Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 04-08-2015, 21:06   #31
Profilo Utente
nicoletta
Gattone
 
L'avatar di  nicoletta
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Umbria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,964
Predefinito Re: Fughe dalla porta di casa

Anche io ho lo stesso problema, il gatto ha 4 anni e pensavo che con la castrazione venisse meno il problema delle fughe, ma la natura è natura c'è poco da fare...
Quando non sono in casa, proprio per questo motivo (e anche perchè non mi fido se qualcuno rimane in casa e non sta attento), lascio il gatto chiuso in una stanza, lui fa la sua dormitina e stop. Certo, non sto fuori giornate intere, però è l'unico modo che ho per sentirmi sicura e evitare di fargli correre rischi inutili. Proprio qualche giorno fa, quando sembrava mezzo addormentato, ha tentato la fuga quando siamo rimasti per due minuti a parlare sul pianerottolo: grazie a Dio era sera e la porta che dà sul giardino era chiusa. Ma non oso pensare a quello che poteva succedere... alla fine vivo in uno stato di "ansia" e non posso farci nulla! Anche lui esce sul balcone, corre come un forsennato per casa... però come dicevo all'inizio, è la loro natura quella di stare fuori, non in casa. Purtroppo, dato che non è abituato a uscire, sono sicura che con altri gatti, e ancora peggio in mezzo alla strada, l'epilogo non sarebbe di certo felice e le probabilità che lui torni a casa estremamente scarse.
nicoletta non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-08-2015, 21:10   #32
Profilo Utente
AlessiaPippi
Gattone
 
L'avatar di  AlessiaPippi
 
Utente dal: 04 2015
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,991
Predefinito Re: Fughe dalla porta di casa

In realtà invece quello che frena la Pippi è proprio trovare qualcosa che non si aspetta dietro la porta. Se ci sono solo io o Christian la fuga è assicurata. Se invece abbiamo per dire i sacchi della spesa non fugge subito....aspetta che entriamo con i sacchi e poi sul più bello che stai chiudendo...sguisc!!!!!!
AlessiaPippi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-08-2015, 08:03   #33
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Fughe dalla porta di casa

Quote:
Originariamente inviato da AlessiaPippi Visualizza Messaggio
Christian - l'intelligenza sovrumana del mio moroso - l'ha chiusa fuori una volta.
Io cerca cerca cerca e non la trovavo da nessuna parte.
Ho aperto la porta e il mio amore era seduto sullo zerbino che aspettava !!!!!!
Un gatto che sta bene nel suo territorio non lo lascia, e la Pippi infatti era lì, lei con voi sta bene

Quote:
Originariamente inviato da AlessiaPippi Visualizza Messaggio
In realtà invece quello che frena la Pippi è proprio trovare qualcosa che non si aspetta dietro la porta. Se ci sono solo io o Christian la fuga è assicurata. Se invece abbiamo per dire i sacchi della spesa non fugge subito....aspetta che entriamo con i sacchi e poi sul più bello che stai chiudendo...sguisc!!!!!!
In un territorio in fase di esplorazione i gatti stanno molto attenti, fa parte dell'istinto di conservazione e sopravvivenza, per loro il territorio deve dare soprattutto sicurezza, quindi assenza di eventuali spiacevoli sorprese, e sopravvivenza cioè garantire la presenza di cibo. Diversamente non è da prendere in considerazione
Ricordiamoci che i gatti affiancano gli insediamenti umani dal neolitico, nella "Mezza luna fertile" quando iniziò la coltivazione sistematica delle granaglie che attirano i roditori e di conseguenza loro, e che sono considerati a domesticazione in corso proprio per la loro tendenza genetica al rimanere selvatici. Non sappiamo se, quanto e come questa selvaticità evolverà nei prossimi 10.000 anni!

Quote:
Originariamente inviato da nicoletta Visualizza Messaggio
Anche io ho lo stesso problema, il gatto ha 4 anni e pensavo che con la castrazione venisse meno il problema delle fughe, ma la natura è natura c'è poco da fare...
Quando non sono in casa, proprio per questo motivo (e anche perchè non mi fido se qualcuno rimane in casa e non sta attento), lascio il gatto chiuso in una stanza, lui fa la sua dormitina e stop. Certo, non sto fuori giornate intere, però è l'unico modo che ho per sentirmi sicura e evitare di fargli correre rischi inutili. Proprio qualche giorno fa, quando sembrava mezzo addormentato, ha tentato la fuga quando siamo rimasti per due minuti a parlare sul pianerottolo: grazie a Dio era sera e la porta che dà sul giardino era chiusa. Ma non oso pensare a quello che poteva succedere... alla fine vivo in uno stato di "ansia" e non posso farci nulla! Anche lui esce sul balcone, corre come un forsennato per casa... però come dicevo all'inizio, è la loro natura quella di stare fuori, non in casa. Purtroppo, dato che non è abituato a uscire, sono sicura che con altri gatti, e ancora peggio in mezzo alla strada, l'epilogo non sarebbe di certo felice e le probabilità che lui torni a casa estremamente scarse.
Capisco il tuo problema, ma io proverei a responsabilizzare chi resta in casa piuttosto che lasciare il gatto chiuso in una stanza, è logico che si faccia una dormita non avendo altro da fare. Se mi lasciassero chiusa in una stanza per qualche ora anche io alla prima occasione cercherei di svignarmela, figurati un gatto!
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-08-2015, 23:17   #34
Profilo Utente
nicoletta
Gattone
 
L'avatar di  nicoletta
 
Utente dal: 03 2014
Regione: Umbria
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 1,964
Predefinito Re: Fughe dalla porta di casa

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Capisco il tuo problema, ma io proverei a responsabilizzare chi resta in casa piuttosto che lasciare il gatto chiuso in una stanza, è logico che si faccia una dormita non avendo altro da fare. Se mi lasciassero chiusa in una stanza per qualche ora anche io alla prima occasione cercherei di svignarmela, figurati un gatto!
So che non è il massimo stare rinchiusi in una stanza per tutti, ma le dinamiche familiari mi hanno portata a fare così, e vista la situazione (che non sto a raccontare perché non penso che interessi a nessuno) è davvero il male minore !
nicoletta non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:18.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara