probabilmente sono stata sfortunata, sia la mia cagnetta sterilizzata che ora il mio gatto castrato, nonostante il giusto cibo a disposizione sono entrambi ingrassati molto dopo l'operazione ! per me questa cosa è un problema che spero di riuscire a risolvere,ma di certo è un problema!
roxy non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:01   #24
Profilo Utente
April
Gattone
 
L'avatar di  April
 
Utente dal: 08 2008
Paese: Milano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 2,376
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Posto anche la mia esperienza. Ho tre gatti maschi, tutti e tre sterilizzati, tutti in età differente. Coriandolo è stato castrato intorno ai sette mesi, Max da piccino, ne aveva solo cinque però lui aveva un altro problema, Kimi invece, aveva sette mesi.
I miei gatti caratterialmente non sono cambiati di una virgola, solo Coriandolo che era molto mordace, ha smesso...non so per via della castrazione o perchè, dopo pochi giorni dalla stessa, abbiamo adottato Max.
I miei gatti hanno sempre avuto e tutt'ora hanno i croccantini sempre a disposizone con una ciotola distributore, loro per loro scelta non mangiano l'umido, se non raramente, sono dei bei gattoni ma non sono grassi, anzi Max e Kimi sono belli snelli, Coriandolo un po' meno, ma lui è un micio gigante...è alto e grosso.
Comunque è un intervento dopo il quale, i maschi, si riprendono benissimo, per esempio Kimi, ancora un po' intontino per l'anestesia, non ha voluto di saperne di restare nel trasposrtino o nella cuccetta che avevo posizionato vicino al calorifero (era gennaio), ma ha iniziato a girare per casa con il suo topino preferito in bocca.


April, Coriandolo, Max & Kimi

Un gattino trasforma il ritorno in una casa vuota in un ritorno a casa
April non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:07   #25
Profilo Utente
kiwi&mirtillo
Supergatto
 
L'avatar di  kiwi&mirtillo
 
Utente dal: 07 2010
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 3,800
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da roxy Visualizza Messaggio
vorrei farti capire che non sono assolutamente contro la castrazione, penso solo che si può anche aspettare qualche mese (e parlo di mese, non anni) ad operare il proprio gatto, senza che succeda chissà che cosa! ho parlato di 10-12 mesi, come età giusta per me che sono assolutamente contraria alla sterilizzazione precoce (sia per i cani che per i gatti).
Sì, l'ho capito. E ho capito che è una tua opinione personale rispettabilissima e che oltretutto non comporta nessuna controindicazione, se il micio non dimostra disagio.


Quote:
Originariamente inviato da roxy Visualizza Messaggio
per quel che riguarda la tendenza ad ingrassare, basta leggere i post sul forum di tantissimi utenti che hanno riscontrato questo problema dopo la sterilizzazione. è ovvio che la mancanza di certi ormoni rallenti il metabolismo, non me lo sto inventando io.
Sul metabolismo ti ho risposto poco fa. Non mi ripeto, probabilmente abbiamo postato quasi insieme...

E sono concorde che capita, così come sono concorde che SE capita, è corretto prendere le dovute contromisure** per evitare un ingrasso esagerato e dannoso.

** contromisure diverse da gatto a gatto: come ripeto nuovamente, nel MIO caso è stato sufficiente integrare più pasti di umido, senza pesare i crocchi se non per qualche giorno utile a capire come si comportavano i miei gatti - Sono stata fortunata? Sì, probabilmente!!

Quote:
Originariamente inviato da roxy Visualizza Messaggio
non so come fai, se metti un kg di crocche nel piatto dei tuoi gatti, loro ne mangerebbero lo stretto necessario e rimarrebbero belli e slanciati?
Sì, io lascio ben 3 ciotole grandi piene di crocchi in 3 angoli diversi della casa (per dare a ognuno uno spazio "preferito" dove mangiare) e non credo di esagerare se ti dico che ci saranno giù, quando riempio 250gr di secco in tutta casa.. che mi durano circa 3-4 giorni ora che finiscono tutti...

Non ho la formula magica... sono stata attenta, ho visto che i miei gatti mangiavano il secco con moderazione tra un pasto di umido e l'altro, ho integrato l'umido arrivando a dosi giornaliere di oltre 200gr a testa per un periodo... e l'alimentazione si è sistemata da sola.
Ora mangiano secco moderatamente e circa 50-100 gr di umido a testa (a seconda del periodo, d'estate pochissimo, d'inverno di più - eccezion fatta per la cucciola che si mangia ancora anche 300 gr di carne al giorno).

Sono tutti in peso forma, snelli e molto molto attivi. Anche il loro grande "entusiasmo" aiuta sicuramente a mantenere la forma

Quote:
Originariamente inviato da roxy Visualizza Messaggio
non mi sembra di dire chissà che cosa e perchè ti dia tanto fastidio, dopo la sterilizzazione bisogna dosare le dosi di cibo, se prima si poteva sgarrare, dopo non puoi farlo più!
non mi da' fastidio perché dici cosa sbagliate, non mi piace che passi un messaggio assoluto che tale non è. Te l'ho detto prima.
Non è vero che prima si poteva sgarrare e dopo no.
Per tutti gli esempi che tu puoi portare di mici ingrassati dopo la castrazione, te ne posso portare altrettanti a cui non è successo.

(Banalmente, tutti i mici che ho avuto nella vita - non tanti eh, c'è gente qui con molta più esperienza di me... ma i miei, che sono stati circa 6 fissi + qualcuno di passaggio + i 3 attuali, non sono ingrassati dopo la sterilizzazione)

Credo che anziché fermarsi a pensare che è stata la castrazione, si potrebbe pensare a valutare meglio l'alimentazione del proprio animale e le sue abitudini e trovare un equilibrio che vada bene a lui, aiutandolo a dimagrire se necessario.
E informarsi bene vuole anche dire non affidarsi ai consigli che - come dici - dicono tutto e il contrario di tutto - ma provare a documentarsi da tante fonti e poi procedere per tentativi.


**************************
Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo
kiwi&mirtillo non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:14   #26
Profilo Utente
3zampineallegre
Gattone
 
L'avatar di  3zampineallegre
 
Utente dal: 12 2009
Paese: Novara
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 2,146
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da roxy Visualizza Messaggio
non castrarlo prima degli 8-10 mesi!!! il mio gatto l'ho fatto sterilizzare intorno agli 8 mesi, se tornassi indietro aspetterei i primi segni della maturazione sessuale, tipo marcature, irrequietezza ,voglia di scappare, ecc.ecc..se il tuo gatto vive in appartamento e non ha la possibilità di uscire, come il mio, si può aspettare un po' più di tempo, che almeno il suo sviluppo sia completato! non so se sia dipeso dalla castrazione, ma da quando è stato operato il mio gatto ha smesso completamente di fare le fusa e di dormire sul mio letto accoccolato vicino a me! è diventato più indipendente, il massimo della sua affettuosità è stendersi ai miei piedi, prendersi un paio di carezze e poi andarsene! lo adoro lo stesso, forse è il suo modo di essere che è uscito fuori nel diventare adulto, ma mi mancano molto le sue fusatine!!! stai attento anche al cibo, dopo l'operazione il metabolismo cambia e le calorie giornaliere devono essere drasticamente diminuite se non vuoi che diventi un maialino!!!
Io l'ho fatto castrare presto, verso i 5 mesi, e ti assicuro che il mio micetto, nonostante sia un trovatello e stia con me da un mesetto, è un coccolone impastatore di prima categoria.
Dorme con me insieme alla gattona di 2 anni e mezzo e si leccano in continuazione, oltre a giocare come matti.


Socio, Pelosona e Blue sarete sempre nel mio cuore
3zampineallegre non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:15   #27
Profilo Utente
roxy
Gattone
 
Utente dal: 02 2011
Paese: Roma
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,239
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da kiwi&mirtillo Visualizza Messaggio
Sì, l'ho capito. E ho capito che è una tua opinione personale rispettabilissima e che oltretutto non comporta nessuna controindicazione, se il micio non dimostra disagio.




Sul metabolismo ti ho risposto poco fa. Non mi ripeto, probabilmente abbiamo postato quasi insieme...

E sono concorde che capita, così come sono concorde che SE capita, è corretto prendere le dovute contromisure** per evitare un ingrasso esagerato e dannoso.

** contromisure diverse da gatto a gatto: come ripeto nuovamente, nel MIO caso è stato sufficiente integrare più pasti di umido, senza pesare i crocchi se non per qualche giorno utile a capire come si comportavano i miei gatti - Sono stata fortunata? Sì, probabilmente!!



Sì, io lascio ben 3 ciotole grandi piene di crocchi in 3 angoli diversi della casa (per dare a ognuno uno spazio "preferito" dove mangiare) e non credo di esagerare se ti dico che ci saranno giù, quando riempio 250gr di secco in tutta casa.. che mi durano circa 3-4 giorni ora che finiscono tutti...

Non ho la formula magica... sono stata attenta, ho visto che i miei gatti mangiavano il secco con moderazione tra un pasto di umido e l'altro, ho integrato l'umido arrivando a dosi giornaliere di oltre 200gr a testa per un periodo... e l'alimentazione si è sistemata da sola.
Ora mangiano secco moderatamente e circa 50-100 gr di umido a testa (a seconda del periodo, d'estate pochissimo, d'inverno di più - eccezion fatta per la cucciola che si mangia ancora anche 300 gr di carne al giorno).

Sono tutti in peso forma, snelli e molto molto attivi. Anche il loro grande "entusiasmo" aiuta sicuramente a mantenere la forma



non mi da' fastidio perché dici cosa sbagliate, non mi piace che passi un messaggio assoluto che tale non è. Te l'ho detto prima.
Non è vero che prima si poteva sgarrare e dopo no.
Per tutti gli esempi che tu puoi portare di mici ingrassati dopo la castrazione, te ne posso portare altrettanti a cui non è successo.

(Banalmente, tutti i mici che ho avuto nella vita - non tanti eh, c'è gente qui con molta più esperienza di me... ma i miei, che sono stati circa 6 fissi + qualcuno di passaggio + i 3 attuali, non sono ingrassati dopo la sterilizzazione)

Credo che anziché fermarsi a pensare che è stata la castrazione, si potrebbe pensare a valutare meglio l'alimentazione del proprio animale e le sue abitudini e trovare un equilibrio che vada bene a lui, aiutandolo a dimagrire se necessario.
E informarsi bene vuole anche dire non affidarsi ai consigli che - come dici - dicono tutto e il contrario di tutto - ma provare a documentarsi da tante fonti e poi procedere per tentativi.
grazie Kiwi per i consigli, proverò ad aumentare l'umido e a fare come fai tu, può essere che la paura di non trovare cibo lo spinga a divorare tutto quello che metto nella ciotola! posso chiederti, e poi chiudiamo la discussione, che tipo di secco usi? può essere che un secco meno appetibile (io usavo royal canin ora sono passata a shesir e vedo che ne lascia qualche crocca nella ciotola, cosa che non fa con royal) lo spinga ad essere meno vorace? ciao
roxy non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:38   #28
Profilo Utente
kiwi&mirtillo
Supergatto
 
L'avatar di  kiwi&mirtillo
 
Utente dal: 07 2010
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 3,800
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da roxy Visualizza Messaggio
può essere che un secco meno appetibile (io usavo royal canin ora sono passata a shesir e vedo che ne lascia qualche crocca nella ciotola, cosa che non fa con royal) lo spinga ad essere meno vorace? ciao
sì, certo, può essere.
come può essere che nel prodotto che usi ci sia un apporto calorico non sufficiente al suo fabbisogno, e che quindi non si senta sazio...
tante cose...

se ti va, non disturbiamo questo post, dove già ci siamo dilungate molto - anche se in maniera correlata all'argomento - e aprine uno per ricevere consigli sul dimagrimento

io ora sto usando schesir adult.
ho usato anche porta21 (questi per es, nel periodo post castrazione), animonda vf e una volta i matisse.
prossimamente proverò un trainer al cavallo perchè voglio provare proteine alternative... per un problema con il pelo di mirtillo


**************************
Simona con Kiwi, Nocciola e Mirtillo
kiwi&mirtillo non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 10:50   #29
Profilo Utente
BigBabol
Gattino
 
Utente dal: 07 2011
Paese: Torino
Sesso: Uomo
Gatti: 2
Messaggi: 293
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Io l'ho castrato a quattro mesi e mezzo e non è successo proprio nulla, a parte farlo diventare ancora più coccolone di prima.
BigBabol non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-11-2011, 11:24   #30
Profilo Utente
Sekhmet
Gattino
 
L'avatar di  Sekhmet
 
Utente dal: 10 2010
Paese: Spagna
Regione: Estero
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 456
Predefinito Re: Castrare il piccolino

Quote:
Originariamente inviato da orso bruno Visualizza Messaggio
anche Billo e Molly sono soriani (o europei , mai capita la differenza )e la micia in effetti è andata in calore verso i sei mesi ,e io dicevo ma senti sta miciotta che chiacchierona ... poi visto il Billo tutto rimbambito ,ma era ancora giovincello per certe cose ,di corsa dal vet , non sono cambiati molto però ,qualche morso e graffio ce lo siamo beccati anche dopo l'operazione ,ma anche se scendono in cortile non scappano ,al limite se spaventati risalgono
Mi pare di aver capito che l'europeo è una razza vera e propria, mentre per soriano si intende "gatto comune", di più non so il vet sul libretto sanitario dei miei ha scritto "europei", ma insomma!

@roxy: ma infatti si aspetta che siano scesi i testicoli per sterilizzare, non a tutti i mici scendono allo stesso momento (e come ho scritto i soriani in media tendono a svilupparsi prima di alcuni mici di razza). I miei a 5 mesi li avevano scesi e sviluppati (a detta del veterinario, non mia ), infatti Sekhmet marcava già da un po'. Ho aspettato qualche settimana per trovare un veterinario di cui mi fidassi, ed è andato tutto bene (a parte il fatto che Sekhmet qualche marcatura ancora la fa, poi è da verificare il perché).

Alcune micine femmine si sviluppano anche a 4 mesi, più frequentemente di quanto si pensi. Tra le randagine, poi, mi è capitato spesso di vedere mamme gatte davvero piccine (6 mesi, possibile?).

Quanto alla coccolosità non ti preoccupare per il tuo micio, è una cosa che va a periodi. Per dire Bastet è sempre stato molto indipendente, ma nell'ultimo mese mi si è appiccicato addosso come una cozza e dorme sempre con me.

Nessuno dei due è sovrappeso, anch'io lascio cibo a disposizione, magari do l'umido a metà giornata così che limitino un po' i crocchi (rigorosamente adult e di marche notoriamente light come Porta 21), ma alla fine è solo Sekhmet a essere massiccio perché Bastet pur mangiando come una cloaca rimane snellissimo.
Sekhmet non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara